Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico

Migliorare le Capacità di Ragionamento nei Modelli Linguistici

Esplorando modi per migliorare il ragionamento degli LLM senza feedback esterno.

― 6 leggere min


Migliorare le abilità diMigliorare le abilità diragionamento dei LLMlinguistici.auto-perfezionamento dei modelliMigliorare le capacità di
Indice

I recenti progressi nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) mostrano che possono svolgere una varietà di compiti, specialmente quando si tratta di affinare il loro ragionamento in aree come matematica, scienza e programmazione. Però, guardando più da vicino, si vede che questi modelli spesso faticano a capire quando e dove migliorare le loro soluzioni senza ricevere feedback esterni. Questo documento esplora nuovi modi per potenziare le capacità di ragionamento degli LLM senza fare affidamento su aiuti esterni, utilizzando solo le risposte corrette fornite dai dati di addestramento.

La Sfida con i Modelli Attuali

Nonostante le loro prestazioni impressionanti, molti dei migliori modelli di oggi hanno un punto debole quando si tratta di auto-affinamento. Possono produrre buone risposte di tanto in tanto, ma questo successo spesso dipende da feedback esterni, come suggerimenti da umani, altri modelli più forti o strumenti che aiutano a generare soluzioni. Il nostro lavoro si concentra sul migliorare le capacità di auto-affinamento di questi modelli in un modo che si basi solo sulle risposte corrette fornite nel set di addestramento.

Per farlo, scomponiamo il processo di affinamento in tre fasi: riconoscere quando una soluzione ha bisogno di miglioramenti, individuare dove devono essere fatti i cambiamenti e capire come apportare tali modifiche in modo efficace.

Diverse Strategie per l'Affinamento

Due tipi principali di modelli vengono utilizzati per aiutare con il processo di affinamento: Modelli di Ricompensa Basati sui Risultati (ORM) e modelli di ricompensa basati sul processo (PRM).

Modelli di Ricompensa Basati sui Risultati (ORM)

Gli ORM servono a valutare quanto è probabile che una data risposta sia corretta in base alla domanda posta. Sono bravi a identificare se la risposta finale è giusta, ma tendono a presumere che verranno commessi errori a ogni passo del processo, il che porta a raffinamenti inutili.

Modelli di Ricompensa Basati sul Processo (PRM)

D'altra parte, i PRM valutano direttamente ogni passo del processo di ragionamento. Ci dicono se un particolare passo nella soluzione è corretto o errato. Tuttavia, addestrare questi modelli richiede spesso molto lavoro manuale di etichettatura dei passi, il che può essere noioso e dispendioso in termini di risorse.

Introduzione degli ORM Passo-Passo (SORM)

Per affrontare le limitazioni degli ORM e PRM, proponiamo un nuovo modello chiamato ORM Passo-Passo, o SORM. Questi modelli vengono addestrati solo usando dati sintetici per stimare la potenziale ricompensa futura per un dato percorso di ragionamento basato su più tentativi invece di uno solo. Questo porta a una migliore identificazione dei passi di ragionamento errati, migliorando così l'accuratezza complessiva durante l'esecuzione dei raffinamenti.

Il Processo di Affinamento

Il nostro approccio prevede un processo strutturato per migliorare il ragionamento degli LLM. Questo processo è progettato per funzionare senza dati esterni. Si concentra prima sull'uso di ORM per determinare quando una soluzione ha bisogno di affinamento, poi sull'uso di SORM per identificare dove apportare cambiamenti, e infine sull'uso di modelli di affinamento sia globali che locali per eseguire tali cambiamenti.

Modelli di Affinamento Globale

I modelli di affinamento globale prendono in input l'intera domanda e una soluzione provvisoria e prevedono come potrebbe apparire una soluzione corretta. Non si basano su critiche o feedback oltre la bozza iniziale.

Modelli di Affinamento Locale

I modelli di affinamento locale prendono un input aggiuntivo che identifica dove si trova il primo errore nella bozza. Questo input li aiuta a mirare ai loro affinamenti in modo più preciso, migliorando la qualità della risposta finale.

Combinare Affinamenti Globali e Locali

Dopo aver testato le prestazioni dei modelli di affinamento globale e locale separatamente, scopriamo che usarli insieme produce i migliori risultati. Combinando questi due approcci e utilizzando l'ORM come riordina per scegliere il raffinamento più efficace, otteniamo miglioramenti significativi nell'accuratezza. Questa strategia mostra risultati promettenti, in particolare per un modello chiamato LLaMA-2 13B, aumentando la sua accuratezza su vari benchmark.

Risultati e Analisi

Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo scoperto diversi punti importanti sull'efficacia dei nostri metodi di affinamento:

SORM vs. ORM

Gli SORM sono superiori agli ORM tradizionali nella valutazione della correttezza dei passi intermedi, soprattutto in compiti difficili. Questo miglioramento si traduce in una maggiore accuratezza nei raffinamenti quando vengono rilevati errori. Tuttavia, quando si tratta di prevedere la correttezza della risposta finale, gli ORM superano ancora gli SORM, principalmente perché possono identificare più efficacemente le potenziali insidie nel ragionamento.

L'Importanza di Modelli di Generazione di Dati Forti

Le nostre scoperte hanno anche rivelato che la qualità del modello studente sottostante utilizzato per generare soluzioni influisce direttamente sulle prestazioni dei modelli ORM e SORM. Modelli più forti tendono a fornire una migliore accuratezza sia nel processamento intermedio che nelle risposte finali, sottolineando la necessità di affinare i nostri metodi di generazione dei dati.

Prestazioni di Affinamento Globali e Locali

Entrambi i modelli di affinamento globale e locale hanno mostrato capacità simili nel correggere bozze errate. Gli affinamenti locali hanno avuto il vantaggio di ricevere informazioni più specifiche dalle critiche, mentre gli affinamenti globali potevano ricominciare da capo ed esplorare approcci completamente nuovi ai problemi.

Utilizzo degli ORM per Riordino

Utilizzare gli ORM come riordinatori per selezionare la migliore soluzione dalla bozza iniziale e dai raffinamenti ha dimostrato miglioramenti significativi in accuratezza. Questo metodo ci consente di confrontare più soluzioni candidate e scegliere la migliore, evidenziando l'importanza di effettuare valutazioni precise durante il processo di affinamento.

Direzioni Future

Il lavoro delineato in questo documento apre diverse strade per ulteriori ricerche. Un'area chiave è il miglioramento dei modelli di critiche locali per fornire indicazioni più dettagliate su come affinare gli errori. Un'altra direzione promettente riguarda lo sviluppo di strategie per affinamenti iterativi che migliorino le capacità di esplorazione degli LLM.

Conclusione

La ricerca presentata evidenzia le complessità coinvolte nel migliorare le capacità di ragionamento degli LLM. Affrontando sistematicamente le sfide di quando, dove e come affinare le soluzioni, possiamo migliorare le prestazioni di questi modelli senza bisogno di feedback esterni. L'introduzione degli SORM, insieme all'uso efficace di affinamenti globali e locali, consente significativi progressi nell'accuratezza degli LLM di fronte a compiti di ragionamento.

Implicazioni

Man mano che gli LLM continuano a svilupparsi, le nostre scoperte potrebbero avere implicazioni di vasta portata in vari campi, tra cui istruzione, sviluppo software, ricerca scientifica e risoluzione dei problemi. La capacità di affinare le capacità di ragionamento in modo efficace può portare a strumenti automatizzati migliori che assistano gli utenti ad affrontare sfide complesse in modo più efficiente e accurato.

Riflessi sul Processo di Ricerca

Il viaggio per sviluppare questi modelli è stato pieno di esperimenti e apprendimento. Ogni prova ha offerto spunti preziosi che hanno plasmato la nostra comprensione delle capacità e delle limitazioni degli LLM. Andando avanti, sarà essenziale continuare a perfezionare questi modelli rimanendo aperti a nuove idee e tecnologie che possano migliorare le loro prestazioni.

Condividendo le nostre scoperte, speriamo di ispirare future ricerche e sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale, puntando a sistemi più robusti e intelligenti in grado di affrontare un numero sempre crescente di compiti con maggiore accuratezza.

Fonte originale

Titolo: GLoRe: When, Where, and How to Improve LLM Reasoning via Global and Local Refinements

Estratto: State-of-the-art language models can exhibit impressive reasoning refinement capabilities on math, science or coding tasks. However, recent work demonstrates that even the best models struggle to identify \textit{when and where to refine} without access to external feedback. Outcome-based Reward Models (\textbf{ORMs}), trained to predict correctness of the final answer indicating when to refine, offer one convenient solution for deciding when to refine. Process Based Reward Models (\textbf{PRMs}), trained to predict correctness of intermediate steps, can then be used to indicate where to refine. But they are expensive to train, requiring extensive human annotations. In this paper, we propose Stepwise ORMs (\textbf{SORMs}) which are trained, only on synthetic data, to approximate the expected future reward of the optimal policy or $V^{\star}$. More specifically, SORMs are trained to predict the correctness of the final answer when sampling the current policy many times (rather than only once as in the case of ORMs). Our experiments show that SORMs can more accurately detect incorrect reasoning steps compared to ORMs, thus improving downstream accuracy when doing refinements. We then train \textit{global} refinement models, which take only the question and a draft solution as input and predict a corrected solution, and \textit{local} refinement models which also take as input a critique indicating the location of the first reasoning error. We generate training data for both models synthetically by reusing data used to train the SORM. We find combining global and local refinements, using the ORM as a reranker, significantly outperforms either one individually, as well as a best of three sample baseline. With this strategy we can improve the accuracy of a LLaMA-2 13B model (already fine-tuned with RL) on GSM8K from 53\% to 65\% when greedily sampled.

Autori: Alex Havrilla, Sharath Raparthy, Christoforus Nalmpantis, Jane Dwivedi-Yu, Maksym Zhuravinskyi, Eric Hambro, Roberta Raileanu

Ultimo aggiornamento: 2024-06-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.10963

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.10963

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili