Capire l'Indeterminatezza nei Sistemi Vivo
Esaminando come i vincoli influenzano l'evoluzione degli organismi viventi.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno fatto progressi significativi nel capire cosa differenzia gli esseri viventi dalle cose non viventi. Questo campo di studio è particolarmente importante in settori come la Vita Artificiale, dove gli scienziati cercano di creare modelli al computer che imitino i processi biologici della vita reale. Tuttavia, una grande sfida resta: capire come i sistemi viventi possano evolversi continuamente e scoprire nuovi modi di prosperare senza aiuto esterno.
Questo fenomeno è conosciuto come Apertura a eventi. Si riferisce alla capacità continua dei sistemi viventi di creare stati nuovi e progredire attraverso dinamiche innovative nel tempo senza semplicemente ripetere comportamenti passati. Anche se i ricercatori hanno identificato meccanismi che aiutano a generare nuovi stati, comprendere come emergono nuove regole o schemi di comportamento è meno chiaro.
Le Sfide dell'Apertura a Eventi
L'apertura a eventi può essere vista come un aspetto significativo della vita. Eppure, definirla con precisione è complicato. Non esiste una definizione matematica ampiamente accettata che possa applicarsi a tutti i sistemi dinamici. Questa mancanza di chiarezza rende difficile creare modelli al computer che simulino comportamenti aperti.
I ricercatori hanno sperimentato diverse strategie per affrontare questo problema. Un metodo consiste nell'analizzare come sia le limitazioni interne che quelle esterne a un sistema influenzano il suo comportamento. Considerando questi Vincoli, gli scienziati possono esplorare come diverse situazioni biologiche evolvono e si adattano.
Il Ruolo dei Vincoli nell'Evoluzione
I vincoli sono limitazioni che modellano come un sistema può agire. Questi possono provenire dall'esterno del sistema oppure sorgere da dentro di esso. Comprendere come funzionano questi vincoli è fondamentale per analizzare le dinamiche dei sistemi, soprattutto nel contesto dell'apertura a eventi.
Ad esempio, la quantità di ossigeno nell'atmosfera terrestre agisce come un vincolo per tutte le forme di vita. Questo vincolo non è imposto da una forza esterna; piuttosto, emerge dal sistema biologico stesso. Quando guardiamo a come gli oggetti biologici evolvono, possiamo classificare i vincoli in diversi tipi: alcuni sono fissi e non cambiano affatto, mentre altri possono alterarsi nel tempo.
Vincoli Interni vs. Esterni
C'è una distinzione chiave tra vincoli imposti esternamente e quelli che derivano da Dinamiche interne. I vincoli esterni possono includere limitazioni come fattori ambientali o leggi fisiche, mentre i vincoli interni provengono da processi che avvengono dentro il sistema stesso.
Molti modelli scientifici tradizionali sostengono che i vincoli derivino principalmente da influenze esterne, ma questa visione è stata messa in discussione. Alcuni ricercatori sostengono che i processi interni possano mantenere e persino creare vincoli, portando a nuove regole e comportamenti che emergono dall'interno del sistema.
Tipi di Vincoli
I vincoli possono essere classificati in tre tipi principali in base al loro comportamento nel tempo:
Vincoli Completamente Conservati: Questi sono valori fissi che non cambiano e sono direttamente legati a leggi fisiche fondamentali. Definiscono certi aspetti del comportamento del sistema.
Vincoli Condizionatamente Conservati: Queste variabili possono cambiare, ma solo in specifiche condizioni. Conservano altre variabili all'interno del sistema, creando un insieme di dinamiche che dipendono da quegli stati interni.
Vincoli Quasi-Conservati: Questi sono fluidi e possono cambiare, ma lo fanno lentamente rispetto ad altre variabili. Possono includere fenomeni come i cambiamenti graduali nella composizione dell'atmosfera.
Esempi di Apertura a Eventi
Per illustrare come i vincoli portano all'apertura a eventi, considera l'esempio di una soluzione lipidica in una piastra di Petri. In questa configurazione, potrebbe formarsi una bolla di doppio strato lipidico, che funge da vincolo sugli stati possibili del sistema. Finché la bolla esiste, limita le configurazioni che i lipidi possono adottare. Ancora una volta, questo illustra come i vincoli modellano il comportamento del sistema.
Allo stesso modo, le cellule viventi mantengono i propri vincoli attraverso le loro membrane. Le dinamiche interne della cellula aiutano a creare e mantenere la sua struttura. Quando una cellula è viva, lavora attivamente per mantenere la sua membrana, che aiuta a definire la sua esistenza.
Insiemi Autocatalitici
Un altro esempio interessante di vincoli che portano all'apertura a eventi si trova negli insiemi autocatalitici. Questi sono sistemi chimici in cui certe reazioni producono le condizioni necessarie affinché quelle reazioni continuino a verificarsi. In altre parole, il sistema crea l'ambiente di cui ha bisogno per prosperare.
I ricercatori hanno proposto che queste reti mostrino caratteristiche simili a quelle dei sistemi biologici. Proprio come gli organismi viventi, gli insiemi autocatalitici evolvono e si adattano in base ai vincoli imposti dalle proprie dinamiche. Comprendere questi insiemi può darci spunti sulle prime fasi della vita e su come possa essere emersa dai sistemi non viventi.
Meccanismi di Feedback
Oltre a questi esempi, i meccanismi di feedback giocano un ruolo cruciale nel plasmare come i sistemi evolvono. Ad esempio, in un materiale solido, possono formarsi e crescere delle crepe a causa dello stress che subiscono. Una volta che una crepa inizia a formarsi, tende a concentrare stress alla sua estremità, il che incoraggia ulteriori crescite di quella crepa. Questo tipo di feedback rinforza lo sviluppo di schemi specifici all'interno di un sistema.
I sistemi viventi utilizzano anche meccanismi di feedback, sebbene lo facciano in modo più complesso. Regolano attivamente i loro stati interni per evitare certe condizioni mentre esplorano nuove possibilità. Questo equilibrio tra conservare energia e cercare nuovi stati è fondamentale per la loro sopravvivenza.
L'Importanza delle Dinamiche Interne
Un punto chiave da questa discussione è che le dinamiche interne dei sistemi viventi sono incredibilmente significative. Mentre gli organismi viventi devono rispondere al loro ambiente, generano anche regole e vincoli dalle proprie strutture. Questo processo interno è ciò che permette loro di adattarsi e innovare continuamente.
Al contrario, i sistemi che fanno affidamento solo su vincoli esterni potrebbero non raggiungere lo stesso livello di evoluzione e adattabilità. Comprendere l'interazione tra fattori interni ed esterni è essenziale per i ricercatori che cercano di sviluppare modelli che replicano il comportamento dei sistemi viventi.
Conclusioni
Lo studio dell'apertura a eventi nell'evoluzione biologica presenta sia sfide che opportunità. Esplorando come i vincoli modellano le dinamiche dei sistemi, i ricercatori possono ottenere spunti sui meccanismi che facilitano l'innovazione e l'adattamento continui.
Questo lavoro ha ampie implicazioni, con potenziali applicazioni nell'intelligenza artificiale, astrobiologia e oltre. Alla fine, approfondire la nostra comprensione di come i sistemi viventi evolvono ci aiuterà a svelare i misteri della vita stessa. Mentre i ricercatori continuano a investigare la relazione tra vincoli ed evoluzione, senza dubbio emergeranno nuovi percorsi per l'innovazione e la scoperta.
In sintesi, analizzando come i sistemi viventi gestiscono i vincoli, possiamo imparare di più sull'essenza stessa della vita e sui processi in corso che consentono di prosperare in ambienti diversi.
Titolo: An Open-Ended Approach to Understanding Local, Emergent Conservation Laws in Biological Evolution
Estratto: While fields like Artificial Life have made huge strides in quantifying the mechanisms that distinguish living systems from non-living ones, particular mechanisms remain difficult to reproduce in silico. Known as open-endedness, we've been successful in finding mechanisms that generate new states, but have been less successful in finding mechanisms that generate new rules. Here, we weigh whether or not analyzing the effects of internal and external system constraints on a system's dynamics would be a fruitful avenue to understanding open-endedness. We discuss the connection between physical constraints and the ways that the system can physically reach possible states while those constraints are present. It seems that the physical constraints that define biological objects (and dynamics) are maintained by dynamics that occur from within the system. This is in opposition to current modeling approaches where system constraints are maintained externally. We suggest that constraints can be characterized as variables whose values are either completely conserved, quasi-conserved, or conditionally conserved. Regardless of whether or not a constrained variable is a part of the biological object or present in the object's environment, we discuss how the accessible system states under that constraint can lead to local, emergent conservation laws (rules), with examples. Finally, we discuss the possible benefits of formally understanding how system constraints that emerge from within a system lead to system dynamics that can be characterized as new, emergent rules -- particularly for artificial intelligence, hybrid life, embodiment, astrobiology, and more. Understanding how new, local rules might emerge from within the system is crucial for understanding how open-ended systems continually discover new update rules, in addition to continually discovering new states.
Autori: Alyssa M Adams, Eliott Jacopin, Praful Gagrani, Olaf Witkowski
Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.03345
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.03345
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsif.2020.0105
- https://orcid.org/0000-0002-4568-283X
- https://doi.org/10.48550/arXiv.2107.09669
- https://www.oreilly.com/radar/open-endedness-the-last-grand-challenge-youve-never-heard-of/
- https://arxiv.org/abs/1901.01753
- https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.12.11.571120v1.full
- https://arxiv.org/abs/2112.03235
- https://arxiv.org/abs/2303.14238