Il ruolo del design urbano nelle sfide di accesso all'acqua
Esamina come i layout delle città influenzano la disponibilità e l'accesso all'acqua per i residenti.
― 7 leggere min
Indice
- Forma Urbana e Disponibilità di Acqua
- Crisi di Fornitura d'Acqua
- Importanza delle Città nell'Accesso all'Acqua
- Sfide Future per la Fornitura d'Acqua nelle Città
- Crescita Urbana Non Pianificata
- Dati e Analisi su Forme Urbane e Scarsità d'Acqua
- Modelli di Crescita Urbana
- L'Impatto della Dispersione sull'Accesso all'Acqua
- Strategie per una Migliore Gestione dell'Acqua
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le città sono fondamentali per fornire acqua a grandi gruppi di persone. Con la crescita della popolazione e il trasferimento di più persone nelle città, si prevede che la domanda di acqua raddoppi entro il 2050. Tuttavia, alcune città si stanno espandendo in aree che hanno poca capacità di trattenere acqua, con basse precipitazioni e forme sfavorevoli. Questo articolo esamina come il design delle aree urbane influisce sulle carenze idriche in oltre 100 città dell'America Latina, Asia e Africa.
Forma Urbana e Disponibilità di Acqua
La forma e il design di una città possono influenzare molto quanto facilmente i suoi abitanti possano accedere all'acqua. In questo studio, abbiamo combinato diversi tipi di dati, incluse immagini satellitari e informazioni sul territorio, per comprendere meglio la relazione tra layout urbano e accesso all'acqua. Abbiamo anche analizzato fattori come i prezzi dell'acqua, la vicinanza alle infrastrutture importanti e quante persone hanno acqua canalizzata.
I risultati hanno mostrato che le aree più lontane dal centro città, dove gli edifici sono più piccoli e ci sono meno spazi costruiti, hanno meno probabilità di avere acqua disponibile. L'urban sprawl – quando le città si espandono verso l'esterno – ha un impatto negativo sull'accesso all'acqua, riduce la vicinanza alle infrastrutture necessarie e aumenta i prezzi dell'acqua. Ad esempio, se un posto è il doppio più lontano dal centro città, ha un 38% di accesso in meno alle infrastrutture vitali e affronta prezzi dell'acqua che possono essere fino al 75% più alti.
Crisi di Fornitura d'Acqua
Le carenze d'acqua sono sempre più viste come un grande rischio nel mondo di oggi. Nel 1960, meno del 10% della popolazione globale viveva in aree con carenze d'acqua persistenti. Oggi, quel numero è aumentato rapidamente. Più della metà della popolazione mondiale affronta una grave scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno. Molte parti del mondo stanno vedendo un aumento delle carenze idriche, con quasi due miliardi di persone che non hanno accesso a fonti d'acqua gestite in sicurezza a casa.
Anche nei paesi più ricchi, come gli Stati Uniti, si riscontrano problemi di disponibilità d'acqua. L'uso insostenibile dell'acqua, combinato con un riciclo inadeguato delle acque reflue, ha creato aree dove l'acqua viene utilizzata in modo non sostenibile. Questa mancanza d'acqua ha conseguenze drammatiche, comprese quasi un milione di morti all'anno a causa di servizi inadeguati di acqua, sanità e igiene. La situazione è particolarmente allarmante nei paesi a basso e medio reddito, dove molte persone non hanno accesso ad acqua potabile pulita nelle vicinanze.
Importanza delle Città nell'Accesso all'Acqua
Le città ricoprono un ruolo critico nell'assicurare che grandi gruppi di persone abbiano accesso all'acqua. Circa il 56% della popolazione mondiale vive in città, ma solo il 20% di coloro che non hanno servizi essenziali risiede in aree urbane. La maggior parte delle infrastrutture cittadine è progettata attorno ai bisogni umani, incluso l'accesso all'acqua. Con più persone che si prevede vivranno nelle città entro il 2050, sarà sempre più importante garantire che abbiano forniture d'acqua adeguate.
Nonostante le città siano vitali per l'accesso all'acqua, molte affrontano sfide. Una su quattro città è sotto significativo stress idrico a causa di problemi geografici o finanziari; questo include aree urbane negli USA, in Messico, in Spagna e in India. Ad esempio, città come Barcellona hanno dovuto imporre restrizioni sull'acqua a causa di gravi siccità. Alcune aree urbane in certe regioni faticano a trovare abbastanza acqua per i loro abitanti, portando al rischio di "giorno zero" – uno scenario in cui i servizi idrici sono interrotti completamente. Questo sarebbe ancora più difficile per le famiglie povere, che subirebbero un impatto maggiore a causa delle loro risorse già limitate.
Sfide Future per la Fornitura d'Acqua nelle Città
Le città dovranno gestire la fornitura d'acqua di fronte ai cambiamenti climatici. Molte regioni stanno affrontando eventi meteorologici estremi, come forti piogge e severe siccità, che influenzano l'equilibrio tra domanda e offerta d'acqua. L'aumento dell'imprevedibilità dei modelli meteorologici rende ancora più difficile garantire fonti d'acqua affidabili.
La crescita della popolazione aggiunge un ulteriore strato di complessità. Si prevede che alcuni paesi vedranno raddoppiare la loro popolazione entro il 2050, con alcune città proiettate a crescere fino a oltre 80 milioni di residenti. La rapida crescita urbana potrebbe portare a problemi come l'esaurimento delle risorse e danni agli ecosistemi.
L'urbanizzazione spesso avviene in paesi che affrontano vincoli di bilancio e dove sfide come la violenza e l'instabilità politica hanno la precedenza sulla pianificazione a lungo termine. Le città in crescita più povere avranno bisogno di aiuto per espandere le loro infrastrutture per sostenere l'afflusso di residenti, il tutto mentre affrontano condizioni climatiche mutate.
Crescita Urbana Non Pianificata
Molte città si stanno espandendo in aree con condizioni pessime per la ritenzione dell'acqua e basse precipitazioni. La crescita urbana avviene spesso in aree remote con colline ripide o sviluppi a bassa densità, portando a ulteriore dispersione. Questa crescita non pianificata può portare a spazi urbani frammentati, rendendo difficile per i residenti accedere a servizi necessari come l'acqua.
Design di città compatte possono portare a una migliore Gestione dell'acqua e aiutare a mantenere spazi verdi, che sono importanti per l'ambiente e il benessere umano. Tuttavia, le città in espansione minacciano la sostenibilità, poiché invadono aree naturali e possono portare all'esaurimento delle falde acquifere.
Dati e Analisi su Forme Urbane e Scarsità d'Acqua
Utilizzando strumenti e dati moderni, possiamo osservare e analizzare meglio le aree urbane, comprese immagini satellitari e metriche su risorse e terreno. L'obiettivo è collegare le forme urbane alla scarsità d'acqua e migliorare le politiche di gestione idrica.
Nella nostra ricerca, ci siamo concentrati su oltre 100 città principali in Asia, Africa e America Latina, esaminando le relazioni tra design urbano e disponibilità d'acqua. Abbiamo misurato quanto fossero lontane le aree dai centri città, le loro dimensioni e la quantità di costruzione in esse.
I risultati hanno mostrato che le persone che vivono in quartieri lontani sono spesso lontane da infrastrutture cruciali, e coloro che vivono in città disperse hanno meno accesso all'acqua canalizzata e affrontano costi più alti. La posizione degli edifici gioca un ruolo significativo nel determinare quanto è accessibile l'acqua.
Modelli di Crescita Urbana
Per il nostro studio, abbiamo raccolto dati sulle posizioni e le dimensioni degli edifici in oltre 100 città. Abbiamo creato confini per ogni area urbana in base a quanto fossero vicini gli edifici tra loro. Abbiamo trovato differenze in quanto siano densamente popolate le aree, con alcune città molto più sparse di altre.
In molte città, specialmente in Africa, una parte significativa della popolazione è lontana dal centro città. Ad esempio, a Giacarta, la distanza media tra gli edifici può superare i 24 chilometri, rispetto a distanze più brevi in alcune altre città.
L'Impatto della Dispersione sull'Accesso all'Acqua
Abbiamo anche esaminato come la "dispersione" influisce sull'accesso all'acqua. La dispersione misura quanto sia sparsa la popolazione di una città e può portare a costi d'acqua più elevati e a meno accesso all'acqua canalizzata. Nelle città più piccole, dove le popolazioni sono spesso più disperse, la situazione è ancora più grave.
In molti casi, i quartieri più poveri tendono ad essere più remoti e hanno meno accesso alle infrastrutture essenziali.
Strategie per una Migliore Gestione dell'Acqua
Le politiche idriche sono vitali per rendere sostenibili le aree urbane in crescita. Queste politiche dovrebbero concentrarsi su un'allocazione efficiente delle risorse e promuovere il riciclo dell'acqua. Inoltre, dovrebbe essere prestata attenzione all'inquinamento del suolo per garantire che le fonti d'acqua pulita rimangano disponibili.
Le città che sono troppo disperse devono trovare modi per ridurre l'uso di energia e coprire meno terreni con pavimentazione. Creando quartieri a misura d'uomo con edifici più alti, le città possono gestire meglio il numero crescente di residenti senza causare danni estesi agli ambienti circostanti.
Conclusione
Il design urbano è strettamente legato ai livelli di reddito, all'accesso alle infrastrutture e alla disponibilità d'acqua. I risultati di questa ricerca mostrano che la distanza dai centri città è spesso legata a indicatori socio-economici, dove le aree più distanti tendono a sperimentare livelli di povertà più alti e esclusione sociale.
Misure che aiutano le città a crescere in modo più compatto e organizzato possono migliorare significativamente l'accesso all'acqua e la qualità della vita complessiva. Man mano che le città continuano ad espandersi, affrontare queste questioni sarà fondamentale per garantire che l'acqua rimanga disponibile per tutti i residenti.
Titolo: The Influence of Urban Morphology on Water Scarcity
Estratto: Cities play a vital role in providing water to vast populations. Due to an increasing population and the urbanization process, urban water demand is expected to double by 2050. However, some cities are expanding in locations with limited water retention capacity, scarce rainfall and unfavourable shape. This study quantifies the impact of urban form on water scarcity across more than 100 cities in Latin America, Asia, and Africa. The analysis integrates indicators of urban morphology, satellite imagery for natural resources, and terrain metrics to model cities' influence on water accessibility. Water tariffs, proximity to critical infrastructure, and access to piped water are used to assess scarcity in urban areas. Results show that locations that are far from the centre, with smaller buildings and fewer constructed surfaces, are less likely to have water access. Urban sprawl negatively impacts water availability within a city, decreases proximity to critical infrastructure and increases water tariffs. Keeping everything else constant, a location that is twice as far from the city centre has 38% less proximity to critical infrastructure. Also, water tariffs are up to 75% higher and the capacity of cities to provide water drops by half in more sparse cities.
Autori: Rafael Prieto-Curiel, Christian Borja-Vega
Ultimo aggiornamento: 2024-02-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.06676
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.06676
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.