Affrontare il cambio di dominio nella patologia digitale
Tecniche per migliorare le performance del modello in condizioni di immagine diverse.
― 11 leggere min
Indice
- Cos'è il Domain Shift?
- Importanza nella Patologia Digitale
- Il Concetto di Generalizzazione Reattiva del Dominio
- Comprendere il Deep Learning
- Differenze Chiave tra Patologia Digitale e Immagini Naturali
- Esplorare la Robustezza al Domain Shift nella Visione Artificiale
- Tipi di Domain Shift
- Fonti di Covariate Shift nella Patologia Digitale
- Approcci Diversi alla Generalizzazione del Dominio
- Importanza dell'Aumento dei Dati
- Apprendimento Auto-Supervisionato
- Allineamento delle caratteristiche
- Addestramento al Momento del Test (TTT)
- Approccio Sperimentale al TTT
- Il Ruolo di SimCLR
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel campo della patologia digitale, che implica l'esame di campioni di tessuto usando tecniche di imaging avanzate, una sfida comune è la differenza nella qualità e nelle caratteristiche delle immagini a causa di vari fattori. Metodi di colorazione diversi e attrezzature di scansione possono cambiare l’aspetto delle immagini. Queste differenze possono confondere i modelli informatici addestrati per analizzare queste immagini, portando a errori.
Spesso, quando si costruiscono questi modelli, i ricercatori presumono che i dati utilizzati durante i test siano simili a quelli usati durante l'addestramento. Tuttavia, nelle applicazioni reali, questo non è spesso il caso. Questo fenomeno è noto come "domain shift". Un modello che funziona bene durante l'addestramento può avere difficoltà quando si trova di fronte a nuove immagini che non sembrano proprio le stesse.
La domanda chiave qui è come rendere i modelli migliori nell'affrontare questi spostamenti senza la necessità di molte etichette o annotazioni nuove per ogni diverso scenario. È particolarmente cruciale in patologia, dove i dati possono essere scarsi o costosi da raccogliere. Qui entrano in gioco tecniche che si adattano a questi cambiamenti al momento del test, piuttosto che durante l'addestramento.
Cos'è il Domain Shift?
Il domain shift si verifica quando i dati di test provengono da un ambiente diverso rispetto ai dati di addestramento. Questo può succedere semplicemente perché sono stati utilizzati scanner o metodi di colorazione diversi. Ad esempio, un modello addestrato su immagini di uno scanner potrebbe funzionare male su immagini di un altro scanner, anche se contengono lo stesso tipo di tessuto. Comprendere e affrontare i cambiamenti di dominio è essenziale per costruire modelli affidabili che possano essere utilizzati in vari contesti.
Con il continuo miglioramento della tecnologia, l'implementazione dei modelli di apprendimento automatico in scenari reali è diventata più comune. Questo porta alla necessità di modelli che generalizzino bene su nuovi dati imprevisti, piuttosto che semplicemente funzionare bene sul set di addestramento. Molti ricercatori si stanno ora concentrando sul concetto di generalizzazione del dominio, dove l'obiettivo è addestrare modelli che possano adattarsi a nuove condizioni senza addestramento aggiuntivo.
Importanza nella Patologia Digitale
Nel dominio dell'istopatologia, che coinvolge la diagnosi di malattie attraverso l'esame dei tessuti, il domain shift può verificarsi frequentemente. Ad esempio, diversi laboratori possono usare scanner o tecniche di colorazione diverse, portando a variazioni nella qualità delle immagini che possono confondere gli algoritmi di apprendimento automatico. Le annotazioni, o etichette usate per addestrare i modelli, sono spesso costose e richiedono tempo per essere create, rendendo impraticabile raccogliere nuove etichette per ogni possibile variazione.
A causa dei costi elevati associati all'annotazione dei dati in istopatologia, avere modelli che possono generalizzare bene diventa ancora più critico. Questo potrebbe significare che piuttosto che riaddestrare un modello da zero per ogni nuovo laboratorio o scanner, i ricercatori possono invece utilizzare una tecnica che consente ai modelli di adattarsi durante la fase di test.
Il Concetto di Generalizzazione Reattiva del Dominio
La generalizzazione reattiva del dominio si riferisce a tecniche che si adattano dinamicamente a nuove distribuzioni di dati durante il test. Questo è opposto ai metodi tradizionali che si basano su modelli addestrati tenendo a mente specifiche variazioni o spostamenti. Un approccio chiave all'interno della generalizzazione reattiva del dominio è noto come addestramento al momento del test.
L'Addestramento al Momento del Test (TTT) funziona consentendo a un modello addestrato su un dominio di adattarsi a un nuovo dominio utilizzando un compito secondario auto-supervisionato durante il test. La speranza è che apprendendo da questo compito secondario, il modello possa migliorare le sue prestazioni sul compito principale per il quale è stato originariamente addestrato.
Comprendere il Deep Learning
Il deep learning è un'area specifica all'interno dell'apprendimento automatico che implica l'uso di algoritmi noti come reti neurali. Queste reti sono costituite da strati di neuroni artificiali, che elaborano le informazioni proprio come il cervello umano. Il deep learning è diventato popolare grazie al suo successo in vari campi, inclusa la medicina, dove viene utilizzato per analizzare immagini e fare previsioni.
L'obiettivo di un modello di deep learning è apprendere schemi dai dati. Quando addestrati correttamente, questi modelli possono fare previsioni su nuovi dati che non hanno mai visto prima. Tuttavia, possono avere difficoltà quando i nuovi dati differiscono significativamente dai dati di addestramento, risultando in una situazione nota come fragilità. Questo significa che anche piccoli cambiamenti nell'input possono portare a grandi errori nell'output.
La tesi coprirà diversi metodi utilizzati per migliorare la capacità dei modelli di gestire i cambiamenti di dominio, rendendoli più robusti contro variazioni inaspettate nei dati.
Differenze Chiave tra Patologia Digitale e Immagini Naturali
Le immagini di patologia digitale, in particolare le Immagini a Scivolo Intero (WSI), sono abbastanza diverse dalle immagini naturali più comuni utilizzate in molti studi di visione artificiale. Le WSI sono tipicamente molto più grandi e possono essere elaborate a vari livelli di ingrandimento. Mentre le immagini naturali spesso contengono pochi oggetti chiari, le WSI presentano molte cellule e strutture, richiedendo un'attenta esaminazione per identificare schemi importanti.
I set di dati annotati per le immagini naturali sono spesso abbondanti, mentre in istopatologia, acquisire nuove annotazioni può essere difficile. Inoltre, le WSI possono avere artefatti e variazioni uniche che non si vedono tipicamente nelle immagini naturali, complicando le sfide nello sviluppo di modelli per questo dominio.
Esplorare la Robustezza al Domain Shift nella Visione Artificiale
Il concetto di generalizzazione e robustezza è strettamente legato al domain shift. La generalizzazione si riferisce a quanto bene un modello si comporta su nuovi dati invisibili, mentre la robustezza descrive la capacità di un modello di mantenere le prestazioni nonostante piccoli cambiamenti o rumori nei dati in input.
Il domain shift introduce cambiamenti più ampi e più strutturati che possono influenzare le prestazioni di un dato modello. In sostanza, un modello deve generalizzare non solo su dati diversi, ma anche su diversi domini o situazioni che non ha mai affrontato prima.
Per costruire modelli efficaci nella patologia digitale, è fondamentale comprendere come si verificano diversi tipi di spostamenti di dominio e come affrontare questi problemi.
Tipi di Domain Shift
Ci sono diversi tipi di domain shift che possono influenzare le prestazioni del modello:
Prior Shift: Si verifica quando la distribuzione complessiva delle classi cambia tra i dati di addestramento e quelli di test. Ad esempio, se un modello è addestrato su campioni da una popolazione con una bassa prevalenza di malattia, potrebbe avere difficoltà se applicato a una popolazione con una maggiore incidenza di malattia.
Concept Shift: Questo accade quando le etichette assegnate ai punti dati cambiano tra addestramento e test. Ad esempio, se alcuni casi di una malattia sono classificati come sani nei dati di addestramento ma dovrebbero essere classificati come malati nei test, questo può portare a errori.
Covariate Shift: Questo si verifica quando le caratteristiche cambiano mantenendo invariate le distribuzioni delle classi. Un esempio pertinente alla patologia potrebbe coinvolgere scanner differenti che possono produrre uscite colorate varie nonostante analizzino gli stessi tipi di tessuti.
Comprendere questi spostamenti consente ai ricercatori di progettare modelli migliori che possano resistere a queste variazioni durante il deployment.
Fonti di Covariate Shift nella Patologia Digitale
Il processo di raccolta dati per modelli in patologia comporta vari passaggi che possono introdurre cambiamenti, o covariate shifts, nelle immagini. A partire dall'estrazione del tessuto fino ai processi di colorazione e scansione, ciascun passaggio può causare variazioni in ciò che appare nell'immagine finale. Le differenze nei protocolli o nelle attrezzature possono influire significativamente sugli output, che a loro volta possono influenzare le prestazioni del modello.
Queste variazioni possono essere amplificate dalla presenza di artefatti che possono sorgere durante il processo di imaging. Sebbene alcuni artefatti possano essere rimossi facilmente, l'attenzione rimane sulle variazioni più ampie che sono più complesse.
Approcci Diversi alla Generalizzazione del Dominio
La ricerca ha suggerito diversi approcci alla generalizzazione del dominio, ciascuno con i propri punti di forza e debolezze. Questi possono essere classificati in tre categorie principali:
Manipolazione dei Dati: Questo comporta la modifica dei dati di input per migliorare la robustezza. Tecniche come l'augmented data aiutano fornendo esempi vari, assicurando che il modello incontri un insieme ricco di input durante l'addestramento.
Apprendimento di Rappresentazioni Invarianti al Dominio: Questo approccio mira a creare rappresentazioni che siano coerenti tra diversi domini. Tecniche come l'addestramento avversariale cercano di raggiungere questo obiettivo minimizzando le discrepanze tra i domini.
Modifiche alle Strategie di Apprendimento: Questa categoria comporta la modifica della strategia di addestramento per migliorare la generalizzazione del modello. Esempi includono l'Apprendimento Auto-Supervisionato e il meta-apprendimento, che possono migliorare l'adattabilità del modello.
Importanza dell'Aumento dei Dati
L'augmentation dei dati è una strategia popolare che migliora la quantità e la diversità del dataset di addestramento. Applicando trasformazioni che mantengono le etichette le stesse, i modelli possono essere addestrati su una gamma più ampia di input. Questa pratica aiuta a ridurre l'overfitting, dove un modello funziona bene sui dati di addestramento ma male sui dati invisibili.
Per la patologia digitale, le augmentations possono essere adattate per imitare variazioni comuni, come la modifica della colorazione o la simulazione di condizioni che possono verificarsi in contesti reali. In questo modo, i modelli possono imparare a essere più resilienti a cambiamenti simili durante il test.
Apprendimento Auto-Supervisionato
L'apprendimento auto-supervisionato è un approccio innovativo che consente ai modelli di apprendere da dati non etichettati creando compiti dai dati stessi. Questo può essere particolarmente utile quando i dati etichettati sono scarsi. I compiti pretestuali possono essere progettati per aiutare il modello a imparare caratteristiche utili che possono poi essere applicate al compito principale, migliorando la generalizzabilità.
Nel contesto della patologia digitale, i compiti auto-supervisionati potrebbero includere la previsione dei livelli di ingrandimento dei campioni di tessuto o la separazione dei componenti coloranti. Questi compiti guidano il modello ad apprendere sulla struttura e le informazioni presenti nelle immagini, risultando in prestazioni migliori quando viene affinato su dati etichettati reali.
Allineamento delle caratteristiche
Le tecniche di allineamento delle caratteristiche si concentrano sulla riduzione dell'impatto dei covariate shift. Questi metodi mirano a armonizzare le caratteristiche tra diversi domini, minimizzando le discrepanze. Approcci come il matching dell'istogramma mirano a mappare in modo efficiente le caratteristiche di un dominio a un altro mantenendo informazioni rilevanti.
I metodi di allineamento possono essere divisi in due tipi: allineamento dei dati di input e allineamento delle rappresentazioni interne. Quest'ultimo si concentra sull'assicurare che l'elaborazione interna del modello si allinei bene tra i domini, il che è critico per prestazioni robuste.
Addestramento al Momento del Test (TTT)
L'Addestramento al Momento del Test è un approccio mirato ad adattare i modelli durante il test utilizzando compiti auto-supervisionati. Questo consente al modello di adattarsi e allinearsi con il nuovo dominio. Ottimizzando i parametri del modello attraverso un compito secondario durante il test, ci si aspetta che anche il compito principale mostri prestazioni migliorate.
Questa tecnica è particolarmente interessante per le applicazioni nella patologia digitale, dove i modelli possono essere implementati in ambienti vari senza la necessità di riaddestrarli su ogni nuovo dataset. Il TTT consente una forma di aggiustamento in tempo reale, rendendo possibile gestire spostamenti imprevisti nelle caratteristiche delle immagini.
Approccio Sperimentale al TTT
L'efficacia del Test Time Training nel migliorare le prestazioni del modello può essere valutata in vari contesti sperimentali. Il modello può essere addestrato su un compito specifico mentre viene esposto a spostamenti nel dominio durante il test. Analizzando i risultati, i ricercatori possono determinare quanto bene il modello si adatti a diverse condizioni e identificare le strategie più efficaci.
Inoltre, diversi compiti secondari possono essere testati per vedere quale fornisce la migliore adattabilità sul compito principale. Comprendere i punti di forza e di debolezza di particolari compiti secondari può aiutare a ottimizzare il TTT per le applicazioni future.
Il Ruolo di SimCLR
SimCLR è un framework di apprendimento contrastivo auto-supervisionato che ha mostrato promesse nel migliorare la robustezza del modello. Confrontando diverse visualizzazioni della stessa immagine attraverso le augmentations, SimCLR aiuta a imparare rappresentazioni efficaci. Questo metodo può essere impiegato insieme al Test Time Training per migliorare l'adattività durante il test.
SimCLR migliora la capacità del modello di differenziare tra immagini simili e dissimili, consentendo una migliore generalizzazione a dati invisibili. Incorporare questa tecnica all'interno del TTT potrebbe portare a prestazioni migliorate, specialmente in scenari difficili.
Conclusione
Nella ricerca di soluzioni efficaci al domain shift nella patologia digitale, sono state esplorate diverse tecniche. Il Test Time Training emerge come un approccio promettente per adattare i modelli di apprendimento automatico durante il test. Sebbene esistano sfide nel trovare i compiti secondari giusti e nel ottimizzare le prestazioni, i potenziali vantaggi del TTT nel facilitare un'implementazione più fluida in contesti diversi sono significativi.
Con il progredire della ricerca, la necessità di tecniche di generalizzazione del dominio efficaci diventa ancora più critica, in particolare in campi dove i dati sono scarsi e l'accuratezza è fondamentale. Continuando a indagare metodi che permettano prestazioni robuste attraverso vari domini, i ricercatori possono contribuire a garantire che i modelli di apprendimento automatico nella patologia digitale siano sia affidabili che efficaci nelle applicazioni reali.
Titolo: Adaptive Domain Generalization for Digital Pathology Images
Estratto: In AI-based histopathology, domain shifts are common and well-studied. However, this research focuses on stain and scanner variations, which do not show the full picture -- shifts may be combinations of other shifts, or "invisible" shifts that are not obvious but still damage performance of machine learning models. Furthermore, it is important for models to generalize to these shifts without expensive or scarce annotations, especially in the histopathology space and if wanting to deploy models on a larger scale. Thus, there is a need for "reactive" domain generalization techniques: ones that adapt to domain shifts at test-time rather than requiring predictions of or examples of the shifts at training time. We conduct a literature review and introduce techniques that react to domain shifts rather than requiring a prediction of them in advance. We investigate test time training, a technique for domain generalization that adapts model parameters at test-time through optimization of a secondary self-supervised task.
Autori: Andrew Walker
Ultimo aggiornamento: 2023-05-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.05100
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.05100
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://diagnosticpathology.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13000-021-01126-y
- https://www.youtube.com/watch?v=1tqA_gWUjkM
- https://docs.google.com/presentation/d/1gShz9ah5v4N6Jmsl-HGzsKxb0dSzxg1Lb4ZE3k15jGY/edit#slide=id.g123ef5bb0f0_0_0
- https://diglib.eg.org/bitstream/handle/10.2312/COMPAESTH.COMPAESTH05.111-122/111-122.pdf?sequence=1&isAllowed=n