Un metodo migliora l'accuratezza nella stima delle energie dello stato fondamentale usando dati di ombra classici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un metodo migliora l'accuratezza nella stima delle energie dello stato fondamentale usando dati di ombra classici.
― 5 leggere min
Un metodo per prevedere il degrado del servizio internet usando metriche di rete iniziali.
― 8 leggere min
Scopri come il bosone di Higgs influisce sulla nostra comprensione della massa e delle particelle fondamentali.
― 5 leggere min
I scienziati studiano come il disordine influisce sulla termalizzazione negli atomi bosonici intrappolati.
― 5 leggere min
Questo studio esamina i decadimenti deboli e le loro implicazioni per la nuova fisica.
― 4 leggere min
La ricerca affina i collegamenti del modello nelle collisioni nucleari per previsioni più accurate.
― 5 leggere min
Un nuovo modo di capire gli osservabili nella teoria dei campi classica usando i fasci di algebre di Poisson.
― 13 leggere min
I ricercatori analizzano come gli osservabili cambiano durante le collisioni di particelle ad alta energia.
― 8 leggere min
Scopri come gli operatori di Koopman migliorano l'apprendimento e l'adattabilità dei robot.
― 5 leggere min
Esplorando sistemi pseudo-ermaici e il loro impatto sulla fisica delle particelle e sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Esplorare nuovi metodi statistici nella probabilità quantistica usando la regressione operatore su operatore.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo della contestualità nella fisica quantistica e le sue implicazioni per il calcolo.
― 6 leggere min
Un'analisi della termalizzazione usando la Probabilità Libera e l'Ipotisi di Termalizzazione degli Autovalori.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano di capire la nuova fisica oltre le teorie attuali.
― 6 leggere min
Analizzando teorie di campo superconformi con un occhio sugli effetti di grande carica.
― 8 leggere min
Una panoramica sugli Stati di Prodotto Matriciale e il loro ruolo nell'apprendimento degli stati quantistici.
― 5 leggere min
Esplora il ruolo delle matrici quasi commutanti nei grandi sistemi fisici.
― 3 leggere min
Esplorare il comportamento degli osservabili nella fisica teorica avanzata.
― 6 leggere min
Nuovi metodi semplificano la rilevazione dell'intreccio quantistico per tecnologie migliori.
― 6 leggere min
Esplora come le particelle interagiscono con i buchi neri e la scienza dietro le collisioni cosmiche.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le collisioni di ioni pesanti per capire il plasma di quark e gluoni e il comportamento delle particelle.
― 8 leggere min
Uno sguardo su come gli osservabili interagiscono nella fisica quantistica usando concetti familiari.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le previsioni dei sistemi caotici usando convoluzioni di gruppo.
― 6 leggere min
Uno sguardo interessante sulle complessità del decadimento beta doppio a due neutrini nella fisica delle particelle.
― 8 leggere min
Esplorare gli effetti non-Markoviani nei sistemi quantistici e il loro significato.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la casualità dei dati influisce sulla classificazione nel quantum machine learning.
― 8 leggere min
Esaminando come la precisione e la risposta influenzano le misurazioni nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Una nuova prospettiva sulla gravità quantistica e sulla natura dello spazio e del tempo.
― 7 leggere min
Immergiti nel mondo degli osservabili quantistici e della loro evoluzione nel tempo.
― 7 leggere min
Esplorare i legami tra il comportamento delle particelle e le relazioni in rete.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante degli ipergrafi e il loro ruolo nella risoluzione di problemi complessi.
― 7 leggere min
Esplora l'affascinante relazione tra gravità, sistemi di riferimento e l'Argomento del Buco.
― 6 leggere min
Esplora due prospettive sui sistemi di riferimento nella fisica e le loro implicazioni.
― 6 leggere min