C4CAM: Semplificare la programmazione CAM per tutti
Il framework C4CAM facilita la programmazione avanzata delle memorie indirizzabili per contenuto.
― 6 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, il campo dell'apprendimento automatico e dell'analisi dei dati ha affrontato sfide a causa delle lentezze di elaborazione e dell'alto consumo energetico associati alle architetture informatiche tradizionali. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi sistemi che elaborano i dati in memoria, superando i limiti dei design più vecchi. Un approccio è quello che utilizza le memorie a contenuto indirizzabile (CAM), che sono particolarmente utili per cercare rapidamente attraverso grandi set di dati. Applicazioni come i K-nearest neighbors (KNN) e i sistemi di raccomandazione spesso richiedono capacità di ricerca rapida, rendendo le CAM soluzioni interessanti.
Tuttavia, programmare questi sistemi può essere complicato. La maggior parte dei sistemi CAM si basa su linguaggi di programmazione a basso livello, che non sono molto accessibili. Questo articolo presenta C4CAM, un framework innovativo progettato per semplificare la programmazione dei sistemi CAM partendo da linguaggi di programmazione ad alto livello.
Cosa Sono le CAM?
Le memorie a contenuto indirizzabile (CAM) permettono di cercare dati rapidamente. A differenza della memoria tradizionale, dove i dati vengono accessibili in base al loro indirizzo, le CAM consentono ricerche in base al contenuto dei dati stessi. Questo approccio unico permette enormi ricerche parallele su interi dataset, accelerando notevolmente il processo di ricerca.
Le CAM possono essere categorizzate in vari modi, come CAM binarie, ternarie e analogiche. Ogni tipo utilizza metodi diversi per confrontare le query in ingresso con i dati memorizzati. Ad esempio, le CAM ternarie permettono ricerche con caratteri jolly, il che significa che possono abbinare voci anche se alcuni bit non corrispondono.
La Necessità di C4CAM
Nonostante i vantaggi delle CAM, programmarle rimane una sfida. Gli strumenti esistenti non supportano adeguatamente la programmazione ad alto livello necessaria per molte applicazioni. Questo limita spesso il loro uso agli esperti hardware che comprendono comandi a basso livello.
C4CAM mira a colmare questo divario permettendo agli utenti di scrivere programmi in linguaggi ad alto livello come TorchScript, che sono familiari a molti sviluppatori. Il framework aiuta a tradurre questi programmi ad alto livello nei comandi a basso livello utilizzati dalle CAM, rendendo la tecnologia più accessibile.
Panoramica del Framework C4CAM
C4CAM utilizza un approccio multilivello per semplificare il processo di programmazione. Scompone i programmi ad alto livello in parti più gestibili, trasformandoli progressivamente in una forma adatta ai sistemi CAM. Le principali caratteristiche di C4CAM includono:
- Compilazione Automatica: C4CAM converte automaticamente il codice ad alto livello in un formato eseguibile sulle CAM. Questo rende più facile l'uso di questi potenti sistemi anche per chi non è esperto.
- Supporto per Operazioni di Ricerca: Il framework include supporto integrato per operazioni comuni come trovare somiglianze e abbinare modelli, che sono vitali per molte applicazioni.
- Ottimizzazione delle prestazioni: C4CAM ottimizza il codice generato per vari parametri, come velocità ed efficienza energetica, permettendo agli utenti di personalizzare le prestazioni in base alle proprie esigenze specifiche.
Come Funziona C4CAM
Il flusso di lavoro di C4CAM inizia con codice ad alto livello scritto in TorchScript. Questo codice subisce diverse trasformazioni per generare comandi a basso livello per i sistemi CAM. Il processo può essere riassunto in vari passaggi chiave:
- Conversione del Codice In ingresso: Il codice TorchScript ad alto livello viene convertito in una rappresentazione intermedia che mantiene le caratteristiche essenziali del codice originale.
- Trasformazioni Specifiche per CAM: La rappresentazione intermedia viene poi trasformata ulteriormente per allinearla con l'architettura dei sistemi CAM, inclusa la suddivisione di compiti grandi in parti più piccole e gestibili.
- Generazione del Codice Finale: L'ultimo passaggio genera i comandi finali a basso livello che possono essere eseguiti dalle CAM, sfruttando le caratteristiche specifiche dei diversi tipi di CAM.
Valutazione delle Prestazioni
Per convalidare l'efficacia del framework C4CAM, sono state testate diverse applicazioni. Due esempi notevoli includono i K-nearest neighbors (KNN) e il calcolo iperdimensionale (HDC). Entrambe le applicazioni richiedono significative capacità di ricerca e beneficiano della velocità dei sistemi CAM.
K-Nearest Neighbors (KNN)
KNN è un metodo popolare utilizzato in vari campi, inclusa la classificazione e la regressione. L'algoritmo identifica gli esempi di addestramento più vicini a un determinato campione di test. Valutare KNN utilizzando immagini mediche, specificamente radiografie toraciche, dimostra l'efficienza di C4CAM nella gestione di grandi dataset.
Calcolo Iperdimensionale (HDC)
L'HDC si ispira al modo in cui il cervello processa le informazioni e utilizza vettori ad alta dimensione come componenti fondamentali. L'efficacia di C4CAM nell'ottimizzare i processi HDC è stata valutata utilizzando il dataset MNIST, che consiste in immagini di cifre scritte a mano.
Risultati e Analisi
I risultati di queste valutazioni mostrano che C4CAM è in grado di generare codice che performa come i design realizzati da esperti. Sia in termini di velocità che di consumo energetico, il framework dimostra la sua capacità di ottimizzare le prestazioni in modo efficiente.
Confronto della Latency
Uno dei principali focus della valutazione era la latenza delle operazioni. Confrontando il tempo di esecuzione del codice generato da C4CAM con design realizzati a mano, le differenze erano minime. Questo indica che C4CAM può produrre codice efficiente senza compromettere la velocità.
Confronto del Consumo Energetico
Oltre alla latenza, è stato misurato anche il consumo energetico. I risultati hanno mostrato che le implementazioni generate da C4CAM consumano energia comparabile con i design manuali, dimostrando il potenziale del framework di mantenere l'efficienza energetica mentre raggiunge elevate prestazioni.
Esplorazione dello Spazio di Design
C4CAM consente anche agli utenti di esplorare diverse configurazioni per le architetture CAM. Questa capacità permette agli ingegneri delle prestazioni di sperimentare con varie impostazioni per ottimizzare metriche specifiche, come latenza o consumo energetico.
L'esplorazione dello spazio di design include varie configurazioni che regolano le dimensioni delle sotto-array e il numero di componenti attivi. Questi aggiustamenti possono portare a miglioramenti significativi nell'efficienza energetica e nella velocità di elaborazione, permettendo agli utenti di personalizzare i loro sistemi per compiti specifici.
Conclusione
C4CAM rappresenta un avanzamento significativo nel rendere la tecnologia CAM accessibile a un pubblico più vasto. Semplificando il processo di programmazione delle CAM e fornendo funzionalità di ottimizzazione integrate, C4CAM apre la strada a più sviluppatori per utilizzare questi potenti sistemi senza la necessità di una profonda conoscenza hardware.
La capacità del framework di generare codice di alta qualità mentre facilita l'esplorazione del design lo rende uno strumento prezioso nei campi dell'apprendimento automatico e dell'analisi dei dati, dove l'elaborazione efficiente è cruciale. Andando avanti, ulteriori sviluppi in C4CAM potrebbero continuare a migliorare le sue capacità e ampliare la gamma di applicazioni in cui le CAM possono essere utilizzate efficacemente.
Questo lavoro è supportato da ricerche in corso, con sforzi futuri mirati a migliorare le strategie di ottimizzazione e ad espandere la compatibilità del framework con altri sistemi. Con l'evoluzione della tecnologia, framework come C4CAM svolgeranno un ruolo essenziale nell'abilitare soluzioni informatiche più efficienti e accessibili.
Titolo: C4CAM: A Compiler for CAM-based In-memory Accelerators
Estratto: Machine learning and data analytics applications increasingly suffer from the high latency and energy consumption of conventional von Neumann architectures. Recently, several in-memory and near-memory systems have been proposed to remove this von Neumann bottleneck. Platforms based on content-addressable memories (CAMs) are particularly interesting due to their efficient support for the search-based operations that form the foundation for many applications, including K-nearest neighbors (KNN), high-dimensional computing (HDC), recommender systems, and one-shot learning among others. Today, these platforms are designed by hand and can only be programmed with low-level code, accessible only to hardware experts. In this paper, we introduce C4CAM, the first compiler framework to quickly explore CAM configurations and to seamlessly generate code from high-level TorchScript code. C4CAM employs a hierarchy of abstractions that progressively lowers programs, allowing code transformations at the most suitable abstraction level. Depending on the type and technology, CAM arrays exhibit varying latencies and power profiles. Our framework allows analyzing the impact of such differences in terms of system-level performance and energy consumption, and thus supports designers in selecting appropriate designs for a given application.
Autori: Hamid Farzaneh, João Paulo Cardoso de Lima, Mengyuan Li, Asif Ali Khan, Xiaobo Sharon Hu, Jeronimo Castrillon
Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.06418
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.06418
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.