Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Sviluppi nelle Variazioni di Immagini Reali

Il metodo RIVAL migliora la generazione di variazioni di immagine di alta qualità a partire da singoli esempi.

― 7 leggere min


RIVAL: Nuovo Metodo diRIVAL: Nuovo Metodo diVariazione Immagineimmagini.flessibilità nella generazione diRIVAL migliora la qualità e la
Indice

Recenti sviluppi nella Generazione di Immagini hanno portato a risultati impressionanti, soprattutto quando si tratta di creare immagini di alta qualità a partire da descrizioni testuali. Però, c'è un bel gap tra le immagini create con questi metodi e le immagini reali. Questo gap rende difficile generare Variazioni di immagini reali che sembrino realistiche e mantengano la qualità. La nostra ricerca si concentra sull’identificazione delle ragioni dietro questo gap e sulla presentazione di una soluzione.

Abbiamo scoperto che il problema nasce dalle differenze nel modo in cui le immagini e le loro caratteristiche vengono gestite nei vari processi di generazione di immagini. In particolare, quando usiamo dei testi per generare immagini, il metodo utilizzato può creare una distribuzione di caratteristiche che non si allinea perfettamente con le caratteristiche dell'immagine originale. Per affrontare questo problema, proponiamo un nuovo approccio chiamato Real-world Image Variation by Alignment (RIVAL). Questo nuovo metodo aiuta a creare variazioni di un'immagine basata su un singolo esempio, garantendo che le immagini generate siano di alta qualità.

L'importanza di generare variazioni di immagini reali

Generare variazioni di immagini reali è fondamentale per molte applicazioni, come il fotoritocco, la creazione di opere d'arte e il miglioramento dei dati. L'obiettivo è creare versioni diverse di un'immagine reale senza perdere l'essenza dell'originale. Sebbene i metodi precedenti come la sintesi delle texture e il trasferimento di stile neurale abbiano fatto progressi nella generazione di variazioni, spesso non hanno prodotto immagini realistiche che variano significativamente mantenendo le caratteristiche principali.

I Modelli Probabilistici di Diffusione Denoising (DDPM) sono emersi come uno strumento potente per generare immagini basate su testi. Tuttavia, questi modelli affrontano sfide nel mantenere lo stile e il contenuto delle immagini di riferimento. I metodi di addestramento esistenti richiedono dati e fasi di addestramento aggiuntive, rendendoli meno flessibili. Molti di questi modelli faticano anche a lavorare direttamente con le immagini, portando a una qualità visiva e a una diversità inferiori nei risultati generati.

Identificazione delle sfide

Una grande sfida nella generazione di variazioni di immagini reali risiede negli spazi latenti usati durante il processo di generazione delle immagini. Quando creiamo un'immagine utilizzando un testo, spesso si introduce un bias nella distribuzione latente, che non corrisponde alle caratteristiche dell'immagine originale. Per esempio, quando usiamo lo stesso testo per generare immagini, le immagini generate possono discostarsi notevolmente dall'originale in termini di caratteristiche e stili, creando un gap che impatta sulla qualità complessiva delle immagini.

Per esplorare questo problema, visualizziamo come le Caratteristiche Latenti differiscano nel tipico processo di generazione delle immagini rispetto alle reali caratteristiche delle immagini. Abbiamo notato che le differenze nel modo in cui le caratteristiche sono rappresentate e elaborate portano a incoerenze nelle immagini generate.

Introduzione di RIVAL

In risposta a queste sfide, abbiamo sviluppato RIVAL, un metodo che permette di allineare il processo di generazione delle immagini con le caratteristiche dell'immagine originale. RIVAL funziona creando un nuovo pipeline di inferenza che riduce il gap tra le immagini generate e quelle reali. Il pipeline utilizza un approccio in due passi:

  1. Interazione delle caratteristiche tra immagini: Questo passo consente al modello di interagire con le caratteristiche sia dell'immagine originale che di quelle generate, permettendo una comprensione più completa del contenuto.
  2. Normalizzazione latente passo-passo: Questa tecnica aiuta ad allineare le caratteristiche durante l'intero processo di generazione, garantendo che le caratteristiche dell'immagine originale siano preservate nelle variazioni generate.

Integrando questi processi in un modello di diffusione, RIVAL può produrre immagini di alta qualità senza bisogno di ulteriore addestramento o ottimizzazione. I nostri esperimenti hanno mostrato che RIVAL supera i metodi esistenti sia in termini di qualità visiva che di allineamento dei contenuti.

Vantaggi di RIVAL

RIVAL offre diversi vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali di generazione delle immagini:

  • Qualità migliorata: Allineando il processo di generazione con le caratteristiche dell'immagine originale, RIVAL produce variazioni che sono visivamente attraenti e fedeli all'immagine campione.
  • Flessibilità: RIVAL può facilmente adattarsi a vari compiti di generazione delle immagini, inclusa la generazione di immagini basate su testi e l'inpainting, riempiendo parti mancanti delle immagini basate su un esempio.
  • Nessun addestramento aggiuntivo richiesto: Uno degli aspetti più attraenti di RIVAL è che non richiede processi di addestramento lunghi, rendendolo più accessibile ed efficiente per gli utenti.

Lavori correlati

Nel contesto degli sviluppi recenti nella generazione di immagini, RIVAL si distingue per il suo focus sull'allineamento delle caratteristiche latenti. I metodi tradizionali hanno faticato a generare variazioni di alta qualità che riflettano accuratamente l'immagine sorgente. Anche se altri modelli di diffusione hanno fatto progressi nella creazione di immagini basate su testi, di solito richiedono aggiustamenti o affinamenti per ottenere risultati desiderati. RIVAL affronta queste limitazioni direttamente, consentendo la generazione senza soluzione di continuità di variazioni di immagini reali.

Implementazione di RIVAL

Il nostro metodo inizia acquisendo immagini di riferimento ad alta qualità da diverse fonti per creare un dataset variegato. Questo dataset serve come base per testare e confrontare diverse tecniche di generazione delle immagini. Utilizziamo modelli standard di generazione delle immagini, come Stable Diffusion, come baseline nella nostra ricerca.

Il metodo RIVAL funziona prima invertendo un'immagine esemplare in uno spazio latente utilizzando un processo chiamato inversione DDIM. Questo processo genera una catena di caratteristiche latenti rumorose che riflettono l'immagine originale. Una volta che l'immagine di riferimento è stata invertita, possiamo iniziare la generazione delle variazioni.

Generazione di variazioni delle immagini

Generare variazioni implica creare più output da un'unica immagine sorgente mantenendo le sue caratteristiche chiave. Con RIVAL, campioniamo latenti random per iniziare il processo di generazione delle immagini. Le immagini generate vengono quindi affinate attraverso un processo di denoising che allinea le caratteristiche latenti dell'immagine originale e delle variazioni generate.

Integrando meccanismi di autoattenzione tra immagini nel processo di denoising, RIVAL migliora l'interazione tra le caratteristiche, garantendo che le variazioni generate rimangano fedeli all'immagine sorgente. Questa interazione delle caratteristiche consente a RIVAL di produrre variazioni che sono diverse ma strettamente allineate con l'originale.

Applicazioni di RIVAL

RIVAL non si limita alle variazioni di immagini; può anche essere esteso ad altre applicazioni nella generazione di immagini, come:

  1. Generazione di immagini basate su testo: RIVAL può generare immagini basate su input testuali mantenendo le caratteristiche delle fonti fornite. Questa capacità consente una creazione di immagini più creativa e versatile.
  2. Inpainting basato su esempi: RIVAL può riempire parti mancanti delle immagini basate su un esempio esistente, rendendolo utile per compiti come il restauro o il fotoritocco delle immagini.
  3. Trasferimento di stile: Mescolando stili da immagini sorgente con input testuali, RIVAL consente agli utenti di creare rappresentazioni artistiche uniche.

Valutazione e risultati

Per valutare l'efficacia di RIVAL, lo abbiamo confrontato con vari metodi all'avanguardia attraverso valutazioni qualitative e quantitative. I nostri risultati hanno mostrato che RIVAL ha costantemente superato altre tecniche sia in termini di qualità visiva che di allineamento delle caratteristiche.

Negli studi con gli utenti, i partecipanti hanno dimostrato una chiara preferenza per le immagini generate da RIVAL rispetto ad altri metodi. Queste valutazioni rafforzano la posizione di RIVAL come approccio di punta nella generazione di variazioni di immagini realistiche e di alta qualità.

Limitazioni e lavori futuri

Anche se RIVAL ha fatto progressi nel campo della generazione di immagini, ci sono ancora aree da migliorare. La dipendenza dai testi può introdurre bias che influenzano la qualità delle immagini generate. Affrontare questo problema sarà cruciale nelle future iterazioni. Inoltre, man mano che i modelli di diffusione evolvono, sarà sempre più importante incorporare scene più complesse e concetti nuovi.

La ricerca futura potrebbe concentrarsi sul miglioramento delle prestazioni di RIVAL in scenari sfidanti e sull'adattabilità a fonti di input più diverse. Questo aiuterà a colmare il gap tra le immagini generate e quelle reali.

Conclusione

In conclusione, RIVAL rappresenta un importante avanzamento nella generazione di variazioni diverse e di alta qualità di immagini reali. Modificando il processo di denoising del modello di diffusione per allinearsi con il pipeline di inversione delle immagini reali, RIVAL affronta efficacemente le limitazioni dei metodi esistenti. La nostra ricerca ha dimostrato che RIVAL può migliorare la qualità della generazione delle variazioni di immagini, rendendolo adatto a varie applicazioni nella creazione di immagini. Continuando a esplorare il potenziale di questo metodo, speriamo di migliorare ulteriormente le sue capacità e ampliare le sue applicazioni in futuro.

Fonte originale

Titolo: Real-World Image Variation by Aligning Diffusion Inversion Chain

Estratto: Recent diffusion model advancements have enabled high-fidelity images to be generated using text prompts. However, a domain gap exists between generated images and real-world images, which poses a challenge in generating high-quality variations of real-world images. Our investigation uncovers that this domain gap originates from a latents' distribution gap in different diffusion processes. To address this issue, we propose a novel inference pipeline called Real-world Image Variation by ALignment (RIVAL) that utilizes diffusion models to generate image variations from a single image exemplar. Our pipeline enhances the generation quality of image variations by aligning the image generation process to the source image's inversion chain. Specifically, we demonstrate that step-wise latent distribution alignment is essential for generating high-quality variations. To attain this, we design a cross-image self-attention injection for feature interaction and a step-wise distribution normalization to align the latent features. Incorporating these alignment processes into a diffusion model allows RIVAL to generate high-quality image variations without further parameter optimization. Our experimental results demonstrate that our proposed approach outperforms existing methods concerning semantic similarity and perceptual quality. This generalized inference pipeline can be easily applied to other diffusion-based generation tasks, such as image-conditioned text-to-image generation and stylization.

Autori: Yuechen Zhang, Jinbo Xing, Eric Lo, Jiaya Jia

Ultimo aggiornamento: 2023-11-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.18729

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.18729

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili