Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Informatica sanitaria

Affrontare la sfida della multimorbidità

Esplorare come molteplici condizioni di salute impattano la cura dei pazienti e i sistemi sanitari.

― 6 leggere min


Affrontare l'impattoAffrontare l'impattodella multimorbiditàcondizioni di salute.Esaminando le complessità di più
Indice

La Multimorbidità significa avere due o più condizioni di salute contemporaneamente. Con l'aumento della longevità, soprattutto grazie a migliori cure sanitarie, è diventato più comune avere più problemi di salute. Purtroppo, il nostro sistema sanitario è spesso organizzato per trattare una condizione alla volta, il che può portare a cure inefficaci e costose per chi ha molte patologie. Capire meglio la multimorbidità può aiutare a migliorare la cura dei pazienti e alleggerire il carico sui servizi sanitari.

I Dati e la Loro Importanza

Per studiare la multimorbidità, i ricercatori possono usare le cartelle cliniche elettroniche (EHR) collegate di una determinata area. Il Secure Anonymised Information Linkage (SAIL) Databank è una risorsa che fornisce accesso a grandi quantità di dati sanitari anonimizzati per scopi di ricerca. Queste informazioni aiutano i ricercatori a creare una comprensione dettagliata della multimorbidità.

Il Wales Multimorbidity e-Cohort (WMC) è stato sviluppato dal SAIL Databank. Il suo obiettivo è rendere disponibili dati su più condizioni di salute per la ricerca, il che può migliorare il modo in cui comprendiamo e gestiamo i problemi di salute nella popolazione.

Analizzare i Dati sulla Multimorbidità

Man mano che i problemi di salute cambiano nella popolazione, c'è bisogno di metodi statistici migliori per analizzare i dati su più condizioni di salute. Con maggiore potenza di calcolo disponibile, i ricercatori possono cercare modelli nei dati che mostrano come le diverse malattie si raggruppano. Questi schemi possono aiutare a informare le strategie sanitarie.

Anche se la maggior parte delle ricerche sulla multimorbidità è stata svolta in un singolo punto nel tempo, osservare come le malattie si sviluppano nel tempo offre un quadro migliore di come si verifica la multimorbidità. Studi recenti hanno iniziato a concentrarsi su come le condizioni di salute possono cambiare e progredire nel corso della vita di una persona.

Risultati della Ricerca sulla Multimorbidità

Tra gli studi recenti, alcuni hanno approfondito come le malattie possono passare da una all'altra nel tempo. Sono stati usati metodi diversi, come semplici analisi di correlazione e modelli più complessi che esaminano la progressione delle malattie. Alcuni studi hanno esaminato come le condizioni di salute siano correlate tra loro utilizzando vari strumenti statistici.

Un recente articolo ha introdotto un nuovo modo di guardare alla multimorbidità usando un modello chiamato ipergrafo. Questo tipo di modello può mostrare relazioni più complesse tra le condizioni di salute rispetto ai metodi precedenti. La nostra ricerca mira a costruire su questo modello mostrando come le malattie possano progredire in una direzione specifica e come si relazionano tra loro.

Comprendere gli Ipergrafi Diretti

Uno dei vantaggi di usare ipergrafi diretti è che possono rappresentare le relazioni tra più di due malattie contemporaneamente. In un ipergrafo diretto, possiamo vedere non solo come le malattie si relazionano, ma anche come la presenza di una malattia può portare a un'altra nel tempo.

Per esempio, se una persona ha una condizione cardiaca, quella potrebbe portare al diabete o ad altri problemi di salute. Gli ipergrafi diretti permettono ai ricercatori di analizzare questi percorsi in dettaglio senza bisogno di conoscere intervalli di tempo specifici o probabilità.

Analisi di PageRank nei Dati Sanitari

Uno strumento utile nell'analizzare questi ipergrafi diretti si chiama PageRank. Questo metodo può aiutare i ricercatori a determinare l'importanza delle diverse condizioni di salute in base a quanto frequentemente compaiono nel contesto della progressione delle malattie. Quando applichiamo PageRank al nostro modello di ipergrafo, possiamo vedere quali malattie è più probabile che si verifichino dopo altre.

Ad esempio, se una specifica malattia appare frequentemente dopo il diabete, ciò suggerisce che il diabete è un fattore di rischio significativo per quella malattia. In questo modo, PageRank fornisce spunti sulle relazioni tra le malattie e il loro impatto nel tempo.

Utilizzare i Dati da SAIL

Per il nostro studio, abbiamo usato dati completi del SAIL Databank, che include le cartelle cliniche di oltre due milioni di persone in Galles. Questo grande dataset ci permette di tracciare la progressione delle condizioni di salute nel tempo per molte persone, rendendo i nostri risultati più affidabili.

Ci siamo concentrati su due indici di comorbidità ben noti: gli indici di Charlson e Elixhauser. Questi indici classificano varie malattie in base alla loro gravità e alla loro relazione tra di loro. Analizzando questi dati, possiamo ottenere spunti su come le persone vivono la multimorbidità nella vita reale.

Il Ruolo della Demografia

Un altro aspetto essenziale della nostra ricerca è esaminare come fattori come età, sesso e stato socioeconomico possano influenzare l'esperienza della multimorbidità. Capire come diversi gruppi di persone vivono più condizioni di salute può aiutare a personalizzare le strategie sanitarie per soddisfare esigenze specifiche.

Ad esempio, alcune malattie possono essere più comuni negli adulti più anziani rispetto ai giovani. Allo stesso modo, uomini e donne potrebbero vivere schemi di progressione della malattia diversi. Riconoscere questi schemi può informare come i fornitori di assistenza sanitaria affrontano il trattamento e la prevenzione per vari gruppi demografici.

Sfide nella Ricerca sulla Multimorbidità

Sebbene il nostro studio offra spunti promettenti, è essenziale riconoscere i limiti. Una sfida è che non tutti ricevono cure coerenti nel tempo. Questa incoerenza può rendere difficile tracciare la progressione della salute di una persona. Inoltre, definire cosa costituisce la multimorbidità può variare, portando a discrepanze nei risultati della ricerca.

Inoltre, molte persone hanno condizioni acute che possono influenzare anche la loro salute a lungo termine. Comprendere come queste condizioni acute si inseriscano nel quadro più ampio della multimorbidità è fondamentale per un'analisi accurata.

Direzioni Future nella Ricerca sulla Multimorbidità

Ci sono molti percorsi per la futura ricerca sulla multimorbidità. Il modello di ipergrafo diretto presenta un nuovo quadro per esplorare questi percorsi. I ricercatori potrebbero indagare su come diversi tipi di interazioni sanitarie influenzano le traiettorie di salute o come le variabili sociali contribuiscono allo sviluppo di più condizioni di salute.

Un'altra area di lavoro futuro potrebbe coinvolgere l'integrazione della mortalità nei nostri modelli. Sapere quando i pazienti decedono e come ciò si relaziona alle loro condizioni di salute può fornire un quadro più completo della multimorbidità.

Inoltre, i ricercatori potrebbero ampliare il loro focus per includere analisi a livello individuale che considerino fattori di stile di vita e condizioni croniche. Questo aiuterebbe a personalizzare le strategie sanitarie in modo più efficace e migliorare la cura complessiva dei pazienti.

Conclusione

In sintesi, la multimorbidità rimane una preoccupazione crescente man mano che le popolazioni invecchiano. Sfruttando grandi dataset sanitari e metodi analitici innovativi come gli ipergrafi diretti, i ricercatori possono fornire spunti preziosi su come diverse condizioni di salute interagiscono nel tempo. Questa comprensione può portare a migliori strategie sanitarie che affrontano le esigenze complesse di individui che vivono con più condizioni di salute. Concentrandosi sui fattori demografici e sulla dinamica della progressione delle malattie, possiamo lavorare per migliorare la qualità dell'assistenza per coloro che sono colpiti dalla multimorbidità.

Fonte originale

Titolo: Representing multimorbid disease progressions using directed hypergraphs

Estratto: ObjectiveTo introduce directed hypergraphs as a novel tool for assessing the temporal relationships between coincident diseases, addressing the need for a more accurate representation of multimorbidity and leveraging the growing availability of electronic healthcare databases and improved computational resources. MethodsDirected hypergraphs offer a high-order analytical framework that goes beyond the limitations of directed graphs in representing complex relationships such as multimorbidity. We apply this approach to multimorbid disease progressions observed from two multimorbidity sub-cohorts of the SAIL Databank, after having been filtered according to the Charlson and Elixhauser comorbidity indices, respectively. After constructing a novel weighting scheme based on disease prevalence, we demonstrate the power of these higher-order models through the use of PageRank centrality to detect and classify the temporal nature of conditions within the two comorbidity indices. ResultsIn the Charlson population, we found that chronic pulmonary disease (CPD), cancer and diabetes were conditions observed early in a patients disease progression (predecessors), with stroke and dementia appearing later on (successors) and myocardial infarction acting as a transitive condition to renal failure and congestive heart failure. In Elixhauser, we found renal failure, neurological disorders and arrhythmia were classed as successors and hypertension, depression, CPD and cancer as predecessors, with diabetes becoming a transitive condition in the presence of obesity and alcohol abuse. The dynamics of these and other conditions changed across age and sex but not across deprivation. Unlike the directed graph, the directed hypergraph could model higher-order disease relationships, which translated into stronger classifications between successor and predecessor conditions, alongside the removal of spurious results. ConclusionThis study underscores the utility of directed hypergraphs as a powerful approach to investigate and assess temporal relationships among coincident diseases. By overcoming the limitations of traditional pairwise models, directed hypergraphs provide a more accurate representation of multimorbidity, offering insights that can significantly contribute to healthcare decision-making, resource allocation, and patient management. Further research holds promise for advancing our understanding of critical issues surrounding multimorbidity and its implications for healthcare systems.

Autori: Jamie Burke, R. Bailey, A. Akbari, K. Fasusi, R. A. Lyons, J. Pearson, J. Rafferty, D. Schofield

Ultimo aggiornamento: 2023-09-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.31.23294903

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.31.23294903.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili