CANN: Un Nuovo Approccio alla Localizzazione Visiva
Presentiamo CANN, un metodo per la localizzazione visiva precisa usando caratteristiche locali.
― 7 leggere min
Indice
La Localizzazione Visiva aiuta le macchine, come robot o smartphone, a capire dove si trovano nel mondo reale usando le immagini. Questo processo spesso utilizza modelli 3D creati da una serie di immagini, che mostrano vari punti nello spazio collegati a caratteristiche nelle immagini. Anche se abbinare un'immagine a questi Punti 3D è fondamentale, non è affatto semplice a causa della scala e della complessità dei dati.
Tradizionalmente, molti sistemi usano un processo in due fasi. Prima identificano un piccolo gruppo di immagini simili all'immagine di query. Poi abbinano le caratteristiche specifiche dell'immagine di query con quelle delle immagini selezionate. Recentemente, la gente si è concentrata di più sull'uso di caratteristiche globali per trovare corrispondenze, anche se questo metodo richiede il calcolo di due diversi tipi di caratteristiche per ogni immagine di query.
In questo articolo, proponiamo un nuovo metodo chiamato Constrained Approximate Nearest Neighbors (CANN). Questo metodo ha l’obiettivo di risolvere il problema dell'abbinamento usando solo le caratteristiche specifiche delle immagini invece di fare affidamento su caratteristiche globali. Cerca di trovare corrispondenze basate sia sull'aspetto visivo delle caratteristiche che sulle loro posizioni nello spazio 3D.
Il Problema con i Metodi Attuali
La maggior parte degli approcci di localizzazione visiva si basa su nuvole di punti 3D. Queste nuvole di punti rappresentano la geometria e l'aspetto di grandi scene, create usando tecniche che analizzano collezioni di immagini. Ogni punto in questo modello viene fornito di informazioni descrittive derivate dai pixel reali dell'immagine.
Quando vogliamo trovare dove si inserisce una nuova immagine di query all'interno di questo modello 3D, estraiamo Caratteristiche Locali dall'immagine e cerchiamo di abbinarle ai punti 3D. Tuttavia, questo processo può essere ostacolato da varie sfide, come:
- Aliasing visivo: diverse prospettive possono sembrare simili.
- Cambiamenti nella scena: le cose possono apparire diverse in momenti diversi.
- Rumore: variazioni casuali possono confondere il processo di abbinamento.
L'accuratezza della localizzazione dipende fortemente dal trovare le corrispondenze corrette tra l'immagine di query e i punti 3D. Se ci sono troppe corrispondenze errate, può portare a un risultato fallito. Provare semplicemente a creare più corrispondenze può rallentare l'intero processo poiché controllare ogni corrispondenza richiede tempo.
Per localizzare i punti in modo efficace, abbiamo bisogno di concentrarci su un piccolo gruppo di corrispondenze con elevata probabilità di correttezza. L'idea è che buone corrispondenze dovrebbero raggrupparsi all'interno di un determinato raggio così come visto dalla telecamera che ha scattato l'immagine di query.
Approcci Precedenti
Esistono vari metodi per migliorare il processo di abbinamento senza fare affidamento esclusivamente sul recupero delle immagini. Questi includono il raggruppamento delle corrispondenze in base a quanto spesso i punti sono visti insieme nelle immagini. Recentemente, molti si sono orientati verso metodi basati su caratteristiche globali per trovare rapidamente piccoli gruppi di immagini. Tuttavia, sembra che ci sia un cambiamento lontano dalla ricerca di soluzioni che utilizzano efficacemente caratteristiche locali.
Questo documento intende sfidare questa nozione suggerendo un metodo che si concentra sul trovare corrispondenze in base alle loro caratteristiche visive, assicurandosi che siano geometricamente coerenti.
Introduzione a CANN
CANN è un nuovo approccio progettato per trovare un piccolo gruppo di corrispondenze che soddisfano due criteri principali: devono essere visivamente simili all'immagine di query e devono corrispondere a punti 3D visti dalla stessa telecamera. Il metodo funziona cercando i vicini più prossimi sia nello spazio dell'aspetto che nella geometria dei punti 3D.
Introduciamo diversi contributi chiave con CANN:
- Corrispondenze di Alta Qualità: L'obiettivo principale di CANN è localizzare in modo efficiente un set rilevante di corrispondenze per un'immagine di query, considerando sia l'aspetto delle caratteristiche che le loro posizioni 3D.
- Connessione al Recupero delle Immagini: Proponiamo un modo per valutare come diverse telecamere performano durante il processo di abbinamento, offrendo uno standard per future ricerche nel campo.
- Valutazione Estesa: Abbiamo testato CANN su quattro ampi dataset, dimostrando che i metodi basati su caratteristiche locali possono superare quelli che si basano su caratteristiche globali.
Come Funziona CANN
La base di CANN risiede nell'identificare i punti 3D più rilevanti che corrispondono strettamente alle caratteristiche di un'immagine di query. Concentrandosi sulle caratteristiche locali, CANN mira a trovare corrispondenze che rappresentano sia somiglianze nell'aspetto che relazioni geometriche coerenti.
Trovare Corrispondenze
CANN esegue una ricerca specializzata per trovare corrispondenze che siano visivamente e geometricamente compatibili. L'approccio si basa sull'uso di caratteristiche locali come descrittori per l'immagine. Questo significa che invece di fare affidamento su una panoramica generale dell'immagine (caratteristiche globali), estraiamo dettagli specifici da regioni locali per trovare le migliori corrispondenze.
L'efficacia di CANN emerge dal modo in cui punta a queste corrispondenze. Assicurandosi che le corrispondenze non siano solo vicine in termini di aspetto ma anche coerenti in relazione alla vista della telecamera, CANN può limitare gli outlier che potrebbero confondere il risultato di localizzazione.
Confronto con Altri Metodi
Prima di CANN, molte tecniche coinvolgevano una combinazione di caratteristiche globali e locali o si basavano sull'aggregazione di caratteristiche locali. Tuttavia, CANN elimina la necessità di caratteristiche globali concentrandosi esclusivamente sui descrittori locali.
I nostri test dimostrano che CANN è più veloce e più efficace rispetto ai metodi esistenti che utilizzano sia caratteristiche globali che locali, principalmente perché evita complessità inutili e accelera il processo di recupero.
Valutazione Sperimentale
Abbiamo condotto esperimenti approfonditi utilizzando più dataset pubblici. Questi dataset rappresentano una gamma di scenari, inclusi ambienti esterni e interni. I test ci hanno permesso di confrontare CANN con altri metodi popolari per vedere quanto bene si è comportato nel recuperare immagini e localizzarle con accuratezza.
Metriche di Valutazione
Per misurare l'efficacia, abbiamo utilizzato due metriche principali:
- Performance di Recupero immagini: Questa metrica valuta quanto bene il sistema recupera immagini basate sulla query.
- Qualità di Localizzazione: Questa metrica misura la qualità finale della localizzazione dopo aver elaborato le immagini recuperate.
Risultati
In diversi contesti e dataset, il nostro metodo ha mostrato che le caratteristiche locali hanno superato nettamente gli approcci basati su caratteristiche globali. I dataset che erano più adatti per caratteristiche globali tendevano ad avere molti punti di vista simili, portando a vicini stretti. Tuttavia, nei casi in cui c'era poca sovrapposizione, le caratteristiche locali si sono rivelate molto più affidabili.
Vantaggi di CANN
CANN si distingue per diversi motivi:
- Efficienza: Gli algoritmi sono progettati per essere veloci, consentendo query e indicizzazione rapide, essenziali per applicazioni che richiedono elaborazione in tempo reale.
- Uso di Un Solo Tipo di Caratteristica: Poiché CANN opera esclusivamente su caratteristiche locali, semplifica l'intero sistema senza sacrificare le performance.
- Scalabilità: CANN può gestire grandi dataset in modo efficace, rendendolo robusto in diverse applicazioni e ambienti.
Limitazioni
Sebbene CANN funzioni egregiamente, è importante considerare che l'uso di caratteristiche locali durante tutto il processo significa che la mappa deve adattarsi alla memoria disponibile. Al contrario, i metodi che utilizzano caratteristiche globali talvolta possono gestire dataset più grandi in modo più efficiente, poiché caricano solo le caratteristiche rilevanti quando necessario.
Conclusione
In sintesi, CANN rappresenta un miglioramento significativo nei metodi di localizzazione visiva. Concentrandosi esclusivamente sulle caratteristiche locali, offre un modo più efficiente ed efficace di abbinare le immagini a modelli 3D. I risultati provenienti da vari dataset confermano che questo approccio può superare i metodi esistenti basati su caratteristiche globali, aprendo la strada a futuri progressi nella tecnologia di localizzazione visiva.
Lavori Futuri
Andando avanti, ulteriori ricerche possono migliorare le capacità di CANN ed esplorare la sua applicazione in vari campi, come robotica, realtà virtuale e veicoli autonomi. Investigare come CANN può integrarsi con tecniche più sofisticate o modelli ibridi potrebbe aprire nuove strade per l'esplorazione e l'efficienza nella localizzazione visiva.
In conclusione, l'approccio innovativo di CANN sottolinea il potenziale delle caratteristiche locali per guidare i processi di localizzazione visiva, incoraggiando la comunità a ripensare la dipendenza dalle caratteristiche globali. Sottolineando il dettaglio locale, CANN non solo migliora l'accuratezza ma aumenta anche la velocità, rendendolo uno strumento promettente per sviluppi futuri.
Titolo: Yes, we CANN: Constrained Approximate Nearest Neighbors for local feature-based visual localization
Estratto: Large-scale visual localization systems continue to rely on 3D point clouds built from image collections using structure-from-motion. While the 3D points in these models are represented using local image features, directly matching a query image's local features against the point cloud is challenging due to the scale of the nearest-neighbor search problem. Many recent approaches to visual localization have thus proposed a hybrid method, where first a global (per image) embedding is used to retrieve a small subset of database images, and local features of the query are matched only against those. It seems to have become common belief that global embeddings are critical for said image-retrieval in visual localization, despite the significant downside of having to compute two feature types for each query image. In this paper, we take a step back from this assumption and propose Constrained Approximate Nearest Neighbors (CANN), a joint solution of k-nearest-neighbors across both the geometry and appearance space using only local features. We first derive the theoretical foundation for k-nearest-neighbor retrieval across multiple metrics and then showcase how CANN improves visual localization. Our experiments on public localization benchmarks demonstrate that our method significantly outperforms both state-of-the-art global feature-based retrieval and approaches using local feature aggregation schemes. Moreover, it is an order of magnitude faster in both index and query time than feature aggregation schemes for these datasets. Code: \url{https://github.com/google-research/google-research/tree/master/cann}
Autori: Dror Aiger, André Araujo, Simon Lynen
Ultimo aggiornamento: 2023-12-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.09012
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.09012
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.