Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Sensori indossabili e analisi video per le prestazioni nell'esercizio

Uno sguardo a come i sensori indossabili e i video possono migliorare il monitoraggio dell'esercizio.

― 6 leggere min


Analizzando l'esercizioAnalizzando l'eserciziocon la tecnologiadurante l'esercizio.migliorano l'analisi delle prestazioniI sensori indossabili e i video
Indice

I Sensori Indossabili sono dispositivi che le persone possono mettere sul corpo per monitorare i loro movimenti. Sono diventati popolari per tenere traccia delle prestazioni durante l'esercizio. Spesso, questi sensori lavorano insieme a registrazioni video per classificare gli esercizi umani, come sollevare pesi o remare. L'obiettivo è capire se qualcuno sta facendo gli esercizi correttamente o meno.

Tipi di Raccolta Dati

Ci sono due modi principali per raccogliere informazioni sulle prestazioni dell'esercizio: tramite sensori indossabili o attraverso registrazioni video.

Sensori Indossabili

I sensori indossabili, come le Unità di Misura Inerziale (IMU), valutano come si muove una persona. Questi dispositivi vengono posizionati su diverse parti del corpo per misurare cose come accelerazione e rotazione. Anche se sono efficaci, hanno delle limitazioni. Gli utenti devono indossare più sensori, il che può essere scomodo per lunghi periodi. È necessario anche calibrare e sincronizzare questi dispositivi, rendendoli meno pratici per un uso quotidiano.

Registrazione Video

Utilizzare video per la classificazione degli esercizi ha preso piede ultimamente. Una telecamera può registrare una persona mentre esegue esercizi. Poi, programmi informatici analizzano il video per identificare i movimenti corporei e determinare se l'esercizio viene eseguito correttamente. Questo metodo non richiede lo stesso livello di preparazione dei sensori indossabili e può fornire feedback prezioso senza causare disagio all'utente.

Confronto tra IMU e Video

Recenti studi hanno esaminato quanto bene questi due metodi funzionano nella classificazione degli esercizi. Il focus è stato generalmente su esercizi comuni come il Military Press e il Remo.

In un confronto, i ricercatori hanno scoperto che utilizzare un video con una sola telecamera può talvolta dare risultati migliori rispetto a un'unica IMU. Ad esempio, l'approccio basato su video ha superato un'unica IMU di una media del 10%. Inoltre, per competere con le prestazioni di una singola telecamera, sono necessarie almeno tre IMU.

L'Importanza della Precisione

La precisione nella classificazione degli esercizi è fondamentale per vari motivi. L’obiettivo principale è garantire che gli esercizi vengano eseguiti correttamente per evitare infortuni. Movimenti errati possono portare a infortuni muscoloscheletrici e compromettere le prestazioni atletiche. Quindi, rilevare accuratamente i movimenti anomali è essenziale.

Precisione Richiesta

Gli esperti suggeriscono che un sistema di classificazione degli esercizi dovrebbe mirare a una precisione di almeno l'80% per essere considerato utile. Questo livello aiuta a fornire feedback tempestivo e preciso agli utenti.

Tecniche di Estrazione delle Caratteristiche

Quando si tratta di elaborare dati per la classificazione, i ricercatori hanno identificato vari modi per estrarre informazioni utili.

Caratteristiche Fatto a Mano

Il metodo tradizionale prevede la creazione di caratteristiche basate su conoscenze specifiche sugli esercizi. Questo metodo può richiedere molto lavoro e dipende fortemente dall'input di esperti.

Caratteristiche Automatiche

Con i progressi nella tecnologia, l'estrazione automatica delle caratteristiche è ora possibile. Questo metodo utilizza algoritmi per identificare caratteristiche rilevanti dai dati grezzi senza richiedere molto intervento umano.

Utilizzare Dati Video

Quando si utilizzano dati video, il processo inizia con una telecamera che cattura i movimenti. Un programma informatico identifica le parti del corpo chiave e ne traccia il movimento durante l'esercizio. Questo approccio consente ai ricercatori di ottenere dati in serie temporali che rappresentano il movimento nel tempo.

I dati raccolti dai video possono essere classificati in classi, come esecuzione corretta e deviazioni incorrette. Ad esempio, nel Military Press, variazioni come un sollevamento asimmetrico o una gamma di movimento ridotta possono essere classificate in base all'analisi del video.

Processo di Raccolta Dati

Per la ricerca, i partecipanti eseguono spesso esercizi in condizioni normali e indotte. Le condizioni normali prevedono un'esecuzione corretta, mentre quelle indotte incorporano intenzionalmente deviazioni.

I dati vengono raccolti sia da registrazioni video sia da sensori indossabili posizionati in vari luoghi, come polsi e schiena. Dopo che gli esercizi sono completati, i dati vengono analizzati per determinare l'Accuratezza della classificazione.

Analizzando i Dati IMU

I dati raccolti dalle IMU possono assumere due forme principali: dati di segnale grezzo e caratteristiche derivate da quei dati.

Dati di Segnale Grezzo

I dati di segnale grezzo provengono direttamente dalle IMU, catturando i movimenti in tempo reale. Questi dati possono essere elaborati per creare campioni in serie temporali che formano la base per ulteriori analisi.

Estrazione delle Caratteristiche dalle IMU

Simile ai dati video, i dati IMU possono essere classificati in diversi approcci:

  1. Caratteristiche Fatto a Mano: Estrazione manuale basata su specifiche caratteristiche dell'esercizio.
  2. Caratteristiche Auto Estratte: Utilizzo di algoritmi che derivano automaticamente caratteristiche utili dai dati.

Classificazione delle Serie Temporali

Una volta che i dati sono formattati, vari modelli di machine learning possono essere applicati per la classificazione. Metodi recenti hanno mostrato successo con classificatori di serie temporali multivariate che gestiscono strutture di dati più complesse.

Valutazione delle Prestazioni

Per valutare l'efficacia degli approcci, possono essere utilizzati vari classificatori come la Regressione Logistica e Random Forest. Questi classificatori aiutano a valutare quanto bene il modello distingue tra esecuzioni normali e anomale degli esercizi.

Risultati e Discussione

I risultati degli studi che confrontano i dati delle IMU e i video offrono preziose intuizioni.

Osservazioni di Precisione

Da vari test, è stato dimostrato che utilizzare dati IMU grezzi tende a dare un'accuratezza maggiore rispetto alle caratteristiche tradizionali. D'altra parte, le registrazioni video si sono dimostrate efficaci, spesso richiedendo meno risorse per raggiungere alta accuratezza.

Modelli di Ensemble

Combinare dati provenienti da IMU e registrazioni video ha dimostrato di migliorare ulteriormente le prestazioni. Quando i dati delle due fonti vengono combinati, il classificatore può sfruttare i punti di forza di ciascun metodo. Questo approccio di ensemble porta a una migliore precisione di previsione.

Applicazioni Pratiche

Questi sviluppi hanno un potenziale per varie applicazioni.

Sport e Fitness

Nel mondo dello sport, una classificazione accurata degli esercizi può essere fondamentale per l'analisi delle prestazioni. Gli atleti possono beneficiare di feedback immediato sulla loro tecnica, aiutandoli a migliorare e ridurre il rischio di infortuni.

Riabilitazione

Per le persone in riabilitazione, questa tecnologia può assistere i terapeuti nel monitorare i progressi e garantire che gli esercizi vengano eseguiti correttamente.

Considerazioni Etiche

Anche se questa tecnologia offre molti vantaggi, solleva anche questioni etiche che devono essere affrontate.

Privacy e Consenso

Utilizzare registrazioni video per la classificazione degli esercizi evidenzia importanti problematiche di privacy. I partecipanti devono fornire un consenso informato e devono essere adottate misure per proteggere le loro identità.

Diversità nella Rappresentanza

È fondamentale garantire che i dati raccolti rappresentino un gruppo diversificato di partecipanti, rendendo i risultati più applicabili alla popolazione generale.

Direzioni Future

C'è ancora molto da esplorare in questo campo. La ricerca futura può concentrarsi sulla creazione di modelli più robusti e aumentando la diversità dei dati dei partecipanti.

Integrazione di Più Tecnologie

Man mano che la tecnologia continua a evolversi, miglioramenti nelle tecniche di acquisizione dei dati possono migliorare la classificazione degli esercizi. L'integrazione della tecnologia indossabile con l'analisi dei dati in tempo reale potrebbe portare a sistemi ancora più accurati.

Testing delle Applicazioni nel Mondo Reale

Testare questi sistemi in scenari reali più vari sarà essenziale per convalidarne l'efficacia al di fuori degli ambienti controllati.

Conclusione

I sensori indossabili e la cattura dei dati video presentano strumenti potenti per analizzare le prestazioni degli esercizi umani. Confrontando l'efficacia di entrambi i metodi, i ricercatori possono identificare gli approcci più efficienti per classificare gli esercizi. Con le strategie giuste in atto, la tecnologia promette di rivoluzionare il modo in cui valutiamo e miglioriamo le prestazioni fisiche.

Fonte originale

Titolo: An Examination of Wearable Sensors and Video Data Capture for Human Exercise Classification

Estratto: Wearable sensors such as Inertial Measurement Units (IMUs) are often used to assess the performance of human exercise. Common approaches use handcrafted features based on domain expertise or automatically extracted features using time series analysis. Multiple sensors are required to achieve high classification accuracy, which is not very practical. These sensors require calibration and synchronization and may lead to discomfort over longer time periods. Recent work utilizing computer vision techniques has shown similar performance using video, without the need for manual feature engineering, and avoiding some pitfalls such as sensor calibration and placement on the body. In this paper, we compare the performance of IMUs to a video-based approach for human exercise classification on two real-world datasets consisting of Military Press and Rowing exercises. We compare the performance using a single camera that captures video in the frontal view versus using 5 IMUs placed on different parts of the body. We observe that an approach based on a single camera can outperform a single IMU by 10 percentage points on average. Additionally, a minimum of 3 IMUs are required to outperform a single camera. We observe that working with the raw data using multivariate time series classifiers outperforms traditional approaches based on handcrafted or automatically extracted features. Finally, we show that an ensemble model combining the data from a single camera with a single IMU outperforms either data modality. Our work opens up new and more realistic avenues for this application, where a video captured using a readily available smartphone camera, combined with a single sensor, can be used for effective human exercise classification.

Autori: Ashish Singh, Antonio Bevilacqua, Timilehin B. Aderinola, Thach Le Nguyen, Darragh Whelan, Martin O'Reilly, Brian Caulfield, Georgiana Ifrim

Ultimo aggiornamento: 2023-07-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.04516

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.04516

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili