Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Intelligenza artificiale# Linguaggi formali e teoria degli automi

Collegare modelli avanzati a compiti del mondo reale

Colmare il divario tra modelli intelligenti e decisioni pratiche per i robot.

― 7 leggere min


Modelli intelligentiModelli intelligentiincontrano compiti delmondo realedei robot per applicazioni pratiche.Integrare l'IA nella presa di decisioni
Indice

Recenti progressi nella tecnologia hanno portato allo sviluppo di modelli in grado di comprendere e generare informazioni in diverse forme, come testo e immagini. Questi modelli possono contenere un sacco di conoscenze sul mondo. Tuttavia, c'è una sfida quando si tratta di usare queste conoscenze in situazioni reali, specialmente in compiti che richiedono una serie di passaggi o decisioni. Questo articolo discute un metodo per connettere questi modelli intelligenti a compiti pratici di decision-making nella vita quotidiana e nella robotica.

La Necessità dell'Integrazione

Anche se questi modelli avanzati sono bravi a generare risposte basate su domande o richieste, c'è ancora un divario quando si tratta di applicare i loro risultati a compiti che richiedono decisioni continue. Per esempio, se vuoi insegnare a un robot come raccogliere un oggetto, dirgli di "prendere il blocco rosso" non basta. Hai bisogno di una serie chiara di passaggi da seguire, e deve essere in grado di adattarsi all'ambiente circostante.

Per fare questo, abbiamo bisogno di un modo per trasformare le informazioni di questi modelli in un insieme di istruzioni che un robot possa seguire. Questo implica creare un sistema in cui la conoscenza codificata nei modelli possa interagire con il mondo reale in modo efficace.

Costruire Controllori di Decisione

Per colmare questo divario, è stato sviluppato un processo per creare un "controllore", che è un sistema che decide quali azioni intraprendere in base a determinate condizioni. Questo controllore prenderà le conoscenze dai modelli avanzati e le trasformerà in un insieme di azioni per robot o altri sistemi. Ecco come funziona:

  1. Descrizione del Compito: Inizia con una breve descrizione del compito. Per esempio, "Attraversa la strada" o "Pulisci il tavolo."

  2. Estrazione della Conoscenza: Usa il modello per suddividere il compito in passaggi o azioni più piccoli. Ad esempio, attraversare la strada potrebbe comportare cercare un attraversamento pedonale e aspettare un momento sicuro per attraversare.

  3. Definizione delle Condizioni: Ogni azione ha bisogno di condizioni che indicano quando può essere eseguita. Queste condizioni potrebbero riguardare il controllo se il robot è all'attraversamento pedonale o se il semaforo è verde.

  4. Creazione di una Mappa Decisionale: Le azioni e le loro condizioni sono organizzate in una mappa decisionale, permettendo al controllore di scegliere l'azione giusta in base alla situazione attuale.

  5. Controllare la Coerenza: Assicurati che le istruzioni fornite dal controllore siano coerenti con altre conoscenze disponibili sul compito. Questo potrebbe riguardare regole provenienti da fonti esterne come manuali utente o guide online.

Gestione dell'Incertezza

Nel mondo reale, le cose sono spesso imprevedibili. Ad esempio, il robot potrebbe non essere in grado di vedere chiaramente il semaforo o potrebbe sottovalutare la distanza di un'auto in arrivo. Per affrontare queste incertezze, il sistema verifica la fiducia delle sue osservazioni.

Se non c'è abbastanza fiducia nell'Osservazione, il controllore può decidere di rimanere nel suo stato attuale invece di intraprendere un'azione che potrebbe essere pericolosa. Questa funzione assicura che il robot agisca in sicurezza anche quando non riesce a vedere chiaramente.

Collegamento al Mondo Reale

Il grounding si riferisce al collegamento della conoscenza astratta del controllore a situazioni nel mondo reale. Ecco come può essere fatto in modo efficace:

  1. Osservazioni: Il robot raccoglie osservazioni tramite telecamere o sensori che rilevano il suo ambiente.

  2. Valutare le Condizioni: Le osservazioni vengono poi valutate per vedere se corrispondono alle condizioni definite nel controllore. Ad esempio, controllando se il semaforo è rosso o verde.

  3. Prendere Azioni: Basandosi sulla valutazione, il controllore decide quali azioni intraprendere. Se la luce è verde, il robot può procedere ad attraversare. Se c'è incertezza nell'osservazione, potrebbe decidere di fermarsi.

Applicazioni Pratiche

Attraversare la Strada

Considera un compito semplice come attraversare la strada. Il controllore per questo compito sarebbe costruito come segue:

  1. Suddivisione del Compito: I passaggi sono definiti.

    • Cerca un attraversamento pedonale.
    • Aspetta un momento sicuro nel traffico.
    • Attraversa la strada.
  2. Definizione delle Condizioni: Per ogni passaggio, sono specificate le condizioni. Ad esempio, la condizione per attraversare potrebbe essere che non è sicuro se le auto si stanno avvicinando.

  3. Mappa Decisionale: Viene creata una rappresentazione visiva o logica che permette al robot di seguire i passaggi mentre controlla le condizioni in tempo reale.

  4. Osservazione e Azione: Mentre il robot osserva l'ambiente, valuta le condizioni e decide se fare un passo avanti o restare fermo.

Manipolazione di un Braccio Robotico

In un altro esempio, immagina di usare un braccio robotico per pulire un tavolo. Ecco come potrebbe apparire il processo:

  1. Descrizione del Compito: L'utente descrive il compito: "Rimuovi tutti i blocchi rossi dal tavolo."

  2. Estrazione dei Passaggi:

    • Mira a un blocco.
    • Classifica il colore del blocco.
    • Se è rosso, rimuovilo; se è giallo, lascialo lì.
  3. Specificazione delle Condizioni: Ogni azione ha determinate condizioni preliminari, como dover avere un blocco mirato prima di poterlo classificare.

  4. Decisione Dinamica: Il robot usa sensori per individuare i blocchi e valutare i colori, decidendo il suo prossimo movimento in base alle osservazioni che raccoglie.

Processo di Verifica

Per assicurarti che il controllore funzioni come previsto, viene condotto un processo di verifica. Questo comporta il controllo se il controllore può soddisfare le specifiche stabilite. Ad esempio, non dovrebbe mai consentire di rimuovere un blocco giallo quando non è previsto.

Se la verifica fallisce, il che significa che il controllore potrebbe portare a azioni pericolose, vengono apportate modifiche. Questo può accadere in due modi:

  1. Raffinamento Automatico: Il sistema può aggiustarsi in base ai feedback delle verifiche di controllo.

  2. Intervento Manuale: Anche gli utenti umani possono intervenire per perfezionare le istruzioni interpretando eventuali problemi segnalati dal processo di verifica.

Il Ruolo dei Modelli Visivi

Per migliorare il grounding e la percezione, vengono utilizzati modelli visione-linguaggio per interpretare i dati visivi. Questi modelli possono classificare oggetti in base alle immagini, collegando i risultati alle azioni definite nel controllore. In questo modo, il robot può prendere decisioni migliori in base ai suoi input visivi.

Tuttavia, questi modelli non sono perfetti. Possono classificare erroneamente gli oggetti o interpretare male le scene. Pertanto, il sistema incorpora un modo per valutare quanto sia fiducioso delle sue osservazioni.

Gestione dei Livelli di Fiducia

Quando un robot osserva un ambiente, riceve un punteggio di fiducia dal modello visione-linguaggio. Se il punteggio è sopra una certa soglia, l'osservazione è considerata affidabile. Se scende sotto, potrebbe classificare l'osservazione come incerta, il che influisce sulle azioni del robot.

Ad esempio, se un robot vede un semaforo ma non è sicuro se sia rosso o verde a causa di un riflesso, potrebbe scegliere di aspettare invece di attraversare, garantendo la sicurezza.

Test nel Mondo Reale

Testare il sistema in scenari reali è cruciale per garantirne l'efficacia. Questo comporta:

  1. Ambienti Simulati: Test iniziali in ambienti controllati per apportare modifiche alle funzionalità.

  2. Prove sul Campo: Successivamente, il sistema può essere impiegato in situazioni reali, come strade trafficate o compiti complessi come la pulizia, osservando quanto bene si comporta in condizioni variabili.

  3. Iterazioni di Apprendimento: Attraverso azioni ripetute, osservazioni e aggiustamenti, il sistema migliora nel tempo, imparando dagli errori e migliorando la sicurezza.

Conclusione

Sviluppando controllori che collegano modelli avanzati a compiti pratici, possiamo creare sistemi in grado di prendere decisioni intelligenti in tempo reale. Questo metodo non solo permette alle macchine di seguire istruzioni, ma consente anche loro di rispondere a condizioni variabili nel loro ambiente, garantendo sicurezza ed efficienza.

Con il continuo avanzamento della tecnologia, l'integrazione di conoscenze, processi decisionali e applicazioni nel mondo reale diventerà sempre più fluida. Il percorso verso sistemi autonomi intelligenti è in corso, mentre i ricercatori esplorano metodi più robusti per collegare conoscenze di alto livello ad azioni di basso livello.

In futuro, ulteriori miglioramenti nella percezione visiva e nell'implementazione delle azioni porteranno a agenti autonomi più intelligenti e in grado, rendendoli strumenti preziosi nella vita quotidiana e in ambienti complessi.

Fonte originale

Titolo: Multimodal Pretrained Models for Verifiable Sequential Decision-Making: Planning, Grounding, and Perception

Estratto: Recently developed pretrained models can encode rich world knowledge expressed in multiple modalities, such as text and images. However, the outputs of these models cannot be integrated into algorithms to solve sequential decision-making tasks. We develop an algorithm that utilizes the knowledge from pretrained models to construct and verify controllers for sequential decision-making tasks, and to ground these controllers to task environments through visual observations with formal guarantees. In particular, the algorithm queries a pretrained model with a user-provided, text-based task description and uses the model's output to construct an automaton-based controller that encodes the model's task-relevant knowledge. It allows formal verification of whether the knowledge encoded in the controller is consistent with other independently available knowledge, which may include abstract information on the environment or user-provided specifications. Next, the algorithm leverages the vision and language capabilities of pretrained models to link the observations from the task environment to the text-based control logic from the controller (e.g., actions and conditions that trigger the actions). We propose a mechanism to provide probabilistic guarantees on whether the controller satisfies the user-provided specifications under perceptual uncertainties. We demonstrate the algorithm's ability to construct, verify, and ground automaton-based controllers through a suite of real-world tasks, including daily life and robot manipulation tasks.

Autori: Yunhao Yang, Cyrus Neary, Ufuk Topcu

Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05295

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05295

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili