Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Applicazioni# Sistemi e controllo# Economia generale# Sistemi e controllo# Economia# Pricing dei titoli# Gestione del rischio

Comprendere i Derivati del Tempo di Viaggio nei Trasporti

Uno sguardo a come le derivate del tempo di viaggio possono gestire i rischi di trasporto.

― 8 leggere min


Derivati del Tempo diDerivati del Tempo diViaggio Spiegatilegati ai trasporti.Un nuovo modo di gestire i rischi
Indice

I derivati del tempo di viaggio sono strumenti finanziari che guadagnano valore dai tempi di percorrenza su strada. Questi derivati non sono beni che possono essere comprati o venduti direttamente. Sono usati per creare un metodo di pricing più completo per i costi di trasporto. Considerando non solo il tempo medio di viaggio, ma anche quanto può cambiare, offrono un nuovo modo per gestire i rischi legati ai trasporti.

Nel mondo finanziario, i derivati del tempo di viaggio sono utili per ridurre il Rischio. Questo è particolarmente rilevante oggi, data la recente volatilità nei mercati delle criptovalute e del banking tradizionale.

Componenti chiave dei derivati del tempo di viaggio

Questo concetto si concentra su tre aree principali:

  1. Perché abbiamo bisogno di questi derivati: La principale motivazione arriva dagli utenti che cercano di proteggersi dai rischi legati ai trasporti.
  2. Il Mercato per questi strumenti: Analizzare chi potrebbe partecipare a questo mercato e come potrebbero beneficiarne.
  3. Progettazione e pricing di questi prodotti: Questo implica utilizzare dati reali sui tempi di viaggio catturati da sensori per creare schemi di pricing.

I Prezzi sono determinati utilizzando modelli basati sui pattern dei tempi di viaggio. Questi modelli aiutano a prevedere come i rischi possano cambiare nel tempo, permettendo agli utenti di prendere decisioni più informate.

La necessità di nuovi strumenti finanziari

I sistemi di trasporto stanno diventando sempre più complessi, portando a una crescente Domanda di nuovi strumenti finanziari. I metodi tradizionali di addebito per l’uso delle strade, come i pedaggi, potrebbero non riflettere le condizioni reali del traffico e dei tempi di viaggio affrontati dagli utenti.

I derivati del tempo di viaggio possono aiutare a colmare questa lacuna. Possono essere utilizzati per gestire la domanda dei sistemi di trasporto regolando le tariffe in modo dinamico in base alle condizioni attuali del traffico. Questo può portare a un uso più efficiente delle strade e a una migliore esperienza per i viaggiatori.

Derivati e i loro usi

I derivati nel finance sono strumenti il cui valore dipende da un altro bene. Di solito si presentano in diverse forme, come opzioni, futures e swap. Ad esempio, i derivati meteo, introdotti nel 1999, sono stati usati per proteggere le aziende da eventi atmosferici imprevedibili.

I derivati del tempo di viaggio prendono ispirazione da questi modelli precedenti. Consentono agli utenti di coprirsi contro il rischio di ritardi nel trasporto. Per le aziende colpite dai trasporti, questi prodotti possono aiutare a stabilizzare le entrate, rendendoli strumenti finanziari preziosi.

Comprendere il rischio legato ai tempi di viaggio

I derivati del tempo di viaggio possono aiutare a gestire i rischi legati ai ritardi. Offrono un modo per proteggere gli utenti dall'impatto economico delle cattive condizioni del traffico. Ad esempio, i viaggiatori possono acquistare questi derivati per ricevere un compenso se sperimentano tempi di viaggio peggiori del previsto.

La struttura del payoff funziona così: se le condizioni di viaggio sono buone, l'utente non guadagna nulla oltre alla commissione iniziale pagata per il derivato. Se le condizioni peggiorano, ricevono un pagamento di compensazione che aiuta a compensare l'impatto dei ritardi.

Confronto tra metodi di pricing tradizionali

Ci sono due approcci principali per il pricing della congestione:

  1. Pedaggi stradali statici: Queste sono tariffe fisse che i viaggiatori pagano indipendentemente dalle condizioni reali.
  2. Pedaggi stradali dinamici: Queste tariffe variano in base ai livelli di congestione in diversi momenti della giornata.

I derivati del tempo di viaggio offrono un approccio più sfumato collegando i costi direttamente alle condizioni future attese. Questo consente ai viaggiatori di fare scelte basate sia sul prezzo che sui tempi di viaggio previsti, portando a decisioni di routing più informate.

Cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori

Integrando i derivati del tempo di viaggio nella struttura dei prezzi, possiamo cambiare il modo in cui i viaggiatori prendono decisioni. Con la possibilità di prevedere le condizioni future di viaggio attraverso il pricing dei derivati, le persone possono scegliere i percorsi basandosi sui tempi di viaggio attesi. Questa capacità può aiutare a ridurre i ritardi e migliorare l'efficienza complessiva dei sistemi di trasporto.

I viaggiatori sono incoraggiati a considerare percorsi alternativi o modalità di trasporto. Questo cambiamento può avere un impatto significativo, non solo sugli utenti singoli ma anche sul panorama del traffico più ampio.

Partecipanti al mercato

Diverse categorie possono trarre vantaggio dall'introduzione dei derivati del tempo di viaggio:

  • Viaggiatori: Persone che usano regolarmente le strade possono mitigare i loro rischi legati ai ritardi.
  • Fornitori di trasporto: Aziende che dipendono dalle consegne puntuali possono compensare le perdite dovute al traffico.
  • Agenzie pubbliche: Entità governative possono usare questi strumenti per gestire il traffico in modo più efficace.
  • Investitori: Entità finanziarie possono diversificare i loro portafogli includendo questi nuovi derivati.

Un insieme diversificato di partecipanti garantisce che il mercato rimanga attivo e liquido, consentendo un trading più efficiente di questi derivati.

Potenziali problemi nel market making

Come qualsiasi nuovo mercato finanziario, la creazione di un mercato per i derivati del tempo di viaggio deve affrontare potenziali sfide per garantire il successo. Questo include:

  • Offerta e domanda: Deve esserci un numero sufficiente di compratori e venditori per mantenere la liquidità nel mercato.
  • Modelli di pricing: Sviluppare modelli accurati che riflettano i rischi reali è cruciale per una corretta valutazione.
  • Regolamentazioni: Stabilire regole che prevengano comportamenti non etici, come il trading privilegiato, è essenziale per mantenere l'integrità nel mercato.

Affrontare questi problemi sarà fondamentale per il successo del mercato dei derivati del tempo di viaggio.

Quadro legale e regolamentazioni

Regolamenti legali appropriati saranno necessari per governare il nuovo mercato. A differenza dei beni tradizionali dove la proprietà è chiara, il tempo di viaggio è influenzato da molti fattori, incluso il comportamento dei viaggiatori. Questa complessità potrebbe portare a sfide nel garantire pratiche eque nel mercato.

Le misure regolamentari dovrebbero concentrarsi sulla prevenzione della manipolazione dei dati sui tempi di viaggio e sul mantenimento della trasparenza nei prezzi. Creare linee guida chiare aiuterà a proteggere gli interessi di tutti i partecipanti.

Progettazione dei derivati del tempo di viaggio

La struttura dei derivati del tempo di viaggio può variare ampiamente in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di contratto: Possono essere progettati diversi tipi, come opzioni o futures.
  • Luoghi di misura: I derivati possono basarsi su percorsi specifici o indici più ampi.
  • Periodo di tempo: Possono essere progettati per previsioni a breve o lungo termine.
  • Struttura del payoff: Le opzioni possono adattarsi a diverse propensioni al rischio in base alle condizioni del traffico.

Queste caratteristiche di design modelleranno il modo in cui gli utenti interagiscono con i derivati del tempo di viaggio.

Misurazione standard del tempo di viaggio

Per creare accuratamente i derivati del tempo di viaggio, è necessario impiegare una misurazione coerente del tempo di viaggio. Questo implica raccogliere dati sui tempi di viaggio per percorsi specifici durante periodi definiti.

Per affidabilità, dovrebbero essere utilizzate misurazioni standard per garantire che qualsiasi variabilità nei tempi di viaggio non distorca l'efficacia dei derivati. Questo può comportare l'uso di strumenti come i rilevatori a ciclo per raccogliere dati accurati.

Creazione di indici del tempo di viaggio

Sviluppare un indice del tempo di viaggio può fornire preziose informazioni sullo stato dei sistemi di trasporto. Questi indici possono servire come riferimenti per la determinazione dei prezzi dei derivati e per monitorare la salute generale del traffico.

Ad esempio, un indice nazionale del tempo di viaggio potrebbe misurare i tempi di viaggio medi nelle principali aree urbane. Questo indice può poi essere usato per sviluppare contratti derivati che aiutano gli utenti a coprirsi contro i potenziali ritardi di viaggio.

Benefici per le aziende

Per le aziende che dipendono da trasporti puntuali, i derivati del tempo di viaggio possono offrire un'ulteriore protezione. Le aziende possono investire in derivati come modo per coprirsi contro potenziali perdite causate da ritardi nel traffico.

Ad esempio, un'azienda di consegne potrebbe affrontare profitti ridotti durante i periodi di massimo traffico. Acquistando derivati del tempo di viaggio, possono compensare queste perdite e stabilizzare le loro finanze.

Conclusione

I derivati del tempo di viaggio offrono una soluzione innovativa per affrontare la complessità dei moderni sistemi di trasporto. Creano un nuovo strumento finanziario che non solo aiuta a coprirsi contro i rischi legati ai trasporti, ma consente anche un pricing più dinamico e informato.

Man mano che il mercato dei derivati del tempo di viaggio si sviluppa, promette di migliorare l'efficienza complessiva del sistema di trasporto mentre fornisce strumenti preziosi per viaggiatori e aziende. Una progettazione, regolamentazione e standard di misurazione adeguati saranno essenziali per garantire l'introduzione con successo di questo nuovo prodotto finanziario, aprendo la strada per un mercato dei trasporti più reattivo e adattabile.

Fonte originale

Titolo: Market Making and Pricing of Financial Derivatives based on Road Travel Times

Estratto: Travel time derivatives are financial instruments that derive their value from road travel times, serving as an underlying asset that cannot be directly traded. Within the transportation domain, these derivatives are proposed as a more comprehensive approach to value pricing. They enable road pricing based not only on the level of travel time but also its volatility. In the financial market, travel time derivatives are introduced as innovative hedging instruments to mitigate market risk, particularly in light of recent stress experienced by the crypto market and traditional banking sector. The paper focuses on three main aspects: (1) the motivation behind the introduction of these derivatives, driven by the demand for hedging; (2) exploring the potential market for these instruments; and (3) delving into the product design and pricing schemes associated with them. The pricing schemes are devised by utilizing real-time travel time data captured by sensors. These data are modeled using Ornstein-Uhlenbeck processes and, more broadly, continuous time autoregressive moving average (CARMA) models. The calibration of these models is achieved through a hidden factor model, which describes the dynamics of travel time processes. The risk-neutral pricing principle is then employed to determine the prices of the derivatives, employing well-designed procedures to identify the market value of risk.

Autori: Ke Wan, Alain Kornhauser

Ultimo aggiornamento: 2023-05-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.02523

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.02523

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili