Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Affrontare l'inclusione selettiva nelle revisioni sistematiche

Questo studio analizza come l'inclusione selettiva influisce sulle revisioni sistematiche nella ricerca nutrizionale.

― 6 leggere min


Inclusione SelettivaInclusione Selettivanelle RevisioniSistematichenutrizionale.revisioni sistematiche della ricercaLo studio valuta il bias nelle
Indice

Le Revisioni sistematiche (SR) sono studi che analizzano molti articoli di ricerca per rispondere a una domanda specifica. Cercano di raccogliere tutte le prove che seguono certe regole per dare un quadro più chiaro rispetto a esaminare singoli studi. Oggi le SR vengono spesso usate per aiutare a prendere decisioni nella sanità e per creare linee guida per la pratica medica. Inoltre, giocano un ruolo fondamentale nel capire dove c'è bisogno di ulteriore ricerca. Però, per garantire che i risultati delle SR siano affidabili, è importante usare metodi che riducano i bias nel processo di revisione.

La Sfida dei Risultati Multipli

Quando si guardano studi primari, i revisori spesso trovano risultati multipli che possono essere inclusi in una Meta-analisi, un metodo statistico usato per combinare risultati di studi diversi. Questa situazione è chiamata "molteplicità dei risultati". Ad esempio, uno studio potrebbe riportare punteggi diversi per la qualità della vita dei partecipanti a vari tempi di follow-up dopo un intervento. Se tutti questi risultati vengono inclusi nella meta-analisi senza una considerazione adeguata, si possono ottenere connessioni che non sono accurate.

Approcci per Gestire Risultati Multipli

Ci sono due modi principali per trattare questi risultati multipli in una meta-analisi: l'approccio integrativo e l'approccio riduzionistico. L'approccio integrativo cerca di includere tutti i risultati disponibili usando metodi statistici avanzati. Questo documento si concentrerà sull'approccio riduzionistico, che mira a limitare i dati in modo che venga incluso solo un risultato per studio nella meta-analisi. La prassi migliore per tali approcci è stabilire criteri chiari di idoneità e regole decisionali per quali risultati possono essere inclusi. Queste regole solitamente danno priorità a certi risultati basati sulla loro credibilità o importanza.

In pratica, però, queste regole non sono sempre esplicitate all'inizio. Questo può portare a una situazione chiamata "inclusione selettiva dei risultati", dove la scelta di quali risultati includere è influenzata dai risultati stessi, come scegliere l'esito più favorevole o quello con il p-value più piccolo. Questo processo di selezione può distorcere i risultati della meta-analisi.

Studi Precedenti sull'Inclusione Selettiva

Ad oggi, solo uno studio ha investigato il bias derivante dall'inclusione selettiva di risultati nelle meta-analisi. Questo studio precedente ha esaminato revisioni sistematiche dal 2010 al 2012 che si concentravano su diverse condizioni di salute. Gli autori non hanno trovato prove forti di bias e hanno notato che eventuali bias presenti non impattavano significativamente i risultati. Tuttavia, rimane incerto se questi risultati si riferiscano ad altre problematiche sanitarie o a revisioni recenti.

Opportunità nella Ricerca Nutrizionale

Le revisioni sistematiche nella ricerca nutrizionale offrono l'opportunità di approfondire il potenziale bias da inclusione selettiva. Le revisioni nutrizionali spesso includono vari design di studio e tipi di esiti, rendendole diverse da altre aree. Dato quanto siano importanti le SR nella ricerca nutrizionale per consigli dietetici e politiche sanitarie, controllare il bias da inclusione selettiva è cruciale. Quindi, questo studio mira a esplorare se i revisori sistematici hanno incluso selettivamente risultati quando erano disponibili più esiti e quale effetto ciò possa avere sui risultati stessi.

Protocollo di Studio e Metodi

Lo studio attuale ha seguito un piano stabilito pubblicato in precedenza. Ha mirato non solo a indagare l'inclusione selettiva, ma anche il rischio di bias derivante da risultati mancanti. I metodi usati per cercare bias attraverso l'inclusione selettiva sono descritti qui di seguito.

Trova e Seleziona Revisioni Sistematiche

I ricercatori hanno incluso solo quelle revisioni che rientravano nella definizione di revisione sistematica secondo un manuale specifico. Si sono concentrati su revisioni che avevano metodi chiaramente dichiarati per trovare e selezionare studi e includevano una meta-analisi. Queste includevano studi con diversi stati di salute, trial randomizzati e studi non randomizzati, pubblicati in inglese durante un determinato periodo.

Hanno cercato nei database per SR idonee e le hanno esaminate in ordine casuale fino a trovare un numero prestabilito che soddisfacesse i loro criteri. Due investigatori hanno revisionato indipendentemente i titoli e gli abstract e discusso eventuali differenze nelle decisioni.

Raccolta Dati

È stato creato un modulo per raccogliere dati, che è stato rivisto da due investigatori per l'accuratezza. Hanno raccolto informazioni dai protocolli di revisione sistematica e dagli studi inclusi nelle meta-analisi. Se le linee guida della revisione non specificavano come scegliere i risultati, hanno estratto tutti gli esiti basandosi su quanto presentato dagli autori.

Analisi dell'Inclusione Selettiva

Per misurare le prove di inclusione selettiva, i ricercatori hanno usato un indice specifico. Hanno guardato all'ordine delle stime di effetto e determinato dove l'estimate incluso si collocava. L'obiettivo era vedere se la selezione fosse casuale o se tendesse verso gli esiti più positivi. Sono stati analizzati diversi scenari per verificare se i risultati fossero affidabili tra tutti gli studi.

Impatto sui Risultati della Meta-Analisi

Infine, lo studio ha esaminato come la selezione dei risultati abbia influenzato le conclusioni generali della meta-analisi. I ricercatori hanno calcolato vari possibili risultati da tutte le combinazioni di studi disponibili. Hanno confrontato gli esiti dei risultati selezionati con una media che riflettesse un processo di selezione casuale.

Risultati dello Studio

Dopo aver esaminato numerosi studi e SR, non hanno trovato prove chiare che i revisori sistematici preferissero i risultati migliori o peggiori quando selezionavano studi per l'inclusione nelle loro analisi. I risultati suggerivano che il processo di selezione fosse casuale e che gli effetti meta-analitici medi corrispondessero a quanto ci si aspetterebbe se non si fosse verificata inclusione selettiva.

Nonostante alcune differenze nei risultati basati sulla disponibilità di un protocollo di revisione sistematica, la tendenza generale era che l'inclusione selettiva non influenzasse significativamente le conclusioni. I ricercatori hanno anche trovato che i risultati erano coerenti attraverso diversi tipi di analisi e che i risultati erano robusti anche controllando per vari bias.

Conclusione e Direzioni Future

Questo studio fornisce rassicurazioni sul fatto che l'inclusione selettiva non è un problema comune nelle revisioni sistematiche di esiti legati al cibo e alla dieta. La mancanza di bias osservato suggerisce che i revisori sistematici stanno generalmente facendo scelte che non favoriscono determinati esiti. Tuttavia, è importante che i futuri ricercatori documentino chiaramente i loro processi per aiutare i lettori a valutare eventuali bias potenziali.

In conclusione, le revisioni sistematiche sono fondamentali per prendere decisioni sanitarie informate. L'integrità di queste revisioni è vitale e continua ricerca è necessaria per esplorare i bias in altre aree e scenari più complessi. I futuri studi dovrebbero continuare a garantire trasparenza nei metodi di selezione e affrontare le possibilità di bias in vari contesti, specialmente in esiti legati a nutrizione e salute.

Fonte originale

Titolo: Investigation of bias due to selective inclusion of study effect estimates in meta-analyses of nutrition research

Estratto: We aimed to explore, in a sample of systematic reviews with meta-analyses of the association between food/diet and health-related outcomes, whether systematic reviewers selectively included study effect estimates in meta-analyses when multiple effect estimates were available. We randomly selected systematic reviews of food/diet and health-related outcomes published between January 2018 and June 2019. We selected the first presented meta-analysis in each review (index meta-analysis), and extracted from study reports all study effect estimates that were eligible for inclusion in the meta-analysis. We calculated the Potential Bias Index (PBI) to quantify and test for evidence of selective inclusion. The PBI ranges from 0 to 1; values above or below 0.5 suggest selective inclusion of effect estimates more or less favourable to the intervention, respectively. We also compared the index meta-analytic estimate to the median of a randomly constructed distribution of meta-analytic estimates (i.e. the estimate expected when there is no selective inclusion). Thirty-nine systematic reviews with 312 studies were included. The estimated PBI was 0.49 (95% CI 0.42 to 0.55), suggesting that the selection of study effect estimates from those reported was consistent with a process of random selection. In addition, the index meta-analytic effect estimates were similar, on average, to what we would expect to see in meta-analyses generated when there was no selective inclusion. Despite this, we recommend that systematic reviewers report the methods used to select effect estimates to include in meta-analyses, which can help readers understand the risk of selective inclusion bias in the systematic reviews.

Autori: Matthew J Page, R. Kanukula, J. E. McKenzie, L. Bero, Z. Dai, S. McDonald, C. M. Kroeger, E. Korevaar, A. Forbes

Ultimo aggiornamento: 2023-05-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.11.01.22281823

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.11.01.22281823.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili