Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Intelligenza artificiale# Multimedia

Valutare i modelli in compiti di visione a basso livello

Valutare modelli grandi su compiti visivi di basso livello tramite Q-Bench.

― 5 leggere min


Benchmarking dei modelliBenchmarking dei modellidi visione a bassolivellocompiti di analisi delle immagini.Valutare le prestazioni del modello nei
Indice

Il campo della visione computerizzata è cambiato tanto con l'arrivo dei grandi modelli di linguaggio che possono capire e generare testo. Questi modelli ora possono anche elaborare immagini, ma abbiamo bisogno di un modo per valutare le loro capacità, soprattutto quando si tratta di compiti di visione di basso livello. La visione di basso livello riguarda caratteristiche base delle immagini, come bilanciamento del colore, chiarezza e luminosità, che sono essenziali per compiti più avanzati.

Per colmare questo vuoto, abbiamo creato un benchmark chiamato Q-Bench. Questo benchmark ha l'obiettivo di testare quanto bene questi modelli possono percepire, descrivere e valutare le immagini basandosi su attributi visivi di basso livello.

Scopo di Q-Bench

Q-Bench è progettato con l'intento di valutare tre abilità chiave dei grandi modelli quando si tratta di visione di basso livello:

  1. Percezione Visiva: Il modello riesce a riconoscere caratteristiche base nelle immagini?
  2. Descrizione: Il modello riesce a fornire Descrizioni dettagliate di quelle caratteristiche?
  3. Valutazione della qualità: Il modello riesce a valutare la qualità complessiva delle immagini?

Facendo queste domande, possiamo avere un'idea più chiara di quanto siano efficaci questi grandi modelli nel gestire compiti visivi di basso livello.

Struttura di Q-Bench

Q-Bench è composto da due dataset principali:

  1. LLVisionQA: Questo dataset testa le abilità dei modelli di percepire attributi di basso livello, contenendo quasi 3.000 immagini, ciascuna abbinata a domande specifiche su quelle immagini.
  2. LLDescribe: Questo dataset si concentra sull'aspetto descrittivo, includendo descrizioni scritte da esperti per quasi 500 immagini.

Questi dataset sono progettati per fornire una valutazione completa delle abilità dei modelli nella visione di basso livello.

Percezione Visiva di Basso Livello

Che cos'è la Percezione Visiva di Basso Livello?

Quando parliamo di percezione visiva di basso livello, ci riferiamo alla capacità di un modello di riconoscere e comprendere caratteristiche base nelle immagini. Questo include identificare se un'immagine è chiara o sfocata, se un oggetto è correttamente illuminato e altri attributi simili.

Dataset LLVisionQA

Per valutare questa abilità, abbiamo creato il dataset LLVisionQA con 2.990 immagini da varie fonti. Ogni immagine è accompagnata da una domanda relativa ai suoi attributi di basso livello. Ad esempio, le domande possono chiedere se un'immagine è chiara o se presenta distorsioni.

Tipi di Domande in LLVisionQA

  • Domande Sì o No: Queste domande richiedono una risposta semplice come "sì" o "no". Per esempio, "Questa immagine è chiara?"
  • Domande Che Cosa: Queste domande sono più dettagliate. Ad esempio, "Che tipo di distorsione è presente in questa immagine?"
  • Domande Come: Queste domande richiedono una risposta più sfumata, come "Come valuteresti la chiarezza di questa immagine?"

Processo di Valutazione

La valutazione dei modelli su questo dataset implica valutare quanto accuratamente possono rispondere alle domande in base alle immagini fornite. Le risposte vengono poi verificate usando un sistema di punteggio per determinare la correttezza.

Abilità di Descrizione di Basso Livello

Che cos'è la Descrizione di Basso Livello?

L'abilità di descrizione di basso livello si riferisce alla capacità di un modello di articolare le caratteristiche base di un'immagine in linguaggio naturale. Questo significa fornire descrizioni chiare, accurate e dettagliate basate sul contenuto visivo.

Dataset LLDescribe

Per l'abilità di descrizione, abbiamo creato il dataset LLDescribe. Questo dataset include 499 immagini, ciascuna abbinata a una descrizione scritta da un esperto che cattura dettagli di basso livello sull'immagine.

Le descrizioni mirano ad essere complete e includere vari aspetti come colore, luminosità e chiarezza. La qualità della descrizione di un modello viene valutata confrontandola con queste descrizioni scritte da esperti.

Criteri di Valutazione per le Descrizioni

  1. Completezza: Quanto informazioni rilevanti dalla descrizione dell'esperto sono incluse nell'output del modello?
  2. Precisión: La descrizione del modello riflette accuratamente il contenuto dell'immagine?
  3. Rilevanza: La descrizione è focalizzata sugli attributi di basso livello, evitando dettagli irrilevanti?

Abilità di Valutazione della Qualità

Che cos'è la Valutazione della Qualità?

La valutazione della qualità implica valutare la qualità complessiva di un'immagine basandosi su criteri specifici. Questo potrebbe includere considerazioni come chiarezza, accuratezza del colore e la presenza di artefatti che potrebbero sminuire l'immagine.

Metodologia di Valutazione

Per la valutazione della qualità, vengono utilizzati dataset esistenti che si concentrano sulla qualità delle immagini per vedere quanto bene i modelli possono prevedere i punteggi di qualità. I modelli vengono testati su come le loro previsioni si correlano con le valutazioni umane della qualità dell'immagine.

Processo di Predizione della Qualità

I modelli prediranno punteggi di qualità in base a specifici prompt. Per esempio, potrebbero essere chiesti di valutare la chiarezza di un'immagine come "buona" o "scarsa". Queste previsioni vengono poi confrontate con le valutazioni umane per valutare l'accuratezza.

Risultati e Osservazioni

Risultati di Percezione

I risultati delle attività di percezione mostrano che molti modelli possono superare significativamente il caso di indovinare casualmente quando rispondono a domande sugli attributi visivi di basso livello. Tuttavia, alcuni modelli faticano ancora con specifiche distorsioni, indicando aree in cui ci sono miglioramenti da fare.

Risultati di Descrizione

Le capacità di descrizione dei modelli variano ampiamente. Alcuni modelli si comportano bene in tutte le dimensioni di completezza, precisione e rilevanza, ma spesso faticano a fornire descrizioni accurate degli attributi di basso livello.

Risultati di Valutazione della Qualità

I modelli mostrano una capacità generale di correlarsi con le valutazioni umane quando valutano la qualità dell'immagine. Tuttavia, il livello di accuratezza può essere incoerente, specialmente in situazioni più complesse. Questo evidenzia la necessità di una migliore formazione focalizzata su questi compiti.

Conclusione

Lo sviluppo di Q-Bench fornisce ai ricercatori uno strumento prezioso per misurare le performance dei grandi modelli nei compiti di visione di basso livello. Focalizzandosi su percezione, descrizione e valutazione, Q-Bench mira a incoraggiare futuri miglioramenti in queste aree.

I risultati indicano che, mentre molti modelli mostrano capacità promettenti, c'è ancora un lavoro sostanziale da fare. La speranza è che man mano che i ricercatori continuano a esplorare il potenziale di questi modelli, possano diventare più affidabili nell'eseguire compiti di visione di basso livello, migliorando così la loro utilità in applicazioni più ampie.

Attraverso questo benchmark, puntiamo a ispirare la ricerca e lo sviluppo continui per migliorare la funzionalità e l'accuratezza dei modelli nella percezione visiva di basso livello, nella descrizione e nella valutazione della qualità.

Fonte originale

Titolo: Q-Bench: A Benchmark for General-Purpose Foundation Models on Low-level Vision

Estratto: The rapid evolution of Multi-modality Large Language Models (MLLMs) has catalyzed a shift in computer vision from specialized models to general-purpose foundation models. Nevertheless, there is still an inadequacy in assessing the abilities of MLLMs on low-level visual perception and understanding. To address this gap, we present Q-Bench, a holistic benchmark crafted to systematically evaluate potential abilities of MLLMs on three realms: low-level visual perception, low-level visual description, and overall visual quality assessment. a) To evaluate the low-level perception ability, we construct the LLVisionQA dataset, consisting of 2,990 diverse-sourced images, each equipped with a human-asked question focusing on its low-level attributes. We then measure the correctness of MLLMs on answering these questions. b) To examine the description ability of MLLMs on low-level information, we propose the LLDescribe dataset consisting of long expert-labelled golden low-level text descriptions on 499 images, and a GPT-involved comparison pipeline between outputs of MLLMs and the golden descriptions. c) Besides these two tasks, we further measure their visual quality assessment ability to align with human opinion scores. Specifically, we design a softmax-based strategy that enables MLLMs to predict quantifiable quality scores, and evaluate them on various existing image quality assessment (IQA) datasets. Our evaluation across the three abilities confirms that MLLMs possess preliminary low-level visual skills. However, these skills are still unstable and relatively imprecise, indicating the need for specific enhancements on MLLMs towards these abilities. We hope that our benchmark can encourage the research community to delve deeper to discover and enhance these untapped potentials of MLLMs. Project Page: https://q-future.github.io/Q-Bench.

Autori: Haoning Wu, Zicheng Zhang, Erli Zhang, Chaofeng Chen, Liang Liao, Annan Wang, Chunyi Li, Wenxiu Sun, Qiong Yan, Guangtao Zhai, Weisi Lin

Ultimo aggiornamento: 2024-01-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14181

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14181

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili