Stati Elettronici di NdSb nell'Antiferromagnetismo
Questo articolo analizza la struttura elettronica di NdSb quando diventa antiferromagnetico.
― 5 leggere min
NdSb è un materiale che mostra comportamenti elettronici interessanti quando viene raffreddato a basse temperature. Questo articolo discute cosa succede alla sua struttura elettronica, in particolare nei suoi stati di superficie, quando passa a uno stato antifero magnetico. L'antiferromagnetismo si riferisce a un tipo di magnetismo dove i momenti magnetici adiacenti puntano in direzioni opposte, risultando in nessuna magnetizzazione netta.
Proprietà Antiferromagnetiche
Quando NdSb si raffredda sotto una certa temperatura, subisce una transizione di fase magnetica, diventando Antiferromagnetico. A questo punto, il suo ordine magnetico interno si sviluppa, portando a specifiche disposizioni dei momenti magnetici nel materiale.
Nel caso di NdSb, tre tipi distinti di domini magnetici possono esistere sulla superficie a causa delle sue caratteristiche antiferromagnetiche. Comprendere questi domini aiuta a far luce su come simmetria e Stati Elettronici interagiscono nei materiali.
Metodologia di Ricerca
Per studiare gli stati elettronici di NdSb, è stata utilizzata la spettroscopia di fotoemissione angolare risolta (ARPES). Questa tecnica permette ai ricercatori di analizzare come gli elettroni si comportano alla superficie del materiale quando illuminati con luce focalizzata. Direzionando attentamente la luce e analizzando le emissioni di elettroni risultanti, gli scienziati possono osservare cambiamenti negli stati elettronici associati ai diversi domini magnetici.
Risultati nella Fase Paramagnetica
Nella fase paramagnetica, quando NdSb è sopra la temperatura di transizione, gli stati elettronici appaiono relativamente semplici. La struttura elettronica è caratterizzata da vari "pocket" nella cosiddetta Superficie di Fermi, che corrisponde ai livelli di energia che gli elettroni possono occupare.
Questi pocket sono cruciali nel determinare il comportamento complessivo dei materiali nelle applicazioni elettroniche. La mappatura della superficie di Fermi durante questa fase indica che NdSb non presenta complessità significativa e gli stati elettronici derivano in gran parte da bande bulk.
Transizione alla Fase Antiferromagnetica
Man mano che la temperatura scende sotto il punto di transizione, NdSb entra nella fase antiferromagnetica. Questa transizione causa profondi cambiamenti negli stati elettronici di superficie. La presenza di più domini magnetici porta a disposizioni variabili dei momenti magnetici sulla superficie.
Osservazioni degli Stati di Superficie
Quando i ricercatori hanno esaminato gli stati elettronici di superficie nella fase antiferromagnetica, hanno identificato schemi unici che dipendevano dal tipo di dominio magnetico presente. Ogni dominio mostra una simmetria distinta, che influenza il comportamento degli stati di superficie.
Ad esempio, in uno dei domini magnetici, gli stati di superficie mostrano una simmetria bilaterale attorno ai bordi delle bande bulk, mentre in un altro dominio è stata osservata uno stato simmetrico a quattro. Questi stati di superficie sono importanti perché possono portare a proprietà elettroniche migliorate utili per varie applicazioni.
Comprendere Simmetria e Stati di Superficie
Gli stati di superficie unici osservati sono collegati a come la simmetria viene rotta sulla superficie di NdSb. Quando il materiale è in uno stato antiferromagnetico, la combinazione di effetti superficiali e simmetria interna porta a nuovi stati di superficie che altrimenti non sarebbero presenti.
Questo intreccio tra simmetria e stati elettronici è essenziale per comprendere le proprietà fisiche di NdSb e materiali simili. La scoperta di nuovi stati di superficie apre a percorsi di ricerca per le loro potenziali applicazioni nei dispositivi elettronici avanzati.
Il Ruolo della Temperatura
La temperatura svolge un ruolo critico nel plasmare gli stati elettronici di NdSb. Come accennato in precedenza, a temperature elevate, il materiale esiste in uno stato elettronico più semplice caratterizzato da caratteristiche derivate dal bulk. Raffreddando, appaiono determinate bande associate allo stato magneticamente ordinato del materiale.
La dipendenza dalla temperatura di questi stati di superficie rivela che scompaiono quando il materiale viene riscaldato sopra la temperatura di transizione. Questa relazione evidenzia il forte legame tra la struttura elettronica e il comportamento magnetico del materiale.
Approfondimenti da Studi Selettivi sui Domini
Utilizzando misurazioni selettive ai domini, i ricercatori sono stati in grado di differenziare tra gli stati elettronici corrispondenti ai diversi domini magnetici sulla superficie. Mappando gli stati elettronici selettivamente per ogni dominio, è diventato evidente che gli stati di superficie erano un risultato diretto delle uniche disposizioni dei momenti magnetici.
Ad esempio, in un dominio, sono state rilevate bande superficiali specifiche, collegate alla piegatura delle bande antiferromagnetiche. Al contrario, un altro dominio presentava una struttura elettronica più semplice senza queste caratteristiche superficiali aggiuntive.
Implicazioni degli Stati di Superficie
Le proprietà uniche associate agli stati di superficie di NdSb offrono spunti per potenziali applicazioni nello spintronics e nel calcolo quantistico. La possibilità di manipolare gli stati di superficie attraverso il controllo dell'ordinamento magnetico potrebbe portare allo sviluppo di materiali con proprietà funzionali migliorate.
Inoltre, gli stati di superficie osservati suggeriscono anche che comportamenti simili potrebbero essere presenti in altri materiali antiferromagnetici. Questo potrebbe aprire nuove strade nella ricerca volta a scoprire materiali magnetici con proprietà elettroniche su misura.
Conclusione
L'esplorazione di NdSb ha rivelato la affascinante relazione tra ordine magnetico e stati elettronici. L'identificazione di stati di superficie insoliti legati all'antiferromagnetismo mette in evidenza la complessità dei sistemi di materia condensata.
Man mano che continuiamo a scoprire queste relazioni, emergerà una comprensione più profonda di come la simmetria influisce sulle proprietà elettroniche, aprendo la strada a applicazioni innovative in materiali e dispositivi avanzati. Serve ulteriore ricerca per esplorare queste scoperte e le loro implicazioni in modo più dettagliato.
Titolo: Unusual surface states associated with the PT-symmetry breaking and antiferromagnetic band folding in NdSb
Estratto: We have performed micro-focused angle-resolved photoemission spectroscopy on NdSb which exhibits the type-I antiferromagnetism below TN = 16 K. We succeeded in selectively observing the band structure for all three types of single-q antiferromagnetic (AF) domains at the surface. We found that two of the three surfaces whose AF-ordering vector lies within the surface plane commonly show twofold symmetric surface states (SSs) around the bulk-band edges, whereas the other surface with an out-of-plane AF-ordering vector displays fourfold symmetric shallow electronlike SS at the Brillouin-zone center. We suggest that these SSs commonly originate from the combination of the PT (space-inversion and time-reversal) symmetry breaking at the surface and the band folding due to the AF order. The present results pave a pathway toward understanding the relationship between the symmetry and the surface electronic states in antiferromagnets.
Autori: Asuka Honma, Daichi Takane, Seigo Souma, Yongjian Wang, Kosuke Nakayama, Miho Kitamura, Koji Horiba, Hiroshi Kumigashira, Takashi Takahashi, Yoichi Ando, Takafumi Sato
Ultimo aggiornamento: 2023-09-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02878
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02878
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.93.046403
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.77.3419
- https://journals.aps.org/rmp/abstract/10.1103/RevModPhys.82.3045
- https://journals.aps.org/rmp/abstract/10.1103/RevModPhys.83.1057
- https://journals.jps.jp/doi/10.7566/JPSJ.82.102001
- https://www.science.org/doi/10.1126/science.1234414
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.81.245209
- https://www.nature.com/articles/s41586-019-1840-9
- https://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.9.041038
- https://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.9.041039
- https://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.9.041040
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.83.205101
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.102.155103
- https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aaz8809
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.102.014422
- https://journals.aps.org/prx/abstract/10.1103/PhysRevX.12.031042
- https://www.nature.com/articles/nphys1534
- https://www.nature.com/articles/nature15723
- https://www.science.org/doi/10.1126/science.aab1031
- https://journals.jps.jp/doi/abs/10.1143/JPSJ.63.3026?journalCode=jpsj
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.56.13654
- https://journals.jps.jp/doi/10.1143/JPSJ.78.073702
- https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.aat7158
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.100.125122
- https://www.nature.com/articles/s41467-020-16707-6
- https://www.nature.com/articles/s41586-022-04412-x
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.106.115112
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.106.235119
- https://www.nature.com/articles/s41535-023-00557-8
- https://www.nature.com/articles/s42005-023-01180-6
- https://pubs.aip.org/aip/rsi/article-abstract/93/3/033906/2843376/Development-of-a-versatile-micro-focused-angle?redirectedFrom=fulltext
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.96.041120
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.58.7675
- https://www.nature.com/articles/ncomms13942
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.120.086402
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.98.085103
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.106.085132
- https://pubs.aip.org/aip/jap/article-abstract/42/4/1625/786446/Magnetic-Properties-of-CeBi-NdBi-TbBi-and-DyBi?redirectedFrom=fulltext
- https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0022-3719/6/4/020
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0925838809016090
- https://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev-matsci-070214-021008
- https://iso.byu.edu
- https://journals.aps.org/rmp/abstract/10.1103/RevModPhys.82.1959
- https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.112.017205
- https://www.nature.com/articles/nphys4181
- https://pubs.aip.org/aip/jap/article-abstract/127/21/213904/566066/Crystal-Hall-and-crystal-magneto-optical-effect-in?redirectedFrom=fulltext
- https://journals.aps.org/prb/abstract/10.1103/PhysRevB.108.115102
- https://arxiv.org/abs/2305.17085