Sviluppi nelle Tecniche di Misurazione Quantistica
I ricercatori migliorano i metodi di misurazione dei qubit nel computing quantistico con disturbo minimo.
― 5 leggere min
Indice
- L'importanza della misurazione nel calcolo quantistico
- La sfida con gli atomi neutrali
- Innovazioni nelle tecniche di misurazione
- La natura degli stati quantistici
- Affrontare la perdita di atomi
- Eseguire misurazioni senza disturbo
- Mantenere la Coerenza tra i qubit
- Caricare nuovi atomi
- L'importanza dell'imaging a linea stretta
- Caratterizzare il processo di misurazione
- Risultati nella correzione degli errori quantistici
- Implicazioni future nel calcolo quantistico
- Conclusione
- Fonte originale
Nel campo del calcolo quantistico, misurare lo stato dei qubit (le unità base dell'informazione quantistica) senza disturbare gli altri qubit è fondamentale per operazioni efficaci. Questa cosa è particolarmente complicata nei sistemi che usano Atomi neutrali. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per fare queste misurazioni mantenendo intatti gli altri qubit, pronti per un uso futuro.
L'importanza della misurazione nel calcolo quantistico
La Correzione degli errori quantistici è necessaria nel calcolo quantistico per gestire gli errori che possono verificarsi durante i calcoli. Gli errori possono derivare dall'ambiente o da imperfezioni nei meccanismi di controllo. Per contrastare questi errori, si usano dei qubit speciali chiamati "Ancilla". Questi qubit ancilla vengono monitorati e regolati senza disturbare i qubit "dati" che contengono le informazioni principali.
La sfida con gli atomi neutrali
Gli atomi neutrali hanno proprietà uniche che li rendono adatti per il calcolo quantistico, ma misurarli senza generare errori è difficile. I metodi tradizionali per misurare i qubit spesso coinvolgono l'illuminazione degli atomi con luce laser e l'osservazione della luce che disperdono. Tuttavia, poiché molti atomi condividono proprietà simili, diventa una sfida concentrarsi solo su alcuni senza influenzare gli altri.
Innovazioni nelle tecniche di misurazione
Per affrontare queste sfide, i ricercatori hanno usato un setup che coinvolge un tipo speciale di atomo chiamato Yb (ittrio-bario). Hanno creato un’installazione in cui gli atomi Yb sono mantenuti in una griglia usando pinzette ottiche. Applicando luce di lunghezze d’onda specifiche, potevano misurare alcuni qubit mentre mantenevano gli altri al sicuro da interferenze.
Configurazione dell'esperimento
La configurazione sperimentale prevedeva di intrappolare singoli atomi Yb in un array strutturato mentre si applicavano forti campi magnetici. Due obiettivi ad alta potenza permettevano di fare immagini precise di questi atomi. Questa configurazione ha reso più facile applicare diversi tipi di luce per ottenere le misurazioni desiderate.
Imaging selettivo con Spostamenti di Luce
Una delle innovazioni chiave è stata l'uso degli "spostamenti di luce". Regolando attentamente la luce usata nell'esperimento, i ricercatori potevano nascondere efficacemente alcuni atomi dall'essere influenzati durante il processo di misurazione. Questo consentiva loro di misurare alcuni atomi causando solo un minimo disturbo agli altri.
La natura degli stati quantistici
Ogni atomo può esistere in diversi stati quantistici. Quando misurano lo stato di un atomo, i ricercatori puntano ad evitare di danneggiarlo o far perdere le sue proprietà quantistiche. Usando una combinazione di luce specifica e campi magnetici, il team ha sviluppato un metodo che preservava gli stati degli atomi non misurati mentre forniva comunque misurazioni accurate di quelli misurati.
Affrontare la perdita di atomi
Durante il processo di misurazione, alcuni dei qubit ancilla potevano occasionalmente perdere i loro atomi, portando a possibili errori. Per affrontare questo, i ricercatori hanno creato un metodo di "riempimento condizionato". Se un sito ancilla diventava vuoto, potevano riempirlo usando atomi da riserve vicine. Questo manteneva alto il numero di qubit ancilla funzionali e riduceva i tassi di errore nel sistema complessivo.
Eseguire misurazioni senza disturbo
In pratica, i ricercatori hanno scattato una serie di immagini degli atomi per determinare i loro stati. Un intelligente arrangiamento ha permesso loro di misurare lo stato dei qubit ancilla garantendo un impatto minimo sui qubit dati. Questo processo coinvolgeva l'imaging ripetuto e l'aggiustamento degli stati di atomi selezionati in base ai risultati delle misurazioni precedenti.
Mantenere la Coerenza tra i qubit
Una delle sfide più significative nel calcolo quantistico è mantenere la coerenza, che si riferisce alla capacità dei qubit di preservare le loro proprietà quantistiche nel tempo. I ricercatori hanno condotto esperimenti che dimostravano che la loro tecnica poteva preservare la coerenza dei qubit dati anche mentre eseguivano misurazioni in mezzo al circuito sui qubit ancilla.
Caricare nuovi atomi
Guardando al futuro, il team di ricerca ha anche dimostrato che potevano caricare nuovi atomi nel loro sistema senza disturbare quelli esistenti. Questo è essenziale per le operazioni di calcolo quantistico a lungo termine, poiché consente un approvvigionamento continuo di qubit che possono essere utilizzati senza perdere coerenza.
L'importanza dell'imaging a linea stretta
Utilizzare l'imaging a linea stretta è un fattore importante per ottenere misurazioni accurate. Questa tecnica ha permesso ai ricercatori di concentrarsi selettivamente su specifici stati di qubit minimizzando le interferenze da altri stati. Questo è stato realizzato sintonizzando la luce per affrontare transizioni che avevano larghezze di risonanza molto strette.
Caratterizzare il processo di misurazione
I ricercatori hanno caratterizzato ampiamente il loro processo di misurazione valutando quanto precisamente potevano determinare lo stato di ogni atomo. Questo ha comportato l'analisi delle probabilità di diversi risultati in base a come gli atomi erano preparati, immaginati e misurati.
Risultati nella correzione degli errori quantistici
I risultati di questo esperimento sono traguardi significativi nella ricerca di computer quantistici funzionanti. La capacità di eseguire misurazioni in mezzo al circuito mantenendo gli stati dei qubit apre nuove strade per implementare protocolli di correzione degli errori nei sistemi quantistici.
Implicazioni future nel calcolo quantistico
Questo lavoro offre promesse per computer quantistici più avanzati che possono correggere gli errori in modo efficace mantenendo l'integrità operativa. Man mano che i ricercatori continueranno a perfezionare queste tecniche e migliorare i loro sistemi, il potenziale per un calcolo quantistico scalabile e tollerante agli errori diventa sempre più tangibile.
Conclusione
Gli sforzi per implementare misurazioni in mezzo al circuito sugli atomi Yb dimostrano un avanzamento critico nel calcolo quantistico. Determinando con precisione lo stato di alcuni qubit senza interferire con le prestazioni degli altri, i ricercatori stanno aprendo la strada a una correzione robusta degli errori quantistici e a computer quantistici più affidabili in futuro. Con il progresso della tecnologia, è probabile che queste tecniche diventino pratiche standard nel campo, supportando lo sviluppo di applicazioni quantistiche pratiche.
Titolo: Mid-circuit qubit measurement and rearrangement in a $^{171}$Yb atomic array
Estratto: Measurement-based quantum error correction relies on the ability to determine the state of a subset of qubits (ancillae) within a processor without revealing or disturbing the state of the remaining qubits. Among neutral-atom based platforms, a scalable, high-fidelity approach to mid-circuit measurement that retains the ancilla qubits in a state suitable for future operations has not yet been demonstrated. In this work, we perform imaging using a narrow-linewidth transition in an array of tweezer-confined $^{171}$Yb atoms to demonstrate nondestructive state-selective and site-selective detection. By applying site-specific light shifts, selected atoms within the array can be hidden from imaging light, which allows a subset of qubits to be measured while causing only percent-level errors on the remaining qubits. As a proof-of-principle demonstration of conditional operations based on the results of the mid-circuit measurements, and of our ability to reuse ancilla qubits, we perform conditional refilling of ancilla sites to correct for occasional atom loss, while maintaining the coherence of data qubits. Looking towards true continuous operation, we demonstrate loading of a magneto-optical trap with a minimal degree of qubit decoherence.
Autori: M. A. Norcia, W. B. Cairncross, K. Barnes, P. Battaglino, A. Brown, M. O. Brown, K. Cassella, C. -A. Chen, R. Coxe, D. Crow, J. Epstein, C. Griger, A. M. W. Jones, H. Kim, J. M. Kindem, J. King, S. S. Kondov, K. Kotru, J. Lauigan, M. Li, M. Lu, E. Megidish, J. Marjanovic, M. McDonald, T. Mittiga, J. A. Muniz, S. Narayanaswami, C. Nishiguchi, R. Notermans, T. Paule, K. Pawlak, L. Peng, A. Ryou, A. Smull, D. Stack, M. Stone, A. Sucich, M. Urbanek, R. van de Veerdonk, Z. Vendeiro, T. Wilkason, T. -Y. Wu, X. Xie, X. Zhang, B. J. Bloom
Ultimo aggiornamento: 2023-10-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.19119
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.19119
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.