L'impatto delle particelle inerti sul drag nel flusso turbolento
Questo articolo esplora come le particelle influenzano l'attrito nei sistemi fluidi.
― 5 leggere min
Indice
In molte industrie e applicazioni, capire come si comportano le particelle nel flusso di fluidi è fondamentale. Un'area di interesse è come queste particelle possono influenzare il drag, ovvero la resistenza che il fluido incontra nel suo percorso. Studiare come le particelle possano ridurre o aumentare questo drag è importante per migliorare l'efficienza di sistemi come tubazioni, motori e altri meccanismi di trasporto di fluidi.
Le particelle possono essere solide o gocce liquide e, quando disperse in un gas, possono alterare significativamente le proprietà del flusso. Il modo in cui queste particelle interagiscono con il fluido può portare a cambiamenti nella velocità e stabilità del flusso. Questo articolo discuterà di come le particelle possano influenzare il drag nel flusso turbolento, specialmente quando sono presenti in certe concentrazioni e hanno caratteristiche specifiche.
Capire il Flusso Turbolento
La turbolenza è un fenomeno comune nel flusso di fluidi, caratterizzato da cambiamenti caotici nella pressione e nella velocità del flusso. In molte applicazioni pratiche, i fluidi si muovono attraverso canali, come tubi o condotti, dove la turbolenza è spesso presente. Nel flusso turbolento, ci sono diversi strati, con la regione vicino alla parete che è cruciale per come il fluido interagisce con la superficie.
In questa regione, strutture di flusso, come strisce a bassa velocità e vortici, svolgono ruoli vitali nella determinazione del drag complessivo nel sistema. Comprendere come queste strutture si formano e interagiscono con le particelle è fondamentale per sapere come gestire efficacemente il drag.
Il Ruolo delle Particelle Inerziali
Nelle nostre discussioni, ci concentreremo sulle particelle inerziali, che sono particelle che hanno abbastanza massa da non muoversi con il fluido, ma seguono il proprio percorso influenzato dal movimento del fluido. Queste particelle possono essere influenzate da fattori come la loro dimensione e densità, che cambiano il modo in cui interagiscono con il fluido.
Quando aggiungiamo queste particelle a un flusso turbolento, possono cambiare le caratteristiche del flusso in modi interessanti. Ad esempio, possono formare gruppi che possono stabilizzare il flusso in alcuni casi o aumentare il drag in altri, a seconda della loro Concentrazione e delle loro proprietà specifiche.
Meccanismi di Riduzione del Drag
Cosa Succede con le Particelle che Riducano il Drag?
Quando si aggiungono tipi specifici di particelle inerziali al flusso, possono effettivamente aiutare a ridurre il drag. Questo è particolarmente vero per particelle con un certo livello di inerzia che le fa formare lunghe strutture nel flusso, chiamate "cime." Queste cime possono allinearsi con strisce a bassa velocità nel flusso, che sono aree dove il fluido si muove più lentamente rispetto all'ambiente circostante. L'interazione tra queste cime e le strisce aiuta a stabilizzare il flusso e a sopprimere la turbolenza, portando a un drag inferiore sul fluido.
Impatto della Concentrazione delle Particelle
La concentrazione delle particelle gioca anche un ruolo significativo. Con una bassa concentrazione, le particelle potrebbero avere solo un impatto minore. Tuttavia, man mano che la concentrazione aumenta, gli effetti di retroazione delle particelle sul flusso diventano più pronunciati. L'influenza delle particelle può portare a cambiamenti significativi nel comportamento del flusso, il che significa che sapere la giusta concentrazione da usare è fondamentale per ottenere la riduzione del drag.
L'Effetto di Diverse Dimensioni delle Particelle
Le particelle più grandi tendono a comportarsi in modo diverso rispetto a quelle più piccole. In generale, le particelle più grandi possono portare a una maggiore riduzione del drag, ma solo fino a un certo punto. Oltre una certa dimensione, possono creare troppa turbolenza nel flusso, portando invece a un aumento del drag. Quindi, c'è un equilibrio da trovare tra Dimensione delle particelle, concentrazione e il livello desiderato di riduzione del drag.
Meccanismi di Aumento del Drag
Effetti delle Particelle a Bassa Inerzia
Dall'altro lato, abbiamo particelle con bassa inerzia. Queste particelle possono portare a un aumento del drag nel flusso. A differenza delle loro controparti più pesanti, le particelle a bassa inerzia non formano strutture stabili e si disperdono in modo più casuale. Questa casualità può disturbare i modelli di flusso, portando a un aumento della turbolenza e, di conseguenza, a un drag maggiore.
Comprendere le Implicazioni per il Flusso
Quando ci sono particelle a bassa inerzia, non si allineano bene con le strutture del flusso. Di conseguenza, possono contribuire a un comportamento più caotico del flusso, il che può aumentare la resistenza complessiva che il fluido sperimenta. Questa comprensione è particolarmente importante quando si cerca di ottimizzare i sistemi per l'efficienza, poiché utilizzare tipi di particelle che aumentano il drag potrebbe essere controproducente.
L'Equilibrio tra Riduzione e Aumento
Analizzare i Compromessi
L'interazione tra particelle che riducono il drag e quelle che lo aumentano illustra una sfida fondamentale nella gestione dei sistemi di flusso di fluidi. È cruciale analizzare le condizioni specifiche in cui ciascun tipo di particella sarà più efficace. Fattori come la velocità del fluido, la dimensione delle particelle e la concentrazione contribuiscono a questo equilibrio.
Applicazioni Pratiche
In termini pratici, questa comprensione può essere utilizzata in varie industrie. Ad esempio, nei processi chimici o nella gestione ambientale, scegliere il tipo giusto di particella potrebbe migliorare l'efficienza della miscelazione o ridurre i costi energetici associati al pompaggio dei fluidi.
Conclusione
In sintesi, lo studio della riduzione e dell'aumento del drag attraverso particelle inerziali nel flusso turbolento è un'area complessa ma cruciale di ricerca. Con la giusta applicazione delle proprietà e delle concentrazioni delle particelle, è possibile influenzare significativamente l'efficienza dei sistemi di trasporto di fluidi. Comprendere le interazioni tra particelle e strutture del fluido consente a ingegneri e scienziati di ottimizzare i processi in vari settori, dalla produzione alla gestione ambientale. I risultati sottolineano l'importanza della dinamica delle particelle nel plasmare i comportamenti di flusso e il ruolo vitale che svolgono sia nella riduzione che nell'aumento del drag.
Titolo: Mechanisms of drag reduction by semi-dilute inertial particles in turbulent channel flow
Estratto: We investigate the mechanisms by which inertial particles dispersed at semi-dilute conditions cause significant drag-reduction in a turbulent channel flow at $\mathrm{Re}_\tau = 180$. We consider a series of four-way coupled Euler-Lagrange simulations where particles having friction Stokes number $\mathrm{St}^+ = 6$ or 30 are introduced at progressively increasing mass loading from $M=0.2$ to 1.0. The simulations show that $\mathrm{St}^+ = 30$ particles cause large drag-reduction by up to 19.74\% at $M=1.0$, whereas $\mathrm{St}^+ = 6$ particles cause large drag increase by up to 16.92\% at $M=1.0$. To reveal the mechanisms underpinning drag-reduction or drag-increase, we investigate the stress distribution within the channel and the impact of the dispersed particles on the near-wall coherent structures. We find a distinctive feature of drag-reducing particles which consists in the formation of extremely long clusters, called ropes. These structures align preferentially with the low-speed streaks and contribute to their stabilization and suppression of bursting. Despite the additional stresses due to the particles, the modulation of the near-wall coherent structures leads to a greater reduction of Reynolds shear stresses and partial relaminarization of the near-wall flow. In the case of the drag-increasing particles with $\mathrm{St}^+ = 6$, a reduction in Reynolds shear stresses is also observed, however, this reduction is insufficient to overcome the additional particle stresses which leads to drag increase.
Autori: Himanshu Dave, M. Houssem Kasbaoui
Ultimo aggiornamento: 2023-03-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.16334
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.16334
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.