Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Capire le personalità dei personaggi nella letteratura

Un nuovo dataset aiuta ad analizzare i tratti caratteriali mentre le storie si sviluppano.

― 9 leggere min


Tratti dei PersonaggiTratti dei Personagginelle Storie Svelatipersonalità dei personaggi.Nuovo dataset rivela informazioni sulle
Indice

Capire le personalità dei personaggi è super importante quando si leggono storie. Mentre i lettori seguono una storia, si rendono conto di come la personalità di un personaggio cambia con gli eventi che si susseguono. Diverse caratteristiche e lati di un personaggio possono emergere man mano che la trama si sviluppa. Questo fa sorgere la necessità di un modo dettagliato per comprendere queste personalità nel Contesto.

La sfida è che studi precedenti non hanno davvero affrontato questo nel campo dell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Una ragione per questo è la mancanza di dati adeguati che riflettano l'esperienza di lettura. Per colmare questa lacuna, è stato creato un nuovo dataset etichettato. Questo dataset permette ai ricercatori di esaminare come le persone interpretano le personalità dei personaggi mentre si immergono in una narrazione.

Il modo in cui è stato assemblato questo dataset si basa sulle note degli utenti provenienti da app di lettura online. Gli utenti a volte prendono appunti mentre leggono, condividendo i loro pensieri sui personaggi e sulla trama. Analizzando queste note, i ricercatori possono vedere quali tratti rappresentano accuratamente i personaggi in base a diverse parti della storia. I test dimostrano che il modo in cui è costruito questo dataset è sia efficace che preciso. Sottolinea anche la necessità di considerare il contesto a lungo termine quando si fanno previsioni sui tratti dei personaggi.

I personaggi nelle storie spesso guidano l'azione e lo sviluppo della trama. Gli scrittori danno a questi personaggi diversi tipi di personalità che li distinguono, spiegando le loro motivazioni e azioni. Man mano che i lettori leggono, afferrano gradualmente queste personalità, il che li aiuta a seguire la logica della storia e a prevedere cosa potrebbe succedere dopo.

La comunità NLP sta iniziando a riconoscere l'importanza degli studi sulla personalità dei personaggi, portando a nuove ricerche. Tuttavia, i compiti esistenti in quest'area di solito considerano l'intero libro come input, concentrandosi su impressioni di personalità ampie. Questo spesso limita l'analisi a tipi di personalità generalizzati, come quelli presenti nel framework MBTI.

Per migliorare il compito di previsione della personalità, sono stati identificati due aspetti che riflettono la comprensione reale dei personaggi. Prima di tutto, c'è bisogno di prevedere tratti di personalità più fini usando un elenco completo di parole caratterizzanti. In secondo luogo, la lettura è un processo continuo, e le persone costruiscono la loro comprensione della personalità di un personaggio in modo dinamico mentre leggono. Questa comprensione in corso richiede di tenere traccia di come un personaggio risponde alle situazioni durante la storia.

Quando si tratta di capire le personalità, un personaggio può esprimere tratti diversi in vari punti della narrazione. I lettori attingono alla loro conoscenza di eventi precedenti per interpretare le azioni di un personaggio nel momento presente. Questo sottolinea la necessità di un metodo di previsione delle personalità che tenga conto del contesto piuttosto che solo di tratti statici.

Per creare un dataset che rispecchi l'esperienza umana di lettura, sono sorte nuove sfide nel modo in cui sono stati raccolti i dati, specialmente considerando la natura dinamica della lettura. Gli annotatori avrebbero dovuto leggere interi libri per fornire annotazioni accurate, il che non è pratico a causa del tempo richiesto. Pertanto, è stato sviluppato un dataset su larga scala per la previsione della personalità durante la lettura.

L'approccio adottato prevede di utilizzare le note degli utenti delle app di lettura come una forma di rappresentazione del processo di lettura stesso. Queste app consentono ai lettori di aggiungere note nella loro posizione attuale nel testo, collegando i loro pensieri a parti specifiche del libro. In questo modo, le note possono riflettere con precisione le impressioni di un lettore.

Nella creazione di questo dataset, sono stati identificati due compiti importanti. Il primo consiste nel determinare se una nota dell'utente discute un tratto della personalità di un personaggio. Il secondo implica l'assegnazione di un'etichetta specifica a quel tratto data la sua contestualizzazione rispetto al testo sottolineato. Valutare le note degli utenti richiede generalmente che contengano sia il nome di un personaggio che un tratto di personalità rilevante. Gli annotatori umani confermano quindi se il tratto descritto nella nota modifica accuratamente il personaggio nel contesto presentato.

Attraverso questa strategia, è stata raccolta una grande quantità di dati etichettati che ha richiesto meno lettura rispetto ai libri interi. Concentrandosi su brevi note degli utenti, l'efficienza del processo di raccolta dati è aumentata. Il dataset risultante comprende un numero significativo di istanze dalla letteratura classica, rendendolo una risorsa preziosa per ricerche future.

Il dataset non copre solo l'inglese ma include anche un componente bilingue con corrispondenti traduzioni cinesi. Questo aggiunge un ulteriore livello di complessità ma migliora la sua applicabilità per pubblici diversi. Gli esperimenti condotti con questo dataset mostrano che il compito di prevedere le personalità è piuttosto impegnativo. Ad esempio, i lettori umani con conoscenza della storia di un libro si sono comportati significativamente meglio rispetto ai modelli che non utilizzano il contesto storico.

I principali contributi di questo lavoro includono l'introduzione di un dataset che valuta la previsione della personalità basata sulla comprensione della lettura situata. È stata stabilita la validità di questo dataset per valutare la comprensione del contesto a lungo termine sia negli esseri umani che nelle macchine. Inoltre, un nuovo metodo per la creazione del dataset usando le note degli utenti ha mostrato risultati promettenti in termini di efficienza e accuratezza.

Ricerche correlate indicano che comprendere le storie è un'impresa complessa. Sono stati sviluppati molti benchmark che affrontano vari aspetti della comprensione narrativa. Questi includono la struttura della trama, il question answering, la sintesi e l’identificazione dei personaggi. Gran parte di questo lavoro precedente si basa sull'intero testo di una storia, il che non incorpora lo stesso processo di lettura situata che si sta esplorando qui.

I metodi tradizionali di creazione di dataset affrontano spesso delle limitazioni. Questi metodi potrebbero comportare che gli annotatori leggano intere storie, raccogliendo sintesi o affidandosi a contenuti generati dai fan. Tuttavia, le strategie menzionate spesso non riescono ad affrontare la comprensione dettagliata delle personalità dei personaggi in contesti specifici.

La principale sfida rimane che il nostro compito è il primo a concentrarsi sulla previsione dei tratti di personalità dei personaggi basandosi su segmenti localizzati di libri. Fondamentalmente, il compito mira a determinare quali tratti sono indicati da un frammento di testo tenendo conto di tutto ciò che è accaduto nella storia prima di quel frammento.

Il problema può essere definito formalmente con un frammento di testo locale che deriva da una storia più ampia. Ogni frammento è correlato a un personaggio ed è abbinato a un tratto di personalità specifico. L'obiettivo è prevedere il tratto in base al contesto fornito da tutto ciò che è accaduto nella storia prima di quel frammento.

Il dataset stesso è stato creato da 100 libri di pubblico dominio, che includevano le loro versioni tradotte in cinese. Sono state raccolte e filtrate note degli utenti collegate a testi specifici per selezionare solo quelle che facevano riferimento a tratti e nomi di personaggi. Le note sono state raggruppate in base alle loro posizioni nel testo per evitare duplicazioni e garantire coerenza durante il processo di annotazione.

Inoltre, è stata utilizzata una tecnica per estendere il contesto dei frammenti di testo sottolineati. Questa finestra estesa consente una visione più completa degli scenari e delle azioni dei personaggi, migliorando la pertinenza delle note.

Il processo di costruzione del dataset ha comportato la lettura accurata delle note degli utenti e la valutazione se rappresentassero accuratamente la personalità di un personaggio. Gli annotatori hanno confermato le loro scoperte, e sono state stabilite linee guida per garantire coerenza nell'etichettatura. I risultati hanno indicato un alto livello di accuratezza nelle annotazioni.

I dati raccolti hanno mostrato una vasta distribuzione di tratti di personalità tra vari personaggi, evidenziando la complessità dello sviluppo dei personaggi nella letteratura. Il dataset rivela anche che i lettori spesso attribuiscono maggiore significato alle note sui personaggi di cui hanno forti sentimenti, sia positivi che negativi.

Per testare il potere predittivo di questo dataset, sono stati sviluppati vari modelli basati su modelli di linguaggio pre-addestrati come BERT e Longformer. Questi modelli sono stati valutati per la loro capacità di classificare con successo i tratti candidati, considerando le storie degli eventi precedenti.

I risultati hanno suggerito un notevole miglioramento delle prestazioni del modello integrando la storia del personaggio. Inoltre, tecniche di apprendimento non supervisionato hanno dimostrato di potenziare ulteriormente le capacità dei modelli.

È importante notare che gli annotatori umani coinvolti in questo studio sono stati in grado di esibirsi meglio dei modelli in molti casi a causa della loro comprensione più profonda delle narrazioni. Questo sottolinea le sfide intrinseche nella previsione automatica della personalità all'interno di storie complesse.

La ricerca ha rivelato che certi tipi di tratti di personalità sono considerati più difficili da classificare. Tratti come "sicuro di sé" o "umoristico" presentano sfide poiché spesso non sono esplicitamente dichiarati nel testo. Invece, richiedono un ragionamento più profondo sui comportamenti dei personaggi e sul contesto in cui questi comportamenti si manifestano.

In generale, il lavoro mette in luce il potenziale per future ricerche nella previsione della personalità dei personaggi e nella comprensione delle storie. La strategia innovativa di annotazione utilizzando le note degli utenti apre la strada a ulteriori esplorazioni in vari compiti di comprensione narrativa oltre ai tratti di personalità.

Nonostante i progressi compiuti, lo studio riconosce potenziali pregiudizi che possono sorgere dall'utilizzo della letteratura classica come base per l'analisi. Sviluppi futuri possono trarre beneficio dall'applicare questo metodo a una gamma più ampia di testi, consentendo una comprensione più ricca della personalità dei personaggi in diversi generi.

In conclusione, questa ricerca ha aperto nuove strade per capire come i lettori percepiscono i personaggi nella letteratura. Concentrandosi sul processo situato della lettura, fornisce un approccio fresco all'analisi dei personaggi, uno che può migliorare notevolmente sia i modelli di apprendimento automatico che la comprensione umana nel campo della comprensione narrativa.

Fonte originale

Titolo: Personality Understanding of Fictional Characters during Book Reading

Estratto: Comprehending characters' personalities is a crucial aspect of story reading. As readers engage with a story, their understanding of a character evolves based on new events and information; and multiple fine-grained aspects of personalities can be perceived. This leads to a natural problem of situated and fine-grained personality understanding. The problem has not been studied in the NLP field, primarily due to the lack of appropriate datasets mimicking the process of book reading. We present the first labeled dataset PersoNet for this problem. Our novel annotation strategy involves annotating user notes from online reading apps as a proxy for the original books. Experiments and human studies indicate that our dataset construction is both efficient and accurate; and our task heavily relies on long-term context to achieve accurate predictions for both machines and humans. The dataset is available at https://github.com/Gorov/personet_acl23.

Autori: Mo Yu, Jiangnan Li, Shunyu Yao, Wenjie Pang, Xiaochen Zhou, Zhou Xiao, Fandong Meng, Jie Zhou

Ultimo aggiornamento: 2023-10-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.10156

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.10156

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili