Massimizzare il fatturato dei venditori nelle aste ripetute
Uno studio rivela le strategie di asta ottimali per i compratori abituali per massimizzare i profitti dei venditori.
― 4 leggere min
Indice
Esaminiamo un'asta in cui un oggetto viene venduto ripetutamente a molti acquirenti. Ogni acquirente impara dalle proprie decisioni di offerta passate senza il rischio di perdere molto. Ci concentriamo su come i venditori possono massimizzare i loro guadagni data questa specifica tipologia di comportamento degli acquirenti.
Introduzione
La teoria delle aste tradizionale spesso tratta eventi una tantum. Tuttavia, molte aste nella vita reale, come le pubblicità online, avvengono ripetutamente con gli stessi acquirenti che partecipano più volte. In queste situazioni, gli acquirenti spesso usano strategie per imparare dalle proprie esperienze, migliorando le loro offerte nel tempo. Questo rende fondamentale lo studio delle aste in cui gli acquirenti apprendono costantemente il loro valore, perché le aste che seguono le regole ordinarie non reggono sempre in scenari ripetuti.
Il nostro studio mira a trovare il metodo d'asta migliore per i venditori quando gli acquirenti seguono strategie di apprendimento che permettono loro di minimizzare i rimpianti per le azioni passate.
Risultati Principali
La nostra scoperta principale è che quando i venditori capiscono che gli acquirenti stanno apprendendo in un modo specifico, possono impostare un'asta per raggiungere ricavi vicini al valore più alto possibile per l'oggetto. Questo è particolarmente vero quando gli acquirenti non offrono più del loro valore effettivo per l'oggetto.
Design dell'Asta
Il design della nostra asta mira a garantire che gli acquirenti siano ricompensati correttamente mentre si impedisce loro di offrire troppo. Se gli acquirenti sono cauti nelle loro offerte ed evitano di sopravvalutare, la nostra asta massimizza con successo i ricavi del venditore.
Sfide nelle Aste Multi-Acquirente
Passando da scenari con un solo acquirente a scenari con più acquirenti, sorgono delle sfide. Per un singolo acquirente, è più semplice determinare il miglior metodo d'asta, ma con più acquirenti, bisogna considerare diverse strategie. Ogni acquirente può avere valori e comportamenti di offerta diversi, rendendo più difficile garantire che le regole dell'asta producano risultati ottimali per il venditore.
Formati d'Asta
Esaminiamo diversi stili d'asta, come:
- Aste a Prezzo Iniziale: Gli acquirenti pagano quanto offrono.
- Aste a Prezzo Finale: L'acquirente vincente paga l'offerta secondaria più alta.
Questi formati portano a risultati diversi, e comprendere il comportamento degli acquirenti sotto queste regole è essenziale per massimizzare i ritorni del venditore.
Spunti Empirici
Studi precedenti mostrano che in alcune situazioni, gli acquirenti mostrano schemi prevedibili nel loro comportamento di offerta. Questa coerenza consente ai venditori di adattare la propria strategia d'asta per estrarre il massimo ricavo.
Algoritmi di Apprendimento
Gli acquirenti spesso utilizzano algoritmi avanzati per guidare le loro offerte. Comprendendo questi algoritmi, i venditori possono creare aste che sfruttano efficacemente i comportamenti di offerta degli acquirenti. Le nostre scoperte supportano che anche in scenari con comportamenti complessi degli acquirenti, un design strategico dell'asta può dare risultati ottimali.
Implementazione dell'Asta
Implementare un setup d'asta implica:
- Definire le Preferenze degli Acquirenti: Comprendere quanto ogni acquirente valuta l'oggetto.
- Stabilire Regole: Creare regole che mantengano equità mentre massimizzano il ricavo.
- Monitorare i Modelli di Offerta: Tenere traccia delle offerte nel tempo per perfezionare le strategie d'asta.
Strategia per Evitare le Offerte Eccessive
Un aspetto importante del nostro design d'asta è incoraggiare gli acquirenti a non offrire troppo. Questa strategia si basa sul comportamento osservato degli acquirenti che tendono a offrire entro il proprio range di valore, garantendo così che i venditori possano estrarre il massimo valore.
Direzioni Future
La ricerca apre diverse strade per future esplorazioni, come:
- Indagare altre strategie di apprendimento adottate dagli acquirenti.
- Valutare come diversi formati d'asta influenzano il comportamento degli acquirenti in contesti ripetuti.
- Esplorare la dinamica della competizione tra acquirenti e il suo impatto sui risultati dell'asta.
Conclusione
Attraverso il nostro lavoro, dimostriamo che con una profonda comprensione del comportamento degli acquirenti e delle strategie di apprendimento, i venditori possono migliorare significativamente i loro ricavi da asta. I risultati hanno implicazioni non solo per la ricerca accademica ma anche per i praticanti nel campo del design delle aste. Le intuizioni ottenute possono portare a pratiche migliori nella pubblicità digitale, nel settore immobiliare e in molti altri settori in cui le aste giocano un ruolo centrale.
Scenario Esemplificativo
Considera una situazione con due acquirenti che stanno facendo offerte per un oggetto. Nel primo round, entrambi hanno lo stesso valore per l'oggetto, diciamo $10. In un'asta a prezzo finale, se l'Acquirente A offre $10 e l'Acquirente B offre $9, l'Acquirente A vince ma paga solo $9. Nei round successivi, ogni acquirente impara dalle proprie esperienze e aggiusta le proprie offerte. Comprendere come gestire questi aggiustamenti di apprendimento è cruciale per un design d'asta efficace.
Questo lavoro invita a ulteriori indagini sulle dinamiche delle aste, fornendo una base per migliorare le pratiche d'asta che possono beneficiare sia i venditori che gli acquirenti. Continuando a perfezionare i nostri approcci e a comprendere il comportamento degli acquirenti, possiamo sviluppare sistemi d'asta più efficaci in vari settori.
Titolo: Selling to Multiple No-Regret Buyers
Estratto: We consider the problem of repeatedly auctioning a single item to multiple i.i.d buyers who each use a no-regret learning algorithm to bid over time. In particular, we study the seller's optimal revenue, if they know that the buyers are no-regret learners (but only that their behavior satisfies some no-regret property -- they do not know the precise algorithm/heuristic used). Our main result designs an auction that extracts revenue equal to the full expected welfare whenever the buyers are "mean-based" (a property satisfied by standard no-regret learning algorithms such as Multiplicative Weights, Follow-the-Perturbed-Leader, etc.). This extends a main result of [BMSW18] which held only for a single buyer. Our other results consider the case when buyers are mean-based but never overbid. On this front, [BMSW18] provides a simple LP formulation for the revenue-maximizing auction for a single-buyer. We identify several formal barriers to extending this approach to multiple buyers.
Autori: Linda Cai, S. Matthew Weinberg, Evan Wildenhain, Shirley Zhang
Ultimo aggiornamento: 2023-07-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.04175
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.04175
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.