Lifelogs innovativi: Il futuro degli assistenti personali
Esplorando come i lifelog migliorano l'efficacia degli assistenti personali tramite dati utente dettagliati.
― 7 leggere min
Indice
I lifelog sono registrazioni delle esperienze personali che qualcuno ha nel corso della propria vita. Questi log combinano diversi tipi di dati provenienti da vari servizi digitali, come foto, mappe, ricevute d'acquisto e video. Essere in grado di rispondere a domande sul lifelog di una persona può aiutare gli Assistenti Personali a fornire consigli e suggerimenti migliori adattati al contesto dell'utente. Tuttavia, gestire i lifelog è complicato perché mescolano testo libero con informazioni strutturate come date e luoghi.
In questo lavoro, discutiamo un nuovo sistema che aiuta a rispondere a domande sui lifelog. Questo sistema crea lifelog fittizi per persone immaginarie, con un mix di esperienze diverse, che vanno da eventi importanti come le lauree ad attività quotidiane come correre. Facendo esperimenti con modelli moderni di question-answering (QA), abbiamo scoperto come si comportano questi modelli quando vengono interrogati sui lifelog.
Importanza dei Lifelog
Negli ultimi tempi, l'interesse per gli occhiali di realtà aumentata (AR) è cresciuto, il che rende importante costruire assistenti personali che possano aiutarci in ogni momento. Questi assistenti devono capire molto dell'utente, comprese le sue esperienze passate, preferenze e abitudini. Molte di queste informazioni sono già presenti nei dati digitali che le persone generano mentre usano vari servizi online. I lifelog sono un modo sicuro di memorizzare queste informazioni, gestiti completamente dall'utente. Possono scegliere di condividere parti del loro lifelog con gli altri quando lo trovano utile.
Sfide con i Lifelog
Ci sono due sfide principali relative ai lifelog. La prima è capire come estrarre episodi significativi dai dati grezzi. Ad esempio, un sistema ideale dovrebbe prendere una raccolta di foto e riassumerle in un evento come "sono andato a Venezia per 7 giorni" o "ho fatto una festa di compleanno con gli amici". La seconda sfida, di cui ci concentriamo nella nostra discussione, è rispondere a domande sul lifelog, come "Quando ho visitato Tokyo?" o "Cosa ho mangiato la seconda notte a Parigi?"
Rispondere a domande con precisione è difficile a causa della natura mista dei dati, che comprende sia testo che dettagli strutturati. Per rispondere a una domanda come "Dove ho portato mia mamma quando è venuta a Seattle?", il sistema deve prima sapere quando è avvenuta la visita e poi trovare eventi rilevanti in quel lasso di tempo. Alcune domande richiedono anche di contare o dedurre informazioni da più episodi.
Il Nostro Approccio
Introduciamo un nuovo benchmark che valuta i sistemi di QA utilizzando dati di lifelog. Questo benchmark include un generatore che crea lifelog per personaggi fittizi con background diversi, come età, sesso e stato familiare. Ogni lifelog contiene una varietà di attività che vanno da eventi significativi della vita come matrimoni a eventi quotidiani come la spesa. Per ogni lifelog generato, creiamo anche un insieme di coppie di domande e risposte in linguaggio semplice.
Riconosciamo che i veri lifelog sono complessi e diversificati, rendendo difficile creare quelli sintetici che riflettano accuratamente la realtà. Il nostro obiettivo non è rappresentare ogni aspetto della vita di una persona, ma fornire un insieme di lifelog sufficientemente ricco da mostrare le sfide coinvolte nella risposta alle domande.
Risultati Sperimentali
Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo scoperto che le attuali tecniche avanzate di QA faticano con i dati dei lifelog. Abbiamo valutato sia i sistemi di QA estrattivi che quelli migliorati con recupero su domande semplici. Sorprendentemente, anche dopo aver raffinato, il sistema migliorato ha ottenuto risultati peggiori rispetto al sistema estrattivo.
Inoltre, abbiamo testato modelli di QA avanzati su query complesse. I risultati hanno mostrato che il sistema con le migliori prestazioni ha raggiunto un'accuratezza del solo 59% quando ha ricevuto l'insieme corretto di episodi necessari per trovare una risposta.
La Necessità di Assistenza Personale Dettagliata
L'aumento degli occhiali AR ha creato la necessità di assistenti personali che possano accompagnare gli utenti durante la giornata. Affinché tali assistenti siano efficaci, devono avere informazioni dettagliate sull'utente, comprese le sue esperienze, scelte e obiettivi. I lifelog fungono da database personale e sicuro che può aiutare a soddisfare questo requisito. Gli utenti hanno il totale controllo sul loro lifelog e possono scegliere di condividere parti specifiche per vari scopi, come condividere esperienze culinarie quando cercano suggerimenti per ristoranti.
Creazione di Lifelog
Data l'importanza dei lifelog, crearli in modo accurato è fondamentale. Il nostro sistema genera lifelog contenenti una varietà di esperienze che una persona potrebbe avere. Abbiamo classificato gli episodi in diversi tipi, che vanno da eventi importanti della vita ad attività frequenti che accadono quotidianamente o settimanalmente. Inizialmente abbiamo utilizzato una classificazione dettagliata dei tipi di episodi e li abbiamo raffinati per creare i nostri lifelog.
Il processo di creazione dei lifelog inizia con lo sviluppo di una persona, che include dettagli vitali sulla vita di un personaggio fittizio, come data di nascita, genere, famiglia e interessi. Dopo che la persona è generata, iniziamo ad aggiungere vari eventi di vita al lifelog, che possono includere viaggi, attività quotidiane e controlli medici. Ci assicuriamo che gli eventi generati non si sovrappongano in un solo giorno per mantenere la coerenza.
Tipi di Domande
Capire le domande che gli utenti potrebbero fare sui loro lifelog è essenziale. Per identificare i tipi di domande, abbiamo raccolto input da un piccolo gruppo di persone. Abbiamo ricevuto circa 600 domande, che abbiamo classificato in 13 argomenti, come traguardi nella vita, viaggi e routine quotidiane.
Domande Atomiche
Le domande atomiche sono dirette e di solito riguardano un singolo Episodio. Esempi includono "Quando mia mamma ha avuto l'intervento?" e "Qual è il nome dell'insegnante di mia figlia?" Le risposte possono spesso essere trovate direttamente nel testo dell'episodio o dedotte da esso.
Domande Multi-hop
Le domande multi-hop richiedono di combinare informazioni da più episodi per fornire una risposta. Ad esempio, "Dove abbiamo mangiato mentre andavamo a Vancouver?" richiede dati sia dal viaggio a Vancouver che dall'Esperienza culinaria.
Domande Aggregate
Queste domande coinvolgono calcoli basati su diversi episodi, come "Quante volte sono andato dal dentista quest'anno?" o "Qual è la distanza media che ho pedalato ogni mese?"
Domande Temporali
Molte domande sorgono dall'aspetto temporale dei lifelog. Le domande temporali potrebbero cercare momenti specifici, come "Quando ho pagato l'assicurazione auto?" o richiedere ragionamenti sugli eventi nel tempo, come "Quanto è durata la mia pausa tra i lavori?"
Obiettivi del Benchmark
Il benchmark mira a spingere i limiti su quanto bene i sistemi di QA possano gestire i dati dei lifelog. Una delle sfide coinvolge il vocabolario usato nelle domande rispetto al linguaggio nel lifelog. Ad esempio, un utente potrebbe chiedere di una bevanda condivisa con un amico, mentre il lifelog potrebbe descrivere la partecipazione a un bar prima di cena. Inoltre, il benchmark mira a testare quanto bene i sistemi di QA affrontano il mix di dati strutturati e ragionamento linguistico.
Limitazioni e Miglioramenti Futuri
Sebbene questo benchmark fornisca preziose informazioni sui sistemi di QA dei lifelog, ci sono ancora diverse limitazioni. Da un lato, i lifelog generati sono limitati nella diversità e potrebbero non catturare tutti gli aspetti dell'esperienza umana. I lavori futuri dovrebbero concentrarsi sulla creazione di lifelog che riflettano meglio una gamma di situazioni e esperienze di vita.
Inoltre, generare lifelog può essere migliorato incorporando più complessità della vita reale e diversificando le situazioni rappresentate. Ad esempio, i futuri lifelog potrebbero includere eventi imprevisti come incidenti o emergenze.
Considerazioni Etiche
Quando si trattano i lifelog, è essenziale considerare aspetti etici, in particolare la privacy. Poiché i lifelog contengono informazioni personali, devono essere utilizzati e condivisi con rispetto. I lifelog che abbiamo creato per questo benchmark sono fittizi e non divulgano dati di nessun individuo reale.
C'è anche bisogno di lifelog più completi che rappresentino esperienze di vita diverse. Questo include considerare varie demografie e stili di vita nella generazione dei lifelog.
Conclusione
In sintesi, il benchmark che abbiamo presentato evidenzia il potenziale dei lifelog come risorsa per migliorare le tecniche di question-answering. I nostri esperimenti con vari modelli di QA hanno rivelato le attuali limitazioni, specialmente nella gestione di query complesse. Tuttavia, questo benchmark serve da fondamento per futuri lavori volti a migliorare i lifelog e i sistemi che interagiscono con essi. Creando lifelog più realistici e sviluppando migliori tecniche di QA, possiamo avvicinarci a assistenti personali efficaci che capiscano e soddisfino le esigenze individuali degli utenti.
Titolo: TimelineQA: A Benchmark for Question Answering over Timelines
Estratto: Lifelogs are descriptions of experiences that a person had during their life. Lifelogs are created by fusing data from the multitude of digital services, such as online photos, maps, shopping and content streaming services. Question answering over lifelogs can offer personal assistants a critical resource when they try to provide advice in context. However, obtaining answers to questions over lifelogs is beyond the current state of the art of question answering techniques for a variety of reasons, the most pronounced of which is that lifelogs combine free text with some degree of structure such as temporal and geographical information. We create and publicly release TimelineQA1, a benchmark for accelerating progress on querying lifelogs. TimelineQA generates lifelogs of imaginary people. The episodes in the lifelog range from major life episodes such as high school graduation to those that occur on a daily basis such as going for a run. We describe a set of experiments on TimelineQA with several state-of-the-art QA models. Our experiments reveal that for atomic queries, an extractive QA system significantly out-performs a state-of-the-art retrieval-augmented QA system. For multi-hop queries involving aggregates, we show that the best result is obtained with a state-of-the-art table QA technique, assuming the ground truth set of episodes for deriving the answer is available.
Autori: Wang-Chiew Tan, Jane Dwivedi-Yu, Yuliang Li, Lambert Mathias, Marzieh Saeidi, Jing Nathan Yan, Alon Y. Halevy
Ultimo aggiornamento: 2023-06-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01069
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01069
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://anonymous.4open.science/r/EpisodicDB-B88B/README.md
- https://github.com/facebookresearch/TimelineQA
- https://docs.google.com/spreadsheets/d/1oFFWcg2cLK7wTL05bKwc8-CE768x--TAU90du-6k_tA/edit#gid=2124471391
- https://coelition.org/business/resources/visualising-life/
- https://haystack.deepset.ai/tutorials/07_rag_generator
- https://huggingface.co/deepset/roberta-base-squad2
- https://github.com/deepset-ai/haystack
- https://haystack.deepset.ai/tutorials/09_dpr_training
- https://github.com/huggingface/transformers/tree/main/examples/research_projects/tapex
- https://www.sbert.net/