Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Cellule Staminali Ingegnerizzate Offrono Nuove Speranze per il Trattamento del Cancro al Cervello

La ricerca sulle NSC ingegnerizzate mostra segnali positivi per colpire e trattare i tumori cerebrali maligni.

― 6 leggere min


Mirare al cancro alMirare al cancro alcervello con le NSCefficace contro il cancro.potenzialità per fornire un trattamentoLe NSC ingegnerizzate mostrano
Indice

I Tumori maligni del cervello sono difficili da trattare e c'è bisogno urgente di nuove strategie. I trattamenti standard, come la chirurgia e la chemioterapia, spesso non riescono a rimuovere tutte le cellule tumorali, portando a recidive. Negli ultimi anni, gli scienziati hanno iniziato a esplorare le cellule staminali neurali (NSC) modificate per colpire e uccidere le cellule tumorali. Queste cellule ingegnerizzate possono muoversi verso il tumore e somministrare vari trattamenti.

La nostra ricerca si è concentrata sul trasformare le cellule della pelle umana in NSC che puntano ai tumori. Queste nuove cellule possono produrre e secretere agenti terapeutici in grado di attaccare le cellule tumorali in modo più efficace rispetto ai trattamenti tradizionali. Tuttavia, ci sono ancora sfide significative, come i costi di produzione elevati e potenziali effetti collaterali.

Una strategia promettente per affrontare queste sfide è l'uso di piccole particelle chiamate Vescicole extracellulari (EV). Queste EV possono trasportare agenti terapeutici e possono essere prodotte dalle NSC ingegnerizzate. Poiché provengono da cellule vive, possono mantenere alcune delle proprietà combative contro il Cancro, facendole diventare un'alternativa potenziale alle terapie a cellule intere.

Cosa sono le Vescicole Extracellulari?

Le vescicole extracellulari sono piccole particelle legate a membrane prodotte da tutti i tipi di cellule. Hanno dimensioni che vanno da 30 a 200 nanometri e sono piene di proteine, lipidi e materiale genetico. Le EV possono essere suddivise in diversi tipi, inclusi gli esosomi, che si formano all'interno delle cellule e vengono rilasciati nell'ambiente circostante quando le cellule si fondono con la loro membrana esterna.

Gli scienziati stanno esplorando queste EV per la loro capacità di trasportare agenti terapeutici. Possono essere isolate e conservate più facilmente rispetto alle cellule intere e presentano meno preoccupazioni etiche. Studi recenti hanno dimostrato che le EV derivate da cellule staminali possono ridurre l'infiammazione, modulare la risposta immunitaria e promuovere la riparazione dei tessuti.

Anche se alcuni studi hanno indagato l'uso delle EV per trattare varie condizioni, c'è ancora poca ricerca sull'uso delle EV derivate da NSC ingegnerizzate specificamente per il trattamento del cancro al cervello.

La Promessa del TRAIL

Un agente che ha mostrato promesse nella terapia oncologica è il TRAIL (ligando induttore dell'apoptosi correlato al TNF). Il TRAIL può indurre la morte delle cellule tumorali legandosi a specifici recettori presenti su molte cellule tumorali, lasciando intatte le cellule sane. Tuttavia, le sperimentazioni cliniche hanno dimostrato che il TRAIL da solo non è sempre efficace a causa della sua breve durata nel corpo e della sua incapacità di raggiungere le aree bersaglio in modo efficiente.

Per migliorare la somministrazione del TRAIL, abbiamo ingegnerizzato le NSC per produrre e rilasciare TRAIL tramite le EV. Questo metodo consente di adottare un approccio più mirato per somministrare TRAIL alle cellule tumorali, superando potenzialmente alcune delle limitazioni riscontrate con i trattamenti diretti di TRAIL.

Creazione di Exo-iNSC-TRAIL

Nella nostra ricerca, abbiamo ingegnerizzato le NSC non solo per produrre TRAIL, ma anche per rilasciarlo tramite EV. Abbiamo dimostrato con successo che una quantità significativa di TRAIL viene secreta da queste NSC attraverso le EV. Abbiamo chiamato queste vescicole specializzate Exo-iNSC-TRAIL.

Abbiamo condotto vari test per vedere quanto fossero efficaci queste particelle Exo-iNSC-TRAIL contro i tumori cerebrali. I nostri risultati indicano che queste vescicole modificate si accumulano selettivamente nelle cellule tumorali e hanno un'attività anti-tumorale superiore rispetto al TRAIL libero somministrato senza EV.

Metodi di Studio

Per raccogliere dati sull'efficacia di Exo-iNSC-TRAIL, abbiamo eseguito una serie di metodi in laboratorio:

  1. Coltura di Cellule: Abbiamo coltivato diverse linee cellulari, inclusi i tumori mammari e le cellule di glioma, per testare gli effetti di Exo-iNSC-TRAIL.

  2. Isolamento delle EV: Abbiamo raccolto il mezzo condizionato da cellule che secernono EV e utilizzato metodi di centrifugazione per isolare queste vescicole per ulteriori analisi.

  3. Caratterizzazione delle EV: Abbiamo utilizzato tecniche di microscopia elettronica per visualizzare la struttura delle EV, confermando la loro dimensione e forma.

  4. Misurazione del TRAIL: Abbiamo impiegato l'ELISA (un metodo di test) per quantificare la quantità di TRAIL presente nei nostri campioni di Exo-iNSC-TRAIL.

  5. Test di Citotossicità: Abbiamo condotto test per vedere quanto bene Exo-iNSC-TRAIL potesse uccidere le cellule tumorali rispetto al TRAIL libero.

  6. Studi sugli Animali: Sono stati condotti esperimenti in vivo su topi con tumori celebrali impiantati per osservare quanto fosse efficace Exo-iNSC-TRAIL nel ridurre la crescita tumorale e migliorare i tassi di sopravvivenza.

Risultati

Isolamento e Caratterizzazione delle EV

Siamo stati in grado di isolare efficacemente le EV dalle nostre NSC ingegnerizzate. La nostra imaging TEM ha rivelato che queste vescicole mostravano le caratteristiche tipiche delle EV. L'analisi di flusso ha mostrato che una proporzione significativa di queste vescicole conteneva TRAIL sulla loro superficie.

Espressione di TRAIL in Exo-iNSC-TRAIL

L'analisi quantitativa ha indicato che Exo-iNSC-TRAIL conteneva una considerevole quantità di TRAIL. Abbiamo scoperto che una grande percentuale del TRAIL totale prodotto dalle NSC era associata alle EV. Questo suggerisce che non solo il TRAIL è presente nelle vescicole, ma è anche strategicamente posizionato sulle loro superfici esterne, il che potrebbe migliorarne le capacità di uccisione delle cellule tumorali.

Citotossicità di Exo-iNSC-TRAIL

Quando abbiamo confrontato l'efficacia di Exo-iNSC-TRAIL contro varie linee cellulari di cancro al cervello, abbiamo scoperto che mostrava una forte capacità di indurre la morte delle cellule tumorali. Ha superato il TRAIL libero, uccidendo una percentuale maggiore di cellule tumorali a concentrazioni inferiori.

Accumulo Tumorale nei Modelli Animali

I nostri studi nei modelli murini hanno dimostrato che Exo-iNSC-TRAIL poteva accumularsi selettivamente nei tumori cerebrali, risparmiando i tessuti sani circostanti. Questo accumulo mirato suggerisce che queste vescicole ingegnerizzate possono indirizzarsi efficacemente verso il tumore.

Efficacia In Vivo

I risultati più drammatici sono emersi dagli studi in vivo. I topi trattati con Exo-iNSC-TRAIL hanno mostrato una significativa riduzione della crescita tumorale rispetto a quelli trattati con TRAIL libero o non trattati affatto. Soprattutto, i tassi di sopravvivenza dei topi che hanno ricevuto Exo-iNSC-TRAIL sono stati notevolmente più alti durante tutto lo studio.

Discussione

Questa ricerca indica una nuova strategia promettente per somministrare agenti terapeutici ai tumori cerebrali. Le NSC ingegnerizzate che abbiamo sviluppato consentono la produzione di EV che trasportano TRAIL, migliorando l'efficacia di questa terapia oncologica.

Sfruttando le capacità naturali di oming dei tumori delle EV, potremmo essere in grado di potenziare l'efficacia dei trattamenti esistenti riducendo al contempo i potenziali effetti collaterali. Questo potrebbe rappresentare un significativo avanzamento nella lotta contro i tumori maligni del cervello.

Andando avanti, saranno necessari ulteriori studi per ottimizzare questo approccio terapeutico, inclusi test contro altri tipi di tumori e in modelli animali più complessi. Abbiamo anche in programma di esplorare l'uso di EV personalizzate derivate dalle cellule dei pazienti per vedere se ci sono ulteriori benefici.

Conclusione

L'uso di NSC ingegnerizzate per produrre EV che trasportano TRAIL rappresenta un avanzamento entusiasmante nella terapia per il cancro al cervello. I nostri risultati dimostrano che Exo-iNSC-TRAIL può efficacemente mirare e uccidere le cellule tumorali, portando a un miglioramento della sopravvivenza nei modelli animali. Man mano che affiniamo questo approccio, ha un grande potenziale per migliorare i risultati terapeutici per i pazienti con tumori maligni del cervello.

Fonte originale

Titolo: Auto-loaded TRAIL-exosomes derived from induced neural stem cells for brain cancer therapy

Estratto: Transdifferentiation (TD), a somatic cell reprogramming process that eliminates pluripotent intermediates, creates cells that are ideal for personalized anti-cancer therapy. Here, we provide the first evidence that extracellular vesicles (EVs) from TD-derived induced neural stem cells (Exo-iNSCs) are an efficacious treatment strategy for brain cancer. We found that genetically engineered iNSCs generated EVs loaded with the tumoricidal gene product TRAIL at nearly twice the rate as their parental fibroblasts, and the TRAIL produced by iNSCs were naturally loaded into the lumen of EVs and arrayed across their outer membrane (Exo-iNSC-TRAIL). Uptake studies in ex vivo organotypic brain slice cultures showed Exo-iNSC-TRAIL selectively accumulates within tumor foci, and co-culture assays showed that Exo-iNSC-TRAIL killed metastatic and primary brain cancer cells more effectively than free TRAIL. In an orthotopic mouse model of brain cancer, Exo-iNSC-TRAIL reduced breast-to-brain tumor xenografts around 3000-fold greater than treatment with free TRAIL, with all Exo-iNSC-TRAIL treated animals surviving through 90 days post-treatment. In additional in vivo testing against aggressive U87 and invasive GBM8 glioblastoma tumors, Exo-iNSC-TRAIL also induced a statistically significant increase in survival. These studies establish a new easily generated, stable, tumor-targeted EV to efficaciously treat multiple forms of brain cancer.

Autori: Shawn Hingtgen, X. Zhang, H. Taylor, A. Valdivia, R. Dasari, A. Buckley, E. Bonacquisti, J. Nguyen, K. Kanchi, D. L. Corcoran, L. E. Herring, D. A. Steindler, A. Baldwin, A. B. Satterlee

Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595724

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.24.595724.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili