Migliorare il ragionamento multi-salto nei modelli di linguaggio
Migliorare la capacità dei modelli linguistici di rispondere a domande complesse usando grafi di conoscenza.
― 6 leggere min
Indice
- La Sfida del Ragionamento Multi-Hop
 - Metodo Proposto
 - Integrazione della Conoscenza
 - Addestramento con Cammini Casuali
 - Tecniche di Risposta alle Domande
 - Configurazione Sperimentale
 - Risultati e Riscontri
 - Il Ruolo della Dimensione del Modello
 - Limitazioni
 - Direzioni Future
 - Conclusione
 - Fonte originale
 - Link di riferimento
 
I modelli di linguaggio (LM) sono strumenti potenti che possono rispondere a domande usando la loro conoscenza. Tuttavia, spesso faticano a mettere insieme informazioni da fatti diversi, cosa necessaria per rispondere a domande complesse. Questo documento discute modi per aiutare questi modelli a migliorare la loro abilità nel rispondere a tali domande utilizzando dati strutturati da Grafi di conoscenza.
La Sfida del Ragionamento Multi-Hop
Per rispondere a domande che richiedono la ricerca di più pezzi di informazione, i modelli di linguaggio hanno bisogno di due abilità principali. Prima di tutto, devono conoscere i fatti rilevanti su persone e le loro connessioni. Ad esempio, per rispondere alla domanda "Dove è nata la figlia di David Beckham?", bisogna sapere due cose: che la figlia di David Beckham è Harper Beckham e che è nata a Los Angeles. La seconda abilità è la capacità di mettere insieme questa conoscenza.
Sebbene modelli di linguaggio recenti come BERT e T5 abbiano dimostrato di poter ricordare fatti, usare quelle conoscenze per collegare diversi pezzi di informazione è una sfida per loro. La maggior parte dei metodi esistenti ha cercato di semplificare le domande complesse in domande più semplici che i modelli possono gestire. Tuttavia, questi metodi richiedono spesso modelli separati o aiuto umano, rendendoli meno efficienti.
Metodo Proposto
Questo documento suggerisce un nuovo approccio che consente ai modelli di linguaggio di migliorare le loro capacità di ragionamento multi-hop senza bisogno di ulteriori modelli o interventi umani. L'idea chiave è utilizzare cammini casuali sui grafi di conoscenza. Un grafo di conoscenza è un modo strutturato per rappresentare informazioni dove le entità sono collegate da relazioni.
L'approccio prevede di guidare i modelli di linguaggio a collegare la loro conoscenza usando Soft Prompts. I soft prompts sono segnali di addestramento flessibili che aiutano i modelli a imparare come rispondere a domande complesse mappandole a percorsi nel grafo di conoscenza.
Integrazione della Conoscenza
Prima che i modelli possano rispondere a domande multi-hop, devono conoscere la base di conoscenza necessaria per queste risposte. Ad esempio, quando si risponde a "Dove è nata la figlia di David Beckham?", i modelli devono capire che David Beckham ha una figlia di nome Harper Beckham.
Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori perfezionano i loro modelli sui tripli del grafo di conoscenza che contengono le informazioni necessarie. Questo passaggio assicura che i modelli abbiano la conoscenza pre-requisita per rispondere a domande più complesse.
Addestramento con Cammini Casuali
Gli autori hanno addestrato i modelli su cammini casuali, che sono sequenze di connessioni tra entità nel grafo di conoscenza. Ad esempio, un cammino casuale potrebbe andare da "David Beckham" a "Harper Beckham" e poi a "Los Angeles" attraverso le loro relazioni.
Durante l'addestramento, i modelli imparano a prevedere questi percorsi, il che li aiuta a connettere meglio la loro conoscenza. Il processo di addestramento mantiene intatte le abilità originali dei modelli di linguaggio mentre aggiunge nuove capacità.
Tecniche di Risposta alle Domande
Sono proposti due metodi per migliorare come questi modelli possono rispondere a domande:
Due Soft Prompts Separati: Un prompt si concentra sulla comprensione della domanda ed estrae entità e relazioni, mentre l'altro genera il percorso per la risposta. Questo approccio modulare consente al modello di analizzare la domanda più facilmente e recuperare la risposta dal grafo di conoscenza.
Addestramento Combinato: In questo metodo, un singolo prompt viene addestrato sia per il compito di risposta alle domande che per l'addestramento sui cammini casuali. Questo consente al modello di imparare a connettere direttamente la domanda alla conoscenza di cui ha bisogno.
Configurazione Sperimentale
Gli autori hanno effettuato i loro esperimenti utilizzando un dataset specifico, che conteneva domande che richiedevano di connettere due fatti. I loro test si sono concentrati sulla capacità dei modelli di gestire domande come "Dove è nato il regista di Inception?" senza utilizzare testo o contesto aggiuntivi.
I modelli sono stati valutati in base alla loro capacità di rispondere correttamente a queste domande, senza riferirsi a informazioni esterne.
Risultati e Riscontri
Gli esperimenti hanno mostrato che semplicemente fornire ai modelli la conoscenza di base necessaria non ha migliorato significativamente la loro capacità di rispondere a domande complesse. Tuttavia, quando hanno usato i metodi basati su cammini casuali, i modelli hanno mostrato miglioramenti notevoli.
Per i modelli più grandi utilizzati, i metodi basati su cammini casuali hanno permesso loro di rispondere meglio a domande a due salti rispetto ai metodi standard. In alcuni casi, le nuove tecniche hanno portato a miglioramenti persino superiori a quelli ottenuti con la tradizionale messa a punto completa del modello.
Il Ruolo della Dimensione del Modello
I risultati hanno indicato che i modelli più grandi erano migliori nell'utilizzare i segnali di addestramento aggiuntivi forniti dai cammini casuali. Nei modelli più piccoli, i miglioramenti dai nuovi metodi erano meno pronunciati, suggerendo che i modelli più grandi potrebbero sfruttare meglio l'approccio di addestramento strutturato.
Limitazioni
Sebbene la ricerca abbia mostrato risultati promettenti per domande a due salti, ha anche evidenziato alcune limitazioni. Lo studio si è concentrato solo su domande a due salti, il che significa che c'è ancora lavoro da fare per capire quanto bene i metodi si applicherebbero a domande che richiedono tre o più connessioni.
Un'altra limitazione era la dimensione del grafo di conoscenza utilizzato. Il grafo di conoscenza nello studio era relativamente piccolo, il che potrebbe limitare la capacità dei modelli di rispondere a domande del mondo reale dove le risposte giuste potrebbero provenire da insiemi di informazioni molto più grandi.
Direzioni Future
Gli autori hanno suggerito che il lavoro futuro potrebbe comportare l'espansione del grafo di conoscenza per includere più entità e relazioni, il che potrebbe migliorare la capacità complessiva dei modelli. Inoltre, sperimentare con altri dataset di risposta alle domande comunemente usati potrebbe fornire ulteriori spunti sull'efficacia dei loro metodi.
Conclusione
Utilizzando cammini casuali e soft prompts per addestrare i modelli di linguaggio, i ricercatori hanno mostrato un modo per migliorare la capacità di questi modelli di rispondere a domande complesse. Le intuizioni ottenute da questo studio suggeriscono che concentrarsi sulla conoscenza strutturata può migliorare significativamente le capacità di ragionamento dei modelli di linguaggio, aprendo la strada a sistemi più avanzati che possano gestire query intricate in applicazioni del mondo reale.
Titolo: Triggering Multi-Hop Reasoning for Question Answering in Language Models using Soft Prompts and Random Walks
Estratto: Despite readily memorizing world knowledge about entities, pre-trained language models (LMs) struggle to compose together two or more facts to perform multi-hop reasoning in question-answering tasks. In this work, we propose techniques that improve upon this limitation by relying on random walks over structured knowledge graphs. Specifically, we use soft prompts to guide LMs to chain together their encoded knowledge by learning to map multi-hop questions to random walk paths that lead to the answer. Applying our methods on two T5 LMs shows substantial improvements over standard tuning approaches in answering questions that require 2-hop reasoning.
Autori: Kanishka Misra, Cicero Nogueira dos Santos, Siamak Shakeri
Ultimo aggiornamento: 2023-06-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04009
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04009
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.