Il Ruolo del Benchmarking, degli Standard e della Certificazione nella Robotica e nell'IA
Esplora come il benchmarking, gli standard e la certificazione garantiscano la sicurezza nella robotica e nell'IA.
― 7 leggere min
Il Benchmarking, gli standard e la certificazione sono processi collegati che giocano un ruolo importante nei campi della Robotica e dell'intelligenza artificiale (AI). Ognuno ha uno scopo diverso ma lavora insieme per garantire che i robot e i sistemi AI siano sicuri, efficaci e affidabili.
Cos'è il Benchmarking?
Il benchmarking si riferisce al processo di valutazione e confronto delle prestazioni di robot e sistemi AI rispetto a un insieme di criteri predeterminati. Questi criteri possono prendere la forma di test che misurano le capacità di questi sistemi in ambienti controllati. Il benchmarking è utile perché aiuta a identificare buone pratiche e aree di miglioramento.
Un modo facile per capire il benchmarking è pensarlo come un modo per misurare quanto bene diversi robot o sistemi AI svolgono compiti specifici. Ad esempio, un robot progettato per la navigazione mobile potrebbe essere testato per vedere quanto velocemente e con precisione può muoversi attraverso una serie di ostacoli. I risultati di questi test forniscono un benchmark che può essere utilizzato per il confronto con altri robot.
Cosa sono gli Standard?
Gli standard sono linee guida o requisiti stabiliti che servono come base per valutare prodotti, servizi o sistemi. Nel contesto della robotica e dell'AI, gli standard possono dettare requisiti di sicurezza, aspettative di prestazione e capacità funzionali. Di solito, sono creati da enti riconosciuti che coinvolgono esperti del settore.
Ad esempio, ci sono standard che specificano i requisiti di sicurezza per i robot per la cura personale, assicurando che operino in modo sicuro in case e strutture di assistenza. Seguire questi standard aiuta a promuovere uniformità e qualità nei vari sistemi robotici, rendendoli più affidabili.
Il Ruolo della Certificazione
La certificazione è il processo attraverso il quale un prodotto, servizio o sistema viene valutato rispetto a standard specifici per garantire che soddisfi i criteri stabiliti. Spesso, questa valutazione è condotta da un'organizzazione indipendente e, se il sistema supera il test, viene emesso un certificato che ne conferma la conformità.
Quando si tratta di robotica e AI, la certificazione è particolarmente importante, soprattutto per i sistemi che sono considerati critici per la sicurezza. Ad esempio, se un robot deve lavorare a stretto contatto con le persone, deve sottoporsi a un processo di certificazione per assicurarsi che soddisfi i necessari standard di sicurezza e prestazione prima di poter essere utilizzato.
Come Lavorano Insieme
Benchmarking, standard e certificazione formano un sistema connesso. Il benchmarking fornisce i risultati dei test effettivi che possono essere confrontati con gli standard stabiliti. Quando le prestazioni di un robot vengono valutate attraverso il benchmarking, può aiutare a informare la creazione di nuovi standard o revisioni di quelli esistenti.
Una volta che gli standard sono stabiliti, i robot e i sistemi AI possono sottoporsi a certificazione. Questo processo garantisce che soddisfino gli standard stabiliti e siano sicuri per l'uso pubblico. Lavorando insieme, benchmarking, standard e certificazione aiutano a costruire fiducia nelle tecnologie robotiche e AI.
Esempi di Benchmarking nella Robotica
Un esempio ben noto di benchmarking nel campo della robotica è l'evento RoboCup, dove squadre di robot competono in partite di calcio. La competizione ha definiti benchmark che le squadre devono soddisfare per guadagnare punti in base alle prestazioni dei loro robot. Questi benchmark aiutano a guidare le squadre nel progettare e migliorare i loro robot.
Un altro esempio sono i test sviluppati dal National Institute for Standards and Technology (NIST), progettati specificamente per valutare le capacità di mobilità e navigazione dei robot mobili. Fornendo benchmark chiari per il successo, questi test aiutano i produttori a migliorare le loro tecnologie.
Importanza degli Standard
Gli standard giocano un ruolo fondamentale nel garantire che i robot e i sistemi AI siano progettati e operati in sicurezza. Ad esempio, lo standard ISO 13482 delinea i requisiti per i robot per la cura personale, assicurando che possano assistere in modo sicuro le persone in vari contesti. Questo standard fornisce un quadro che i produttori possono seguire per garantire che i loro prodotti siano affidabili e sicuri.
Inoltre, gli standard etici emergenti nella robotica e nell'AI stanno guidando la progettazione e l'applicazione responsabile di queste tecnologie. Questi standard aiutano a garantire che i robot e i sistemi AI siano non solo efficaci, ma anche promuovano pratiche etiche.
Il Processo di Certificazione
La certificazione fornisce sicurezza agli utenti e al pubblico che i robot e i sistemi AI sono stati valutati approfonditamente rispetto agli standard stabiliti. Ad esempio, i sistemi critici per la sicurezza devono affrontare un processo di certificazione rigoroso che include test e valutazioni per confermare che rispettino tutti gli standard rilevanti.
Questo processo di certificazione spesso coinvolge agenzie di regolamentazione che garantiscono la conformità alle leggi applicabili. Nel caso di robot per la salute, l'agenzia di regolamentazione pertinente garantisce che la tecnologia soddisfi i necessari standard di sicurezza prima di poter operare in ambienti medici.
Sfide Attuali nella Regolamentazione dei Robot
Nonostante i processi stabiliti per benchmarking, standard e certificazione, rimangono delle sfide. Un gap significativo è la regolazione dei robot utilizzati nelle case private. A differenza dei robot utilizzati in luoghi di lavoro come ospedali o fabbriche, quelli usati a casa spesso operano senza supervisione. Questa mancanza di regolazione può portare a problemi, in particolare legati alla sicurezza e alla responsabilità.
Man mano che i robot diventano sempre più parte della vita quotidiana, il potenziale di incidenti o malfunzionamenti solleva preoccupazioni. Se un robot domestico causa danni o fallisce durante l'operazione, potrebbe non esserci un'agenzia per indagare sull'incidente o determinare la causa. Pertanto, c'è un bisogno urgente di quadri normativi che affrontino l'uso sicuro dei robot domestici.
Ambiente Normativo per i Droni
I droni, noti anche come veicoli aerei senza pilota, sono un'altra area importante in cui la standardizzazione e la regolamentazione svolgono ruoli chiave. Le agenzie di regolamentazione sovrintendono all'operazione dei droni, assicurando che sia gli utenti commerciali che quelli ricreativi rispettino gli standard necessari.
Ad esempio, in molti paesi, gli operatori di droni devono registrare i loro dispositivi e completare un addestramento per assicurarsi di comprendere le linee guida operative e le misure di sicurezza. Tali regolamentazioni aiutano a mantenere la sicurezza nello spazio aereo e promuovono un uso responsabile della tecnologia dei droni.
Il Panorama dei Veicoli Autonomi
I veicoli autonomi (AV) presentano sfide uniche e considerazioni normative. Anche se in molte regioni non esiste un ente normativo dedicato per gli AV, le agenzie di trasporto esistenti sovrintendono alla loro operazione. I processi di certificazione per gli AV sono ancora in fase di sviluppo man mano che la tecnologia evolve.
I regolatori stanno lavorando per stabilire standard chiari per garantire che gli AV siano sicuri ed efficaci. Man mano che questo campo cresce, la collaborazione tra le parti interessate, inclusi produttori, enti regolatori e pubblico, sarà fondamentale per plasmare il futuro della guida autonoma.
Il Ruolo dell'AI nella Standardizzazione
Negli ultimi anni, il panorama della regolamentazione dell'AI ha guadagnato attenzione, soprattutto con l'aumento della diffusione dei sistemi AI in varie applicazioni. Sono in corso sforzi per sviluppare standard specifici per l'AI, assicurando che questi sistemi siano sicuri, trasparenti e non discriminatori.
Una iniziativa significativa è il proposto AI Act dell'Unione Europea. Questo atto mira a stabilire normative che governino l'uso dei sistemi AI in Europa, assicurando che soddisfino specifiche linee guida di sicurezza ed etiche.
Conclusione
L'interconnessione tra benchmarking, standard e certificazione è fondamentale nei campi della robotica e dell'AI. Questi processi lavorano insieme per garantire che le tecnologie siano non solo efficienti ma anche sicure e affidabili. Man mano che la robotica e l'AI continuano ad avanzare, gli sforzi continui per migliorare standard e quadri normativi saranno essenziali per promuovere innovazioni responsabili e la fiducia del pubblico in queste tecnologie.
Affrontando i gap esistenti nella regolazione e sottolineando l'importanza delle considerazioni etiche, i campi della robotica e dell'AI possono continuare a crescere e contribuire positivamente alla società.
Titolo: On the relationship between Benchmarking, Standards and Certification in Robotics and AI
Estratto: Benchmarking, standards and certification are closely related processes. Standards can provide normative requirements that robotics and AI systems may or may not conform to. Certification generally relies upon conformance with one or more standards as the key determinant of granting a certificate to operate. And benchmarks are sets of standardised tests against which robots and AI systems can be measured. Benchmarks therefore can be thought of as informal standards. In this paper we will develop these themes with examples from benchmarking, standards and certification, and argue that these three linked processes are not only useful but vital to the broader practice of Responsible Innovation.
Autori: Alan F. T. Winfield, Matthew Studley
Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12139
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12139
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.jisc.ac.uk/guides/benchmarking/what-is-benchmarking
- https://arxiv.org/abs/1906.08236
- https://www.robocup.org/
- https://eu-robotics.net/eurobotics/activities/european-robotics-league/
- https://standards.ieee.org/industry-connections/ec/autonomous-systems/
- https://www.rfc-editor.org/rfc/rfc822
- https://www.iso.org/certification.html
- https://www.iso.org/home.isoDocumentsDownload.do?t=yU9HibyZYru2MLwGlSJAUwaO9lAqZXaoaw-3FAKrR-ooVMtpoemScl2jrFIG8BLy
- https://www.europarl.europa.eu/news/en/headlines/society/20230601STO93804/eu-ai-act-first-regulation-on-artificial-intelligence
- https://www.iso.org/committee/6794475/x/catalogue/