Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Etica medica

Migliorare la Valutazione degli Studi sulla Salute

Un nuovo strumento mira a identificare studi problematici nella ricerca sanitaria.

― 6 leggere min


Valutare l'affidabilitàValutare l'affidabilitàdella ricerca sanitariastudi sanitari poco affidabili.Nuovi metodi puntano a identificare
Indice

Gli studi controllati randomizzati (RCT) sono importanti per verificare se certi trattamenti sono sicuri ed efficaci. Questi trial coinvolgono l'assegnazione casuale dei partecipanti a diversi gruppi, spesso uno riceve il trattamento e l'altro un placebo, il che aiuta i ricercatori a vedere i veri effetti di un trattamento.

Importanza delle Revisioni sistematiche

Le revisioni sistematiche giocano un ruolo fondamentale nella sanità, raccogliendo tutti gli RCT rilevanti su un particolare intervento sanitario. Valutano attentamente questi studi per determinare se un trattamento funziona e se provoca danni. Tuttavia, a volte, gli studi inclusi in queste revisioni potrebbero non essere affidabili. Questo può succedere quando gli studi contengono dati errati o quando la ricerca non è condotta correttamente.

Studi problematici

Gli studi problematici sono quelli dove ci sono seri dubbi sull'accuratezza dei dati o delle scoperte. Questo può accadere per vari motivi. Per esempio, potrebbero esserci errori fatti durante lo studio, come codificare in modo errato le condizioni dei pazienti, o ci possono essere fallimenti nel modo in cui lo studio è condotto. Che questi problemi derivino da cattive intenzioni o errori onesti, possono passare inosservati agli editori di riviste e ai revisori. Di conseguenza, questi studi problematici potrebbero essere pubblicati e inclusi nelle revisioni sistematiche.

Valutare la Validità della Ricerca

Quando vengono svolte revisioni sistematiche, gli studi inclusi vengono solitamente valutati in base ai loro metodi. Si assume che gli studi e i loro dati siano genuini e che gli autori non abbiano commesso errori critici durante il loro lavoro. Tuttavia, molti studi problematici possono sembrare solidi in superficie, il che significa che possono sfuggire ai controlli di qualità. Purtroppo, attualmente non ci sono metodi standard per riconoscere questi RCT problematici. Questa mancanza di valutazione apre la porta a studi difettosi da essere inclusi nelle revisioni sistematiche, portando a informazioni inaffidabili sui trattamenti e potenziali danni ai pazienti.

La Necessità di Strumenti di Rilevamento

Data i rischi associati agli studi problematici, diventa cruciale trovare un modo per rilevare sistematicamente questi problemi. Il progetto INSPECT-SR mira a sviluppare uno strumento specificamente progettato per identificare questi studi problematici durante la revisione degli RCT degli interventi sanitari. Si prevede che questo strumento guidi gli utenti attraverso una serie di controlli per verificare l'affidabilità di uno studio.

Raccolta di Controlli di Affidabilità

Il primo passo per sviluppare lo strumento INSPECT-SR ha coinvolto la creazione di un elenco completo di controlli per valutare l'affidabilità degli studi. Per fare ciò, i ricercatori hanno intervistato esperti e persone con esperienza pertinente. L'obiettivo non era solo generare un elenco di controlli, ma anche raccogliere feedback su quelli esistenti.

Sviluppo dell'Elenco Iniziale

L'elenco iniziale dei controlli è stato formato da varie fonti. Anche se l'attenzione principale era sugli RCT, i ricercatori non hanno limitato i controlli a quelli specificamente relativi agli RCT, poiché volevano garantire una gamma ampia di controlli. Alcuni controlli, però, sono stati considerati irrilevanti per il loro scopo e sono stati esclusi dall'elenco.

I ricercatori hanno utilizzato studi precedenti e opinioni di esperti per compilare i controlli. Hanno esaminato checklist esistenti e incorporato elementi rilevanti, assicurandosi che nessun controllo importante fosse trascurato. Come parte del processo, hanno organizzato i controlli in cinque categorie principali, coprendo aree come i risultati della ricerca, i background del team, la condotta dello studio, i dettagli di pubblicazione e i dati individuali dei pazienti.

Conduzione di un Sondaggio Online

Una volta preparato l'elenco iniziale, è stato implementato come sondaggio online. I partecipanti sono stati informati dello scopo dello studio e sono stati interrogati sulle loro esperienze nella valutazione di studi potenzialmente problematici. Sono stati presentati con l'elenco dei controlli e sono stati incoraggiati a fornire commenti o suggerire eventuali controlli aggiuntivi che conoscevano. Il sondaggio era progettato per essere anonimo e non sono state raccolte informazioni personali.

Le persone idonee a partecipare includevano editori di riviste, professionisti dell'integrità della ricerca, e ricercatori con esperienza nella valutazione di tali studi. I ricercatori hanno impiegato varie strategie per reclutare un gruppo diversificato di partecipanti da diversi paesi e background.

Raccolta di Feedback

I ricercatori puntavano a un minimo di 50 risposte al sondaggio per garantire un feedback robusto. Il sondaggio ha suscitato interesse tra molti partecipanti e, dopo aver esaminato le risposte, i ricercatori hanno identificato 71 partecipanti idonei che hanno completato il sondaggio.

Le caratteristiche dei partecipanti sono state registrate e molti rispondenti avevano esperienza significativa nella valutazione di studi problematici, sia come ricercatori che come revisori. Questo feedback è stato prezioso per affinare l'elenco dei controlli e comprendere le prospettive di chi è attivamente coinvolto in questo campo.

Suggerimenti e Revisioni

Dopo aver analizzato le risposte del sondaggio, i ricercatori hanno notato temi comuni tra i commenti. Molti partecipanti hanno suggerito cambiamenti alla formulazione di vari controlli per renderli più chiari e facili da capire. Alcuni controlli erano fraintesi, indicando la necessità di spiegazioni e guide migliori.

I partecipanti hanno anche proposto numerosi nuovi controlli che potrebbero essere aggiunti all'elenco. Questi suggerimenti sono stati esaminati e alcuni sono stati considerati abbastanza preziosi da essere inclusi. I ricercatori si sono presi cura di categorizzare questi nuovi controlli e hanno aggiornato l'elenco in base ai feedback ricevuti.

Importanza di una Guida Chiara

Un importante insegnamento dai risultati del sondaggio è stata la necessità di una guida chiara che accompagni i controlli. Molti partecipanti, anche se esperti, hanno avuto difficoltà con alcuni metodi e concetti statistici. Poiché lo strumento mira a essere user-friendly, soprattutto per chi non ha una forte formazione in statistica, era chiaro che la guida che accompagna i controlli dovesse essere approfondita e accessibile.

C'è stata anche una riscontro riguardo alla praticità dello strumento. Alcuni rispondenti hanno sollevato preoccupazioni che un elenco ampio di controlli potesse sopraffare gli utenti. Semplificare il processo, magari organizzando i controlli in modo da consentire valutazioni più facili all’inizio, è stato suggerito come un modo per migliorare l'usabilità.

Affrontare le Limitazioni

Una limitazione riconosciuta dello studio era la mancanza di diversità geografica tra i partecipanti. La maggior parte dei rispondenti era basata in Europa, Australia o Nord America. Per garantire l'efficacia dello strumento su scala globale, i ricercatori pianificano di migliorare gli sforzi di sensibilizzazione per includere prospettive da una gamma più ampia di paesi e contesti.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che alcuni controlli non potevano essere applicati in ogni situazione, in particolare quando i dati sui singoli partecipanti non erano disponibili. Per affrontare questo, stanno considerando di sviluppare un’estensione aggiuntiva dello strumento specificamente per i casi in cui questi dati possano essere accessibili.

Guardando Avanti

I prossimi passi per il progetto INSPECT-SR includono la valutazione dell'elenco rivisto di controlli attraverso vari metodi, incluso l'applicare questi controlli a revisioni sistematiche esistenti. I ricercatori condurranno ulteriori sondaggi e incontri di consenso per affinare lo strumento e assicurarsi che soddisfi le esigenze degli utenti.

In definitiva, l'obiettivo è creare uno strumento pratico e basato su evidenze per valutare studi potenzialmente problematici in revisioni sistematiche legate alla salute. Coinvolgendo esperti e raccogliendo feedback, l’intento è sviluppare una risorsa che possa migliorare l'integrità della ricerca e garantire la sicurezza e l'efficacia degli interventi sanitari.

Fonte originale

Titolo: A survey of experts to identify methods to detect problematic studies: Stage 1 of the INSPECT-SR Project

Estratto: BackgroundRandomised controlled trials (RCTs) inform healthcare decisions. Unfortunately, some published RCTs contain false data, and some appear to have been entirely fabricated. Systematic reviews are performed to identify and synthesise all RCTs which have been conducted on a given topic. This means that any of these problematic studies are likely to be included, but there are no agreed methods for identifying them. The INSPECT-SR project is developing a tool to identify problematic RCTs in systematic reviews of healthcare-related interventions. The tool will guide the user through a series of checks to determine a studys authenticity. The first objective in the development process is to assemble a comprehensive list of checks to consider for inclusion. MethodsWe assembled an initial list of checks for assessing the authenticity of research studies, with no restriction to RCTs, and categorised these into five domains: Inspecting results in the paper; Inspecting the research team; Inspecting conduct, governance, and transparency; Inspecting text and publication details; Inspecting the individual participant data. We implemented this list as an online survey, and invited people with expertise and experience of assessing potentially problematic studies to participate through professional networks and online forums. Participants were invited to provide feedback on the checks on the list, and were asked to describe any additional checks they knew of, which were not featured in the list. ResultsExtensive feedback on an initial list of 102 checks was provided by 71 participants based in 16 countries across five continents. Fourteen new checks were proposed across the five domains, and suggestions were made to reword checks on the initial list. An updated list of checks was constructed, comprising 116 checks. Many participants expressed a lack of familiarity with statistical checks, and emphasized the importance of feasibility of the tool. ConclusionsA comprehensive list of trustworthiness checks has been produced. The checks will be evaluated to determine which should be included in the INSPECT-SR tool.

Autori: Jack D Wilkinson, C. Heal, G. A. Antoniou, E. Flemyng, A. Avenell, V. Barbour, E. M. Bordewijk, N. J. Brown, M. Clarke, J. Dumville, S. Grohmann, L. C. Gurrin, J. A. Hayden, K. E. Hunter, E. Lam, T. Lasserson, T. Li, S. Lensen, J. Liu, A. Lundh, G. Meyerowitz-Katz, B. W. Mol, N. E. O'Connell, L. Parker, B. Redman, A. L. Seidler, k. Sheldrick, E. Sydenham, M. v. Wely, D. L. Dahly, L. Bero, J. J. Kirkham

Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.18.24304479

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.18.24304479.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili