Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Ehi, presenta YOLOPose: Sta rivoluzionando la stima della posa degli oggetti!

YOLOPose usa i Transformer per una stima precisa della posa 6D degli oggetti.

― 5 leggere min


YOLOPose: Stima dellaYOLOPose: Stima dellapostura di livellosuperioreoggetti in 6D.l'accuratezza nella stima della posa diI trasformatori migliorano
Indice

La Stima della posa di oggetti 6D è super importante per i robot che devono maneggiare oggetti. Questo vuol dire che i robot devono capire non solo dove si trova un oggetto, ma anche come è orientato nello spazio. Per farlo bene, i robot spesso si affidano a modelli avanzati che possono capire le immagini ed estrarre informazioni rilevanti.

I modelli tradizionali per la stima della posa si sono basati su reti neurali convoluzionali (CNN). Questi modelli sono stati efficaci, ma hanno dei limiti quando si tratta di gestire scene complesse. Ultimamente, è stato usato un nuovo tipo di modello chiamato Transformers, originariamente progettato per capire il linguaggio. Questi modelli stanno mostrando risultati forti anche nei compiti visivi, compresa la stima della posa degli oggetti.

Nel nostro lavoro, presentiamo YOLOPose, che è un metodo che utilizza i Transformers per stimare le pose di più oggetti in base ai Punti chiave. Invece di generare heatmap per prevedere dove si trovano i punti chiave nell'immagine, il nostro modello calcola direttamente le posizioni di questi punti. Abbiamo anche incluso una funzionalità che stima l'orientamento degli oggetti e una che stima la posizione, rendendo il nostro modello adatto per Applicazioni in tempo reale.

Contesto

In passato, i metodi di stima della posa erano principalmente processi a più stadi che coinvolgevano diversi passaggi, come l'estrazione delle caratteristiche dalle immagini, la rilevazione degli oggetti e, infine, la stima della loro posa. Questi passaggi potevano portare a errori, specialmente se le prime fasi non funzionavano bene. Questo porta alla necessità di un approccio più efficiente e semplice.

Il nostro lavoro precedente ha esteso un modello chiamato DETR per creare un sistema in grado di stimare le pose di più oggetti in un'unica passata. Tuttavia, mentre questo modello ha introdotto alcuni miglioramenti, non ha ancora raggiunto lo stesso livello di accuratezza dei metodi tradizionali basati su CNN, specialmente nella stima delle orientazioni.

Per migliorare questo, abbiamo proposto un nuovo approccio che utilizza i punti chiave come modo per rappresentare le posizioni degli oggetti. Regredendo direttamente questi punti chiave invece di usare heatmap, il nostro modello offre un metodo più diretto per stimare le pose.

Innovazioni Chiave

Le principali contributi del nostro lavoro possono essere riassunti come segue:

  1. Un nuovo modello che stima le pose di più oggetti in un singolo passaggio usando i punti chiave.
  2. Un metodo per prevedere l'orientamento degli oggetti usando i punti chiave.
  3. Un'architettura che consente a tutto il modello di essere addestrato in un'unica passata.
  4. Velocità di elaborazione rapida che lo rende adatto per applicazioni in tempo reale.

Design del Modello

YOLOPose è costruito attorno a un numero ridotto di query sugli oggetti, che vengono utilizzate per prevedere diversi attributi riguardanti ciascun oggetto nell'immagine, comprese le bounding boxes, le etichette di classe e le posizioni dei punti chiave. Per garantire previsioni accurate, estraiamo prima le caratteristiche dall'immagine di input usando un backbone ResNet.

Queste caratteristiche vengono poi elaborate usando un encoder Transformer che consiste in diversi strati. Questi strati permettono al modello di apprendere relazioni complesse nei dati. L'output dall'encoder viene poi passato a un decoder che genera previsioni per ogni oggetto nell'immagine.

Punti Chiave e Stima della Rotazione

Ci concentriamo sul concetto di usare punti chiave per rappresentare le posizioni degli oggetti nell'immagine. I punti chiave sono posizioni specifiche su un oggetto che possono essere utilizzate per definire meglio la sua forma e orientamento. Regredendo direttamente questi punti chiave piuttosto che fare affidamento su heatmap, possiamo semplificare il processo e renderlo più efficiente.

Oltre alla posizione dei punti chiave, abbiamo implementato un meccanismo per stimare l'orientamento degli oggetti in base ai punti chiave previsti. Questa nuova funzionalità consente all'intera architettura di essere più efficace nella stima delle pose degli oggetti.

Analisi delle Prestazioni

Per valutare quanto bene funziona il nostro modello, lo abbiamo applicato al dataset YCB-Video, che contiene una varietà di oggetti e pose. Abbiamo confrontato YOLOPose con metodi tradizionali per vedere quanto accuratamente poteva prevedere le pose, e abbiamo scoperto che si comporta in modo comparabile, raggiungendo un alto livello di accuratezza.

Inoltre, abbiamo condotto esperimenti per capire come diverse dimensioni del set di dati di addestramento influiscano sulle prestazioni del modello. Abbiamo scoperto che set di dati più grandi portano a una migliore accuratezza nella stima della posa.

Sfide e Limitazioni

Anche se il nostro modello mostra risultati promettenti, abbiamo anche identificato aree in cui ha difficoltà. Una sfida significativa è gestire le occlusioni, dove gli oggetti sono parzialmente nascosti alla vista. In queste condizioni, il nostro modello potrebbe avere difficoltà a prevedere le pose con precisione, il che è una difficoltà comune nei compiti di visione artificiale.

Inoltre, il modello richiede dati di alta qualità per l'addestramento. I set di dati con diverse apparizioni di oggetti, pose e contesti sono essenziali per ottenere prestazioni robuste. Pertanto, quando si utilizzano set di dati più piccoli o meno vari, le prestazioni possono diminuire.

Conclusione

In sintesi, abbiamo sviluppato YOLOPose, un metodo innovativo che sfrutta i Transformers per una stima della posa 6D efficiente e accurata di più oggetti nelle immagini. Usando la regressione dei punti chiave e un'architettura a fase unica, abbiamo ridotto la complessità dei metodi tradizionali mantenendo elevati livelli di prestazione.

Andando avanti, il continuo affinamento del nostro modello si concentrerà sul miglioramento della sua robustezza contro le occlusioni e sull'espansione delle sue capacità con set di dati di addestramento più diversi. Il futuro della stima della posa degli oggetti sembra promettente e speriamo che il nostro lavoro contribuisca a ulteriori sviluppi nel campo.

Fonte originale

Titolo: YOLOPose V2: Understanding and Improving Transformer-based 6D Pose Estimation

Estratto: 6D object pose estimation is a crucial prerequisite for autonomous robot manipulation applications. The state-of-the-art models for pose estimation are convolutional neural network (CNN)-based. Lately, Transformers, an architecture originally proposed for natural language processing, is achieving state-of-the-art results in many computer vision tasks as well. Equipped with the multi-head self-attention mechanism, Transformers enable simple single-stage end-to-end architectures for learning object detection and 6D object pose estimation jointly. In this work, we propose YOLOPose (short form for You Only Look Once Pose estimation), a Transformer-based multi-object 6D pose estimation method based on keypoint regression and an improved variant of the YOLOPose model. In contrast to the standard heatmaps for predicting keypoints in an image, we directly regress the keypoints. Additionally, we employ a learnable orientation estimation module to predict the orientation from the keypoints. Along with a separate translation estimation module, our model is end-to-end differentiable. Our method is suitable for real-time applications and achieves results comparable to state-of-the-art methods. We analyze the role of object queries in our architecture and reveal that the object queries specialize in detecting objects in specific image regions. Furthermore, we quantify the accuracy trade-off of using datasets of smaller sizes to train our model.

Autori: Arul Selvam Periyasamy, Arash Amini, Vladimir Tsaturyan, Sven Behnke

Ultimo aggiornamento: 2023-07-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.11550

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.11550

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili