Nuova banca dati svela intuizioni sui suoni degli strumenti musicali
Esplora dati sonori di 41 strumenti musicali con registrazioni dettagliate.
― 6 leggere min
Indice
C'è una nuova risorsa che raccoglie informazioni su come i diversi strumenti musicali producono suono. Questa risorsa include registrazioni e dettagli su come il suono si diffonde da 41 strumenti, sia moderni che storici. Le registrazioni sono state fatte usando un sistema di microfoni speciali in un ambiente tranquillo, dove echi e rumori esterni non danno fastidio. Questi dati sono preziosi per chiunque sia interessato a come suona la musica in spazi diversi.
Contesto
Dalla fine degli anni '30, i ricercatori hanno studiato come varie fonti sonore, tra cui la voce umana e gli strumenti musicali, irradiano suono. In passato, gli studi usavano principalmente un solo microfono per catturare i suoni in diversi punti attorno a un musicista o oratore. Oggi, metodi più efficaci prevedono di posizionare la fonte sonora al centro di più microfoni disposti in cerchio.
Questo approccio più avanzato consente di capire meglio come si comporta il suono nello spazio. Ad esempio, sono stati condotti studi sia su relatori che su cantanti, misurando come il suono viaggia da loro in diverse direzioni. L'obiettivo è capire come si comportano in modo simile anche gli strumenti musicali.
Database
IlQuesto nuovo database raccoglie registrazioni di note singole suonate su diversi strumenti. Questi includono non solo strumenti moderni ma anche quelli di epoche passate. Ogni Registrazione cattura come il suono si irradia in tutte le direzioni, il che è fondamentale per creare simulazioni accurate di come suonerà la musica in vari ambienti.
Il database è progettato in modo che altri ricercatori e musicisti possano facilmente usare i dati per il loro lavoro. Fornisce diversi formati per la condivisione dei dati, garantendo flessibilità per gli utenti nella comunità acustica.
Misurazione del Suono
Per creare questa risorsa, i ricercatori hanno usato un setup di microfoni unico che può catturare il suono da tutti gli angoli. Questa array di microfoni ha 32 microfoni disposti in modo specifico per raccogliere informazioni dettagliate sul suono. Tutti gli strumenti sono stati suonati in una stanza speciale progettata per ridurre echi e altri rumori che potrebbero distorcere le registrazioni.
I musicisti sono stati posizionati con attenzione per garantire che il suono venisse catturato accuratamente, guardando in una direzione durante tutto il processo di registrazione. Questo setup ha permesso al team di raccogliere informazioni sul suono dettagliate e precise.
Raccolta Dati
Le registrazioni sono state analizzate per trovare dettagli specifici sul suono di ciascun strumento. Per ogni nota, hanno esaminato i dati sonori nel tempo per identificare le principali frequenze e come si diffondono nello spazio. Questo processo ha coinvolto un ascolto attento e un'ispezione visiva per determinare quali parti del suono fossero più rilevanti.
Una volta identificate le frequenze chiave, i ricercatori hanno raccolto dati sulla forza dei suoni a quelle frequenze. Queste informazioni aiutano a capire come il suono di uno strumento si comporta in una stanza, rendendole più utili per le simulazioni.
Bande di Ottava di un Terzo
Per rendere i dati ancora più utili, i ricercatori hanno raggruppato i suoni in categorie chiamate bande di ottava di un terzo. Questo metodo suddivide il suono in vari intervalli di frequenza, facilitando l'analisi. Permette agli utenti di vedere come un strumento si comporta su un'ampia gamma di toni, qualcosa di cruciale per le simulazioni acustiche.
Quando la musica viene suonata in vari ambienti, il suono può comportarsi in maniera diversa. Pertanto, fare una media di questi suoni sulle bande definite aiuta a creare una rappresentazione più uniforme degli strumenti, rendendoli più facili da simulare in diversi ambienti.
Normalizzazione
Importanza dellaQuando si usano questi dati per le simulazioni, è fondamentale considerare come si mescolano i suoni. Ogni registrazione cattura caratteristiche specifiche di uno strumento in una direzione particolare, il che può influenzare la qualità sonora complessiva. Per evitare cambiamenti indesiderati nel suono quando si combina la registrazione con ambienti acustici simulati, i ricercatori normalizzano la direzionalità dello strumento.
Questo processo prevede di adattare i dati sonori in modo che riflettano come suonerebbe uno strumento in un setup più generale. Normalizzando i dati sonori, le simulazioni possono mantenere un suono più naturale senza introdurre strane colorazioni che potrebbero accadere se si ignorassero le qualità direzionali del suono.
Tecniche di Interpolazione
Per altri usi, come simulazioni che richiedono dettagli fini, i ricercatori hanno anche dovuto risampling i dati sonori. Questo ha comportato la creazione di rappresentazioni fluide e continue del suono dalle misurazioni originali. Vari metodi possono essere applicati per realizzare questo, ma è stata selezionata una tecnica specifica chiamata interpolazione thin-plate pseudo-spline per la sua accuratezza in questo contesto.
Convertendo i dati in misurazioni più fini, le simulazioni possono imitare più accuratamente come suonano gli strumenti nella vita reale, permettendo riproduzioni realistiche delle performance musicali in una varietà di spazi.
Filtri FIR
Oltre ai dati di direzionalità, il database include anche filtri FIR (Finite Impulse Response). Questi filtri aiutano a modellare come il suono di uno strumento si comporta in diversi ambienti acustici. Creando filtri FIR per le direzionalità medie delle bande di ottava di un terzo, i dati possono essere applicati direttamente nel software di simulazione.
Questa integrazione consente agli utenti di simulare come suoneranno gli strumenti in una gamma di ambienti, da piccole stanze a grandi sale da concerto. I filtri FIR rappresentano le caratteristiche sonore degli strumenti, rendendoli uno strumento essenziale per i progettisti del suono e gli ingegneri acustici.
Accessibilità e Utilizzo
Tutti questi dati e registrazioni sono condivisi apertamente, consentendo a chiunque sia interessato all'acustica o alla musica di accedervi e utilizzarli. Musicisti, ingegneri del suono e ricercatori possono esplorare le caratteristiche di vari strumenti attraverso le registrazioni e le informazioni di misurazione dettagliate.
Il database è stato progettato per essere user-friendly, rendendo facile leggere e scaricare i dati quando necessario. Sia per scopi accademici, performance musicali o progettazione del suono, questa risorsa offre una ricchezza di informazioni sull'arte del suono.
Direzioni Future
Sebbene questo progetto abbia compiuto notevoli progressi nella misurazione del suono, c'è ancora molto da imparare su come questi strumenti interagiscono con i loro ambienti. Studi futuri potrebbero esaminare come il movimento dei musicisti influisce sulla percezione del suono o perfezionare ulteriormente le tecniche di normalizzazione utilizzate.
Con l'evoluzione della tecnologia del suono, è probabile che nuovi metodi forniscano approfondimenti più profondi sul comportamento del suono. I ricercatori puntano a continuare a migliorare le loro tecniche per fornire dati ancora più precisi che possano migliorare come la musica viene studiata e vissuta.
Conclusione
Il nuovo database offre uno sguardo completo su come 41 strumenti musicali producono e irradiano suono, fornendo registrazioni e dati che possono essere utilizzati in simulazioni e ricerche. Standardizzando queste informazioni e rendendole disponibili al pubblico, la comunità acustica può beneficiare enormemente, ottenendo nuovi strumenti per studiare musica e suono. Questa iniziativa contribuisce significativamente alla nostra comprensione del suono e delle sue applicazioni in vari campi, dalla produzione musicale all'ingegneria acustica.
Titolo: A Database with Directivities of Musical Instruments
Estratto: We present a database of recordings and radiation patterns of individual notes for 41 modern and historical musical instruments, measured with a 32-channel spherical microphone array in anechoic conditions. In addition, directivities averaged in one-third octave bands have been calculated for each instrument, which are suitable for use in acoustic simulation and auralisation. The data are provided in SOFA format. Spatial upsampling of the directivities was performed based on spherical spline interpolation and converted to OpenDAFF and GLL format for use in room acoustic and electro-acoustic simulation software. For this purpose, a method is presented how these directivities can be referenced to a specific microphone position in order to achieve a physically correct auralisation without colouration. The data is available under the CC BY-SA 4.0 licence.
Autori: David Ackermann, Fabian Brinkmann, Stefan Weinzierl
Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.02110
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.02110
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.