Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Nuovo metodo per rilevare la calcificazione aortica addominale

Un nuovo approccio per valutare il calcio addominale aortico nell'imaging medico sembra promettente.

― 4 leggere min


Automatizzare ilAutomatizzare ilrilevamento AACvalutazione del rischio di malattieartificiale punta a migliorare laUn nuovo metodo di intelligenza
Indice

La Calcificazione Aortica Addominale (AAC) è legata a seri problemi cardiaci, in particolare le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (CVD). Riconoscere l'AAC può aiutare a identificare le persone a rischio di problemi cardiaci, anche se non mostrano sintomi. Questo è fondamentale, dato che le CVD rappresentano una parte significativa delle morti nel mondo, rendendo la diagnosi precoce e la gestione vitale per migliori risultati.

Come si Rileva l'AAC?

L'AAC può essere vista in immagini mediche specifiche chiamate scansioni di Valutazione delle Fratture Vertebrali (VFA), ottenute tramite una tecnologia nota come Assorbimetria a Raggi X a Doppia Energia (DXA). Le scansioni DXA sono preferite per il loro costo accessibile e l'esposizione minima alla radiazione. I clinici tipicamente valutano queste immagini per assegnare un punteggio all'AAC utilizzando un metodo chiamato scala Kauppila AAC-24, che categorizza la condizione in base al grado di calcificazione nelle pareti aortiche.

La Necessità di Automazione

Assegnare manualmente i punteggi all'AAC può essere difficile e soggettivo. Di conseguenza, cresce la necessità di sistemi automatizzati che possano analizzare le scansioni VFA DXA in modo affidabile e veloce. Anche se ci sono stati tentativi di automatizzare questo processo, i metodi precedenti hanno affrontato delle sfide, soprattutto nella classificazione accurata dei casi borderline. I metodi di punteggio tradizionali si basavano su semplici tecniche di regressione, che spesso non erano sufficienti a causa delle complessità legate alle variazioni della qualità delle immagini e alla natura intricata di queste condizioni mediche.

Qual è la Soluzione Proposta?

Il metodo proposto punta a ripensare come viene quantificata l'AAC trattandola come un problema di regressione specializzata. Una nuova funzione di perdita, chiamata Perdita Ordinata Contrastiva Supervisionata (SCOL), integra una metrica di distanza basata su etichette nei metodi esistenti. Questo aiuta a catturare meglio le differenze significative tra ciascun punteggio AAC e migliora come le caratteristiche sono separate nell'analisi.

Il framework creato utilizza un sistema a doppio encoder per l'apprendimento, dove due parti si concentrano su caratteristiche sia locali che globali nelle immagini. In questo modo, il metodo assicura che anche le variazioni più sottili nelle scansioni siano esaminate, portando a una maggiore accuratezza e capacità predittiva.

Come Funziona il Framework

Il framework opera in due fasi. La prima fase si concentra sull'estrazione delle caratteristiche rilevanti dalle scansioni. Lo fa utilizzando due metodi: Apprendimento Ordinato Contrastivo Locale (LCOL) e Apprendimento Ordinato Contrastivo Globale (GCOL).

Nel LCOL, l'analisi si concentra sull'area attorno all'aorta, specificamente attorno a certe vertebre lombari. Utilizza attenzione localizzata per individuare dove sono le calcificazioni e cattura le caratteristiche più rilevanti in quell'area. D'altra parte, il GCOL esamina l'intera scansione per ottenere una rappresentazione ampia dei dati.

La seconda fase utilizza le caratteristiche apprese per prevedere il punteggio AAC. Combinando approfondimenti da entrambi i metodi, il framework cerca di essere più resistente contro le incoerenze nelle immagini, andando oltre semplici cambiamenti a livello di pixel per offrire un'analisi più sfumata.

Sperimentazione e Test

Per testare il nuovo sistema, sono stati utilizzati due set di dati clinici de-identificati provenienti da diverse macchine DXA. I clinici avevano valutato manualmente queste immagini secondo la scala AAC-24, consentendo un'analisi efficace di quanto bene il sistema automatizzato si comportasse rispetto alle valutazioni umane.

Negli esperimenti, il framework ha mostrato promesse. È stato trovato che migliorava le relazioni tra punteggi previsti e punteggi reali rispetto alle tecniche esistenti. In media, il nuovo modello ha raggiunto una migliore accuratezza ed era notevolmente più sensibile nell'identificare diversi livelli di AAC.

Analizzando il Significato Clinico

La ricerca ha anche esaminato le implicazioni pratiche dei punteggi AAC previsti dal modello. Ha confrontato questi punteggi con quelli valutati da umani per vedere quanto bene potessero prevedere eventi cardiovascolari maggiori. I risultati sono stati incoraggianti, suggerendo che sia i punteggi previsti che quelli misurati dagli umani avevano livelli simili di efficacia nel prevedere gravi problemi di salute.

I risultati indicano che i pazienti classificati nei gruppi AAC più elevati hanno sperimentato tassi più significativi di eventi cardiovascolari, sottolineando il potenziale utilità del modello in contesti clinici.

Conclusione

In sintesi, questo lavoro ha introdotto un nuovo metodo per valutare l'AAC nell'imaging medico, con l'obiettivo di fornire risultati più accurati e affidabili rispetto agli approcci tradizionali. Il framework a doppio encoder ha appreso efficacemente caratteristiche importanti da prospettive sia locali che più ampie delle scansioni.

Utilizzando la SCOL, il metodo non solo ha migliorato le prestazioni complessive, ma ha anche affrontato alcune delle complessità coinvolte nel punteggio dell'AAC, offrendo uno strumento promettente per i professionisti della salute nell'identificazione dei pazienti a rischio di eventi cardiovascolari critici.

Con questi avanzamenti, più persone potrebbero ricevere interventi tempestivi, portando infine a una migliore gestione delle malattie cardiovascolari. Man mano che il settore sanitario continua a evolversi, metodi come questo potrebbero giocare un ruolo chiave nel migliorare i risultati dei pazienti e affinare le pratiche mediche.

Fonte originale

Titolo: SCOL: Supervised Contrastive Ordinal Loss for Abdominal Aortic Calcification Scoring on Vertebral Fracture Assessment Scans

Estratto: Abdominal Aortic Calcification (AAC) is a known marker of asymptomatic Atherosclerotic Cardiovascular Diseases (ASCVDs). AAC can be observed on Vertebral Fracture Assessment (VFA) scans acquired using Dual-Energy X-ray Absorptiometry (DXA) machines. Thus, the automatic quantification of AAC on VFA DXA scans may be used to screen for CVD risks, allowing early interventions. In this research, we formulate the quantification of AAC as an ordinal regression problem. We propose a novel Supervised Contrastive Ordinal Loss (SCOL) by incorporating a label-dependent distance metric with existing supervised contrastive loss to leverage the ordinal information inherent in discrete AAC regression labels. We develop a Dual-encoder Contrastive Ordinal Learning (DCOL) framework that learns the contrastive ordinal representation at global and local levels to improve the feature separability and class diversity in latent space among the AAC-24 genera. We evaluate the performance of the proposed framework using two clinical VFA DXA scan datasets and compare our work with state-of-the-art methods. Furthermore, for predicted AAC scores, we provide a clinical analysis to predict the future risk of a Major Acute Cardiovascular Event (MACE). Our results demonstrate that this learning enhances inter-class separability and strengthens intra-class consistency, which results in predicting the high-risk AAC classes with high sensitivity and high accuracy.

Autori: Afsah Saleem, Zaid Ilyas, David Suter, Ghulam Mubashar Hassan, Siobhan Reid, John T. Schousboe, Richard Prince, William D. Leslie, Joshua R. Lewis, Syed Zulqarnain Gilani

Ultimo aggiornamento: 2023-07-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.12006

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.12006

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili