Feedback e Misurazione nei Sistemi Quantistici
Esplorando come il feedback influisce sulle transizioni di fase nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Indice
Nel campo della fisica quantistica, c'è un interesse crescente su come il feedback e la misurazione influenzano il comportamento dei sistemi quantistici. Questo è particolarmente importante per i sistemi in cui molte particelle interagiscono tra loro. Il modo in cui queste interazioni si manifestano può mostrare fasi distinte, o stati, della materia. Queste fasi possono cambiare a seconda di come vengono effettuate le misurazioni e di come viene applicato il feedback.
Sistemi Quantistici e Misurazioni
I sistemi quantistici seguono regole che differiscono notevolmente da quelle della nostra vita quotidiana. Quando facciamo una misurazione su un sistema quantistico, spesso cambiamo lo stato di quel sistema. In generale, una misurazione può essere vista come un modo per ottenere informazioni sul sistema. Tuttavia, questo processo può anche portare a effetti inaspettati, come l'entanglement, dove lo stato di una particella diventa legato a un'altra, indipendentemente dalla distanza che le separa.
In parole semplici, quando misuriamo un sistema quantistico, lo influenziamo e possiamo potenzialmente spingerlo verso nuovi stati. L'interesse per questo argomento ha portato i ricercatori a esaminare attentamente come misurazioni ripetute possano portare a transizioni tra diverse fasi della materia.
Meccanismi di Feedback
I meccanismi di feedback coinvolgono l'uso dei risultati delle misurazioni per influenzare le azioni future sul sistema. Condizionando le operazioni in base ai risultati delle misurazioni, il sistema può essere indirizzato verso comportamenti specifici. Questa idea è particolarmente affascinante perché può introdurre nuove dinamiche che non sarebbero osservabili se le misurazioni fossero indipendenti l'una dall'altra.
Ci sono due principali tipi di operazioni di feedback: a corto raggio, che influenzano solo particelle vicine, e operazioni globali, che possono influenzare l'intero sistema. La scelta dell'operazione di feedback può portare a risultati diversi e può essere vista come uno strumento per controllare l'evoluzione dello stato quantistico.
Transizioni di Fase
Nel nostro studio sui sistemi quantistici, ci concentriamo su due tipi critici di transizioni di fase: la Transizione di fase dell'entanglement e la transizione di fase dello stato assorbente.
Transizione di Fase dell'Entanglement
Una transizione di fase dell'entanglement è un cambiamento nel livello di entanglement osservato in un sistema mentre i parametri esterni, come il tasso di misurazione, cambiano. Quando c'è entanglement, gruppi più piccoli di particelle possono diventare interconnessi in modo tale che conoscere lo stato di una ci dice immediatamente qualcosa sulle altre, anche se sono lontane.
Transizione di Fase dello Stato Assorbente
D'altra parte, una transizione di fase dello stato assorbente si verifica quando il sistema raggiunge uno stato stabile da cui non può uscire, simile a una trappola. In questo stato, le particelle si organizzano in un modo specifico, portando a una riduzione complessiva della dinamica. Uno stato assorbente può essere visto come un punto di riposo finale per il sistema, dove perde la sua attività e rimane in una configurazione congelata.
Interazione tra Feedback e Misurazioni
Le interazioni tra operazioni di feedback e misurazioni introducono un comportamento complesso nei sistemi quantistici. La competizione tra la dinamica unitaria del sistema e gli effetti della misurazione può portare a transizioni interessanti da esplorare.
Le operazioni di feedback a corto raggio influenzano il sistema localmente. Hanno punti critici distinti sia per la transizione di entanglement che per quella dello stato assorbente. Quando si applica un'operazione di controllo di feedback globale, i punti critici possono fondersi. Tuttavia, le caratteristiche sottostanti di queste transizioni possono variare con diverse scelte di operazioni.
Comprendere questa interazione è fondamentale perché ci consente di vedere come il feedback possa plasmare l'evoluzione dei sistemi quantistici e portare a nuovi comportamenti osservabili.
Importanza della Dimensione
La dimensionalità del sistema aggiunge un ulteriore livello di complessità. In dimensioni superiori, diventa più difficile modellare e simulare il comportamento dei sistemi quantistici, in particolare quando consideriamo l'entanglement esteso che può sorgere. I metodi tradizionali spesso faticano man mano che aumenta il numero di particelle, portando a una crescita della dimensione del problema difficile da gestire.
Mentre i sistemi unidimensionali sono più facili da analizzare, i sistemi a più corpi in due o più dimensioni possono mostrare proprietà molto diverse. Questa differenza rende l'esplorazione della dimensionalità nei sistemi monitorati un'area di ricerca critica.
Simulazione di Circuiti Quantistici
Per comprendere meglio questi concetti, i ricercatori utilizzano spesso circuiti quantistici come modello. Un circuito quantistico è composto da varie operazioni, come porte e misurazioni, applicate a un gruppo di qubit (bit quantistici).
Per questo studio, usiamo un tipo specifico di circuito chiamato circuito stabilizzatore contrassegnato. Questo circuito include strati di operazioni che alternano tra dinamiche unitarie e misurazioni di stati locali. Queste operazioni possono essere combinate con meccanismi di feedback per studiare i loro effetti sul comportamento complessivo del sistema.
Studio delle Transizioni di Fase nei Circuiti Quantistici
L'obiettivo principale è indagare come la presenza di feedback possa influenzare le transizioni di fase in questi circuiti quantistici. Simulando i circuiti in diverse condizioni, possiamo misurare come il sistema risponde ai cambiamenti nelle operazioni di feedback e nei tassi di misurazione.
Operazioni di Feedback a Corto Raggio
Quando viene applicato un feedback a corto raggio, possiamo osservare una chiara separazione tra il comportamento della transizione di entanglement e la transizione dello stato assorbente. Lo stato assorbente funge da punto finale stabile, mentre la fase di entanglement può mostrare caratteristiche più fluttuanti.
Operazioni di Controllo di Feedback Globale
Applicando un'operazione di controllo di feedback globale, osserviamo una fusione dei punti critici per entrambe le transizioni. La dinamica del sistema diventa interconnessa e le caratteristiche della transizione di entanglement iniziano a riflettere le caratteristiche della transizione dello stato assorbente. Questo comportamento suggerisce una profonda relazione tra i due tipi di transizioni e sottolinea il ruolo del feedback nel determinare la natura degli stati quantistici.
Analisi Numerica
Per raccogliere prove di questi comportamenti, vengono implementate simulazioni numeriche. Queste simulazioni ci aiutano ad analizzare la risposta del sistema a diverse profondità e sotto diverse probabilità di misurazione, permettendoci di visualizzare il comportamento del parametro d'ordine nel tempo.
Densità di Difetti
Una delle quantità chiave che esaminiamo è la densità di difetti, che misura quanto il sistema sia disordinato. Nella fase assorbente, ci si aspetta che la densità di difetti diminuisca, il che significa che il sistema subisce una transizione verso uno stato più ordinato. Al contrario, nella fase non assorbente, la densità di difetti rimane significativa, indicando una dinamicità continua nel sistema.
Entropia di Entanglement
Guardiamo anche all'entropia di entanglement, che quantifica il livello di entanglement tra le parti del sistema. Il comportamento dell'entropia di entanglement cambia a seconda che venga utilizzato feedback a corto raggio o globale.
Nei sistemi con feedback a corto raggio, l'entanglement può passare tra la scala della legge di volume e la scala della legge dell'area a seconda del tasso di misurazione. La scala della legge di volume indica che tutte le parti del sistema sono entangled, mentre la scala della legge dell'area suggerisce che solo un confine tra due aree mostra entanglement.
Al contrario, i sistemi con operazioni di feedback globale mostrano costantemente una scala della legge di volume, dimostrando una forte interconnessione tra i qubit.
Conclusione
Questa panoramica illustra come l'interazione tra feedback e misurazione all'interno dei sistemi quantistici possa portare a fenomeni affascinanti come l'entanglement e le transizioni di stato assorbente. Sottolinea la complessità aggiunta dalla dimensionalità e dalla meccanica dei circuiti quantistici.
Studiare queste interazioni ci fornisce intuizioni sui principi fondamentali che governano la meccanica quantistica e apre strade per future indagini sui sistemi quantistici controllati. I risultati hanno implicazioni non solo nella ricerca teorica, ma anche nelle applicazioni pratiche delle tecnologie quantistiche, come il calcolo quantistico e le simulazioni.
Man mano che la scienza quantistica continua a evolversi, comprendere come manipolare feedback e misurazioni nei sistemi quantistici sarà fondamentale per sfruttare il loro pieno potenziale. L'esplorazione di questi argomenti e della loro interconnessione offre un campo di studio ricco che promette risultati entusiasmanti e approfondisce la nostra comprensione del mondo quantistico.
Titolo: Entanglement and absorbing state transitions in $(d+1)$-dimensional stabilizer circuits
Estratto: We study the influence of feedback operations on the dynamics of $(d+1)$-dimensional monitored random quantum circuit. Competition between unitary dynamics and measurements leads to an entanglement phase transition, while the feedback steers the dynamics towards an absorbing state, yielding an absorbing state phase transition. Building on previous results in one spatial dimension [Phys. Rev. Lett. 130, 120402 (2023)], we discuss the interplay between the two types of transitions for $d \ge 2$ in the presence of (i) short-range feedback operations or (ii) additional global control operations. In both cases, the absorbing state transition belongs to the $d$-dimensional directed percolation universality class. In contrast, the entanglement transition depends on the feedback operation type and reveals the dynamics' inequivalent features. The entanglement and absorbing state phase transition remain separated for short-range feedback operations. When global control operations are applied, we find the two critical points coinciding; nevertheless, the universality class may still differ, depending on the choice of the control operation.
Autori: Piotr Sierant, Xhek Turkeshi
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13384
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13384
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.120402
- https://doi.org/
- https://arxiv.org/abs/2204.08905
- https://doi.org/10.22331/q-2018-08-06-79
- https://arxiv.org/abs/2209.02795
- https://doi.org/10.1007/978-3-540-47620-7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.68.580
- https://doi.org/10.1364/JOSAB.10.000524
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.7.2.024
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.9.031009
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.205136
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.134306
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.224307
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.128.130605
- https://arxiv.org/abs/2203.04338
- https://arxiv.org/abs/2207.14280
- https://doi.org/10.1007/978-3-031-03998-0_9
- https://doi.org/10.1007/978-3-031-03998-0_10
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.134203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.104302
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.2.010352
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.104301
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.10.041020
- https://arxiv.org/abs/2305.20092
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.13.021026
- https://arxiv.org/abs/2303.04792
- https://doi.org/10.1038/s41567-022-01619-7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.126.060501
- https://arxiv.org/abs/2306.00841
- https://arxiv.org/abs/2210.07256
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.033347
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.090404
- https://arxiv.org/abs/2208.10506
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.131.060403
- https://arxiv.org/abs/2211.12526
- https://arxiv.org/abs/2211.05162
- https://arxiv.org/abs/2306.16595
- https://arxiv.org/abs/2303.05317
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.224303
- https://doi.org/10.1016/j.aop.2010.09.012
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.70.052328
- https://doi.org/10.22331/q-2021-07-06-497
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.102.014315
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.214316
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.155111
- https://arxiv.org/abs/2306.04764
- https://doi.org/10.1016/j.aam.2006.08.008
- https://arxiv.org/abs/1111.6549
- https://doi.org/10.1016/j.cam.2013.10.026
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.59.6175
- https://doi.org/10.1080/00018730050198152
- https://doi.org/10.1038/s41567-020-01112-z
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.127.235701
- https://arxiv.org/abs/2208.11136
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.3.023200
- https://arxiv.org/abs/2208.11699
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.104307
- https://arxiv.org/abs/2303.17627
- https://arxiv.org/abs/2305.18559
- https://doi.org/10.1007/s00220-021-04118-7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.71.022315
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.7.031016