Previsione del percorso: La chiave per consegne efficienti
Esaminando l'importanza e le tecniche della previsione dei percorsi nei servizi di consegna.
― 7 leggere min
Indice
Nel mondo frenetico di oggi, i servizi di consegna stanno diventando sempre più importanti. Questi servizi aiutano le persone a ricevere i loro articoli in modo rapido e conveniente. Tuttavia, prevedere i migliori percorsi per i lavoratori delle consegne è una sfida difficile. Questo processo è conosciuto come Previsione del Percorso di Ritiro e Consegna (PDRP). L'obiettivo del PDRP è stimare il futuro percorso che un lavoratore delle consegne seguirà in base ai suoi compiti attuali.
Negli ultimi anni, il PDRP ha guadagnato molta attenzione, poiché previsioni di percorso accurate possono portare a un servizio migliore per i clienti e ridurre i costi per le aziende di consegna. Questo articolo esplorerà l'importanza della previsione del percorso, i metodi utilizzati per ottenerla e le sfide affrontate nel settore.
L'importanza della previsione del percorso
Previsioni di percorso accurate sono fondamentali per diverse ragioni. Prima di tutto, aiutano i lavoratori delle consegne a raggiungere le loro destinazioni in tempo, il che è essenziale per la soddisfazione del cliente. Quando i clienti sanno quando aspettarsi le loro consegne, possono pianificare la loro giornata di conseguenza.
In secondo luogo, una previsione di percorso efficace può ottimizzare i costi di consegna. Se i lavoratori delle consegne seguono i percorsi più efficienti, le aziende possono risparmiare sui costi del carburante e ridurre il tempo impiegato in ogni consegna. Questa efficienza può anche portare a più consegne in un tempo più breve, aumentando la capacità complessiva di un servizio di consegna.
Infine, previsioni di percorso accurate possono migliorare l'esperienza sia per i clienti che per i lavoratori. Se i clienti ricevono i loro articoli in tempo mentre i lavoratori seguono percorsi efficienti, la percezione complessiva del servizio migliora.
Metodi attuali per la previsione del percorso
Nel corso degli anni, sono stati sviluppati vari metodi per prevedere i percorsi di consegna. Un approccio comune prevede l'uso di modelli di deep learning, che sono un tipo di intelligenza artificiale. Questi modelli analizzano dati storici da consegne passate e apprendono modelli nel comportamento dei lavoratori per fare previsioni sui compiti futuri.
Reti Neurali Profonde
Le reti neurali profonde sono uno degli strumenti più popolari per la previsione del percorso. Analizzano grandi quantità di dati, estraendo informazioni utili che aiutano a prevedere i percorsi futuri. Queste reti imparano i modelli di comportamento dei lavoratori delle consegne basandosi su compiti storici e possono adattare le loro previsioni man mano che nuovi dati diventano disponibili.
Apprendimento per rinforzo
Un altro approccio alla previsione del percorso è l'apprendimento per rinforzo, un tipo di apprendimento automatico in cui un agente impara interagendo con il suo ambiente. Nel contesto dei percorsi di consegna, l'agente è un modello che prevede il prossimo compito che il lavoratore deve completare. Il modello riceve feedback in base alle sue previsioni, permettendogli di migliorare nel tempo.
L'apprendimento per rinforzo può essere particolarmente utile in scenari in cui i criteri di previsione non sono differenziabili, il che significa che le funzioni di perdita tradizionali utilizzate per addestrare i modelli di deep learning non sono efficaci. Utilizzando l'apprendimento per rinforzo, i modelli possono ottimizzare le loro previsioni in base a obiettivi specifici, migliorando le loro performance nel mondo reale.
Sfide nella previsione del percorso
Nonostante i progressi tecnologici, la previsione del percorso affronta ancora diverse sfide. Un problema principale è il disallineamento tra i criteri di addestramento e quelli di test. Durante la fase di addestramento, i modelli spesso utilizzano metriche come la perdita di entropia incrociata per valutare le loro performance. Tuttavia, quando applicati a situazioni del mondo reale, metriche diverse, come l'accuratezza e la deviazione dal percorso effettivo, possono essere più rilevanti.
Questo disallineamento può portare a performance scadenti quando il modello viene implementato. Per affrontare questo problema, lavori recenti si sono concentrati sull'integrazione di tecniche di apprendimento per rinforzo che permettono ai modelli di considerare i criteri reali durante l'addestramento, migliorando la loro applicabilità nelle situazioni del mondo reale.
Ambienti Dinamici
I servizi di consegna operano in ambienti dinamici, dove fattori come il meteo, le condizioni del traffico e le richieste dell'ultimo minuto da parte dei clienti possono influenzare i percorsi. I modelli devono tener conto di queste variabili per fare previsioni affidabili. Questo richiede un'elaborazione dei dati in tempo reale e adattabilità.
Obiettivi Non Differenziabili
In molti casi, gli obiettivi per la previsione del percorso non sono differenziabili. Questo significa che i metodi tradizionali che si basano sui gradienti per apprendere sono inefficaci. Per superare questo problema, i ricercatori hanno esplorato approcci alternativi, come l'apprendimento per rinforzo, che consente di ottimizzare questi obiettivi non differenziabili.
Il Framework DRL4Route
Per affrontare efficacemente le sfide della previsione del percorso, è stato proposto un nuovo framework chiamato DRL4Route. Questo framework combina i punti di forza del deep learning e dell'apprendimento per rinforzo, affrontando il disallineamento tra i criteri di addestramento e quelli di test.
Come Funziona DRL4Route
DRL4Route opera come segue:
Architettura dell'Agente: Il framework utilizza un'architettura basata su agenti in cui l'agente impara a prevedere i percorsi basandosi su esperienze passate e ricompense ricevute.
Gradiente di Politica: DRL4Route impiega un metodo di gradiente di politica per ottimizzare le sue previsioni. Questo significa che il modello impara ad adattare le sue previsioni in base alle ricompense che riceve dopo aver preso decisioni.
Stima Vantaggio Generalizzato: Questa tecnica viene utilizzata per bilanciare il bias e la varianza nelle previsioni del modello, portando a una performance migliorata. Stimando i vantaggi per diverse azioni, il modello può perfezionare le sue previsioni in modo più efficace.
Processo di Addestramento: L'agente passa attraverso processi di pre-addestramento e addestramento congiunto. Nel pre-addestramento, ottimizza i suoi parametri iniziali. Poi, nell'addestramento congiunto, l'agente apprende insieme a una rete di critici che lo aiuta a valutare la qualità delle sue azioni.
Risultati Sperimentali
Per dimostrare l'efficacia del framework DRL4Route, sono stati condotti esperimenti estesi utilizzando dataset del mondo reale provenienti da una grande piattaforma di logistica. I risultati hanno mostrato che DRL4Route ha superato significativamente i metodi esistenti, raggiungendo una migliore accuratezza e una minore deviazione nelle previsioni dei percorsi.
Esperimenti Offline
Negli esperimenti offline, DRL4Route è stato testato su due dataset contenenti dati storici da lavoratori delle consegne. La performance del modello è stata valutata utilizzando varie metriche, come l'accuratezza, la correlazione di rango di Kendall (KRC) e la deviazione quadratica della posizione (LSD). Rispetto agli algoritmi tradizionali, DRL4Route ha mostrato miglioramenti sostanziali in tutte le metriche.
Implementazione Online
Oltre agli esperimenti offline, DRL4Route è stato implementato in un ambiente dal vivo per valutare le sue performance in tempo reale. Il modello è stato integrato nel sistema di consegna, aiutando a prevedere i percorsi che i lavoratori dovrebbero seguire. I risultati dall'implementazione online hanno mostrato che DRL4Route ha portato a una significativa riduzione degli errori di previsione, migliorando l'efficienza complessiva del servizio.
Conclusione
La previsione del percorso nei servizi di consegna è un aspetto vitale per garantire consegne puntuali e operazioni efficienti. Con la crescente domanda di servizi rapidi e affidabili, la previsione accurata del percorso diventa sempre più cruciale. Sfruttando tecniche come il deep learning e l'apprendimento per rinforzo, i ricercatori hanno compiuto progressi significativi nel migliorare i modelli di previsione del percorso.
Lo sviluppo del framework DRL4Route fornisce una soluzione promettente alle sfide affrontate nel settore, affrontando il disallineamento tra i criteri di addestramento e test e migliorando l'adattabilità dei modelli in ambienti dinamici. Man mano che più dati diventano disponibili e la tecnologia continua a progredire, il potenziale per ulteriori miglioramenti nella previsione del percorso rimane alto.
Alla fine, previsioni di percorso accurate ed efficienti non solo beneficiano le aziende di consegna, ma migliorano anche l'esperienza dei clienti, portando a una base utenti più soddisfatta. La ricerca continua in questo settore continuerà a modellare il futuro dei servizi di consegna, aprendo la strada a soluzioni ancora migliori.
Titolo: DRL4Route: A Deep Reinforcement Learning Framework for Pick-up and Delivery Route Prediction
Estratto: Pick-up and Delivery Route Prediction (PDRP), which aims to estimate the future service route of a worker given his current task pool, has received rising attention in recent years. Deep neural networks based on supervised learning have emerged as the dominant model for the task because of their powerful ability to capture workers' behavior patterns from massive historical data. Though promising, they fail to introduce the non-differentiable test criteria into the training process, leading to a mismatch in training and test criteria. Which considerably trims down their performance when applied in practical systems. To tackle the above issue, we present the first attempt to generalize Reinforcement Learning (RL) to the route prediction task, leading to a novel RL-based framework called DRL4Route. It combines the behavior-learning abilities of previous deep learning models with the non-differentiable objective optimization ability of reinforcement learning. DRL4Route can serve as a plug-and-play component to boost the existing deep learning models. Based on the framework, we further implement a model named DRL4Route-GAE for PDRP in logistic service. It follows the actor-critic architecture which is equipped with a Generalized Advantage Estimator that can balance the bias and variance of the policy gradient estimates, thus achieving a more optimal policy. Extensive offline experiments and the online deployment show that DRL4Route-GAE improves Location Square Deviation (LSD) by 0.9%-2.7%, and Accuracy@3 (ACC@3) by 2.4%-3.2% over existing methods on the real-world dataset.
Autori: Xiaowei Mao, Haomin Wen, Hengrui Zhang, Huaiyu Wan, Lixia Wu, Jianbin Zheng, Haoyuan Hu, Youfang Lin
Ultimo aggiornamento: 2023-07-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.16246
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.16246
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.