Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

RMAggNet: Un Nuovo Approccio ai Classificatori

RMAggNet migliora i classificatori correggendo gli errori e rifiutando gli input incerti.

― 6 leggere min


RMAggNet: ClassificatoriRMAggNet: ClassificatoriReinventatiaffronta l'incertezza e gli errori.Un nuovo metodo di classificazione che
Indice

Quando usiamo classifier nelle situazioni reali, la gente si aspetta che diano le risposte giuste ai loro input. Ma i classifier normali spesso hanno difficoltà quando si trovano di fronte a input molto diversi da quelli su cui sono stati addestrati. I cattivi possono approfittare di questo problema facendo piccole modifiche agli input per confondere il classifier, portandolo a fare classificazioni sbagliate.

La Necessità di Migliori Classifier

Metodi che permettono a un classifier di dire "non lo so" quando non ha fiducia possono aiutare a risolvere questo problema. Tuttavia, questo approccio può anche portare al rifiuto di input importanti, anche se avrebbero potuto essere classificati correttamente. Questo significa che abbiamo bisogno di un modo migliore per gestire gli input incerti.

Introduzione di RMAggNet

Per affrontare queste sfide, presentiamo un nuovo tipo di classifier chiamato Reed-Muller Aggregation Networks (RMAggNet). Questo metodo combina idee dai codici di correzione degli errori Reed-Muller, permettendo di correggere errori e rifiutare input incerti. La nostra ricerca mostra che RMAggNet può ridurre le possibilità di classificazioni errate mantenendo un buon livello di risposte corrette, anche sotto diversi tipi di attacchi che cercano di ingannare il classifier.

Il Problema con le Reti Neurali Profonde Tradizionali

Le Reti Neurali Profonde (DNN) hanno performato molto bene in compiti come la Classificazione delle immagini, la diagnosi di condizioni mediche e il rilevamento di malware. Tuttavia, hanno un grande problema: cercano di classificare dati che non sono nel loro set di addestramento. Ad esempio, se mostri a una DNN un'immagine di un gatto quando era addestrata a classificare testi, potrebbe comunque cercare di assegnare un'etichetta a quell'immagine, ma quell'etichetta potrebbe essere completamente sbagliata.

Questo comportamento errato è ancora più evidente negli Esempi avversariali, dove piccole modifiche a un input possono portare a una classificazione completamente sbagliata. Dal 2018, c'è stata molta ricerca mirata a creare attacchi migliori sulle DNN e difese contro di essi. Questo ha reso le persone riluttanti a usare modelli DNN in applicazioni critiche dove risposte sbagliate possono avere gravi conseguenze.

Classificazione con Rifiuto (CWR)

I metodi di classificazione con rifiuto (CWR) sono emersi come una possibile soluzione a questo problema. Questi metodi consentono a un modello di rifiutare di etichettare input quando non ha la fiducia per farlo. Anche se questo è efficace per esempi altamente avversariali, potrebbe anche portare a rifiutare input che potrebbero essere classificati correttamente.

Come Funziona RMAggNet

RMAggNet è progettato per funzionare come un metodo di classificazione che può sia rifiutare input incerti che correggere errori nelle classificazioni. Consiste in più DNN, ognuna incaricata di controllare diversi aspetti dei dati di input. I risultati di queste reti creano un vettore binario che può essere usato per classificare, correggere o rifiutare l'input.

Quando RMAggNet viene addestrato, guarda le diverse classi che deve riconoscere e definisce etichette corrette per ciascun input. Le reti sono addestrate in modo indipendente ma lavorano insieme per formare un quadro completo dei dati. Durante l'inferenza, ciascun input passa attraverso queste reti, producendo una serie di valori reali che determinano come l'input viene classificato.

Se l'output corrisponde a una classe predefinita, quell'etichetta viene restituita. Se non c'è corrispondenza, il sistema controlla quanto sono vicini gli output e se può fare una correzione basata sui Codici Reed-Muller. Se gli output sono troppo diversi, rifiuterà l'input piuttosto che rischiare una classificazione errata.

Valutazione di RMAggNet

Per vedere quanto bene funziona RMAggNet, è stato confrontato con altri due metodi CWR: un semplice insieme di reti che utilizza un sistema di voto per il rifiuto e un altro metodo chiamato Confidence Calibrated Adversarial Training (CCAT). I test sono stati condotti utilizzando vari dataset, tra cui EMNIST e CIFAR-10, per valutare le sue prestazioni contro attacchi avversariali che cercavano di ingannare il classifier.

I risultati hanno indicato che RMAggNet potrebbe ridurre efficacemente il numero di input rifiutati in determinati scenari. Questo lo rende un'alternativa fattibile ad altri metodi come CCAT, specialmente quando un certo livello di non correttezza è tollerabile.

Il Ruolo dei Codici Reed-Muller

I codici Reed-Muller sono strumenti speciali utilizzati nella trasmissione dei dati per correggere errori. Sono in grado di rilevare e correggere diversi errori, il che li rende utili per compiti di classificazione dove l'accuratezza è critica. Utilizzando i codici Reed-Muller, RMAggNet può adattare le sue classificazioni in base alla probabilità di errore e migliorare l'affidabilità delle sue decisioni.

La capacità di RMAggNet di rifiutare input incerti aggiunge uno strato di protezione contro attacchi avversariali. In sostanza, funge da salvaguardia, permettendo al classifier di rifiutare di prendere decisioni quando non c'è abbastanza informazione per sentirsi sicuro.

Affrontare la Minaccia degli Esempi Avversariali

Gli esempi avversariali sono una minaccia significativa per le DNN poiché possono causare classificazioni errate con piccole, quasi invisibili modifiche ai dati di input. RMAggNet si distingue come un'opzione migliore contro tali attacchi grazie alla sua capacità di correzione degli errori. Introduce un modo strutturato per gestire input rumorosi senza ricorrere a una classificazione potenzialmente errata.

Risultati dai Test

Sono stati condotti vari esperimenti per testare l'efficacia di RMAggNet. Il fulcro principale era confrontare le sue prestazioni con metodi tradizionali a ensemble e CCAT di fronte a input avversariali. I risultati hanno mostrato che mentre CCAT poteva rifiutare completamente molti esempi avversariali, perdeva la classificazione di molti input corretti.

RMAggNet, d'altro canto, era spesso migliore nella classificazione corretta degli input, riuscendo comunque a rifiutare quelli che non poteva elaborare con fiducia. Questo equilibrio lo rende un forte candidato per applicazioni dove sono necessarie sia classificazione che gestione degli errori.

Fattori che Influenzano le Prestazioni

Diversi fattori chiave influenzano le prestazioni di RMAggNet:

  1. Numero di Classi: Il numero di classi in un dataset gioca un ruolo significativo nel determinare il design della rete. Dataset con più classi richiedono più reti per fornire classificazioni accurate.

  2. Correzione degli Errori: L'estensione della correzione degli errori consentita influenzerà l'equilibrio tra correttezza e capacità di rifiutare input incerti.

  3. Distribuzione degli Input: La probabilità che il rumore casuale venga classificato come valido influisce su quanto bene il classifier possa distinguere tra dati legittimi e rumore.

  4. Complessità dell'Input: Dataset più complessi, come quelli in CIFAR-10, richiedono maggiore attenzione al design delle reti per garantire che possano catturare le caratteristiche necessarie per una classificazione accurata.

Applicazioni Pratiche

RMAggNet può essere utilizzato in vari domini, come:

  • Classificazione delle Immagini: Può migliorare l'accuratezza nell'etichettare immagini in compiti difficili.
  • Diagnosi Medica: Fornendo classificazioni affidabili o rifiutando casi incerti, può aiutare i medici a prendere decisioni migliori.
  • Rilevamento Spam: Può aiutare a classificare le email come spam o meno, ignorando i casi ambigui.

Direzioni Future

C'è un potenziale per applicare RMAggNet a dataset più grandi e complessi. Questo comporterebbe l'aggiustamento del numero di reti o l'aumento della complessità dei modelli sottostanti. Esplorare queste strade può offrire nuove intuizioni e ampliare la sua applicabilità.

Conclusione

RMAggNet sfrutta i vantaggi dei codici Reed-Muller per creare un potente sistema di classificazione che può rifiutare input incerti mentre corregge errori nella classificazione. Il suo approccio equilibrato consente flessibilità nella gestione di vari tipi di dati e minacce avversariali. La capacità di mantenere una certa non correttezza gestibile mentre massimizza la correttezza rende RMAggNet un'alternativa promettente ai metodi esistenti in una varietà di applicazioni.

Fonte originale

Titolo: Using Reed-Muller Codes for Classification with Rejection and Recovery

Estratto: When deploying classifiers in the real world, users expect them to respond to inputs appropriately. However, traditional classifiers are not equipped to handle inputs which lie far from the distribution they were trained on. Malicious actors can exploit this defect by making adversarial perturbations designed to cause the classifier to give an incorrect output. Classification-with-rejection methods attempt to solve this problem by allowing networks to refuse to classify an input in which they have low confidence. This works well for strongly adversarial examples, but also leads to the rejection of weakly perturbed images, which intuitively could be correctly classified. To address these issues, we propose Reed-Muller Aggregation Networks (RMAggNet), a classifier inspired by Reed-Muller error-correction codes which can correct and reject inputs. This paper shows that RMAggNet can minimise incorrectness while maintaining good correctness over multiple adversarial attacks at different perturbation budgets by leveraging the ability to correct errors in the classification process. This provides an alternative classification-with-rejection method which can reduce the amount of additional processing in situations where a small number of incorrect classifications are permissible.

Autori: Daniel Fentham, David Parker, Mark Ryan

Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.06359

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.06359

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili