Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Migliorare l'equità nei modelli di apprendimento con pochi esempi

Un nuovo framework affronta le sfide di giustizia nell'apprendimento automatico con campioni di dati limitati.

― 8 leggere min


Equità nel ML con DatiEquità nel ML con DatiLimitatiscenari di few-shot learning.Un framework migliora l'equità negli
Indice

Negli ultimi anni, si è parlato molto di come rendere il machine learning (ML) più equo. Questo significa sviluppare modelli che non favoriscano un gruppo di persone rispetto a un altro, cosa che può succedere per vari motivi. Ad esempio, alcuni modelli di machine learning possono fare previsioni distorte basate su dati errati. Questi pregiudizi possono avere effetti gravi, specialmente in aree importanti come assunzioni, approvazioni di prestiti e previsioni sui crimini.

Tuttavia, molti dei metodi di Equità esistenti funzionano meglio quando ci sono molti dati disponibili. Nella vita reale, ci troviamo spesso in situazioni in cui ci sono solo pochi punti dati etichettati per addestrare un modello. Questa situazione è nota come Few-shot Learning. Quando ci sono solo pochi punti dati, diventa difficile garantire che il modello rimanga equo, poiché i pregiudizi potrebbero non essere misurati accuratamente. Questo documento parla di un nuovo approccio per affrontare l'equità in situazioni in cui abbiamo punti dati limitati.

Few-Shot Learning e Equità

Il few-shot learning si riferisce alla capacità di un modello di funzionare bene anche quando viene addestrato su un piccolo insieme di dati. In questo contesto, di solito abbiamo due tipi di set di dati: uno per l'addestramento, chiamato set di dati di meta-addestramento, e uno per il test, chiamato set di dati di meta-test. In un mondo ideale, il set di dati di meta-addestramento ha molti esempi, mentre il set di dati di meta-test spesso manca di esempi sufficienti.

L'equità nel machine learning si concentra sull'assicurarsi che le previsioni fatte da un modello non discriminino contro determinati gruppi di persone. Questo è particolarmente importante quando sono coinvolti attributi sensibili, come razza o genere. Ad esempio, un modello di valutazione del rischio potrebbe etichettare ingiustamente individui di certi background come più inclini a commettere un crimine.

Quando si tratta di few-shot learning, la sfida è mantenere l'equità lavorando con dati limitati. Molti metodi esistenti per il machine learning equo si basano sull'avere campioni sufficienti da ciascun gruppo sensibile. Se non ci sono abbastanza campioni disponibili, questi metodi possono fallire o addirittura peggiorare l'iniquità.

Problemi Difficili nell'Equità del Few-Shot Learning

Per promuovere efficacemente l'equità nel few-shot learning, ci sono due sfide principali da affrontare:

1. Campioni Limitati e Adattamento all'Equità

La prima sfida nasce dalla presenza di troppi pochi campioni di dati nella fase di test. Quando abbiamo campioni limitati, può essere difficile misurare l'equità con precisione. I metodi di equità tradizionali di solito mirano a ridurre le differenze tra i gruppi. Tuttavia, con pochissimi esempi, diventa difficile vedere chiaramente queste disparità.

Inoltre, in alcuni set di dati di test, il numero di esempi di alcuni gruppi sensibili può essere estremamente basso. In tali situazioni, i metodi di equità standard potrebbero non essere efficaci o potrebbero non funzionare affatto.

2. Gap di Generalizzazione tra Addestramento e Test

La seconda sfida coinvolge la differenza tra i set di dati di addestramento e di test. Negli studi sul few-shot learning, vogliamo che il modello impari da un set di dati e possa applicare quella conoscenza a un altro set di dati. Tuttavia, se le condizioni o gli attributi di questi due set di dati differiscono troppo, non possiamo fare affidamento sulla conoscenza acquisita dal set di dati di addestramento per funzionare bene sul set di dati di test.

I modelli che raggiungono previsioni eque durante l'addestramento potrebbero non necessariamente fare lo stesso con dati di test non visti. Questo gap rende difficile applicare gli aggiustamenti di equità appresi dai dati di addestramento ai dati di test.

Introducendo FEAST

Per affrontare queste sfide, proponiamo un nuovo framework chiamato FEAST, che sta per Fair Few-shot learning with Auxiliary Sets. Questo framework mira a migliorare l'equità in scenari di few-shot learning utilizzando set di dati ausiliari progettati specificamente per aiutare con gli aggiustamenti di equità.

Sfruttare i Set Ausiliari

L'idea principale dietro FEAST è quella di utilizzare set ausiliari, che sono piccole raccolte di campioni etichettati aggiuntivi prelevati dal set di dati di addestramento. Questi set ausiliari aiutano a compensare i dati limitati presenti nei compiti di meta-test. Incorporando questi campioni extra, diventa più facile garantire previsioni eque durante il test.

I set ausiliari vengono scelti con cura per allinearsi agli obiettivi di equità del compito in questione. In questo modo, possiamo sfruttare le informazioni aggiuntive fornite da questi set ausiliari mentre adattiamo il modello.

Come Funziona FEAST

FEAST funziona in modo strutturato per affrontare il problema del fair few-shot learning. Di seguito sono riportati i passaggi principali coinvolti nel processo:

Passo 1: Meta-Addestramento

In questa fase iniziale, il modello viene addestrato su una serie di compiti di meta-addestramento che contengono campioni abbondanti. Qui, il modello impara come fare previsioni e adattarsi a vari compiti. Durante questa fase di addestramento, il modello raccoglie anche conoscenze utili sull'equità.

Passo 2: Utilizzo dei Set Ausiliari

Una volta che il modello è addestrato, il passo successivo è utilizzare i set ausiliari. Per ogni nuovo compito di test, viene selezionato un set ausiliario per migliorare il processo di adattamento all'equità. Il modello utilizza quindi la conoscenza appresa dalla fase di meta-addestramento, combinata con le informazioni dal set ausiliario selezionato, per fare previsioni sui dati di test con campioni limitati.

Passo 3: Adattamento all'Equità

Il modello aggiusta le sue previsioni utilizzando un metodo consapevole dell'equità che aiuta a minimizzare i pregiudizi. Questo comporta massimizzare l'allineamento tra il support set (gli esempi limitati disponibili per il test) e il set ausiliario. In questo modo, il modello non solo mantiene le sue prestazioni predittive, ma migliora anche l'equità.

Passo 4: Miglioramento Continuo

Man mano che il modello affronta vari compiti, continua ad aggiornare la propria base di conoscenze. Selezionando dinamicamente nuovi set ausiliari e aggiustando le sue previsioni per l'equità, il modello diventa più robusto nel tempo. Questo consente a FEAST di affrontare efficacemente diversi scenari di fair few-shot learning.

Esperimenti e Risultati

Per testare l'efficienza del framework FEAST, abbiamo condotto esperimenti utilizzando set di dati reali. L'obiettivo era valutare quanto bene FEAST performasse rispetto ai metodi esistenti per il fair few-shot learning.

Set di Dati Utilizzati

Abbiamo selezionato tre set di dati per i nostri esperimenti: Adult, Crime e Bank. Ogni set di dati ha caratteristiche uniche e attributi sensibili, che ci consentono di misurare l'equità e le prestazioni del modello in vari contesti.

  1. Set di Dati Adult: Questo set di dati include informazioni sulle persone, come età, istruzione e livello di reddito. L'attributo sensibile in questo set di dati è il genere.

  2. Set di Dati Crime: Questo set di dati include dati su diverse comunità, concentrandosi sui tassi di criminalità e sulla demografia. L'attributo sensibile è legato alla composizione razziale di ciascuna comunità.

  3. Set di Dati Bank: Questo set di dati fornisce informazioni sulle persone e se hanno aderito a un deposito a termine. Qui, lo stato civile è utilizzato come attributo sensibile.

Impostazione Sperimentale

Nei nostri esperimenti, abbiamo confrontato FEAST con diversi metodi baseline che mirano anch'essi a affrontare l'equità nel few-shot learning. Abbiamo utilizzato varie metriche per misurare le prestazioni del modello, tra cui l'accuratezza e metriche di equità come la parità demografica e le odds equalizzate.

Valutazione delle Prestazioni

I risultati hanno mostrato che FEAST ha costantemente superato i metodi concorrenti riguardo l'equità in tutti i set di dati. In particolare, il miglioramento è stato più pronunciato nel set di dati Crime, dove i metodi esistenti hanno avuto difficoltà a causa del numero limitato di campioni.

Mantenendo l'equità, FEAST ha anche mantenuto un livello di accuratezza competitivo rispetto ai metodi baseline. Questo equilibrio implica che FEAST riduce efficacemente i pregiudizi senza sacrificare le prestazioni predittive complessive.

Importanza dei Componenti in FEAST

Per comprendere l'efficacia del framework FEAST, abbiamo condotto uno studio di ablation. Questo ha coinvolto la valutazione dell'impatto di diversi componenti all'interno del framework, come l'adattamento all'equità e la selezione dei set ausiliari.

I risultati di questo studio hanno confermato che entrambi i componenti sono cruciali per ottenere equità in scenari di few-shot learning. Rimuovere uno dei due ha portato a significativi cali nelle prestazioni di equità, specialmente nei set di dati con campioni di addestramento limitati.

Influenza della Dimensione del Set Ausiliario

Un altro aspetto che abbiamo esaminato è stata la dimensione dei set ausiliari. Intuitivamente, la dimensione del set ausiliario dovrebbe essere comparabile a quella del support set per ottenere prestazioni ottimali. I nostri esperimenti hanno rivelato diverse intuizioni:

  1. Dimensione Sufficiente: Un piccolo set ausiliario porta a scarse prestazioni in termini di equità. Questo indica che è necessaria più conoscenza per adattarsi in modo efficace.

  2. Ritorni Decrescenti: Aumentare la dimensione del set ausiliario oltre un certo punto non garantisce un miglioramento delle prestazioni di equità.

  3. Adattabilità: Man mano che sono disponibili più campioni nel support set, anche la dimensione del set ausiliario dovrebbe aumentare, rafforzando l'importanza dell'adattabilità nel framework.

Conclusione

In sintesi, FEAST offre un approccio promettente per affrontare le sfide insite nel fair few-shot learning. Utilizzando in modo intelligente i set ausiliari e adattando le tecniche di equità, FEAST mostra il potenziale di migliorare significativamente l'equità mantenendo le prestazioni del modello in situazioni con dati limitati. Il framework non solo sfrutta la conoscenza dai compiti di addestramento, ma incorpora anche attivamente informazioni esterne per garantire previsioni migliori in applicazioni nel mondo reale.

Guardando al futuro, i prossimi passi coinvolgono il perfezionamento di questo framework e l'esplorazione di ulteriori metodi per incorporare conoscenze esterne. Questo focus su una comprensione più completa dell'equità nel machine learning sarà essenziale per sviluppare strumenti che possano essere utilizzati responsabilmente ed efficacemente in vari ambiti.

Fonte originale

Titolo: Fair Few-shot Learning with Auxiliary Sets

Estratto: Recently, there has been a growing interest in developing machine learning (ML) models that can promote fairness, i.e., eliminating biased predictions towards certain populations (e.g., individuals from a specific demographic group). Most existing works learn such models based on well-designed fairness constraints in optimization. Nevertheless, in many practical ML tasks, only very few labeled data samples can be collected, which can lead to inferior fairness performance. This is because existing fairness constraints are designed to restrict the prediction disparity among different sensitive groups, but with few samples, it becomes difficult to accurately measure the disparity, thus rendering ineffective fairness optimization. In this paper, we define the fairness-aware learning task with limited training samples as the \emph{fair few-shot learning} problem. To deal with this problem, we devise a novel framework that accumulates fairness-aware knowledge across different meta-training tasks and then generalizes the learned knowledge to meta-test tasks. To compensate for insufficient training samples, we propose an essential strategy to select and leverage an auxiliary set for each meta-test task. These auxiliary sets contain several labeled training samples that can enhance the model performance regarding fairness in meta-test tasks, thereby allowing for the transfer of learned useful fairness-oriented knowledge to meta-test tasks. Furthermore, we conduct extensive experiments on three real-world datasets to validate the superiority of our framework against the state-of-the-art baselines.

Autori: Song Wang, Jing Ma, Lu Cheng, Jundong Li

Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.14338

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.14338

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili