Indagare sulle valanghe termiche in catene di spin disordinate
Uno studio rivela le dinamiche delle valanghe termiche nelle catene spin e in ambienti disordinati.
― 5 leggere min
Indice
- Il Modello XXZ
- Campi Magnetici Casuali
- Bagni Termici
- Funzioni di Correlazione
- Osservazione delle Valanghe
- Localizzazione Many-Body
- Numero di Spin e Forza del Disordine
- Impostazione Sperimentale
- Dinamiche Veloci vs. Lente
- Propagazione delle Valanghe
- Lunghezza di Correlazione
- Sfide nell'Osservare la Termalizzazione
- Applicazioni Pratiche
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno iniziato a studiare come certi tipi di materiali si comportano quando sono disordinati. Un fenomeno interessante emerso da questa ricerca è il concetto di "avalanches termali". Queste valanghe si verificano quando un'area localizzata in un materiale diventa termicamente attiva, portando a una cascata di energia termica che scorre attraverso il materiale. Questo studio si concentra su un modello specifico conosciuto come Modello XXZ e su come reagisce quando viene messo in contatto con un ambiente disordinato.
Il Modello XXZ
Il modello XXZ è una rappresentazione matematica usata per studiare i sistemi di spin, che sono collezioni di particelle che hanno una proprietà chiamata "spin". Lo spin può essere visto come una forma intrinseca di momento angolare. Nel nostro caso, stiamo guardando i sistemi di spin-1/2, il che significa che ogni particella può puntare o verso l'alto o verso il basso. Il modello XXZ aiuta gli scienziati a capire come questi spin interagiscono tra loro in diverse condizioni.
Campi Magnetici Casuali
Quando si studia il modello XXZ, è importante considerare l'effetto dei campi magnetici casuali. Questi campi possono disturbare gli spin nel sistema, portando a comportamenti diversi rispetto a quelli che osserveremmo in un sistema perfettamente ordinato. Capire come questi campi casuali influenzano le avalanches termali è cruciale per afferrare la dinamica complessiva delle catene di spin disordinate.
Bagni Termici
Nei nostri esperimenti, introduciamo il concetto di un bagno termico. Un bagno termico può essere visto come un ambiente che può assorbire e scambiare energia, mantenendo efficacemente il sistema in equilibrio termico. Quando una catena di spin disordinata interagisce con un bagno termico, osserviamo una serie di effetti, inclusi processi di termalizzazione dove l'energia si distribuisce attraverso il sistema.
Funzioni di Correlazione
Uno strumento utile per studiare questi sistemi è la funzione di correlazione. Le funzioni di correlazione ci dicono come diverse parti del sistema sono correlate tra loro. Ad esempio, possono mostrare come un cambiamento in uno spin potrebbe influenzare altri vicini. Analizzando queste funzioni, possiamo ottenere intuizioni su come avvengono le avalanches termali e quanto lontano si diffondono nel sistema.
Osservazione delle Valanghe
Mentre conduciamo i nostri esperimenti, cerchiamo segni di avalanches termali. Definiamo l'estensione della regione termalizzata e osserviamo come la sua crescita si relaziona al tempo. Un tasso di crescita illimitato indica la presenza di un'avalanche. Esaminando come si comporta il sistema in diverse condizioni iniziali, possiamo identificare quali fattori influenzano la comparsa e la fine di queste avalanches.
Localizzazione Many-Body
Nei nostri studi, ci imbattiamo anche in un fenomeno conosciuto come localizzazione many-body (MBL). Nei sistemi localizzati, le interazioni e il disordine impediscono agli spin di raggiungere uno stato di equilibrio termico. Questo crea una fase distinta dove il sistema rimane stabile e l'informazione sul suo stato iniziale è preservata. Confrontando le avalanches termali in regioni termalizzate e localizzate, possiamo capire i confini tra questi comportamenti diversi.
Numero di Spin e Forza del Disordine
Diverse impostazioni nei nostri esperimenti ci permettono di esplorare come la dimensione del sistema e la forza del disordine influenzano le avalanches termali. Variare il numero di spin e il grado di disordine può portare all'emergere di avalanches o alla loro soppressione. Cambiando sistematicamente questi parametri, scopriamo soglie critiche che differenziano tra comportamenti termali e localizzati.
Impostazione Sperimentale
I nostri esperimenti coinvolgono il collegamento di due catene di spin con diverse forze di disordine. Una funge da bagno termico e l'altra come sistema principale. Monitorando da vicino le interazioni tra queste due regioni e osservando come si sviluppano le correlazioni nel tempo, possiamo trarre conclusioni sulla dinamica all'interno delle catene di spin.
Dinamiche Veloci vs. Lente
Nei nostri risultati, notiamo dinamiche sia veloci che lente a seconda dello stato iniziale del sistema. Le dinamiche veloci nel regime ergodico mostrano avalanches pronunciate, portando a una rapida termalizzazione. Invece, le dinamiche lente si osservano nella fase MBL, indicando che il trasferimento di energia diventa significativamente ostacolato. Questa differenza è cruciale per capire i vari comportamenti presenti nei sistemi disordinati.
Propagazione delle Valanghe
Una delle osservazioni chiave è come le avalanches termali si propagano attraverso il sistema. Nei regimi ergodico e critico, le avalanches si diffondono rapidamente rispetto alla fase MBL, dove la loro crescita è limitata. Questo mette in evidenza l'importanza delle condizioni iniziali; cominciare con una certa configurazione può cambiare drammaticamente l'esito del processo di termalizzazione.
Lunghezza di Correlazione
La lunghezza di correlazione serve come una misura importante di quanto lontano possono arrivare le interazioni termali all'interno del sistema. Calcolando la lunghezza di correlazione, possiamo quantificare quanto profondamente il bagno termico influenza il sistema MBL. Un aumento di questa lunghezza segnala che il bagno termico sta trasmettendo efficacemente energia nella regione MBL, portando a potenziali avalanches.
Sfide nell'Osservare la Termalizzazione
Osservare la termalizzazione e i suoi effetti corrispondenti nei sistemi di spin disordinati non è semplice. Le variazioni negli stati iniziali, la presenza di disordine e le dinamiche concorrenti contribuiscono alla complessità dei risultati. Utilizzando metodi statistici robusti, miriamo a garantire misurazioni coerenti attraverso diverse realizzazioni del disordine.
Applicazioni Pratiche
Capire le avalanches termali nei sistemi disordinati ha implicazioni più ampie oltre la fisica teorica. Le intuizioni guadagnate da questi studi potrebbero influenzare vari campi tra cui termoelettrici, computer quantistici e scienza dei materiali. Realizzando come l'energia si trasferisce attraverso materiali disordinati, possiamo sviluppare dispositivi migliori per controllare il calore e l'elettricità.
Direzioni Future
L'esplorazione continua delle avalanches termali nelle catene di spin disordinate apre numerose possibilità per future ricerche. Ad esempio, le indagini potrebbero estendersi a dimensioni più elevate o a diversi tipi di interazioni di spin. C'è anche potenziale per sviluppare nuove tecniche sperimentali per creare modelli più sofisticati di sistemi disordinati.
Conclusione
In sintesi, le avalanches termali nelle catene di spin disordinate rappresentano un'area affascinante di studio che intreccia concetti di meccanica quantistica, disordine e dinamiche termali. Utilizzando vari modelli e impostazioni sperimentali, puntiamo a scoprire i comportamenti ricchi presenti in questi sistemi e comprendere i meccanismi che guidano la termalizzazione e la localizzazione. Con ulteriori esplorazioni, questi risultati possono portare a progressi sia nella fisica fondamentale che nelle tecnologie pratiche.
Titolo: Catching thermal avalanches in the disordered XXZ model
Estratto: We study the XXZ model with a random magnetic field in contact with a weakly disordered spin chain, acting as a finite thermal bath. We revise Fermi's golden rule description of the interaction between the thermal bath and the XXZ spin chain, contrasting it with a nonperturbative quantum avalanche scenario for the thermalization of the system. We employ two-point correlation functions to define the extent $\xi_d$ of the thermalized region next to the bath. Unbounded growth of $\xi_d$ proportional to the logarithm of time or faster is a signature of an avalanche. Such behavior signifies the thermalization of the system, as we confirm numerically for a generic initial state in the ergodic and critical regimes of the XXZ spin chain. In the many-body localized regime, a clear termination of avalanches is observed for specifically prepared initial states and, surprisingly, is not visible for generic initial product states. Additionally, we extract the localization length of the local integrals of motion and show that a bath made out of a weakly disordered XXZ chain has a similar effect on the system as a bath modeled by a Hamiltonian from a Gaussian orthogonal ensemble of random matrices. We also comment on the result of the earlier study (Phys. Rev. B 108, L020201 (2023)), arguing that the observed thermalization is due to external driving of the system and does not occur in the autonomous model. Our work reveals experimentally accessible signatures of quantum avalanches and identifies conditions under which termination of the avalanches may be observed.
Autori: Tomasz Szołdra, Piotr Sierant, Maciej Lewenstein, Jakub Zakrzewski
Ultimo aggiornamento: 2024-04-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.01362
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.01362
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://chaos.if.uj.edu.pl/ZOA/opendata/
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1007/BF02180143
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.43.2046
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.50.888
- https://doi.org/10.1038/nature06838
- https://doi.org/10.1080/00018732.2016.1198134
- https://arxiv.org/abs/
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.99.042139
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.170603
- https://arxiv.org/abs/2303.00713
- https://doi.org/10.22331/q-2024-01-11-1227
- https://arxiv.org/abs/2308.06200
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.103.100403
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.81.036206
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.87.012118
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.111.050403
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.89.042112
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.103.235137
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.95.206603
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.75.155111
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.77.064426
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.82.174411
- https://doi.org/10.1209/0295-5075/101/37003
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.91.081103
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.95.021601
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/aabb17
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.134504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.063617
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.92.041601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.94.241104
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.014203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.120.246602
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.93.060201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.118.196801
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.104204
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.13.011041
- https://doi.org/10.1126/science.aaa7432
- https://doi.org/10.1126/science.aaf8834
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.260401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.120.160404
- https://doi.org/10.1126/science.aau0818
- https://doi.org/10.1038/s41586-019-1527-2
- https://doi.org/10.1038/nphys3783
- https://doi.org/10.1126/science.aao1401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.102.010401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.127.240502
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-03988-0
- https://doi.org/10.1016/j.crhy.2018.03.003
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.91.021001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.90.174202
- https://doi.org/10.1016/j.nuclphysb.2014.12.014
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.111.127201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.117.027201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.7.021018
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.97.064204
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.97.060201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.117.040601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.109.017202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.94.214206
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.98.174202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.035148
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.104203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.032045
- https://doi.org/10.1209/0295-5075/128/67003
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.186601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.125.156601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.243601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.103.024203
- https://doi.org/10.1016/j.aop.2021.168415
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.104.054105
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.260601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.102.062144
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.224203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.174205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.127.126603
- https://doi.org/10.1016/j.physa.2023.129245
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.115132
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.108.064203
- https://doi.org/10.1007/s10909-010-0205-4
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.93.134206
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.114.160401
- https://doi.org/10.1002/andp.201600326
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.97.094206
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.95.155129
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.150602
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.060602
- https://arxiv.org/abs/2308.07431
- https://arxiv.org/abs/2308.01073
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.121.140601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.040601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.094205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.224205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.205149
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.134205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.L140202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.064202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.5.L032011
- https://arxiv.org/abs/2308.01350
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.L020202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.250405
- https://doi.org/10.1038/s41567-022-01887-3
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.108.L020201
- https://doi.org/10.1088/0305-4470/32/7/007
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.107.034125
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.91.085425
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.116.010404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.085115
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.075701
- https://doi.org/10.1016/j.nuclphysb.2019.114886
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.11.2.028
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.14.5.125
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.94.144208
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.214203
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.125132
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.106.054202
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.224205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.81.224429
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.046603
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.95.045121
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.93.041424
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.94.144201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.69.042304
- https://doi.org/10.1088/0305-4470/37/17/004
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.7.5.064
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.104205
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.104201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.101.174312
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.102.094310
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.054204
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.180601
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.042033
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.102.064207
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.97.201105
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.187201
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.6.4.050
- https://dx.doi.org/10.1007/978-3-540-74686-7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.033262
- https://doi.org/10.21468/SciPostPhys.12.6.201
- https://www.jstor.org/stable/1970079
- https://www.jstor.org/stable/1970008
- https://doi.org/10.1088/1126-6708/2008/10/065
- https://doi.org/10.1007/JHEP11
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.92.245141
- https://doi.org/10.1007/s00220-017-2930-x
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.024204