Migliorare il Question Answering con PDFTriage
PDFTriage migliora la capacità degli LLM di rispondere a domande da documenti strutturati.
― 6 leggere min
Indice
Quando si cerca di fare domande su documenti lunghi, come PDF o pagine web, i modelli di linguaggio grandi (LLM) spesso faticano. Questi modelli funzionano meglio quando possono vedere tutto il testo in una volta, ma molti documenti sono semplicemente troppo lunghi. La maggior parte delle soluzioni attuali cerca di prendere parti del documento e trattare quel testo come una semplice lista di parole. Questo approccio perde importanti strutture presenti nei documenti, come tabelle, sezioni e intestazioni.
Questa mancanza di comprensione può portare a un problema in cui domande semplici diventano difficili da rispondere, solo perché il modello non vede il documento in un modo simile a come lo comprendiamo noi. Per esempio, se qualcuno chiede dettagli da una pagina o tabella specifica in un PDF, i metodi esistenti potrebbero non funzionare bene perché guardano solo al testo senza il contesto del suo formato.
Per risolvere questo problema, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato PDFTriage. Questo metodo permette ai modelli di cercare risposte basate sia sulla Struttura del Documento che sul suo contenuto. Facendo così, il modello può accedere a informazioni importanti e rispondere alle domande in modo più preciso.
L'approccio PDFTriage
PDFTriage funziona innanzitutto suddividendo il documento in Metadati strutturati. Questo significa che identifica e organizza informazioni come intestazioni, figure, sezioni e tabelle dal documento. Una volta raccolte queste informazioni strutturate, il modello può quindi selezionare in modo efficiente la parte giusta del documento necessaria per rispondere a una domanda dell'utente.
L'approccio segue tre passaggi principali:
Generare Metadati del Documento: Il sistema analizza il documento ed estrae informazioni organizzate.
Triage Basato su LLM: Il modello utilizza i metadati raccolti per capire quali parti del documento contengono le risposte alle domande.
Rispondere Utilizzando il Contenuto Recuperato: Infine, basandosi sulle informazioni recuperate, il modello genera una risposta.
In questo modo, PDFTriage sfrutta la struttura naturale dei documenti per migliorare le risposte alle domande.
Lavoro Correlato
I metodi precedenti per migliorare gli LLM si sono concentrati sull'uso di strumenti per aiutare a rispondere alle domande. Tecniche come l'uso di database esterni o API sono state popolari. Sistemi come ReAct e Toolformer sono stati sviluppati per migliorare il modo in cui gli LLM utilizzano queste risorse esterne. Tuttavia, molti di questi sistemi esistenti faticano ancora quando si tratta di elaborare documenti strutturati.
La maggior parte dei dataset focalizzati sulle risposte alle domande non guarda a come sono strutturati i documenti. Tendono a considerare solo il testo semplice, ignorando tabelle o figure. Alcuni dataset cercano di affrontare domande focalizzate sui documenti, ma spesso richiedono risposte brevi o non presentano il ragionamento a più passaggi che può emergere in domande più complesse.
Il Dataset
Per testare l'efficacia di PDFTriage, è stato creato un dataset con molte domande scritte da esseri umani su vari tipi di documenti. Questo dataset consta di circa 900 domande di diverse categorie, comprese domande sulla struttura del documento, tabelle e contenuti generali. L'intenzione era avere una gamma diversificata di domande che rappresentassero scenari del mondo reale.
Le domande sono state raccolte attraverso il crowdsourcing. Gli annotatori sono stati invitati a leggere diversi documenti e a formulare domande basate su ciò che hanno trovano. Questo processo ha portato alla creazione di un insieme vario di domande che coprono molti campi professionali, assicurando che PDFTriage potesse essere valutato in modo significativo.
Testare PDFTriage
PDFTriage è stato messo alla prova contro altre tecniche comuni che si basano sul semplice recupero di testo. Queste includono:
Recupero della Pagina: Questo metodo estrae intere pagine in base alla loro somiglianza con la domanda posta.
Recupero per Chunk: Qui, il testo viene suddiviso in sezioni più piccole, e i chunk vengono recuperati in base alla loro rilevanza per la domanda.
PDFTriage ha superato questi metodi tradizionali, in particolare in compiti su più pagine in cui comprendere la struttura del documento ha giocato un ruolo cruciale.
Risultati
In uno studio in cui gli annotatori hanno valutato le risposte generate da PDFTriage e dagli altri metodi, è emerso che le risposte di PDFTriage erano preferite più della metà delle volte. Ha mostrato prestazioni particolarmente forti nel rispondere a domande che richiedevano di comprendere la struttura del documento, il ragionamento sulle tabelle o il riassunto dei contenuti.
Gli annotatori hanno valutato le risposte in base a diversi fattori, tra cui accuratezza, chiarezza e qualità generale. PDFTriage ha costantemente ricevuto punteggi più alti rispetto agli altri approcci in quasi tutte le categorie. Questo dimostra che comprendere la struttura del documento porta a risposte migliori, specialmente per query complesse che richiedono di guardare in diverse parti di un documento.
Comprendere la Struttura del Documento
Un grande vantaggio di PDFTriage è come utilizza i metadati dei documenti. Suddividendo un documento nei suoi componenti strutturati, il metodo può accedere rapidamente a sezioni specifiche, come tabelle o figure, quando risponde a domande. Questo processo è essenziale per compiti che richiedono più di un semplice richiamo di un singolo pezzo di informazione; rende più fattibile rispondere a query complesse.
PDFTriage ha anche bisogno di meno token per generare risposte, il che significa che può operare efficacemente entro i limiti imposti da modelli come GPT-3.5.
Prestazioni Su Diverse Lunghezze di Documento
PDFTriage ha anche dimostrato la sua adattabilità su documenti di varie lunghezze. È stato riscontrato che la qualità delle risposte rimaneva costante, indipendentemente dalla dimensione del documento. Questa caratteristica evidenzia l'efficacia dello strumento nella gestione di documenti brevi e lunghi senza perdere la capacità di fornire risposte accurate.
Il modello è progettato in modo da poter concentrarsi sulle parti rilevanti di un documento, il che aiuta a filtrare informazioni non necessarie e a concentrarsi solo su sezioni che contano per rispondere alle domande poste.
Direzioni Future
Guardando al futuro, ci sono diversi modi per migliorare ulteriormente PDFTriage. Una possibilità è integrare approcci multimodali, che consentirebbero una migliore integrazione di figure e tabelle nel processo di risposta alle domande. Inoltre, affinare il modo in cui vengono considerate le tipologie di domande potrebbe aiutare ad aumentare l'efficienza delle risposte.
Conclusione
In sintesi, PDFTriage rappresenta un nuovo metodo per fare domande su documenti strutturati. Sfruttando la struttura intrinseca di un documento, migliora la capacità degli LLM di fornire risposte accurate e rilevanti. I risultati mostrano che PDFTriage funziona meglio di molti metodi esistenti, specialmente in situazioni in cui le domande richiedono una comprensione più profonda del layout e del contesto del documento. Man mano che la ricerca continua, i miglioramenti a questo approccio promettono ulteriori avanzamenti nelle risposte alle domande per documenti complessi.
Titolo: PDFTriage: Question Answering over Long, Structured Documents
Estratto: Large Language Models (LLMs) have issues with document question answering (QA) in situations where the document is unable to fit in the small context length of an LLM. To overcome this issue, most existing works focus on retrieving the relevant context from the document, representing them as plain text. However, documents such as PDFs, web pages, and presentations are naturally structured with different pages, tables, sections, and so on. Representing such structured documents as plain text is incongruous with the user's mental model of these documents with rich structure. When a system has to query the document for context, this incongruity is brought to the fore, and seemingly trivial questions can trip up the QA system. To bridge this fundamental gap in handling structured documents, we propose an approach called PDFTriage that enables models to retrieve the context based on either structure or content. Our experiments demonstrate the effectiveness of the proposed PDFTriage-augmented models across several classes of questions where existing retrieval-augmented LLMs fail. To facilitate further research on this fundamental problem, we release our benchmark dataset consisting of 900+ human-generated questions over 80 structured documents from 10 different categories of question types for document QA. Our code and datasets will be released soon on Github.
Autori: Jon Saad-Falcon, Joe Barrow, Alexa Siu, Ani Nenkova, David Seunghyun Yoon, Ryan A. Rossi, Franck Dernoncourt
Ultimo aggiornamento: 2023-11-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.08872
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.08872
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.