Un nuovo modello migliora le previsioni della dinamica delle onde eoliche utilizzando metodi agli elementi finiti.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un nuovo modello migliora le previsioni della dinamica delle onde eoliche utilizzando metodi agli elementi finiti.
― 6 leggere min
Scopri come i modelli a guscio aiutano ad analizzare il flusso turbolento e gli eventi estremi.
― 5 leggere min
Esaminando come il numero di Prandtl influisce sulla turbolenza e sui tassi di miscelazione nella dinamica dei fluidi.
― 6 leggere min
La ricerca svela come il trasporto di galleggiamento varia con la profondità nell'oceano.
― 6 leggere min
Esplorare come i tensioattivi influenzano la formazione delle onde di Faraday nei liquidi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela intuizioni sulla turbolenza al plasma e il comportamento con il metodo del giromomento.
― 5 leggere min
Questo articolo spiega l'impatto degli effetti di scia sull'efficienza delle turbine eoliche.
― 8 leggere min
Esaminando l'interazione tra la spinta di galleggiamento e le forze di Lorentz nel trasporto di calore.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina come la turbolenza influenzi le onde kink nella corona solare.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino all'importanza degli strati limite convettivi nel tempo e nel clima.
― 8 leggere min
Esaminando le sfumature della turbolenza bidimensionale e il suo impatto sulla dinamica dei fluidi.
― 7 leggere min
Uno studio svela come le interazioni tra le gocce influenzino la coalescenza in diverse applicazioni.
― 6 leggere min
Tecniche non intrusive danno letture di temperatura migliori nei fluidi in movimento.
― 8 leggere min
La levitazione acustica usa onde sonore per sollevare e analizzare piccoli oggetti.
― 4 leggere min
Esplora i modelli affascinanti che si trovano nelle onde d'acqua, come vortici e skyrmioni.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'impatto della viscosità numerica sui dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
L'anemometria a temperatura differenziale offre misurazioni più rapide per il flusso di aria e gas.
― 5 leggere min
Uno studio mostra come il centro di massa influisce sul movimento dei cilindri nella dinamica dei fluidi.
― 8 leggere min
Questo studio dimostra come la forzatura spaziale lungo la direzione possa ridurre l'attrito nei flussi turbolenti.
― 5 leggere min
Questo studio mostra come il flusso d'aria influisce sull'efficienza dei quadricotteri durante il volo stazionario.
― 6 leggere min
Analizzare come il suono si comporta nei fluidi in movimento e le sue implicazioni pratiche.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come le onde sonore influenzano la sospensione e la separazione delle gocce.
― 4 leggere min
Nuove tecniche migliorano le previsioni sul comportamento dei fluidi complessi in vari settori.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla forza di attrito e alla sua importanza in vari settori.
― 5 leggere min
Esaminando come la convezione rotante influisce sui movimenti dei fluidi nelle stelle e nei pianeti.
― 6 leggere min
I tubi a shock permettono agli scienziati di analizzare il comportamento dei gas sotto alta pressione e temperatura.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento dell'azoto in condizioni di shock estremo.
― 4 leggere min
Un'analisi approfondita su come la rugosità della superficie influisca sul comportamento dei liquidi.
― 6 leggere min
La ricerca svela gli effetti del canalizzazione delle pareti sul raffreddamento e sulla sicurezza nei PBR.
― 6 leggere min
Scopri come il funnel Marsh misura in modo efficiente ed economico le proprietà dei fluidi di perforazione.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sul comportamento della temperatura alle linee di contatto dei liquidi in movimento.
― 5 leggere min
La ricerca svela fattori cruciali che influenzano la stabilità dei fluidi Oldroyd-B in diversi processi.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora il comportamento dei filamenti sottili nei fluidi usando strumenti matematici.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora le previsioni per strutture flessibili nei flussi fluidi.
― 4 leggere min
Uno sguardo al ruolo dell'equazione di Whitham negli studi sulle onde in acque poco profonde.
― 5 leggere min
Nuovi metodi senza rete migliorano la comprensione della stabilità del flusso dei fluidi.
― 7 leggere min
La ricerca rivela le difficoltà nel misurare la circolazione interna del Sole e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Scopri come gli scienziati stimano il movimento dei fluidi nonostante le sfide nei dati.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come i cambiamenti di temperatura influenzano i modelli di diffusione dei liquidi.
― 6 leggere min
Esplorando come la turbolenza dell'acqua influisce sul movimento dei sedimenti e sulla salute dell'ecosistema.
― 6 leggere min