Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Valutare la retention della conoscenza nei modelli multimodali

La ricerca mette in evidenza il dimenticare catastrofico nei modelli linguistici multimodali dopo il fine-tuning.

― 7 leggere min


Dimenticanza CatastroficaDimenticanza Catastroficanei MLLMmodelli.significativa di conoscenza neiIl fine-tuning porta a una perdita
Indice

Con l'aumento dei modelli linguistici avanzati come GPT-4, cresce l'interesse per i modelli che possono gestire sia testo che immagini, noti come modelli linguistici multimodali (MLLM). Questi modelli mirano a combinare le abilità del linguaggio e della visione, adattando modelli esistenti a nuovi compiti. Tuttavia, un problema significativo che rimane è l'oblio catastrofico. Questo succede quando un modello perde la sua capacità di eseguire compiti precedenti dopo essere stato addestrato su nuovi dati.

Il Problema dell'Oblio Catastrofico

L'oblio catastrofico si verifica quando un modello si concentra troppo sui dati nuovi e dimentica ciò che ha imparato prima. Nel contesto degli MLLM, questo significa che dopo essere stati adattati a compiti specifici, i modelli non riescono a fare altrettanto bene nei compiti generali per cui erano stati inizialmente addestrati. Questo problema è stato studiato nel machine learning tradizionale, ma meno nell'area degli MLLM.

Il Framework di Valutazione della Multimodalità (EMT)

Per affrontare questo problema, è stato introdotto un nuovo framework chiamato Valutazione della Multimodalità (EMT). Questo framework valuta quanto bene gli MLLM mantengono la loro capacità di classificare immagini dopo essere stati adattati con dati di testo e immagini. Tratta gli MLLM come se fossero classificatori di immagini, chiedendo loro di identificare oggetti nelle immagini e confrontando le loro performance rispetto a quando erano stati addestrati per la prima volta.

Processo di Valutazione

Il processo di valutazione prevede diversi passaggi:

  1. Viene selezionata un'immagine da un dataset.
  2. L’MLLM viene invitato a classificare l’immagine.
  3. I risultati dell’MLLM vengono controllati per accuratezza rispetto alle etichette conosciute utilizzando un altro modello linguistico.

Attraverso questo metodo, i ricercatori possono determinare quanto gli MLLM abbiano mantenuto le loro capacità originali dopo il fine-tuning.

Risultati Iniziali

I test iniziali utilizzando il framework EMT hanno mostrato che la maggior parte degli MLLM adattati non performava altrettanto bene nella classificazione delle immagini rispetto alle loro capacità precedenti. Spesso producevano un’accuratezza inferiore nel riconoscere oggetti in immagini su cui non erano stati specificamente adattati. Questo indica un modello di oblio catastrofico tra diversi modelli.

Fine-Tuning e i Suoi Effetti

Ulteriori esperimenti sono stati condotti adattando un MLLM popolare. Curiosamente, hanno scoperto che un certo fine-tuning iniziale poteva migliorare la performance su compiti simili. Tuttavia, man mano che l'addestramento continuava, il modello ha cominciato a generare output irrilevanti o errati, un fenomeno noto come allucinazione. Questo suggerisce un delicato equilibrio dove troppo fine-tuning potrebbe portare a dimenticare conoscenze precedenti.

Il Fine-Tuning Moderato è Benefico

Un fine-tuning moderato su dataset simili ha inizialmente mostrato miglioramenti nella performance del modello. Questo suggerisce che allineare correttamente le caratteristiche di testo e immagini può aiutare il modello a mantenere le sue capacità originali. Tuttavia, se il fine-tuning è eccessivo, il modello fatica a ricordare i compiti appresi in precedenza e inizia a produrre risposte inaccurate.

Valutazione della Degradazione delle Performance

Quando hanno valutato la performance di vari MLLM, i ricercatori hanno identificato tre problemi principali che contribuiscono alla degradazione delle performance:

  1. Previsioni Errate: A volte, i modelli semplicemente classificano male gli oggetti nelle immagini.
  2. Allucinazione Intrinseca: Questo succede quando il modello crea output che contraddicono direttamente l'input che riceve.
  3. Allucinazione Estrinseca: Qui, il modello produce informazioni non correlate o non verificabili che non si collegano all'input.

Questi problemi evidenziano le sfide che gli MLLM affrontano quando si concentrano troppo sui nuovi dati in ingresso e iniziano a dimenticare il loro addestramento originale.

Confronto tra MLLM

Diversi MLLM sono stati confrontati per vedere come reagivano alle fasi di fine-tuning. Alcuni modelli hanno performato meglio di altri, rivelando che i metodi di addestramento specifici utilizzati possono influenzare notevolmente i risultati. Ad esempio, un modello ha leggermente superato il suo modello di visione di base, mentre altri faticavano a tenere il passo con le loro capacità iniziali.

Importanza di Dataset Diversificati

I risultati hanno suggerito che avere un dataset di fine-tuning più diversificato è cruciale. I modelli addestrati su una varietà di compiti e input erano meno propensi a soffrire di oblio catastrofico. Al contrario, l'addestramento su un singolo tipo di dati o set limitato ha portato a un declino più drammatico delle performance su diversi compiti.

Direzioni per la Ricerca Futura

La ricerca punta a molte opportunità per lavori futuri. Indagare su come ridurre output distorti, migliorare le capacità di generalizzazione e comprendere meglio le Allucinazioni negli output sono passaggi vitali. Inoltre, applicare i risultati di questo studio ad altri scenari, come compiti di ragionamento o sfide di percezione visiva, potrebbe risultare utile.

Conclusione

L'introduzione del framework EMT presenta un nuovo modo di valutare gli MLLM, concentrandosi sulla loro capacità di mantenere conoscenze dal loro addestramento di base. I risultati evidenziano le sfide poste dall'oblio catastrofico e dimostrano l'importanza di un fine-tuning moderato. Deve essere trovato un equilibrio per garantire che gli MLLM mantengano la loro conoscenza pregressa mentre si adattano a nuovi compiti. Ulteriori sforzi nella ricerca aiuteranno a mitigare questi problemi e migliorare la performance complessiva dei modelli linguistici multimodali.

Lavori Correlati

Fine-Tuning e Oblio Catastrofico

Il fine-tuning dei modelli ha cambiato il nostro approccio all'elaborazione del linguaggio naturale, ma affronta ancora sfide significative, in particolare l'oblio catastrofico. Sono stati proposti molti metodi per combattere questo problema, come le regolarizzazioni dell'addestramento e l'aggiustamento dei tassi di apprendimento. Tuttavia, nel contesto degli MLLM, gli effetti del fine-tuning sulla performance sono ancora in fase di studio.

Modelli Linguistici Multimodali

Gli MLLM hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare all'integrazione del trattamento di testo e immagini. Questi modelli lavorano interpretando forme multiple di informazione per completare compiti complessi. I recenti progressi si sono concentrati sul miglioramento delle capacità di ragionamento di questi modelli, permettendo loro di svolgere compiti che richiedono una migliore comprensione del contesto.

Collasso Neurale e Collasso Minore

Teorie recenti hanno proposto concetti come il collasso neurale, che analizza come i classificatori si comportano quando minimizzano la perdita in dataset bilanciati. Al contrario, il collasso minoritario esamina come i classificatori possano avere difficoltà con dati sbilanciati, portando a cali di performance. Questi framework teorici forniscono spunti utili sull'oblio catastrofico negli MLLM, specialmente quando alcune classi sono sotto-rappresentate durante l'addestramento.

Setup Sperimentale

Addestramento con ResNet

Per l'esperimento, i ricercatori hanno iniziato addestrando un modello di classificazione delle immagini utilizzando un'architettura popolare chiamata ResNet. Il modello è stato pre-addestrato utilizzando un insieme di classi prima di essere adattato. I risultati hanno confermato che il fine-tuning su un numero ridotto di classi porta spesso a un significativo oblio del set di classi più ampio.

Fine-Tuning con CLIP

Anche il modello Contrastive Language-Image Pre-training (CLIP) è stato adattato per vedere se si verificava un oblio simile. Gli esperimenti hanno mostrato che dopo il fine-tuning, la performance su altri dataset è diminuita significativamente, rafforzando l'idea che gli MLLM siano vulnerabili alla perdita di conoscenza dopo l'addestramento.

Implicazioni per i Futuri Modelli

Le intuizioni ottenute da questa ricerca possono portare a metodi di addestramento migliori per gli MLLM, garantendo che mantengano capacità essenziali anche dopo il fine-tuning. I futuri modelli dovrebbero concentrarsi di più sull'equilibrio dei dataset di addestramento per prevenire problemi legati all'oblio catastrofico.

Conclusione e Prossimi Passi

In sintesi, lo studio dell'oblio catastrofico negli MLLM ha rivelato intuizioni significative. Utilizzando il framework EMT, i ricercatori possono comprendere meglio come il fine-tuning impatti le performance del modello e la retention della conoscenza. È necessaria ulteriore ricerca per perfezionare le tecniche di addestramento e migliorare la versatilità di questi modelli avanzati, assicurando che performino bene su una vasta gamma di compiti.

Fonte originale

Titolo: Investigating the Catastrophic Forgetting in Multimodal Large Language Models

Estratto: Following the success of GPT4, there has been a surge in interest in multimodal large language model (MLLM) research. This line of research focuses on developing general-purpose LLMs through fine-tuning pre-trained LLMs and vision models. However, catastrophic forgetting, a notorious phenomenon where the fine-tuned model fails to retain similar performance compared to the pre-trained model, still remains an inherent problem in multimodal LLMs (MLLM). In this paper, we introduce EMT: Evaluating MulTimodality for evaluating the catastrophic forgetting in MLLMs, by treating each MLLM as an image classifier. We first apply EMT to evaluate several open-source fine-tuned MLLMs and we discover that almost all evaluated MLLMs fail to retain the same performance levels as their vision encoders on standard image classification tasks. Moreover, we continue fine-tuning LLaVA, an MLLM and utilize EMT to assess performance throughout the fine-tuning. Interestingly, our results suggest that early-stage fine-tuning on an image dataset improves performance across other image datasets, by enhancing the alignment of text and visual features. However, as fine-tuning proceeds, the MLLMs begin to hallucinate, resulting in a significant loss of generalizability, even when the image encoder remains frozen. Our results suggest that MLLMs have yet to demonstrate performance on par with their vision models on standard image classification tasks and the current MLLM fine-tuning procedure still has room for improvement.

Autori: Yuexiang Zhai, Shengbang Tong, Xiao Li, Mu Cai, Qing Qu, Yong Jae Lee, Yi Ma

Ultimo aggiornamento: 2023-12-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.10313

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.10313

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili