Migliorare la ricerca nel codice con la rappresentazione AST
Un nuovo metodo combina modelli classici e moderni per una maggiore precisione nella ricerca di codice.
― 6 leggere min
Indice
Nell'ingegneria del software, compiti come la ricerca di codice sono fondamentali per trovare i giusti frammenti di codice basati su descrizioni in linguaggio naturale. In questo articolo, vedremo come possiamo migliorare gli strumenti di ricerca del codice usando un approccio che unisce metodi tradizionali a tecniche più recenti. L'idea di base è creare un modello che possa utilizzare versioni semplificate di codice e usare quelle informazioni per rendere le ricerche di codice più accurate.
Contesto
La ricerca di codice implica abbinare descrizioni in linguaggio naturale a frammenti di codice. Ad esempio, se un utente chiede come eseguire un'attività in Java, l'obiettivo è restituire il frammento di codice corretto che soddisfa quella richiesta. Ci sono modelli moderni che sono piuttosto bravi a questo, ma a volte possono comunque sbagliare. Il nostro obiettivo è capire se i modelli più vecchi possono essere migliorati apprendendo da rappresentazioni più semplici del codice.
Modelli Classici vs. Moderni
I modelli classici sono quelli usati da molto tempo, mentre i modelli moderni si sono sviluppati più recentemente e spesso funzionano meglio. I modelli moderni utilizzano tecniche avanzate per elaborare dati complessi in modo più preciso. Esamineremo come questi due tipi di modelli possono essere combinati per migliorare la ricerca di codice.
Il Metodo Proposto
Suggeriamo un metodo che utilizza una rappresentazione chiamata Albero di Sintassi Astratta (AST) per creare una versione semplificata del codice. L'AST è una rappresentazione ad albero che rende più facile vedere la struttura del codice. Ci concentriamo su come addestrare i modelli classici usando questa rappresentazione semplificata, mentre i modelli moderni lavorano con il codice originale, più complesso. Facendo così, possiamo migliorare l'accuratezza dei nostri strumenti di ricerca del codice.
Il Ruolo dell'AST
In programmazione, un AST rappresenta la struttura del codice. Usare questa struttura può aiutare i modelli a capire le relazioni tra le diverse parti del codice. Crediamo che traducendo le query in linguaggio naturale in questa rappresentazione AST semplificata, possiamo aiutare i modelli classici a imparare meglio.
Applicazione alla Ricerca di Codice
Applicheremo il nostro metodo al compito di ricerca di codice. Il processo prevede di inserire una query in linguaggio naturale e ricevere in cambio un elenco di frammenti di codice pertinenti. Per dimostrare la nostra innovazione, vedremo come funziona con due modelli moderni chiamati GraphCodeBERT e UniXcoder, insieme a un modello classico noto come modello di Traduzione Automatica Neurale.
Semplificare il Codice
Per aiutare il modello classico, creiamo una rappresentazione chiamata ASTTrans che semplifica il codice target in un formato AST. Questa nuova rappresentazione consente al modello classico di imparare da una versione meno complessa pur rimanendo efficace. I risultati del modello classico miglioreranno poi i risultati dei modelli moderni.
Valutazione del Nostro Metodo
Per vedere quanto bene funziona il nostro approccio, eseguiremo delle valutazioni. Misureremo come il nostro modello migliora le prestazioni delle ricerche di codice basate su diversi dataset. Confrontando l'accuratezza dei risultati delle ricerche di codice prima e dopo l'utilizzo del nostro metodo, ci aspettiamo di vedere impatti positivi.
Metriche di Prestazione
Utilizzeremo metriche come il Rank Reciproco Medio (MRR) per valutare le prestazioni della ricerca di codice. L'MRR ci aiuta a capire quanto spesso il frammento di codice corretto appare in cima all'elenco restituito dalla ricerca di codice. Un MRR più alto indica prestazioni migliori.
Esperimenti
Condurremo esperimenti usando dataset che consistono in query in linguaggio naturale insieme ai loro corrispondenti frammenti di codice. Ci concentreremo sui linguaggi di programmazione Java e Python. I dataset forniranno una base per testare l'efficacia dell'uso della rappresentazione AST e del nostro modello proposto.
Preparazione del Dataset
Prepareremo con attenzione i dataset per assicurarci che siano puliti e pronti per il test. Questo include filtrare dati rumorosi o irrilevanti che potrebbero influenzare i risultati. Ogni dataset conterrà coppie di query e i loro frammenti di codice pertinenti.
Addestrare i Modelli
Per addestrare i nostri modelli in modo efficace, allestiremo ambienti che ci permettano di utilizzare sia approcci classici che moderni. Il modello classico imparerà dalle rappresentazioni AST semplificate, mentre i modelli moderni continueranno a lavorare con il codice originale.
Risultati
Dopo aver eseguito i nostri esperimenti, raccoglieremo e presenteremo i risultati. Puntiamo a dimostrare che l'integrazione della rappresentazione AST migliora l'accuratezza delle ricerche di codice attraverso vari dataset.
Miglioramenti Attesi
Ci aspettiamo che l'uso della rappresentazione AST semplificata porti a miglioramenti nei punteggi MRR. Questo significa che i frammenti di codice corretti si posizioneranno più in alto e verranno recuperati più frequentemente.
Discussione
In questa sezione, parleremo delle implicazioni dei nostri risultati. Se il nostro approccio si dimostra efficace, potrebbe cambiare il modo in cui vengono costruiti gli strumenti di ricerca di codice in futuro.
Limitazioni
Sebbene speriamo in risultati positivi, potrebbero esserci ancora delle sfide. Non tutte le query in linguaggio naturale produrranno frammenti di codice di alta qualità, specialmente se sono troppo vaghe o astratte. Analizzeremo i casi in cui il nostro metodo potrebbe non funzionare altrettanto bene.
Lavori Futuri
Guardando avanti, ci sono molte direzioni per la ricerca futura. Potremmo esplorare rappresentazioni alternative, altri tipi di modelli di machine learning, o addirittura considerare di applicare questo metodo a diversi linguaggi di programmazione.
Conclusione
In sintesi, questo articolo delinea una strategia per migliorare la ricerca di codice combinando modelli classici e moderni con un focus su rappresentazioni di codice semplificate. Usare la rappresentazione AST può aiutare i modelli classici a imparare meglio, il che porta a ricerche di codice più accurate ed efficienti. Questo metodo ha il potenziale di migliorare notevolmente l'esperienza degli utenti nei compiti di sviluppo software.
Implementazione
L'integrazione del nostro modello negli strumenti di ricerca di codice esistenti richiederà alcuni passaggi tecnici. Dovremo assicurarci che il nostro approccio sia compatibile con vari ambienti di programmazione e che possa essere facilmente adottato dagli sviluppatori.
Esempi di Codice
Forniremo frammenti di codice per illustrare come può essere creata la rappresentazione AST a partire dal codice sorgente e come le query possono essere tradotte in questo formato. Questi esempi aiuteranno gli sviluppatori ad implementare i nostri metodi nei loro strumenti.
Feedback degli Utenti
Raccogliere feedback dagli utenti che adottano il nostro metodo proposto sarà cruciale. Comprendere le loro prospettive ci aiuterà a perfezionare il nostro modello e affrontare eventuali preoccupazioni che potrebbero avere.
Collaborazione con gli Sviluppatori
Collaborare con sviluppatori di software ci permetterà di valutare le applicazioni nel mondo reale del nostro approccio. Il loro input può essere prezioso per plasmare il futuro delle tecnologie di ricerca di codice.
Considerazioni Finali
Il potenziale per migliorare gli strumenti di ricerca di codice è vasto. Concentrandoci sulla semplificazione della rappresentazione strutturata del codice tramite AST e sfruttando i punti di forza sia dei modelli classici che moderni, siamo su una strada promettente. I nostri risultati potrebbero non solo influenzare le pratiche attuali, ma anche ispirare nuove ricerche nel campo dell'ingegneria del software.
Riferimenti
Anche se non citeremo riferimenti specifici in questo articolo, è importante riconoscere il lavoro di innumerevoli ricercatori e professionisti che hanno posto le basi per i progressi nell'ingegneria del software. I loro contributi hanno reso possibile per noi esplorare ulteriormente queste idee.
Sottolineando la collaborazione, l'innovazione e il design centrato sull'utente, possiamo continuare a spingere i confini di ciò che è possibile nella tecnologia di ricerca di codice.
Titolo: Evaluating and Optimizing the Effectiveness of Neural Machine Translation in Supporting Code Retrieval Models: A Study on the CAT Benchmark
Estratto: Neural Machine Translation (NMT) is widely applied in software engineering tasks. The effectiveness of NMT for code retrieval relies on the ability to learn from the sequence of tokens in the source language to the sequence of tokens in the target language. While NMT performs well in pseudocode-to-code translation, it might have challenges in learning to translate from natural language query to source code in newly curated real-world code documentation/ implementation datasets. In this work, we analyze the performance of NMT in natural language-to-code translation in the newly curated CAT benchmark that includes the optimized versions of three Java datasets TLCodeSum, CodeSearchNet, Funcom, and a Python dataset PCSD. Our evaluation shows that NMT has low accuracy, measured by CrystalBLEU and Meteor metrics in this task. To alleviate the duty of NMT in learning complex representation of source code, we propose ASTTrans Representation, a tailored representation of an Abstract Syntax Tree (AST) using a subset of non-terminal nodes. We show that the classical approach NMT performs significantly better in learning ASTTrans Representation over code tokens with up to 36% improvement on Meteor score. Moreover, we leverage ASTTrans Representation to conduct combined code search processes from the state-of-the-art code search processes using GraphCodeBERT and UniXcoder. Our NMT models of learning ASTTrans Representation can boost the Mean Reciprocal Rank of these state-of-the-art code search processes by up to 3.08% and improve 23.08% of queries' results over the CAT benchmark.
Autori: Hung Phan, Ali Jannesari
Ultimo aggiornamento: 2023-08-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.04693
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.04693
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/
- https://researchit.las.iastate.edu/
- https://www.myhomepage.edu
- https://orcid.org/0000-0002-1825-0097
- https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
- https://dl.acm.org/ccs/ccs_flat.cfm
- https://drops.dagstuhl.de/styles/lipics-v2021/lipics-v2021-authors/lipics-v2021-authors-guidelines.pdf
- https://drops.dagstuhl.de/styles/lipics-v2021/
- https://arxiv.org/abs/2203.03850
- https://arxiv.org/abs/2009.08366
- https://dblp.org/rec/journals/corr/abs-2009-08366.bib
- https://dblp.org
- https://www.aclweb.org/anthology/P17-4012
- https://doi.org/10.1145/3540250.3549145
- https://arxiv.org/abs/1909.09436
- https://doi.org/10.1145/3238147.3238206
- https://aclanthology.org/2021.nlp4prog-1.1
- https://doi.org/10.1145/3551349.3556903
- https://doi.org/10.3115/1073083.1073135
- https://aclanthology.org/W04-1013
- https://aclanthology.org/E17-2007
- https://doi.org/10.1145/3236024.3236051
- https://doi.org/10.1145/3551349.3560434
- https://doi.org/10.1145/3180155.3180230
- https://doi.org/10.1145/2591062.2591072
- https://www.youtube.com/watch?v=aRSnl5-7vNo
- https://arxiv.org/abs/1910.02688
- https://doi.org/10.1109/ICSE.2019.00021
- https://arxiv.org/abs/2212.04584
- https://tinyurl.com/y2a86znt
- https://arxiv.org/abs/1906.04908
- https://arxiv.org/abs/2005.05927
- https://dblp.org/rec/journals/corr/abs-2005-05927.bib
- https://arxiv.org/abs/1609.08144
- https://dblp.org/rec/journals/corr/WuSCLNMKCGMKSJL16.bib
- https://doi.org/10.1145/3510003.3510050
- https://tinyurl.com/3nmkr9nk
- https://dx.doi.org/10.1088/1742-6596/1529/4/042077
- https://doi.org/10.1145/3544902.3546248
- https://doi.org/10.1145/3468264.3468588
- https://tinyurl.com/3bdeh2rx
- https://aclanthology.org/2020.findings-emnlp.139
- https://doi.org/10.1145/3290353
- https://code2vec.org
- https://github.com/tech-srl/code2vec
- https://aclanthology.org/I17-2053
- https://github.com/pdhung3012/ASTTrans/
- https://latexeditor.lagrida.com/
- https://jdhao.github.io/2019/09/21/latex_algorithm_pseudo_code/
- https://tex.stackexchange.com/questions/149162/how-can-i-define-a-foreach-loop-on-the-basis-of-the-existing-forall-loop