Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Ottimizzare le risorse cloud per le piattaforme di elaborazione dati

Questo documento esplora le configurazioni di ottimizzazione per migliori prestazioni nelle piattaforme di dati cloud.

― 6 leggere min


Ottimizzazioni per CloudOttimizzazioni per Cloude Performance dei Datinel cloud.l'efficienza del processamento dei datiLa regolazione efficace migliora
Indice

Il cloud computing permette agli utenti di memorizzare e processare grandi quantità di dati usando risorse potenti distribuite in luoghi diversi. Questo articolo tratta di come migliorare le Prestazioni delle piattaforme di elaborazione dei dati, come Hadoop, Spark e Flink, quando operano in un ambiente cloud. In particolare, si concentra su come configurare efficacemente queste piattaforme e le risorse cloud che utilizzano per ottenere prestazioni ottimali.

Introduzione

Con la crescita rapida dei dati, le Configurazioni di computing tradizionali spesso faticano a gestire e analizzare i volumi, la velocità e la varietà di informazioni generate oggi. Il cloud computing offre una soluzione fornendo risorse scalabili. Le piattaforme di elaborazione dei dati, che aiutano gli utenti a gestire e analizzare questi dati, richiedono spesso configurazioni accurate per funzionare in modo efficiente. Tuttavia, trovare le migliori impostazioni sia per le risorse cloud che per le piattaforme di dati può essere complesso.

Relazione tra Cloud e Piattaforme di Dati

Il cloud è composto da vari nodi di computing che lavorano insieme per gestire i dati e far funzionare le applicazioni. Ogni configurazione cloud può variare in base al numero e al tipo di nodi utilizzati. Le piattaforme di elaborazione dei dati gestiscono come i dati vengono memorizzati e analizzati. Queste piattaforme hanno il proprio set di opzioni di configurazione che devono essere regolate per ottenere prestazioni ottimali. La principale sfida è che la configurazione delle risorse cloud può influenzare la configurazione delle piattaforme di dati. Ad esempio, lo stesso lavoro di elaborazione dei dati può avere prestazioni diverse a seconda di quanti nodi cloud sono disponibili e delle loro specifiche.

Importanza della Regolazione della Configurazione

Sia il cloud che le piattaforme di dati hanno numerose impostazioni che gli utenti devono regolare per migliorare le prestazioni. Gli utenti spesso incontrano difficoltà nel selezionare il numero e il tipo di nodi cloud, così come le opzioni di configurazione specifiche per le piattaforme di elaborazione dei dati. Ogni impostazione può influenzare significativamente il tempo di esecuzione e i costi. Ad esempio, una configurazione mal impostata potrebbe richiedere molto più tempo per elaborare i dati o finire per costare molto di più del necessario.

Sfide nella Regolazione

Uno dei principali problemi nella regolazione delle configurazioni è l'enorme numero di combinazioni possibili. Provare manualmente diverse impostazioni può richiedere tempo e risultare poco pratico. Inoltre, la migliore configurazione può variare a seconda del compito specifico e del carico di lavoro. Ad esempio, ciò che funziona meglio per un semplice lavoro di elaborazione dei dati potrebbe non essere efficace per uno più complesso. Inoltre, utenti diversi possono avere obiettivi distinti, come minimizzare i costi o massimizzare la velocità di elaborazione, aggiungendo un ulteriore livello di complessità al processo di regolazione.

Lavori Precedenti

Vari studi hanno cercato di affrontare le sfide della regolazione delle piattaforme di elaborazione dei dati e delle configurazioni cloud. Alcuni ricercatori hanno esaminato la regolazione individuale di questi sistemi, mentre altri hanno cercato di capire come le impostazioni cloud influenzino le impostazioni delle piattaforme di dati. Tuttavia, c'è stata poca esplorazione sulla regolazione sia del cloud che delle piattaforme di dati insieme, che è essenziale per massimizzare l'efficienza.

Il Nostro Approccio

Per affrontare i problemi menzionati, abbiamo indagato su come la configurazione delle risorse cloud influisca sulle impostazioni delle piattaforme di elaborazione dei dati. Dopo questa analisi, abbiamo sviluppato un approccio automatizzato per regolare insieme le configurazioni del cloud e delle piattaforme di dati. Questo metodo utilizza tecniche di machine learning per analizzare i dati sulle prestazioni raccolti da esperimenti nel mondo reale, aiutando a suggerire impostazioni ottimali per gli utenti.

Setup Sperimentale

Abbiamo condotto i nostri esperimenti utilizzando un ambiente cloud privato costruito con OpenStack. Gli esperimenti si sono concentrati su tre piattaforme di elaborazione dei dati popolari: Hadoop, Spark e Flink. Abbiamo testato una varietà di configurazioni sia per il cloud che per le piattaforme, utilizzando tre diversi carichi di lavoro di elaborazione dei dati: Sort, Word Count e K-means. Questo ci ha permesso di raccogliere una notevole quantità di dati su come diverse impostazioni influiscono sulle prestazioni.

Risultati e Scoperte

Impatto della Configurazione Cloud sulle Piattaforme di Dati

I nostri risultati hanno mostrato una chiara relazione tra la configurazione delle risorse cloud e quella delle piattaforme di elaborazione dei dati. Ad esempio, abbiamo scoperto che cambiare il numero di nodi cloud influenzava significativamente le prestazioni delle piattaforme di dati. Ogni configurazione cloud richiedeva configurazioni uniche per ottenere prestazioni ottimali sulle piattaforme di dati. In molti casi, le impostazioni predefinite per le piattaforme di dati non davano i migliori risultati quando abbinate a specifiche configurazioni cloud.

Analisi delle Prestazioni

Esaminando come si comportavano le piattaforme di dati sotto diverse configurazioni cloud, abbiamo scoperto che Hadoop beneficiava di un maggior numero di nodi più piccoli, mentre Flink si comportava meglio con meno nodi più grandi. Questo indica che diverse piattaforme hanno esigenze distinte in base alla loro architettura e ai compiti che svolgono.

Vantaggi della Co-Regolazione

Il nostro approccio automatizzato di co-regolazione, che raccomanda impostazioni per sia il cloud che le piattaforme di dati, ha portato a miglioramenti significativi nelle prestazioni. Combinando le regolazioni di entrambe le configurazioni, il nostro metodo ha ridotto i tempi di esecuzione in media del 17,5% rispetto alle impostazioni predefinite. Inoltre, ha aiutato a ridurre i costi di circa il 14,9%. Questo sottolinea l'importanza di non trattare le configurazioni del cloud e delle piattaforme di dati come entità separate, ma piuttosto come componenti interconnessi che dovrebbero essere regolati insieme per ottenere risultati ottimali.

Conclusione

In sintesi, gestire efficacemente le risorse cloud e le piattaforme di elaborazione dei dati è cruciale per la gestione moderna dei dati. La nostra ricerca evidenzia l'importanza di comprendere la relazione tra le configurazioni cloud e le impostazioni delle piattaforme di dati. Regolando queste configurazioni insieme, gli utenti possono ottenere migliori prestazioni e costi inferiori. Metodi automatizzati come il nostro approccio proposto offrono un modo per semplificare questo compito complesso, consentendo agli utenti di concentrarsi sui loro dati senza essere appesantiti da noiose regolazioni di configurazione.

Direzioni di Ricerca Future

I nostri risultati aprono diverse vie per l'esplorazione futura. Ad esempio, studi ulteriori potrebbero indagare su come diversi tipi di sistemi di archiviazione o il posizionamento delle macchine virtuali all'interno del cloud influenzino le prestazioni complessive del sistema. Inoltre, c'è potenziale per esplorare come queste configurazioni influenzino l'elaborazione dei dati in tempo reale e altri tipi di carichi di lavoro che richiedono risorse diverse.

Riconoscimenti

Estendiamo la nostra gratitudine a coloro che hanno assistito nell'esecuzione dei nostri esperimenti e hanno contribuito con preziose intuizioni durante il nostro processo di ricerca. Il loro supporto è stato fondamentale nella definizione dei risultati presentati in questo lavoro.

Fonte originale

Titolo: Co-Tuning of Cloud Infrastructure and Distributed Data Processing Platforms

Estratto: Distributed Data Processing Platforms (e.g., Hadoop, Spark, and Flink) are widely used to store and process data in a cloud environment. These platforms distribute the storage and processing of data among the computing nodes of a cloud. The efficient use of these platforms requires users to (i) configure the cloud i.e., determine the number and type of computing nodes, and (ii) tune the configuration parameters (e.g., data replication factor) of the platform. However, both these tasks require in-depth knowledge of the cloud infrastructure and distributed data processing platforms. Therefore, in this paper, we first study the relationship between the configuration of the cloud and the configuration of distributed data processing platforms to determine how cloud configuration impacts platform configuration. After understanding the impacts, we propose a co-tuning approach for recommending optimal co-configuration of cloud and distributed data processing platforms. The proposed approach utilizes machine learning and optimization techniques to maximize the performance of the distributed data processing system deployed on the cloud. We evaluated our approach for Hadoop, Spark, and Flink in a cluster deployed on the OpenStack cloud. We used three benchmarking workloads (WordCount, Sort, and K-means) in our evaluation. Our results reveal that, in comparison to default settings, our co-tuning approach reduces execution time by 17.5% and $ cost by 14.9% solely via configuration tuning.

Autori: Isuru Dharmadasa, Faheem Ullah

Ultimo aggiornamento: 2023-12-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.00269

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.00269

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili