La Vulnerabilità della Rete di Trasporti dell'Africa nel Mezzo della Crescita della Violenza
Valutare l'impatto della violenza sui sistemi di trasporto nelle città africane.
― 5 leggere min
Indice
La rete dei trasporti in Africa è a rischio. Molte parti del continente hanno poche strade, il che rende difficile affrontare i problemi quando sorgono. Questi problemi sono aggravati dalla crescente Violenza in alcune aree. Questo articolo esplora come alcune Città e strade in Africa siano più vulnerabili di altre quando si verificano eventi violenti. Analizzeremo due aspetti principali: quanto spesso ci si aspetta violenza in un luogo e quanto gravi possono essere gli effetti di quella violenza sulla rete dei trasporti.
Importanza dei Sistemi di Trasporto
I sistemi di trasporto sono fondamentali per muovere beni e persone. In Africa, il trasporto stradale è il modo più comune per spostarsi, gestendo una parte significativa sia del traffico passeggeri che di quello merci. Tuttavia, molte strade non sono ben mantenute e solo una piccola percentuale è pavimentata. Questa situazione porta a lunghe attese e costi di trasporto elevati, specialmente nelle regioni rurali e meno sviluppate. La rete dei trasporti deve essere migliorata per favorire la crescita economica e la stabilità in queste aree.
Problema della Violenza
La violenza contro i civili in Africa è in aumento da anni, con un significativo aumento delle vittime riportate dall’inizio del secolo. Gruppi come Boko Haram in Nigeria e Al-Shabaab in Somalia sfruttano la fragile rete dei trasporti per conquistare il controllo e portare a termine attacchi. Questi incidenti possono disturbare le reti di trasporto e avere implicazioni economiche più ampie. Questo articolo cerca di far luce su quali città siano a maggior rischio e come quel rischio influisca sul sistema di trasporto nel suo complesso.
Vulnerabilità
Misurare laPer analizzare la vulnerabilità della rete di trasporto africana, usiamo due indicatori principali. Il primo mostra quanto spesso ci si aspetta eventi violenti in un dato luogo. Il secondo valuta quanto questi eventi interromperebbero il flusso di traffico se si verificassero. Utilizziamo dati provenienti da varie fonti per creare stime per entrambi gli aspetti.
Intensità degli Eventi Violenti
L'intensità degli eventi violenti si riferisce a quanto frequentemente si verifica la violenza in un'area specifica. Analizzando la violenza passata, possiamo prevedere tendenze future. Alcune città mostreranno livelli di intensità più elevati, indicando che sono più inclini alla violenza. Negli ultimi tempi, le città in Nigeria e Somalia sono state particolarmente colpite.
Impatto sulle Reti di Trasporto
L'impatto della violenza sulle reti di trasporto può essere significativo. Quando un evento violento accade in una città, può interrompere il flusso di traffico, costringendo i veicoli a prendere percorsi più lunghi. Questo può portare a ritardi, costi più elevati e spreco di carburante. Possiamo misurare questo impatto guardando a quante corse dovrebbero essere deviate se una certa strada o città diventasse inaccessibile a causa della violenza.
Risultati Chiave
Dalla nostra analisi, troviamo alcune città che spiccano per la loro vulnerabilità. Le città con un alto rischio di violenza spesso hanno un ruolo significativo nella rete di trasporto. Ad esempio, rimuovere solo un piccolo numero di strade chiave potrebbe interrompere un numero consistente di viaggi che normalmente utilizzerebbero quelle strade. Questo mostra quanto sia interconnessa la rete di trasporto e mette in evidenza i rischi legati alla violenza urbana.
Disparità Geografiche
In Africa, ci sono notevoli differenze geografiche in termini di vulnerabilità. Alcune regioni sono più soggette a violenza, mentre altre sono meno colpite. L'Africa occidentale, ad esempio, ha molte città ad alto rischio rispetto all'Africa del Nord, che tende a essere più stabile. Questo sottolinea la necessità di interventi mirati in aree vulnerabili per migliorare la resilienza complessiva del sistema di trasporto.
Dinamiche Urbane e Violenza
Le aree urbane sono spesso punti caldi per la violenza, poiché attirano grandi popolazioni e possono creare condizioni che portano al conflitto. I fattori noti che influenzano la violenza nelle città includono l'instabilità economica e le tensioni di gruppo. Prevenire la violenza nelle aree urbane è cruciale per mantenere una rete di trasporto stabile e garantire la sicurezza dei suoi utenti.
Importanza della Resilienza
Costruire resilienza nella rete di trasporto è essenziale per ridurre le interruzioni causate dalla violenza. Migliorare le infrastrutture e la connettività può aiutare a mitigare i rischi associati a potenziali eventi violenti. Inoltre, un sistema di trasporto più resiliente può svolgere un ruolo fondamentale nel supportare la crescita economica e migliorare l'accesso ai servizi essenziali.
Considerazioni Future
Man mano che la situazione in Africa continua a evolversi, è importante monitorare i fattori che contribuiscono alla violenza urbana e alla vulnerabilità della rete di trasporto. Questo include comprendere il ruolo delle pressioni esterne come il cambiamento climatico, i mutamenti economici e le dinamiche sociali. Facendo ciò, possiamo pianificare meglio gli sviluppi futuri e rafforzare la rete di trasporto contro possibili interruzioni.
Conclusione
La rete di trasporto africana affronta sfide significative a causa dell'aumento della violenza in alcune regioni. Alcune città sono più vulnerabili a queste minacce, influenzando l'efficienza e la sicurezza complessiva del sistema di trasporto. Misurando l'intensità della violenza e l'impatto delle interruzioni, possiamo capire meglio dove concentrare i nostri sforzi per migliorare la resilienza. Investire nelle infrastrutture dei trasporti e affrontare le cause alla radice della violenza sarà cruciale per creare un'Africa più sicura e connessa.
Titolo: Detecting the sensitive spots of the African interurban transport network
Estratto: Transport systems are vulnerable to disruption. This is particularly true in Africa, where there are large areas with few highways and heightened risk of violence. Here we attempt to estimate the costs of violent events on African transport in order to understand the way that it may be limiting integration between regions. In the absence of detailed data on trade or migration, we quantify the cost of violence by relating observed incidents to imputed spatial interaction between cities. We produce indices representing the expected intensity of violent events $\mu$ and the expected strength of interaction $\nu$ between cities in the African interurban network. We estimate the intensity of conflict in a city and, considering the network of all highways on the continent, use a gravity model to generate flows between pairs of cities. We systematically compare $\mu$ to $\nu$ and classify areas according to their combined impact and intensity. Results show that certain cities and roads in the network contain outsize risk to Africa's transportation infrastructure. These cities have a high propensity for subsequent violence against civilians, and given their role in the network, they also substantially affect regional connectivity and thus economic integration. According to our model, removing just ten edges due to conflict would require rerouting 32$\%$ of trips. The top 100 edges where violence is likely to happen account for 17$\%$ of all trips. We find that cities with the highest $\mu-\nu$ risk are typically small and medium size with large degree, meaning they act as hubs. Vulnerable areas tend to be characterised by the presence of terrorist groups like Boko Haram in Nigeria or Al Shabaab in Somalia.
Autori: Andrew Renninger, Valentina Marín Maureira, Carmen Cabrera-Arnau, Rafael Prieto-Curiel
Ultimo aggiornamento: 2024-11-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06402
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06402
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.