Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società# Reti sociali e informative

Modelli di segregazione nelle città americane

Esaminando come la segregazione influisce sulle interazioni urbane e sulla crescita economica.

― 5 leggere min


Svelata la segregazioneSvelata la segregazionenelle cittàsociale ed economica nelle aree urbane.La segregazione limita la crescita
Indice

Le città sono posti dove la gente può interagire e condividere idee, ma spesso affrontano sfide con la segregazione. Questo significa che diversi gruppi di persone, come quelli con diversi livelli di reddito o etnie, potrebbero non mescolarsi molto nella loro vita quotidiana. Nuovi studi che usano dati GPS hanno identificato quattro modelli principali di segregazione nelle città degli Stati Uniti.

Modelli Comuni di Segregazione

  1. Zone Ricche e Povere: In molte città, i Quartieri benestanti mancano spesso di diversità. I visitatori di questi quartieri tendono ad avere simili background economici, il che limita l'esposizione a altri gruppi. D'altra parte, i quartieri poveri possono affrontare sfide simili, dove i residenti hanno poche possibilità di interagire con gruppi diversi al di fuori della loro zona.

  2. Zone Maggioranza-Minoranza: Questi quartieri hanno una alta percentuale di un gruppo razziale o etnico, ma i residenti devono spostarsi in altre aree per incontrare persone di background diversi.

  3. Zone Urbane Ricche: In alcune aree benestanti, ci sono molti visitatori di background diversi, ma i residenti locali preferiscono passare il tempo in spazi omogenei.

Guardando come la gente si muove nelle città, i ricercatori hanno trovato certi modelli, rivelando zone dove l'Interazione tra diversi gruppi è molto limitata.

Importanza della Mobilità e dell'Interazione

La capacità delle persone, delle merci e delle idee di muoversi liberamente dentro le città è fondamentale per la crescita e l'innovazione. Le città prosperano grazie a risorse condivise, che siano infrastrutture o idee. Quando le comunità non riescono a connettersi, ciò può ostacolare il progresso economico.

Molti studi hanno mostrato che i quartieri spesso si segregano per razza e reddito. Con i dati dei telefoni cellulari, i ricercatori possono ora osservare come la gente si muove ogni giorno e come questo influisce sulle loro interazioni. Capire come i diversi gruppi interagiscono può portare a migliori strategie per promuovere innovazione e crescita economica.

Segregazione Esperita

La "segregazione esperita" si riferisce a come gli individui in una città tendono a raggrupparsi con altri che condividono caratteristiche socio-economiche simili. Le ricerche mostrano che le persone spesso condividono spazi con altri della stessa razza o livello di reddito. È stato anche scoperto che le attività commerciali vicine possono attirare visitatori diversi in base a fattori come l'accesso ai trasporti e la composizione demografica della loro clientela.

Inoltre, la disponibilità di servizi influisce su come le persone si muovono e interagiscono. Per esempio, se ci sono negozi e ristoranti tra comunità più ricche e più povere, quelle comunità hanno maggiori possibilità di connettersi. Tuttavia, la gente spesso sceglie di visitare attività che servono la propria classe economica.

Misurare l'Interazione

La segregazione viene spesso misurata attraverso l'esposizione alla diversità nei quartieri e nei posti di interesse. Capire come questi due aspetti si relazionano può rivelare molto sulle esperienze individuali negli ambienti urbani.

I quartieri con scarso accesso a luoghi diversi possono favorire l'Isolamento. Le ricerche hanno mostrato che dove vivi influenza le connessioni sociali e può persino determinare opportunità di lavoro. Mentre le misure tradizionali di segregazione dei quartieri si concentrano sullo spazio, studi più recenti hanno esaminato come questo influisce sulla mobilità sociale e sul flusso di opportunità.

Cluster di Isolamento e Segregazione

Possiamo pensare alle città come a zone diverse che definiscono come le persone interagiscono. Ad esempio, alcune aree possono essere caratterizzate da alto isolamento, il che significa che i residenti non mescolano molto con altri gruppi. D'altra parte, alcune zone possono mostrare alta segregazione, il che significa che persone di background diversi visitano, ma i locali non interagiscono con loro.

Le ricerche hanno trovato che molte città più grandi sono circondate da aree con alti livelli di isolamento. Queste zone mostrano spesso un chiaro modello dove certi gruppi sono meno coinvolti con altri, contribuendo all'ineguaglianza sociale.

Modelli Continui nel Tempo

Il monitoraggio dei dati nel tempo rivela che questi modelli di segregazione e isolamento tendono a essere stabili. Molti quartieri che erano segregati o isolati all'inizio dello studio sono rimasti tali diversi anni dopo. Tuttavia, alcune aree hanno mostrato cambiamenti, specialmente durante eventi come la pandemia, che ha cambiato come e dove la gente interagiva.

Il Ruolo della Struttura Urbana

Il design delle aree urbane gioca un ruolo significativo nella segregazione e nell'isolamento. I ricercatori hanno notato che le città spesso mostrano anelli di isolamento, specialmente nelle aree suburbane. Al contrario, sacche di segregazione si trovano spesso più vicine ai centri città.

Fattori come la dimensione della popolazione, il mix di servizi disponibili e i dati socio-economici influenzano significativamente questi modelli.

Cambiamenti Moderni nell'Interazione

La pandemia di COVID-19 ha cambiato il modo in cui la gente interagisce nelle città. Con il lavoro a distanza in aumento, i luoghi tradizionali per incontrarsi, come gli uffici, hanno visto un calo d'uso. Questo cambiamento potrebbe portare a variazioni a lungo termine su come i quartieri si connettono e interagiscono.

Mentre molte città sono tornate ai livelli di interazione pre-pandemia, alcuni posti continuano a vivere cambiamenti nel modo in cui i residenti si impegnano tra di loro.

Conclusione

Capire i modelli di segregazione nelle città americane è fondamentale per identificare le ineguaglianze e creare migliori ambienti urbani. Guardando a come i diversi gruppi di persone interagiscono e dove lo fanno, i ricercatori possono evidenziare l'importanza delle connessioni sociali e delle opportunità economiche all'interno delle comunità. Questa comprensione può guidare gli sforzi per promuovere una maggiore inclusione e crescita economica nei contesti urbani.

Fonte originale

Titolo: American cities are defined by isolated rings and pockets characterized by limited socio-economic mixing

Estratto: Cities generate gains from interaction, but citizens often experience segregation as they move around the urban environment. Using GPS location data, we identify four distinct patterns of experienced segregation across US cities. Most common are affluent or poor neighborhoods where visitors lack diversity and residents have limited exposure to diversity elsewhere. Less frequent are majority-minority areas where residents must travel for diverse encounters, and wealthy urban zones with diverse visitors but where locals sort into homogeneous amenities. By clustering areas with similar mobility signatures, we uncover rings around cities and internal pockets where intergroup interaction is limited. Using a decision tree, we show that demography and location interact to create these zones. Our findings, persistent across time and prevalent across US cities, highlight the importance of considering both who is mixing and where in urban environments. Understanding the mesoscopic patterns that define experienced segregation in America illuminates neighborhood advantage and disadvantage, enabling interventions to foster economic opportunity and urban dynamism.

Autori: Andrew Renninger, Neave O'Clery, Elsa Arcaute

Ultimo aggiornamento: 2024-07-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.12612

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.12612

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili