Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Elaborazione di immagini e video# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico# Neuroni e cognizione

Imaging 3D veloce e affidabile dell'attività cerebrale

Nuovo metodo migliora la velocità e l'affidabilità nell'imaging 3D usando i Conditional Normalizing Flows.

― 6 leggere min


Scoperta nella imaging 3DScoperta nella imaging 3Dnei pesci zebragarantendo affidabilità.Nuovo metodo velocizza l'imaging 3D
Indice

La microscopia a fluorescenza 3D in tempo reale è fondamentale per studiare organismi viventi e le loro attività. Un tipo specifico di microscopio, chiamato Microscopio a Campo Esteso del Faro (XLFM), può catturare rapidamente Immagini 3D con un solo scatto. Questo microscopio raccoglie informazioni sulla posizione e l'angolo della luce in un'unica esposizione, che possono poi essere usate per creare un'immagine 3D.

Tuttavia, i metodi tradizionali per creare queste immagini 3D possono richiedere molto tempo, rendendo l'uso dell'XLFM meno efficace. Per velocizzare il processo, i ricercatori si sono affidati a tecniche di deep learning. Questi metodi possono ricostruire rapidamente le immagini, ma spesso mancano della capacità di misurare quanto siano affidabili i risultati, rendendoli rischiosi per applicazioni mediche.

In questo lavoro, viene proposta una nuova metodologia che utilizza un tipo speciale di rete neurale, chiamata Flussi Normalizzanti Condizionali, per creare immagini 3D rapide e affidabili dell'attività cerebrale nei pesci zebra. Questo nuovo approccio consente di ricostruire immagini ad alta velocità e fornisce anche un modo per verificare se i campioni sono coerenti con quanto già osservato prima.

La Necessità di Imaging 3D Veloce

Studiare i processi biologici in tempo reale è essenziale nel campo della ricerca biomedica. La microscopia a fluorescenza è uno strumento prezioso per questo, poiché consente di visualizzare strutture e processi specifici negli organismi viventi. Ad esempio, i ricercatori possono usare marcatori fluorescenti per osservare come si comportano i neuroni in un pesce vivo.

L'XLFM, o microscopio a campo luminoso di Fourier, offre un metodo per catturare queste immagini rapidamente e senza la necessità di eseguire la scansione del campione. Questo è diverso da altri tipi di microscopi, che spesso richiedono più passaggi per raccogliere informazioni. Tuttavia, per ottenere immagini utilizzabili, è ancora necessario un metodo di ricostruzione 3D dopo.

Tradizionalmente, questa ricostruzione viene effettuata utilizzando algoritmi complessi che possono essere lenti e richiedere molta potenza di elaborazione. Questo rappresenta un problema per l'Imaging in tempo reale, specialmente quando si devono esaminare molte immagini rapidamente, poiché potrebbero dover essere elaborate centinaia o migliaia di immagini in breve tempo.

Soluzioni di Deep Learning

Il deep learning è emerso come soluzione per accelerare significativamente il processo di ricostruzione delle immagini. Sono state sviluppate diverse architetture di reti neurali per affrontare questo compito. Queste reti possono essere addestrate su coppie di immagini grezze e i loro volumi 3D corrispondenti. Alcuni esempi notevoli includono XLFMNet, VCD e LFMNet.

Sebbene questi metodi di deep learning possano raggiungere ricostruzioni rapide, spesso mancano delle opportune metriche di garanzia. Ciò significa che non c'è un modo chiaro per determinare se le immagini prodotte dalla rete siano accurate o se possano contenere errori. Tale inaffidabilità può essere particolarmente problematica negli studi biomedici, dove informazioni precise possono essere vitali.

Un Nuovo Approccio: Flussi Normalizzanti Condizionali

Il lavoro presentato qui introduce una nuova architettura che utilizza Flussi Normalizzanti Condizionali per le ricostruzioni 3D. Questo metodo è progettato per essere veloce e affidabile. Utilizzando questo tipo di rete neurale, i ricercatori sono riusciti a ricostruire immagini 3D dell'attività cerebrale dei pesci zebra a una velocità di otto fotogrammi al secondo con una dimensione del volume di 512x512x96 voxel.

Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo dei Flussi Normalizzanti Condizionali è che consentono calcoli esatti di probabilità, rendendo possibile valutare quanto bene i nuovi campioni si adattino ai dati già osservati. Se viene rilevato un nuovo campione che non corrisponde ai dati di addestramento, il sistema può adattarsi riaddestrandosi con le nuove informazioni.

Valutazione delle Prestazioni

Il metodo proposto viene valutato attraverso un processo di convalida incrociata. Questo implica testare il sistema sia con dati familiari (immagini di pesci zebra geneticamente identici) sia con dati non familiari (immagini di diversi tipi di pesci o altri campioni). In questo modo, i ricercatori possono determinare quanto bene il metodo funzioni in entrambe le situazioni.

Utilizzando l'imaging in tempo reale dell'Attività neurale dei pesci zebra, il nuovo approccio è stato confrontato con metodi di ricostruzione tradizionali. I risultati hanno mostrato che il metodo proposto non solo operava più velocemente, ma otteneva anche una qualità comparabile ai metodi esistenti.

L'Architettura del Flusso Wavelet Condizionale

L'Architettura del Flusso Wavelet Condizionale è una parte chiave di questo nuovo approccio. Utilizza un processo multi-scala che consente di addestrare diverse sezioni della rete in modo indipendente, il che aiuta a gestire efficacemente l'uso della memoria. L'architettura è strutturata con passaggi di down-sampling, dove ogni passaggio riduce la risoluzione dell'immagine di input mantenendo informazioni importanti.

Ogni passaggio coinvolge una trasformazione di Haar, che è un tipo di operazione matematica che aiuta a suddividere l'immagine in parti gestibili. La rete utilizza queste parti per ricostruire il volume finale ad alta risoluzione dai dati a bassa risoluzione.

Condizioni per la Ricostruzione

In questo setup, informazioni aggiuntive vengono fornite sotto forma di condizioni per aiutare a guidare il processo di ricostruzione. Due tipi chiave di condizioni vengono utilizzati: viste ritagliate dall'immagine XLFM e un prior strutturale 3D creato dai dati di addestramento. La prima condizione offre alla rete un'indicazione sui cambiamenti nell'attività neuronale, mentre la seconda fornisce un modello di base per quello che un volume tipico dovrebbe sembrare.

Rilevamento di Campioni Fuori Distribuzione

Una capacità cruciale della nuova architettura è la sua abilità di rilevare campioni fuori distribuzione. Quando viene incontrato un nuovo campione che non corrisponde ai dati di addestramento, il sistema può adattarsi di conseguenza. Questo viene valutato elaborando il nuovo campione e controllando la sua probabilità rispetto a soglie definite. Se la probabilità supera un certo livello, il campione viene considerato fuori distribuzione.

Una volta rilevato, la rete può o affinare se stessa sul nuovo campione o aggiungerlo al set di addestramento per un apprendimento futuro. Questa adattabilità rende il metodo proposto particolarmente adatto per applicazioni pratiche in ambienti di ricerca frenetici.

Conclusione

La ricerca presenta una soluzione promettente per ricostruzioni 3D rapide e affidabili nella microscopia a fluorescenza utilizzando Flussi Normalizzanti Condizionali. La capacità di elaborare immagini rapidamente fornendo anche metriche di certezza rende questo metodo altamente prezioso nella ricerca biomedica, specialmente per osservare processi complessi negli organismi viventi.

Questo nuovo approccio consente ai ricercatori di condurre analisi in tempo reale dell'attività cerebrale nei pesci zebra, fornendo così approfondimenti su vari processi biologici. La flessibilità dell'architettura significa anche che può facilmente adattarsi a nuovi tipi di dati, rendendola uno strumento potente per studi futuri.

Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare e sviluppare questa tecnica, essa ha un grande potenziale per avanzare nel campo dell'imaging biomedico e migliorare la nostra comprensione dei sistemi viventi. La capacità di combinare velocità e affidabilità nella ricostruzione delle immagini rappresenta un passo significativo in quest'area di ricerca importante.

Fonte originale

Titolo: Fast light-field 3D microscopy with out-of-distribution detection and adaptation through Conditional Normalizing Flows

Estratto: Real-time 3D fluorescence microscopy is crucial for the spatiotemporal analysis of live organisms, such as neural activity monitoring. The eXtended field-of-view light field microscope (XLFM), also known as Fourier light field microscope, is a straightforward, single snapshot solution to achieve this. The XLFM acquires spatial-angular information in a single camera exposure. In a subsequent step, a 3D volume can be algorithmically reconstructed, making it exceptionally well-suited for real-time 3D acquisition and potential analysis. Unfortunately, traditional reconstruction methods (like deconvolution) require lengthy processing times (0.0220 Hz), hampering the speed advantages of the XLFM. Neural network architectures can overcome the speed constraints at the expense of lacking certainty metrics, which renders them untrustworthy for the biomedical realm. This work proposes a novel architecture to perform fast 3D reconstructions of live immobilized zebrafish neural activity based on a conditional normalizing flow. It reconstructs volumes at 8 Hz spanning 512x512x96 voxels, and it can be trained in under two hours due to the small dataset requirements (10 image-volume pairs). Furthermore, normalizing flows allow for exact Likelihood computation, enabling distribution monitoring, followed by out-of-distribution detection and retraining of the system when a novel sample is detected. We evaluate the proposed method on a cross-validation approach involving multiple in-distribution samples (genetically identical zebrafish) and various out-of-distribution ones.

Autori: Josué Page Vizcaíno, Panagiotis Symvoulidis, Zeguan Wang, Jonas Jelten, Paolo Favaro, Edward S. Boyden, Tobias Lasser

Ultimo aggiornamento: 2023-06-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06408

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06408

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili