I ricercatori studiano le QPE per capire meglio i buchi neri e le loro interazioni.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori studiano le QPE per capire meglio i buchi neri e le loro interazioni.
― 6 leggere min
Uno studio sui comportamenti dei raggi X nel sistema del buco nero Cygnus X-1.
― 5 leggere min
Scoperte recenti rivelano comportamenti complessi di Mrk 1239, un AGN di tipo Narrow Line Seyfert 1.
― 6 leggere min
La ricerca mostra l'importanza delle emissioni intra-ISCO negli studi sui buchi neri.
― 5 leggere min
Approfondimenti sulle stelle nere binarie e le loro interazioni con le onde gravitazionali.
― 7 leggere min
AGNfitter-rx offre nuove prospettive sulle emissioni dei nuclei galattici attivi.
― 6 leggere min
Esplorando le ombre misteriose create dai buchi neri e il loro significato.
― 5 leggere min
Risultati recenti rivelano il comportamento di polarizzazione dei raggi X della stella di neutroni GX 3400.
― 6 leggere min
Indagando sui processi ad alta energia nella galassia attiva NGC 1068.
― 8 leggere min
Esaminando come il movimento delle stelle influisce sulla formazione di stelle massicce e dei loro dischi.
― 6 leggere min
Uno sguardo sulla natura e sugli effetti dei buchi neri nello spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle stelle bosoniche statiche e al loro potenziale di mimare i buchi neri.
― 6 leggere min
La ricerca svela il comportamento e le caratteristiche dei buchi neri regolari carichi magneticamente.
― 7 leggere min
Esaminando il ruolo del gas polveroso e senza polvere attorno agli AGN.
― 6 leggere min
Studi recenti svelano scoperte importanti sulle emissioni X e sulla polarizzazione di Cygnus X-1.
― 6 leggere min
I ricercatori analizzano le emissioni di TDE AT 2022cmc per capire la dinamica dei getti.
― 6 leggere min
Esaminare come i buchi neri primordiali plasmino l'universo primordiale e lo sfondo cosmico a microonde.
― 7 leggere min
Un'analisi del buco nero 4U 1543-47 durante la sua esplosione del 2021.
― 7 leggere min
Osservazioni recenti rivelano caratteristiche uniche di un microquasar nella luce medio-infrarosso.
― 7 leggere min
La ricerca migliora la comprensione dei sistemi stellari variabili catastrofici utilizzando l'apprendimento automatico.
― 5 leggere min
Uno sguardo al processo di accrezione unico intorno alle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Uno sguardo al fantastico caos delle stelle vicino ai buchi neri.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce sui meccanismi dietro i flare di Sgr A*, il buco nero della nostra galassia.
― 6 leggere min
Scopri la natura affascinante delle binarie a raggi X ultraluminosi e il loro significato cosmico.
― 8 leggere min
Nuove intuizioni sulle flare galattiche collegate ai buchi neri e agli echi di polvere.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massicce guadagnano massa mantenendo la stabilità.
― 6 leggere min
Investigare come le coppie di buchi neri supermassicci interagiscono e emettono radiazione.
― 7 leggere min
Nuove scoperte sui buchi neri a bassa massa attraverso l'analisi di TDE AT2021ehb.
― 8 leggere min
La ricerca rivela fattori chiave che influenzano la linea K del ferro nei buchi neri.
― 6 leggere min
Una panoramica sulla formazione e le caratteristiche dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminando come le stelle interagiscono con i dischi di accrescimento dei buchi neri e le loro conseguenze.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano Sgr A* per capire i brillamenti energetici dal plasma che lo circonda.
― 5 leggere min
Esaminare la formazione di pianeti attorno a nane bianche, in particolare WD 1856+534 b.
― 5 leggere min
Esplorando l'interazione tra buchi neri, campi magnetici e getti.
― 5 leggere min
Esplora come i buchi neri acquisiscano campi magnetici e il loro impatto sugli eventi cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai campi magnetici che influenzano i getti nella galassia NGC 315.
― 5 leggere min
Swift J1727.8-1613 offre spunti sul comportamento dei buchi neri grazie a emissioni di raggi X uniche.
― 8 leggere min
Le osservazioni rivelano cambiamenti importanti nella binaria X-ray a bassa massa XTE J1856+053 durante la sua recente esplosione.
― 6 leggere min
uno studio rivela modelli di variabilità unici nel binario X-ray di buco nero IGR J17091-3624.
― 5 leggere min
Indagare le emissioni uniche e la variabilità di IGR J17091.
― 6 leggere min