Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica chimica# Scienza dei materiali

Avanzamenti nella tecnologia delle celle solari con il modello DeePKS

Un nuovo modello migliora le previsioni per le celle solari a perovskite alogena.

― 5 leggere min


Il modello DeePKSIl modello DeePKStrasforma le cellesolari.perovskiti alogeni in modo efficace.Nuovo modello prevede proprietà dei
Indice

L'energia solare è una fonte importante di energia rinnovabile. Può aiutare a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, che sono dannosi per l'ambiente. Le celle solari, conosciute anche come celle fotovoltaiche, sono dispositivi che trasformano la luce solare in elettricità. Negli anni, sono stati sviluppati diversi tipi di celle solari, ognuna con i propri punti di forza e debolezze.

La prima generazione di celle solari si basa sul silicio ed è popolare per la sua stabilità e efficienza. Tuttavia, il silicio è costoso da produrre in grandi quantità. La seconda generazione include celle solari fatte di film sottili, che sono più economiche ma meno efficienti. La terza generazione presenta celle solari organiche e celle solari sensibilizzate con coloranti, ma faticano ancora a eguagliare le prestazioni delle celle a base di silicio.

Le perovskiti alogenuri sono emerse come un'alternativa promettente per le celle solari. Questi materiali sono più economici da realizzare e offrono grande flessibilità nelle loro proprietà di assorbimento della luce. Questo significa che la loro capacità di catturare la luce solare può essere regolata cambiando la combinazione di elementi nel materiale.

Importanza delle Previsioni Accurate

Per progettare celle solari migliori usando le perovskiti alogenuri, è fondamentale prevedere con precisione le loro Proprietà Elettroniche. Queste proprietà includono quanto bene il materiale conduca elettricità e come interagisca con la luce. I metodi tradizionali per calcolare queste proprietà possono essere lenti e costosi, rendendo difficile esplorare molti tipi diversi di perovskiti alogenuri.

La teoria del funzionale di densità (DFT) è un metodo comune usato nella scienza dei materiali per calcolare le proprietà elettroniche. Anche se la DFT può essere affidabile per alcune previsioni, spesso sottovaluta una proprietà cruciale nota come il band gap, che è la differenza di energia tra gli elettroni ad alta energia e i stati vuoti più bassi. Questa stima è vitale per capire quanto bene un materiale può funzionare in una cella solare.

Modello Deep Kohn-Sham

È stato creato un nuovo approccio per affrontare le sfide del calcolo delle proprietà elettroniche. Questo metodo è chiamato modello Deep Kohn-Sham (DeePKS). Utilizza tecniche avanzate di machine learning per fornire previsioni rapide e accurate delle proprietà elettroniche. Il modello DeePKS mira a combinare l'accuratezza di un metodo più complesso noto come funzionale ibrido con la velocità di metodi più semplici.

Per addestrare il modello DeePKS, è stata utilizzata una vasta gamma di strutture contenenti perovskiti alogenuri. Questo include combinazioni di diversi elementi, come piombo, stagno e vari atomi di alogeni. L'obiettivo era creare un modello che potesse prevedere con precisione e efficienza le proprietà di molti tipi di perovskiti alogenuri.

Come Funziona il Modello DeePKS

Il modello DeePKS funziona confrontando i risultati di calcoli complessi con calcoli più semplici. Utilizza una rete neurale per apprendere dalle differenze. L'obiettivo è adeguare il modello in modo che le sue previsioni siano molto vicine ai risultati accurati del metodo più complesso.

Durante il suo addestramento, il modello è stato testato su diverse configurazioni, affinando le sue previsioni. Lo scopo finale è semplificare il calcolo delle proprietà delle perovskiti alogenuri, anche considerando le variazioni nella loro composizione.

Risultati del Modello DeePKS

Il modello DeePKS ha previsto con successo le proprietà elettroniche per una vasta gamma di perovskiti alogenuri. Queste previsioni sono state confrontate con i risultati ottenuti utilizzando il metodo funzionale ibrido, che richiede più risorse computazionali. In quasi tutti i casi, le previsioni fatte da DeePKS hanno mostrato un'ottima corrispondenza con i risultati più complessi, specialmente per proprietà importanti come il band gap, le forze e le densità di stati.

Il modello si è dimostrato particolarmente efficace per i sistemi che contengono piombo, noti per avere effetti significativi di accoppiamento spin-orbitale. Anche se questi effetti non sono stati considerati durante la fase di addestramento, il modello ha comunque prodotto risultati molto coerenti rispetto ai metodi tradizionali.

Efficienza e Vantaggi

Una delle caratteristiche principali del modello DeePKS è la sua efficienza. I metodi standard per calcolare le proprietà elettroniche possono richiedere molto tempo e diverse risorse computazionali. DeePKS, d'altra parte, offre risultati comparabili in accuratezza ma a una frazione del tempo e del costo. Questo lo rende un'opzione interessante per i ricercatori che lavorano nella scienza dei materiali, specialmente per quelli che vogliono esplorare rapidamente molte diverse variazioni di materiali.

I notevoli risparmi di tempo raggiunti con il modello DeePKS aprono la porta a esplorazioni più ampie e profonde delle perovskiti alogenuri, il che potrebbe portare alla scoperta di nuovi materiali per celle solari che possano superare le tecnologie attuali.

Proprietà Meccaniche e Ulteriori Applicazioni

Oltre alle proprietà elettroniche, il modello DeePKS può anche prevedere le proprietà meccaniche delle perovskiti alogenuri. Ad esempio, il modello può calcolare come si comportano i materiali in diverse condizioni, come variazioni di pressione o temperatura. Comprendere queste proprietà meccaniche è fondamentale per valutare la stabilità e la durabilità delle celle solari realizzate con questi materiali.

Con ulteriori ricerche e sviluppi, il modello DeePKS potrebbe trovare applicazioni in altri settori oltre il fotovoltaico. La sua capacità di prevedere rapidamente e con precisione le proprietà potrebbe avvantaggiare vari settori, compresi elettronica, sensori e catalisi.

Conclusione

Le perovskiti alogenuri hanno mostrato un notevole potenziale come alternativa a basso costo ai materiali tradizionali per celle solari. Tuttavia, prevedere accuratamente le loro proprietà è stata una sfida. Il modello DeePKS rappresenta un importante passo avanti nell'affrontare questa sfida. Combinando l'Apprendimento Automatico con metodi teorici tradizionali, il modello DeePKS può fornire previsioni rapide e affidabili per un'ampia gamma di perovskiti alogenuri.

Man mano che la ricerca continua, l'adozione del modello DeePKS potrebbe portare a migliori progettazioni per celle solari, contribuendo allo sviluppo di tecnologie per l'energia solare più efficienti. Questo, a sua volta, aiuterebbe nella ricerca di fonti di energia più pulite e sostenibili, beneficiando sia l'ambiente che la società nel suo complesso.

Il potenziale delle perovskiti alogenuri, potenziato dal modello DeePKS, illumina il futuro dell'energia solare, poiché apre strade per innovazioni e scoperte che potrebbero trasformare il panorama energetico nei prossimi anni.

Fonte originale

Titolo: DeePKS Model for Halide Perovskites with the Accuracy of Hybrid Functional

Estratto: Accurate prediction for the electronic structure properties of halide perovskites plays a significant role in the design of highly efficient and stable solar cells. While density functional theory (DFT) within the generalized gradient approximation (GGA) offers reliable prediction in terms of lattice constants and potential energy surface for halide perovskites, it severely underestimates the band gap due to the lack of non-local exact exchange term, which exists in computationally expensive hybrid functionals. In this work, a universal Deep Kohn-Sham (DeePKS) model based on neural network is trained so as to enable electronic structure calculations with the accuracy of hybrid functional HSE06 and the efficiency comparable to GGA functional, for a plethora of halide perovskites, i.e., ABX$_3$ (A=FA, MA, Cs; B=Sn, Pb; X=Cl, Br, I). Forces, band gaps, and density of states (DOS) predicted by our DeePKS model for all aforementioned perovskites are in good agreement with the HSE06 results, with significantly improved efficiency. In addition, even though the spin-orbit coupling (SOC) effect has not been taken into consideration during the training process, DeePKS+SOC offers highly consistent band gap and DOS as compared to HSE06+SOC for Pb-containing systems. We believe such DeePKS model can be readily applied for an accurate yet efficient prediction of various properties for the family of halide perovskites.

Autori: Qi Ou, Ping Tuo, Wenfei Li, Xiaoxu Wang, Yixiao Chen, Linfeng Zhang

Ultimo aggiornamento: 2023-06-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.14486

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.14486

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili