Uno sguardo agli instanton e a come le particelle passano da uno stato all'altro.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo agli instanton e a come le particelle passano da uno stato all'altro.
― 7 leggere min
Esplorando l'evoluzione dell'universo attraverso il gas di Chaplygin e la viscosità di massa.
― 6 leggere min
Scopri come la gravità piega la luce e svela i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano coppie di stelle per scoprire il loro allineamento nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Uno sguardo sugli stati del vuoto e i loro effetti in vari spazi-tempo.
― 9 leggere min
I ricercatori scoprono il ruolo del caos nei quark e nelle stringhe chiuse.
― 8 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per rilevare le onde gravitazionali delle supernove in mezzo al rumore cosmico.
― 5 leggere min
Uno sguardo al gFG gauge e al suo significato nella fisica teorica.
― 5 leggere min
Esplorare come le fluttuazioni casuali abbiano plasmato il cosmo.
― 7 leggere min
Gli scienziati migliorano i metodi per riconoscere le onde gravitazionali usando strategie innovative di machine learning.
― 6 leggere min
Scopri tutto sui merger di buchi neri e le onde gravitazionali che generano.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei gravastars e le loro implicazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le orbite selvagge e le fusioni dei buchi neri.
― 6 leggere min
Esplorare i limiti morbidi e il loro significato nella fisica delle particelle e nella cosmologia.
― 6 leggere min
Esplora l'impatto delle pareti di dominio sulla nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare la natura dei wormhole rotanti e le loro possibilità di estrazione di energia.
― 5 leggere min
Il team NANOGrav analizza 15 anni di dati su pulsar e onde gravitazionali.
― 14 leggere min
LISA ascolterà le onde gravitazionali, svelando segreti cosmici.
― 5 leggere min
Scopri come gli effetti quantistici influenzano le particelle vicino ai buchi neri.
― 6 leggere min
Una guida semplice al raggio di Schwarzschild nei buchi neri.
― 5 leggere min
Capire come il lensing influisce sulla rilevazione delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri unici e alle loro caratteristiche intriganti.
― 8 leggere min
Gli scienziati studiano gli atomi sotto l'influenza della gravità per capire meglio il tempo.
― 4 leggere min
Esplora le onde gravitazionali e il loro ruolo nel plasmare la storia dell'universo.
― 5 leggere min
LISA punta a rilevare le onde gravitazionali da eventi cosmici con metodi avanzati di riduzione del rumore.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla materia oscura e all'energia oscura con la teoria della gravità di Kaluza-Klein.
― 5 leggere min
Uno sguardo profondo nella natura e nel comportamento dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e alla scienza affascinante che li circonda.
― 7 leggere min
Scopri i misteri dei buchi neri e delle loro interazioni uniche con l'universo.
― 6 leggere min
Scopri come l'anello di fotoni ci aiuta a capire i buchi neri.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali offrono nuove prospettive su eventi cosmici grazie a metodi di rilevamento avanzati.
― 4 leggere min
Svelare il mistero dietro l'imbilancio tra materia e antimateria nell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'accelerazione inaspettata dell'universo attraverso le supernovae di tipo Ia.
― 7 leggere min
Uno sguardo nel misterioso mondo delle stelle di neutroni e delle loro strutture uniche.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno scoprendo i legami tra la gravità, le particelle e l'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori propongono nuovi metodi per studiare la gravità e l'espansione cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati affrontano i problemi per analizzare meglio le onde gravitazionali.
― 8 leggere min
La quintessenza fa luce sull'energia oscura e sul mistero dell'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e condensati di Bose-Einstein per una rilevazione migliorata.
― 6 leggere min
Esplora come le stelle collassano per formare buchi neri e le loro affascinanti proprietà.
― 6 leggere min