Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Applicazioni

Impatto del COVID-19 sugli esiti del cancro al seno

Il COVID-19 ha colpito molto la diagnosi e il trattamento del cancro al seno, peggiorando i risultati per tanti.

― 5 leggere min


L'impatto del COVID-19L'impatto del COVID-19sulla cura del cancro alsenoseno per le donne più grandi.peggiorano i risultati del cancro alLe interruzioni causate dalla pandemia
Indice

La pandemia di COVID-19 ha cambiato tanti aspetti della sanità, compresi il Trattamento e la Diagnosi del cancro. Questo articolo esplora come questi cambiamenti hanno influito sulle morti da Cancro al seno, specialmente tra le donne anziane.

Impatto del COVID-19 sulla cura del cancro

Durante la pandemia, i servizi sanitari hanno subito grandi disagi. Ospedali e cliniche hanno cancellato appuntamenti e operazioni non urgenti. Molte persone hanno saltato gli Screening regolari per il cancro, fondamentali per la diagnosi precoce del cancro al seno. Nel Regno Unito, milioni di persone non hanno fatto screening nel 2020. Di conseguenza, alcune persone hanno ricevuto diagnosi più tardi del normale, il che potrebbe portare a risultati peggiori.

Comprendere il cancro al seno

Il cancro al seno si verifica quando le cellule nel seno crescono in modo incontrollato. È una condizione seria e può essere mortale, soprattutto se non viene colta in tempo. I medici classificano il cancro al seno in diverse fasi in base a quanto è avanzato. La fase 1 è tipicamente meno grave, mentre la fase 4 indica che il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo.

L'importanza della diagnosi precoce

La diagnosi precoce tramite screening è fondamentale. Spesso porta a migliori opzioni di trattamento e tassi di sopravvivenza più alti. Sfortunatamente, durante la pandemia, molte donne non sono riuscite a fare screening. Questo ha sollevato preoccupazioni sul fatto che più donne potrebbero essere diagnosticate con cancro al seno avanzato, che è più difficile da trattare e ha una prognosi peggiore.

Il ruolo dei programmi di screening

I programmi di screening sono progettati per individuare malattie come il cancro al seno in fase iniziale. Per il cancro al seno, questi di solito prevedono mammografie, che sono immagini a raggi X del seno. Nel Regno Unito, il programma di screening si rivolge a donne di determinate fasce d'età, permettendo una diagnosi e un trattamento più precoci.

Rallentamento nelle diagnosi

Ricerche mostrano che meno donne sono state diagnosticate con cancro al seno durante la pandemia. I rapporti indicano che centinaia di migliaia di casi potenziali sono stati persi. Questo ritardo nella diagnosi solleva preoccupazioni su quante di queste donne potrebbero affrontare esiti peggiori nel prossimo futuro.

Aumento dei tassi di Mortalità

L'analisi suggerisce che le diagnosi mancate potrebbero portare a un aumento delle morti per cancro al seno. Stime preliminari mostrano che potrebbe esserci un aumento del 3-6% delle morti per cancro al seno tra le donne anziane a causa della pandemia. Cambiamenti nella cura del cancro potrebbero anche portare a un aumento delle morti per altre cause, influenzando potenzialmente l'aspettativa di vita complessiva per questi pazienti.

L'importanza dei dati

Per capire l'impatto totale, i ricercatori hanno raccolto dati sulle diagnosi e le morti per cancro al seno. Questo include statistiche da organizzazioni sanitarie per identificare tendenze nei tassi di mortalità prima e durante la pandemia di COVID-19. Analizzando questi dati, mirano a quantificare gli effetti delle interruzioni sanitarie sulla mortalità per cancro al seno.

Uno sguardo ai numeri

I dati rivelano che il cancro al seno rimane una delle principali cause di morte tra le donne, in particolare quelle di 65 anni e oltre. Questo gruppo ha mostrato tassi di mortalità significativi a causa dei ritardi nelle diagnosi e nei trattamenti. I numeri suggeriscono che l'impatto della pandemia potrebbe farsi sentire per anni a venire, poiché le donne che non hanno potuto accedere a cure mediche appropriate potrebbero affrontare esiti di salute più gravi.

Analisi di sensibilità

I ricercatori hanno condotto analisi di sensibilità per valutare come diversi fattori potrebbero influenzare i risultati. Ad esempio, hanno esaminato come varie percentuali di diagnosi e l'efficacia dei trattamenti potrebbero cambiare i tassi di mortalità. Questa analisi aiuta a identificare le aree più critiche in cui un intervento potrebbe migliorare gli esiti per i pazienti.

Implicazioni future

Capire questi effetti è essenziale per la pianificazione sanitaria, l'assicurazione e lo sviluppo delle politiche. Sottolinea la necessità per i sistemi sanitari di adattarsi per garantire che servizi essenziali come lo screening e il trattamento per il cancro continuino anche durante le crisi.

Aumentare la consapevolezza sul cancro al seno

I risultati sottolineano l'importanza di mantenere alta la consapevolezza sul cancro al seno, non solo durante una pandemia, ma come priorità sanitaria continuativa. Le campagne di educazione sanitaria possono aiutare a incoraggiare le donne a cercare le cure e gli screening necessari.

Cambiamenti nella fornitura dell'assistenza sanitaria

La pandemia di COVID-19 ha costretto i sistemi sanitari a ripensare come forniscono i servizi. Approcci innovativi, come la telemedicina, sono diventati più comuni. Questi metodi possono aiutare a colmare le lacune nelle cure, specialmente per chi non può partecipare a appuntamenti di persona per motivi di salute o altre barriere.

Considerazioni sulla salute mentale

La pandemia ha anche influenzato la salute mentale, che gioca un ruolo cruciale nella gestione di malattie croniche come il cancro. La paura di contrarre il COVID-19 e l'ansia per la salute possono scoraggiare le persone dal cercare cure. Il supporto per la salute mentale dovrebbe essere integrato nelle cure per il cancro per aiutare i pazienti a far fronte a queste sfide.

Importanza della ricerca continua

Man mano che più dati diventano disponibili, la ricerca continua sarà fondamentale per valutare l'impatto a lungo termine di queste interruzioni sanitarie. Comprendere l'intera portata dei cambiamenti nella mortalità e negli esiti del trattamento per il cancro al seno a causa della pandemia aiuterà a perfezionare le strategie sanitarie future.

Conclusione

La pandemia di COVID-19 ha causato interruzioni significative nella cura del cancro che potrebbero avere gravi conseguenze, in particolare per le donne anziane con cancro al seno. Gli sforzi per rafforzare la fornitura di assistenza sanitaria, aumentare la consapevolezza e supportare i pazienti sono essenziali per mitigare questi impatti in futuro. Anche se gli effetti immediati della pandemia sono evidenti, le ripercussioni a lungo termine sulla cura del cancro e sugli esiti per i pazienti richiederanno un attento monitoraggio negli anni a venire.

Fonte originale

Titolo: The effect of the COVID-19 health disruptions on breast cancer mortality for older women: A semi-Markov modelling approach

Estratto: We propose a methodology to quantify the impact on breast cancer mortality of diagnostic delays caused by public health measures introduced as a response to the COVID-19 pandemic. These measures affected cancer pathways by halting cancer screening, delaying diagnostic tests, and reducing the numbers of patients starting treatment. We introduce a semi-Markov model, to quantify the impact of the pandemic based on publicly available population data for women age 65{89 years in England and relevant medical literature. We quantify age-specific excess deaths, for a period up to 5 years, along with years of life expectancy lost and change in cancer mortality by cancer stage. Our analysis suggests a 3-6% increase in breast cancer deaths, corresponding to more than 40 extra deaths, per 100,000 women, after age 65 years old over 5 years, and a 4-6% increase in registrations of advanced (Stage 4) breast cancer. Our modelling approach exhibits consistent results in sensitivity analyses, providing a model that can account for changes in breast cancer diagnostic and treatment services.

Autori: Ayse Arik, Andrew J. G. Cairns, Erengul Dodd, Angus S. Macdonald, George Streftaris

Ultimo aggiornamento: 2023-11-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.16573

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.16573

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili