Giovani Gamer nel Metaverso
Esplorare le interazioni e le percezioni dei giovani gamer nel Metaverso.
― 6 leggere min
Indice
Quando parliamo del Metaverso, ci riferiamo a una nuova versione di Internet che collega le persone in spazi virtuali. È un posto per interagire, condividere e giocare. Però, ci sono poche ricerche su come i bambini piccoli, specialmente quelli di dieci anni o meno, vedono e usano questo nuovo spazio. Questo articolo si immerge nel pensiero di un giovane gamer sul Metaverso e come si collega alle loro esperienze di gioco.
Cos'è il Metaverso?
Il Metaverso può essere visto come un mix tra il mondo fisico in cui viviamo e il mondo digitale con cui interagiamo ogni giorno. Questo mondo digitale include cose come giochi, video e social media. I bambini piccoli usano spesso vari strumenti e piattaforme digitali. Il Metaverso è visto come il passo successivo, offrendogli uno spazio per giocare, interagire e creare.
Roblox è una piattaforma popolare nel Metaverso dove i bambini possono giocare a giochi o addirittura creare i propri. Permette agli utenti di personalizzare i loro personaggi, chiamati Avatar, che è una grande parte della loro esperienza di gioco.
Perché concentrarsi sui giovani gamer?
I giovani gamer sono spesso i primi ad adottare nuove tecnologie. Anche se non gestiscono i propri soldi, le loro abitudini possono influenzare il mercato. Le loro opinioni possono essere molto diverse da quelle degli adulti, il che significa che è fondamentale ascoltarli. Inoltre, studiare i giovani gamer può essere più complicato per via delle regole pensate per proteggerli. La ricerca che coinvolge i bambini deve essere pianificata a fondo per essere efficace.
I Tre Mondi
I giovani gamer vedono le loro vite in tre mondi diversi: fisico, digitale e virtuale. Il mondo fisico è dove vivono, mentre il mondo digitale include tutta la tecnologia a cui sono abituati, come video, app e giochi più semplici. Il Metaverso è un mondo virtuale in cui hanno più libertà di esprimersi e giocare senza molte delle regole che governano il mondo reale.
Ad esempio, un gamer ha scoperto che progettare vestiti per il proprio avatar gli permetteva di esprimersi in modi che non può fare nel mondo fisico. Un altro bambino voleva costruire case nell'ambiente virtuale poiché non era soddisfatto della propria casa. Questo dimostra come il Metaverso possa dare spazio alla creatività.
Interazioni con il Mondo Digitale
Per i giovani gamer di oggi, usare dispositivi touch è naturale. Si aspettano un'esperienza fluida quando passano da un mondo digitale al Metaverso. Tuttavia, questo passaggio non è sempre semplice, portando a delle sfide.
Prendiamo ad esempio il design dei vestiti per avatar su Roblox. Anche se ci sono molte opzioni di abbigliamento disponibili, progettare qualcosa di unico di solito richiede di creare design altrove su software di editing immagini. Questo processo può essere complicato e potrebbero sorgere problemi di qualità durante il passaggio tra i mondi digitale e virtuale.
Trasferire Dati tra i Mondi
Trasferire oggetti tra i due mondi è una delle sfide più grandi. I giocatori spesso condividono video delle loro esperienze di gioco su piattaforme come YouTube. Questi video di solito mescolano contenuti sia dal gioco che dalla vita reale. Per condividere questi momenti in modo efficace, c'è bisogno di tecnologie che possano unire senza problemi entrambi i tipi di contenuto.
Inoltre, i giovani gamer spesso amano giocare su diversi dispositivi. Curiosamente, tendono ad apprezzare le esperienze uniche che offrono i vari dispositivi, piuttosto che volerli far funzionare tutti allo stesso modo. Questo indica che possiamo imparare molto dalle loro preferenze nel gioco.
Collegare i Mondi Fisico e Virtuale
Il Metaverso mira a somigliare molto al mondo fisico. Tuttavia, c'è bisogno di modi migliori per spostare oggetti tra questi due mondi. Quando i giovani gamer progettano qualcosa all'interno del Metaverso, come vestiti, portare quel design nel mondo reale è complesso. Potrebbe comportare la scelta di taglie e materiali, poi realizzare fisicamente gli oggetti.
Questa connessione tra i due mondi sarebbe molto più semplice se i giovani gamer potessero creare oggetti digitalmente e poi trasferirli sia nei mondi virtuale che fisico.
Interazioni tra Mondi: Sfide
Spostare cose dal mondo fisico a quello virtuale è stato studiato, ma rimane una sfida. Esistono tecnologie per catturare modelli 3D, ma non sono così user-friendly come molti giovani gamer vorrebbero. Idealmente, catturare un oggetto 3D dovrebbe essere semplice e fatto utilizzando lo stesso dispositivo che usano per i loro giochi.
La qualità degli oggetti virtuali è un argomento caldo. I ricercatori stanno lavorando per migliorare l'aspetto di questi modelli 3D e come renderli più facili da condividere e usare in entrambi i mondi.
Sicurezza, Salute e Preoccupazioni sulla Privacy
La generazione più giovane ha una comprensione limitata dei rischi legati al gioco nel metaverso, quindi è fondamentale guardare a questo dal punto di vista dei genitori. I genitori si preoccupano di quanto tempo i loro bambini trascorrono sugli schermi e dell'effetto che ha sulla loro salute, concentrazione e sonno.
Inoltre, la luce blu degli schermi è una preoccupazione, soprattutto se usata in modo eccessivo. Ci sono ricerche in corso su come minimizzare i potenziali problemi di salute derivanti dall'esposizione prolungata agli schermi.
La sicurezza è anche una grande preoccupazione. I genitori spesso si preoccupano di chi parlano i loro figli online e se potrebbero imbattersi in contenuti dannosi. Si stanno sviluppando strumenti e tecnologie per garantire che i giovani giocatori possano godere di un'esperienza più sicura nel Metaverso.
I giovani gamer riconoscono il concetto di minacce informatiche, come gli hack degli account, anche se non comprendono completamente i dettagli tecnici. I bambini sanno che le loro creazioni possono essere portate via, rendendoli consapevoli che la sicurezza è un argomento importante nel Metaverso.
Man mano che la tecnologia e le minacce evolvono, anche la sicurezza degli account deve migliorare. Nuove misure come l'autenticazione a più fattori e opzioni biometriche vengono introdotte per proteggere meglio gli account degli utenti.
Sfide Chiave Identificate
Questo articolo evidenzia varie sfide che i giovani gamer affrontano nel Metaverso:
- Qualità dell'Esperienza: Quanto è piacevole e fluida l'esperienza di gioco?
- Condivisione di Video di Gioco: Condividere contenuti di gioco comporta le proprie sfide riguardo alla qualità.
- Prova Virtuale: Trasferire design virtuali nel mondo reale deve essere più semplice.
- Cattura 3D: Deve essere semplificata per una migliore accessibilità.
- Elaborazione di Nuvole di Punti: Come vengono rappresentati e condivisi gli oggetti 3D potrebbe essere sviluppato ulteriormente.
- Latenza: Mantenere le interazioni fluide è vitale nei giochi multiplayer.
- Considerazioni sulla Salute: È necessaria una ricerca per ridurre la fatica visiva legata al gioco.
- Sicurezza e Protezione: Identificare contenuti dannosi e garantire un'esperienza sicura è cruciale.
- Privacy: Proteggere le informazioni private dei giocatori è essenziale per garantire fiducia.
Conclusione
Questa esplorazione del Metaverso dalla prospettiva di un giovane gamer fornisce un'idea di cosa questi giocatori valutano e hanno bisogno. Mostra che ci sono numerosi ambiti di ricerca e sviluppo, in particolare nel trattamento dei segnali multimediali. Il Metaverso ha un grande potenziale per il futuro del gaming e, ascoltando i giovani utenti, possiamo meglio plasmare questo paesaggio digitale. La loro creatività e le loro aspettative possono guidare la direzione della tecnologia per renderla più piacevole e sicura per tutti coinvolti.
Titolo: Metaverse: A Young Gamer's Perspective
Estratto: When developing technologies for the Metaverse, it is important to understand the needs and requirements of end users. Relatively little is known about the specific perspectives on the use of the Metaverse by the youngest audience: children ten and under. This paper explores the Metaverse from the perspective of a young gamer. It examines their understanding of the Metaverse in relation to the physical world and other technologies they may be familiar with, looks at some of their expectations of the Metaverse, and then relates these to the specific multimedia signal processing (MMSP) research challenges. The perspectives presented in the paper may be useful for planning more detailed subjective experiments involving young gamers, as well as informing the research on MMSP technologies targeted at these users.
Autori: Ivan V. Bajić, Teo Saeedi-Bajić, Kai Saeedi-Bajić
Ultimo aggiornamento: 2023-07-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10439
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10439
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.