Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica biologica

Capire il comportamento delle cellule nei tessuti molli

Questo articolo analizza come le cellule interagiscono e si muovono nei tessuti molli che cambiano.

― 8 leggere min


Dinamica cellulare neiDinamica cellulare neitessuti mollicrescita dei tessuti.cellule durante la guarigione e laNuove scoperte sul comportamento delle
Indice

Le cellule sono i mattoni della vita e come interagiscono con l'ambiente circostante è fondamentale per molti processi biologici. Queste interazioni giocano un ruolo importante nello sviluppo, nella guarigione e nella Crescita dei tessuti. Questo articolo esplora come le cellule si muovono e si comportano nei tessuti molli che cambiano forma e come rispondono all'ambiente.

Importanza del Movimento Cellulare e della Struttura Tissutale

Quando le cellule si trovano nei tessuti molli, non agiscono da sole. Collaborano con il materiale circostante, noto come Matrice Extracellulare (ECM). Questa matrice fornisce supporto e guida alle cellule. Il modo in cui le cellule si contraggono, si muovono e interagiscono con l'ECM è essenziale per molti processi, tra cui:

  • Sviluppo degli embrioni
  • Guarigione delle ferite
  • Crescita di nuovi tessuti
  • Rigenerazione dei tessuti danneggiati

Le cellule vicine alla superficie dei tessuti spesso rispondono in modo diverso rispetto a quelle più in profondità. Ad esempio, le cellule superficiali possono muoversi più velocemente e avere legami più forti con l'ECM rispetto alle loro controparti. Tuttavia, non esiste ancora un modello completo che spieghi esattamente come i comportamenti delle cellule superficiali e interne si combinano mentre il tessuto cambia forma.

Un Nuovo Approccio per Studiare la Dinamica Cellulare

I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modo per capire come le cellule si comportano nei tessuti molli in cambiamento. Questo metodo combina il movimento delle cellule sulla superficie con quello delle cellule nei livelli più profondi. L'obiettivo è replicare come avvengono queste interazioni nei tessuti reali.

Il nuovo approccio utilizza un quadro basato sulla meccanica dei continui, che considera i materiali nel loro insieme piuttosto che cellule singole. Questo modello consente ai ricercatori di vedere come la contrazione, il movimento delle cellule e le proprietà dell'ECM lavorano insieme nei tessuti molli che cambiano forma.

Validazione del Modello

Per valutare l'accuratezza di questo nuovo modello, i ricercatori hanno condotto delle simulazioni. Queste simulazioni hanno monitorato come i tessuti cambiano forma e quante cellule sono presenti nei tessuti feriti e sani. I risultati di queste simulazioni possono aiutare i ricercatori a interpretare i dati sperimentali reali.

Una caratteristica chiave di questo modello è che tiene conto delle risposte diverse delle cellule sulla superficie e all'interno del tessuto. Il modello gestisce anche grandi cambiamenti di forma e gli effetti delle forze generate dalle proprie cellule.

Interazioni tra Cellule e ECM

Capire come le cellule e l'ECM interagiscono è fondamentale per campi come lo sviluppo, l'ortopedia, la fisioterapia e il trattamento del cancro. Manipolando queste interazioni, gli scienziati possono progettare tessuti che possono essere utilizzati per trattamenti medici.

Le interazioni tra cellule e ECM creano loop di feedback che mantengono l'equilibrio nel corpo, noto come omeostasi. Se questo equilibrio viene interrotto, le cellule devono lavorare per riparare l'integrità e la funzione dei tessuti. Questo processo può richiedere di muovere e rimodellare il tessuto.

Meccanica del Rimodellamento Tissutale

Le cellule nei tessuti connettivi, come i fibroblasti, esercitano forze che rimodellano l'ECM. Negli esperimenti, i ricercatori utilizzano gel di collagene e fibrina riempiti di fibroblasti per simulare le condizioni dei tessuti reali. Tuttavia, questi allestimenti sperimentali non offrono un quadro completo delle tensioni e delle deformazioni all'interno del tessuto.

Data questa complessità, sono necessari modelli matematici avanzati per interpretare i risultati sperimentali e prevedere come si comporteranno i tessuti in nuove situazioni. Tali modelli possono guidare future ricerche.

Modelli Esistenti e i Loro Limiti

Sono stati creati vari modelli per studiare come le cellule si comportano all'interno dei tessuti, tra cui:

  • Simulazioni di dinamica molecolare
  • Modelli basati su agenti
  • Modelli continui

Sebbene alcuni modelli offrano intuizioni dettagliate su piccole aree tissutali, diventano difficili da applicare a sistemi tissutali più grandi. D'altra parte, i modelli continui mediainano le interazioni cellulari, rendendoli più applicabili a tessuti più grandi.

Nonostante i progressi, nessuno dei modelli esistenti considera completamente i diversi comportamenti delle cellule superficiali e interne, anche se gli studi mostrano che questi comportamenti sono connessi alle proprietà del tessuto. È fondamentale riconoscere che le cellule superficiali e interne vivono ambienti fisici diversi.

Lavori Precedenti e i Loro Risultati

Ricerche precedenti hanno mostrato che lo stress si accumula nei gel di collagene riempiti di fibroblasti, portando alla formazione di microtessuti fibrosi. Sono stati sviluppati modelli computazionali per esaminare sia le tensioni superficiali che interne.

Aggiornamenti recenti a questi modelli hanno incluso l'esame di come il movimento cellulare, la contrazione e le proprietà dell'ECM influenzano la forma del tessuto nel tempo. Tuttavia, una limitazione significativa era che i modelli trattavano le concentrazioni cellulari superficiali e interne come se fossero le stesse, rendendoli meno accurati.

Per migliorare la comprensione, era necessario un nuovo quadro che distinguesse tra i comportamenti delle cellule superficiali e interne.

Il Nuovo Quadro

Questo nuovo quadro non si limita a osservare come le cellule si muovono e si contraggono, ma considera anche come questi fattori influenzano il comportamento complessivo dei tessuti. Tiene conto sia del movimento delle cellule superficiali che di quello delle cellule interne, permettendo alle cellule di spostarsi tra le due posizioni mantenendo interazioni con l'ECM.

Questo modello riconosce l'importanza della concentrazione cellulare e come essa si relaziona ai cambiamenti nella struttura tissutale nel tempo.

Meccanica Dettagliata del Nuovo Approccio

Al suo interno, il nuovo quadro coinvolge diversi componenti essenziali:

  1. Cinematica: Il modello tiene traccia di come i tessuti si deformano e come ciò influisce sul movimento cellulare.
  2. Equilibrio: Si assume che le forze siano bilanciate durante i cambiamenti nei tessuti.
  3. Legge di Bilancio Cellulare: Questa parte tiene traccia di quante cellule siano nella massa (area interna) e sulla superficie.

Il modello utilizza anche relazioni energetiche per spiegare come si comporta l'ECM in diverse condizioni. Questo aiuta a garantire che le previsioni fatte dal modello si allineino con le realtà fisiche.

Implementazione del Modello

Per rendere questo quadro teorico pratico, i ricercatori hanno creato un'implementazione a elementi finiti. Questo approccio suddivide il tessuto in sezioni più piccole, o elementi, per analizzare come le forze e i movimenti cambiano nel tempo.

Il metodo degli elementi finiti consente interazioni complesse tra cellule superficiali e interne mantenendo l'efficienza computazionale. I ricercatori possono simulare una varietà di scenari e osservare come i tessuti rispondono.

Risultati delle Simulazioni

Le simulazioni forniscono intuizioni preziose su come le cellule si muovono nei tessuti durante i normali processi di crescita e guarigione. Aiutano anche a illustrare come le cellule reagiscono quando i tessuti vengono danneggiati, come durante la guarigione delle ferite.

Nelle simulazioni, i ricercatori hanno osservato che le cellule superficiali tendono a migrare verso i bordi del tessuto, soprattutto durante la guarigione delle ferite. Questo movimento è influenzato dall'ambiente creato dall'ECM. Inoltre, man mano che i tessuti si riparano, le concentrazioni cellulari sulla superficie cambiano significativamente, indicando un coinvolgimento attivo nel processo di guarigione.

Comprendere la Migrazione cellulare

I risultati evidenziano il ruolo della geometria locale nel guidare i movimenti cellulari. Quando le cellule si trovano all'interno di un microtessuto, i loro schemi di migrazione dipendono non solo dall'ambiente immediato, ma anche dalla forma complessiva del tessuto.

Inizialmente, la migrazione cellulare è fortemente influenzata da fattori geometrici. Tuttavia, con il passare del tempo e con l'inizio della stabilizzazione del tessuto, i percorsi di migrazione precedenti diventano maggiormente determinati dalle caratteristiche delle cellule piuttosto che esclusivamente dalla struttura del tessuto.

Simulazioni di Guarigione delle Ferite

In una simulazione specifica incentrata sulla guarigione delle ferite, i ricercatori hanno esaminato come le cellule rispondono quando viene creato un buco in un microtessuto. Le simulazioni hanno rivelato che quando il livello di attivazione è impostato su zero, il tessuto rimane in uno stato rilassato.

Man mano che le condizioni cambiano e il livello di attivazione aumenta, le cellule migrano verso i bordi della ferita. Questo movimento mirato non solo aiuta a riempire la ferita, ma contribuisce anche al processo di guarigione complessivo.

Intuizioni sui Cambiamenti della Concentrazione Cellulare

Durante le simulazioni, i ricercatori hanno monitorato come le concentrazioni cellulari cambiassero in risposta a condizioni variabili. Hanno notato che, sebbene il numero totale di cellule rimanesse costante, la loro distribuzione cambiava significativamente durante sia la crescita normale che la guarigione delle ferite.

Man mano che le cellule si spostavano dalla massa alla superficie, il modello dimostrava che le concentrazioni ai bordi del tessuto aumentavano, particolarmente nelle aree vicino a una ferita o al confine del tessuto. Questo suggerisce che le cellule stanno rispondendo attivamente ai segnali meccanici e biologici provenienti dal loro ambiente.

Implicazioni Pratiche della Ricerca

I risultati di questo studio hanno ampie implicazioni per vari campi:

  • Biologia dello Sviluppo: Le intuizioni su come si formano e si riparano i tessuti possono informare strategie per migliorare i processi di sviluppo.
  • Medicina Rigenerativa: Una migliore comprensione dei comportamenti cellulari potrebbe portare a trattamenti più efficaci per infortuni e malattie che colpiscono l'integrità dei tessuti.
  • Ricerca sul Cancro: La conoscenza di come le cellule migrano e interagiscono con l'ECM può far luce sulla diffusione del cancro e informare potenziali terapie.

Conclusione

Lo sviluppo di questo nuovo quadro per studiare il movimento cellulare nei tessuti molli rappresenta un avanzamento significativo nella nostra comprensione dei processi biologici. Distinguendo tra i comportamenti delle cellule superficiali e interne, i ricercatori possono ottenere preziose intuizioni sulle dinamiche tissutali, sui processi di guarigione e su come vari fattori influenzano questi sistemi.

Man mano che la ricerca continua in quest'area, il potenziale di manipolare e guidare il comportamento cellulare potrebbe portare a scoperte straordinarie in medicina e terapia, migliorando la nostra capacità di trattare infortuni e rigenerare efficacemente i tessuti danneggiati.

Fonte originale

Titolo: Modeling the mechanosensitive collective migration of cells on the surface and the interior of morphing soft tissues

Estratto: Cellular contractility, migration, and extracellular matrix (ECM) mechanics are critical for a wide range of biological processes including embryonic development, wound healing, tissue morphogenesis, and regeneration. Even though the distinct response of cells near the tissue periphery has been previously observed in cell-laden microtissues, including faster kinetics and more prominent cell-ECM interactions, there are currently no models that can fully combine coupled surface and bulk mechanics and kinetics to recapitulate the morphogenic response of these constructs. Mailand \textit{et al.} (2019) had shown the importance of active elastocapillarity in cell-laden microtissues, but modeling the distinct mechanosensitive migration of cells on the periphery and the interior of highly deforming tissues has not been possible thus fur, especially in the presence of active elastocapillary effects. This paper presents a framework for understanding the interplay between cellular contractility, migration, and ECM mechanics in dynamically morphing soft tissues accounting for distinct cellular responses in the bulk and the surface of tissues. The major novelty of this approach is that it enables modeling the distinct migratory and contractile response of cells residing on the tissue surface and the bulk, where concurrently the morphing soft tissues undergoes large deformations driven by cell contractility. Additionally, the proposed model is validated through simulation results that capture the changes in shape and cell concentration for wounded and intact microtissues, enabling the interpretation of experimental data.

Autori: Jaemin Kim, Mahmut Selman Sakar, Nikolaos Bouklas

Ultimo aggiornamento: 2023-10-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.02979

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.02979

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili