Le versatili abilità di riconoscimento vocale di Whisper
Scopri come Whisper si adatta a diversi compiti di parola usando l'ingegneria dei prompt.
― 5 leggere min
Indice
Sviluppi recenti nella tecnologia di riconoscimento vocale hanno portato alla creazione di modelli grandi che possono svolgere vari compiti senza bisogno di essere addestrati specificamente su ciascuno di essi. Uno di questi modelli è Whisper, che ha attirato attenzione per la sua capacità di adattarsi a nuovi compiti attraverso un metodo chiamato prompt engineering. Questo articolo esplora come Whisper può essere regolato usando i prompt per affrontare compiti legati al parlato che non ha mai incontrato prima.
Panoramica di Whisper
Whisper è un tipo di modello che usa una struttura chiamata Transformer. Ci sono versioni diverse, che variano in dimensioni da un modello piccolo con 39 milioni di parametri a uno più grande con 1,55 miliardi di parametri. Whisper è stato addestrato su una vasta quantità di dati vocali, permettendogli di riconoscere il parlato in più lingue e svolgere compiti come la traduzione vocale e l'identificazione della lingua.
Il modo in cui Whisper elabora le informazioni implica convertire i segnali audio in un formato con cui può lavorare. Prende l'input audio, lo trasforma in caratteristiche e poi usa queste caratteristiche per produrre una trascrizione di ciò che è stato detto o una traduzione in un'altra lingua. Il modello utilizza i prompt, che sono token specifici che guidano la sua funzione. Il prompt predefinito usato da Whisper include token che indicano la lingua, il compito e se sono necessari timestamp per l'audio.
Prompt Engineering
Il prompt engineering è una tecnica che migliora le prestazioni di modelli come Whisper modificando i prompt che usano. Questo significa che invece di ri-addestrare l'intero modello, gli utenti possono semplicemente cambiare i prompt di input per ottenere risultati migliori su nuovi compiti. Ad esempio, quando a Whisper viene dato un prompt diverso per un compito di Riconoscimento vocale audio-visivo, può migliorare significativamente le sue prestazioni.
Compiti Differenti
Questo studio si concentra su tre compiti specifici: riconoscimento vocale audio-visivo (AVSR), riconoscimento vocale con code-switching (CS-ASR) e traduzione vocale (ST). Ognuno di questi compiti richiede un modo diverso di sollecitare Whisper, permettendogli di eccellere anche quando affronta sfide sconosciute.
Riconoscimento Vocale Audio-Visivo (AVSR)
L'AVSR combina input audio con input video. In questo compito, al modello viene dato un video dove gli elementi audio e visivi sono connessi, come una persona che parla. Utilizzando un modello esterno, chiamato CLIP, a Whisper viene fornita informazione visiva che aiuta a migliorare la precisione della trascrizione. Le immagini dal video vengono analizzate e le parole più rilevanti vengono selezionate per creare un prompt informato visivamente. Questo nuovo prompt viene poi usato per guidare Whisper nella generazione della trascrizione corretta.
I dati usati per l'AVSR provengono da un insieme specifico di video dove il riconoscimento solo dell'audio avrebbe difficoltà, rendendo il contesto visivo cruciale. Il metodo dimostra che incorporare informazioni visive aumenta notevolmente le prestazioni di Whisper su questo compito.
Riconoscimento Vocale con Code-Switching (CS-ASR)
Nel CS-ASR, la sfida è riconoscere il parlato dove vengono parlate più lingue nella stessa espressione. Poiché Whisper non è stato specificamente addestrato su questo tipo di dati, il prompt engineering diventa essenziale.
L'approccio predefinito per Whisper è determinare la lingua parlata attraverso l'identificazione della lingua (LID) e usare queste informazioni nel prompt. Tuttavia, questo metodo può avere limitazioni, specialmente con gli accenti e le lingue miste. Un approccio alternativo è includere più token linguistici nel prompt, il che porta a un migliore riconoscimento del parlato con code-switching.
Lo studio utilizza due diversi dataset per valutare le prestazioni di Whisper nel CS-ASR. Modificando i prompt, includendo token linguistici per entrambe le lingue presenti nel parlato, Whisper mostra miglioramenti sostanziali in accuratezza.
Traduzione Vocale (ST)
Per il compito di traduzione vocale, Whisper è chiamato a tradurre il linguaggio parlato da una lingua all'altra. È stato addestrato principalmente per tradurre in inglese, il che complica i compiti in cui l'input è in inglese e l'output desiderato è in un'altra lingua.
Per incoraggiare Whisper a eseguire la traduzione vocale En X (dove traduce dall'inglese a un'altra lingua), viene applicata una strategia unica usando un token di compito solitamente designato per la trascrizione. Sorprendentemente, questo metodo produce risultati migliori rispetto all'uso del token tradizionale, dimostrando che con il giusto prompt, Whisper può produrre traduzioni notevoli anche senza un addestramento specifico in quell'area.
Risultati e Scoperte
Durante gli esperimenti, sono emerse diverse scoperte interessanti:
Adattamento ai Nuovi Compiti: Whisper si adatta con successo ai nuovi compiti attraverso modifiche ai prompt, mostrando la sua flessibilità.
Robustezza: Il modello si dimostra robusto, soprattutto nel compito AVSR, dove gestisce bene le variazioni nella lunghezza e nella qualità dei prompt visivi.
Gestione degli Accenti: Nel CS-ASR, sono state notate differenze significative nelle prestazioni in base agli accenti, indicando che le capacità di LID di Whisper variano con i diversi tipi di linguaggio parlato.
Capacità di Traduzione: Whisper ha dimostrato capacità di traduzione inaspettate quando usa il token di trascrizione nel compito ST, suggerendo una forte connessione tra le lingue nel suo sistema di elaborazione.
Conclusione
Whisper ha mostrato un potenziale notevole per svolgere compiti per cui non è stato esplicitamente addestrato attraverso l'uso del prompt engineering. Modificando i prompt di input, il modello può affrontare con successo il riconoscimento vocale audio-visivo, il riconoscimento vocale con code-switching e la traduzione vocale. Queste scoperte evidenziano i vantaggi dei modelli pre-addestrati su larga scala nel compiere vari compiti legati al parlato senza necessità di un ampio ri-addestramento, aprendo la strada a ulteriori sviluppi nella tecnologia del parlato.
In sintesi, la capacità di Whisper di adattarsi attraverso prompt intelligenti non solo enfatizza la potenza dei modelli AI moderni, ma apre anche possibilità per applicazioni più efficaci e versatili nel campo della tecnologia di riconoscimento vocale. Questa esplorazione delle sue capacità offre spunti che potrebbero guidare gli sviluppi futuri nella costruzione di modelli ancora più intelligenti e adattabili.
Titolo: Prompting the Hidden Talent of Web-Scale Speech Models for Zero-Shot Task Generalization
Estratto: We investigate the emergent abilities of the recently proposed web-scale speech model Whisper, by adapting it to unseen tasks with prompt engineering. We selected three tasks: audio-visual speech recognition (AVSR), code-switched speech recognition (CS-ASR), and speech translation (ST) on unseen language pairs. We design task-specific prompts, by either leveraging another large-scale model, or simply manipulating the special tokens in the default prompts. Experiments show that compared to the default prompts, our proposed prompts improve performance by 10% to 45% on the three zero-shot tasks, and even outperform SotA supervised models on some datasets. In addition, our experiments reveal many interesting properties of Whisper, including its robustness to prompts, bias on accents, and the multilingual understanding in its latent space. Code is available at https://github.com/jasonppy/PromptingWhisper
Autori: Puyuan Peng, Brian Yan, Shinji Watanabe, David Harwath
Ultimo aggiornamento: 2023-08-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.11095
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.11095
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.