Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Biblioteche digitali# Intelligenza artificiale

Ottimizzare l'Acquisizione di Conoscenze nella Ricerca

Una guida per migliorare l'acquisizione di conoscenze dai documenti scientifici usando ORKG.

― 5 leggere min


Ottimizzare la raccoltaOttimizzare la raccoltadei dati di ricercascientifica.conoscenza dalla letteraturaStrumenti efficienti per acquisire
Indice

I documenti scientifici sono super importanti per far progredire la conoscenza. Forniscono intuizioni, risultati e dati che i ricercatori e i decisori possono usare per prendere decisioni informate. Però, la marea di articoli disponibili può rendere difficile raccogliere le info chiave in modo efficiente. Qui entra in gioco l'Acquisizione della conoscenza, che consiste nel raccogliere e organizzare info utili dai documenti di ricerca in modo che possano essere accessibili quando servono. L'acquisizione manuale della conoscenza può essere lenta e poco efficace a causa del volume di letteratura disponibile. Perciò, i metodi assistiti da computer stanno diventando sempre più popolari.

Struttura dei Documenti Scientifici

Un documento scientifico di solito è composto da due parti principali: Metadati e testo completo.

Metadati

I metadati sono un riassunto breve del documento. Includono il titolo, gli autori, la data di pubblicazione e le parole chiave. Queste informazioni aiutano i lettori a capire rapidamente se un articolo è rilevante per la loro ricerca.

Testo Completo

Il testo completo contiene il contenuto principale del documento, fornendo dettagli sulla ricerca condotta, le metodologie utilizzate, i risultati ottenuti e le conclusioni tratte. Questa sezione spesso contiene intuizioni preziose che i ricercatori devono comprendere per approfondire lo studio.

La Necessità dell'Acquisizione della Conoscenza

Visto il numero crescente di documenti scientifici pubblicati, setacciare manualmente ognuno per estrarre informazioni è poco pratico. I ricercatori spesso hanno bisogno di raccogliere molte informazioni rapidamente, il che rende i metodi tradizionali insufficienti. Gli strumenti automatizzati che assistono nell'acquisizione della conoscenza possono aiutare i ricercatori a gestire meglio questo compito.

Open Research Knowledge Graph (ORKG)

L'Open Research Knowledge Graph (ORKG) è uno strumento progettato per aiutare i ricercatori ad acquisire, pubblicare e gestire info strutturate dalla letteratura scientifica. Funziona seguendo principi che promuovono la scienza aperta, i dati aperti e la collaborazione open-source.

Funzionalità di ORKG

ORKG offre diverse funzionalità che aiutano i ricercatori a strutturare e organizzare la conoscenza trovata negli articoli scientifici:

  1. Aggiungi Problemi di Ricerca: I ricercatori possono definire e categorizzare i problemi di ricerca, rendendo più facile raccogliere informazioni correlate.

  2. Aggiungi Documenti: I ricercatori possono includere nuovi documenti fornendo informazioni di base come il titolo o il DOI. ORKG può recuperare automaticamente dati dettagliati dai repository scientifici.

  3. Descrizione Semantica: I ricercatori possono annotare i documenti con intuizioni chiave, organizzando queste informazioni in un formato strutturato leggibile sia dalle macchine che dagli esseri umani.

  4. Tabelle di Confronto: I ricercatori possono creare tabelle che confrontano diversi contributi di ricerca, permettendo una facile valutazione di vari studi.

  5. Modelli: ORKG consente ai ricercatori di creare modelli per standardizzare come le informazioni sono organizzate, facilitando l'inserimento di dati rilevanti da parte di altri.

  6. Visualizzazione Grafica: Le informazioni strutturate possono essere rappresentate visivamente come grafici, rendendo facile esplorare i contributi alla ricerca.

Il Processo di Acquisizione della Conoscenza

Il processo di acquisizione della conoscenza usando ORKG può essere suddiviso in diversi passaggi:

Passo 1: Elicitazione della Conoscenza

I ricercatori devono prima identificare il loro campo di interesse e il problema di ricerca specifico che vogliono indagare. Possono poi cercare articoli pertinenti usando database o motori di ricerca. Questa fase implica leggere abstract e testi completi per determinare la rilevanza e raccogliere informazioni chiave.

Passo 2: Analisi e Interpretazione della Conoscenza

Dopo aver raccolto le informazioni, i ricercatori analizzano i risultati per identificare pezzi chiave di conoscenza, relazioni e informazioni ridondanti. Categorizeranno le informazioni in classi, proprietà e relazioni.

Passo 3: Creazione di Modelli

Usando le classi e le proprietà identificate, i ricercatori creano modelli che standardizzano come la conoscenza è organizzata e presentata. Questo assicura coerenza tra i diversi contributi di ricerca.

Passo 4: Rappresentazione della Conoscenza

Una volta creati i modelli, i ricercatori possono annotare i documenti selezionati usando questi modelli, rendendo la conoscenza leggibile dalle macchine e più facile da condividere.

Passo 5: Utilizzo della Conoscenza

Le informazioni strutturate possono essere utilizzate per vari scopi, tra cui la creazione di tabelle di confronto e la scrittura di recensioni della letteratura.

Passo 6: Verifica e Validazione

È importante verificare e convalidare i modelli e i contributi. Sforzi collaborativi permettono ad altri ricercatori di rivedere e migliorare le risorse create, garantendo la loro accuratezza e rilevanza.

Casi d'Uso

1. Apprendimento Ontologico

L'apprendimento ontologico implica l'estrazione di conoscenze strutturate da varie fonti di dati. I ricercatori hanno curato un gran numero di articoli focalizzati su quest'area per costruire un dataset completo. Usando ORKG, hanno documentato intuizioni relative ai metodi di apprendimento ontologico e confrontato diversi approcci per estrarre conoscenza.

2. Sistemi di Sorveglianza Epidemiologica

I sistemi di sorveglianza epidemiologica giocano un ruolo cruciale nella raccolta e analisi dei dati sulla salute pubblica. I ricercatori si sono concentrati sulla documentazione del design e dell'implementazione di questi sistemi. Hanno raccolto letteratura rilevante per identificare metodologie e strumenti comuni, costruendo una tabella di confronto per riassumere i loro risultati.

3. Ingegneria delle Informazioni Alimentari

L'ingegneria delle informazioni alimentari combina vari metodi per acquisire e processare informazioni relative al cibo. I ricercatori hanno raccolto dati riguardo tabelle di composizione degli alimenti, ontologie e grafi di conoscenza. Mira a creare una panoramica sistematica delle metodologie e degli strumenti attualmente utilizzati in questo campo, facilitando ulteriori ricerche e sviluppi.

4. Estrazione di Conoscenza dai Documenti Scientifici

I ricercatori sono sempre più interessati ad automatizzare l'estrazione di conoscenza dai documenti scientifici. Identificando i dataset disponibili, metodologie, modelli e strumenti, hanno documentato le migliori pratiche nel campo, contribuendo allo sviluppo di nuove tecniche di estrazione.

Conclusione

L'acquisizione della conoscenza è fondamentale per i ricercatori che cercano di dare senso al crescente corpo di letteratura scientifica. L'Open Research Knowledge Graph offre una piattaforma potente per facilitare questo processo. Riducendo lo sforzo necessario per raccogliere, analizzare e organizzare la conoscenza dai documenti scientifici, ORKG può migliorare significativamente la produttività dei ricercatori. L'approccio strutturato incoraggia la collaborazione, assicurando che la comunità scientifica possa costruire efficacemente sul lavoro degli altri. Attraverso casi studio, vediamo come ORKG è stato applicato in vari ambiti, aprendo la strada a nuovi sviluppi nell'acquisizione della conoscenza e nella metodologia di ricerca.

Fonte originale

Titolo: An approach based on Open Research Knowledge Graph for Knowledge Acquisition from scientific papers

Estratto: A scientific paper can be divided into two major constructs which are Metadata and Full-body text. Metadata provides a brief overview of the paper while the Full-body text contains key-insights that can be valuable to fellow researchers. To retrieve metadata and key-insights from scientific papers, knowledge acquisition is a central activity. It consists of gathering, analyzing and organizing knowledge embedded in scientific papers in such a way that it can be used and reused whenever needed. Given the wealth of scientific literature, manual knowledge acquisition is a cumbersome task. Thus, computer-assisted and (semi-)automatic strategies are generally adopted. Our purpose in this research was two fold: curate Open Research Knowledge Graph (ORKG) with papers related to ontology learning and define an approach using ORKG as a computer-assisted tool to organize key-insights extracted from research papers. This approach was used to document the "epidemiological surveillance systems design and implementation" research problem and to prepare the related work of this paper. It is currently used to document "food information engineering", "Tabular data to Knowledge Graph Matching" and "Question Answering" research problems and "Neuro-symbolic AI" domain.

Autori: Azanzi Jiomekong, Sanju Tiwari

Ultimo aggiornamento: 2023-08-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.12981

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.12981

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili