Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software# Intelligenza artificiale

Semplificare il Machine Learning con un'architettura MLOps spiegabile

Una nuova architettura MLOps integra spiegazioni per migliorare la fiducia e l'efficienza nei modelli ML.

― 12 leggere min


Architettura MLOps perArchitettura MLOps perSpiegabilitàperformance del modello.Nuova architettura migliora fiducia e
Indice

L'apprendimento automatico (ML) viene sempre più utilizzato nelle industrie per migliorare le operazioni, aumentare l'efficienza e risparmiare costi. Tuttavia, gestire i modelli di ML in contesti reali può essere complicato. Questa complessità è dove entra in gioco il Machine Learning Operations (MLOps), che mira a semplificare il deployment e la gestione di questi modelli.

Una delle sfide principali nel MLOps è la necessità di Spiegazioni. Queste spiegazioni aiutano gli utenti a capire come i modelli di ML prendono decisioni, il che è vitale per costruire fiducia. Gli utenti senza conoscenze tecniche spesso faticano a comprendere il ragionamento dietro le predizioni del modello. Se i modelli non soddisfano le aspettative degli utenti in termini di precisione e spiegabilità, potrebbero essere ignorati nella pratica.

Per affrontare questo problema, è stata sviluppata una nuova architettura software per il MLOps. Questa architettura lavora per integrare spiegazioni nelle varie fasi dello sviluppo e del deployment del ML. È stata applicata in diversi casi industriali reali.

L'architettura proposta offre diversi vantaggi. Crea un modo efficiente di gestire i modelli di ML in produzione e consente che le spiegazioni siano parte del processo di sviluppo. Questa integrazione mira a rendere il ML più accessibile per gli utenti con competenze tecniche limitate.

Sfide nei Progetti Industriali di ML

L'uso del ML nelle industrie può portare a miglioramenti significativi, come una maggiore efficacia e efficienza energetica. Tuttavia, molti progetti pilota non riescono a passare a una produzione continua. Un grosso ostacolo è la sfida di comunicare efficacemente le predizioni e le decisioni prese dagli algoritmi di ML agli esperti non tecnici.

È essenziale non solo presentare il risultato di un modello di ML, ma anche spiegare come e perché il modello è arrivato a quel risultato. Queste spiegazioni favoriscono la fiducia e permettono ai professionisti del settore di supervisionare sia lo sviluppo del ML che i modelli attualmente in uso.

Il progetto EXPLAIN mira a creare un ciclo di vita completo per il ML e un'architettura MLOps che fornisca chiarezza e interazione per gli esperti del settore. Persone con poche conoscenze tecniche possono partecipare a tutte le fasi del processo di ML, dall preparazione dei dati alla modellazione, al deployment e alle inferenze.

Il Ciclo di Vita Spiegabile

L'obiettivo di migliorare il ciclo di vita tradizionale del ML include l'aggiunta di passaggi che potenziano le parti interessate. L'intento è coinvolgere i professionisti del settore in ogni fase, promuovendo un processo di ML più trasparente e responsabile. Il flusso del ciclo di vita espanso riflette questo coinvolgimento.

Una questione critica nel MLOps è la performance dei modelli deployati. Col tempo, la precisione di questi modelli potrebbe diminuire, un fenomeno noto come drift concettuale. Questo avviene quando la relazione tra i dati di input e l'output cambia. Ad esempio, l'usura delle attrezzature o i cambiamenti nella qualità dei materiali possono portare a questo drift. Monitorare e aggiornare i modelli è vitale per mantenere la loro performance.

Gli approcci per rilevare questo drift spesso usano metodi statistici. Alcuni di questi metodi offrono anche un certo livello di spiegabilità, aiutando gli utenti a capire perché i modelli performano come fanno. Coinvolgere esperti del settore nel processo di feedback può migliorare l'addestramento del modello, poiché questi esperti possono fornire spunti basati sulla loro conoscenza.

Coinvolgimento delle Parti Interessate

Affinché le spiegazioni siano efficaci, è importante comprendere le diverse parti interessate coinvolte. Diversi utenti avranno domande diverse riguardo agli output del modello. Per esempio, un utente potrebbe chiedere perché è stata fatta una certa raccomandazione, cercando chiarimenti, mentre un altro potrebbe voler sapere come migliorare l'efficienza complessiva del sistema.

Nel progetto EXPLAIN, i professionisti del settore sono coinvolti durante lo sviluppo dell'architettura per garantire che soddisfi le loro esigenze. Le parti interessate includono ingegneri di ML, scienziati dei dati, utenti finali come gli operatori di macchina e esperti di settore.

Affrontare le Esigenze Specifiche del Settore

Prendiamo l'esempio di settori come quello della produzione di cellulosa e carta. Questi settori richiedono un monitoraggio costante e controllo qualità di grandi macchine. Sensori intelligenti possono ottimizzare le operazioni raccogliendo dati per analisi predittive. Gli esperti di settore, come gli analisti delle vibrazioni, sono tra le parti interessate che necessitano di chiarezza sulle predizioni del ML.

Questi esperti vogliono spesso capire quali variabili hanno influenzato una particolare predizione. Per questo, tecniche come l'importanza delle caratteristiche possono evidenziare i contributori più significativi all'output, permettendo agli esperti di individuare problemi e collaborare con gli ingegneri di ML per miglioramenti.

Dopo il deployment, gli operatori interagiranno con i modelli di ML, utilizzando azioni suggerite che possono accettare o rifiutare in base alla loro esperienza. Le loro decisioni quotidiane sono plasmate dalla loro esperienza, il che sottolinea la necessità di raccomandazioni chiare e comprensibili dai sistemi di ML.

Nei casi in cui le raccomandazioni differiscano dalle aspettative degli utenti, spiegazioni controfattuali possono chiarire perché è stata prevista una certa uscita invece di quella che l'utente si aspettava. Questo approccio può rivelare le modifiche minime necessarie per ottenere una predizione alternativa, migliorando la comprensione dell'utente.

Passi del Ciclo di Vita in Dettaglio

La fase iniziale dello sviluppo di ML comporta la comprensione del processo industriale, che funge da principale fonte di dati. È cruciale che gli esperti di ML lavorino a stretto contatto con professionisti che comprendono a fondo questi processi. Coinvolgere esperti di settore nell'identificare i requisiti del modello e nell'assistere nella raccolta e preparazione dei dati garantisce che i modelli risultanti siano pertinenti ed efficaci.

La modellazione interattiva integra il feedback degli esperti di dominio nel processo di addestramento. Simile all'apprendimento attivo, i modelli vengono gradualmente migliorati mentre gli esperti perfezionano i dati di addestramento. Questa collaborazione porta a modelli più accurati, poiché gli esperti forniscono spunti preziosi e feedback durante varie fasi del progetto.

Una volta che i modelli sono deployati, entrano nella fase di produzione, lavorando con dati in tempo reale. Fornire spiegazioni consente agli utenti finali di ottenere informazioni sul processo decisionale del modello, il che li aiuta a monitorare le Prestazioni del Modello e identificare rapidamente problemi nei processi di produzione.

Lavori Correlati in MLOps e AI Spiegabile

Numerose pubblicazioni discutono del MLOps, dell'AI spiegabile (XAI) e dei flussi di lavoro correlati. Tuttavia, poche si concentrano specificamente sulle architetture MLOps che facilitano le spiegazioni.

Il MLOps combina principi del DevOps con le sfide uniche dell'implementazione dei sistemi di ML. Mira a semplificare l'intero ciclo di vita dei modelli di ML, affrontando affidabilità, scalabilità e performance, e consentendo infine alle organizzazioni di deployare modelli di ML in modo efficace.

Gli aspetti fondamentali del MLOps comprendono varie tecniche, strumenti e best practices che ottimizzano l'intero ciclo di vita del modello di ML. Questi includono ingegneria dei dati, ingegneria dei modelli, operazioni e attività di supporto.

Il concetto di integrazione continua e consegna continua (CI/CD) gioca un ruolo cruciale nel MLOps, garantendo il deployment automatico degli aggiornamenti. L'addestramento continuo supporta ulteriormente l'adattabilità in tempo reale dei modelli, consentendo il riaddestramento automatico in risposta a nuovi dati.

Le organizzazioni che abbracciano il MLOps possono affrontare sfide come il controllo delle versioni e il drift dei modelli in modo efficace. Possono stabilire un'infrastruttura che non solo consente un'integrazione fluida della spiegabilità, ma sfrutta anche questa spiegabilità per vari compiti operativi.

AI Spiegabile in Dettaglio

L'AI spiegabile mira a garantire che le soluzioni di ML siano comprensibili per gli utenti, promuovendo trasparenza e responsabilità nel processo decisionale. Questa esigenza nasce dalla cosiddetta natura "a scatola nera" di molti modelli di ML, dove anche gli sviluppatori possono faticare a spiegare il ragionamento dietro risultati specifici.

Le tecniche di XAI mirano a migliorare la comprensione degli utenti dei sistemi di ML fornendo informazioni su come vengono prese le decisioni. Questo approccio consente agli utenti di valutare la qualità dei modelli e evidenziare aree di miglioramento, portando a una migliore performance complessiva.

Durante il processo di modellazione, le parti interessate possono valutare la qualità del modello e apportare le necessarie modifiche, portando a risultati più affidabili. Inoltre, le spiegazioni consentono agli utenti di mantenere la supervisione sulle predizioni del modello, valutando la loro ragionevolezza in tempo reale.

L'importanza crescente dell'XAI evidenzia la necessità che i sistemi di ML siano trasparenti e comprensibili. L'XAI può aiutare gli utenti a confermare le loro conoscenze esistenti, sfidare assunzioni e generare nuove intuizioni.

Apprendimento Automatico Interattivo

L'apprendimento automatico interattivo implica l'incorporazione del feedback umano nel processo di apprendimento. Questo può aiutare in situazioni in cui i dati etichettati sono scarsi, specialmente in settori con esigenze di monitoraggio continuo. Combinando l'apprendimento attivo basato sui modelli con l'etichettatura guidata dagli utenti, le imprese possono affrontare efficacemente queste sfide.

Questo metodo utilizza indizi visivi per guidare gli esperti nell'etichettatura dei dati, migliorando così la loro fiducia e comprensione delle prestazioni del modello. Questa integrazione del feedback degli utenti aiuta a perfezionare iterativamente il modello.

Incoraggiando l'interazione, le organizzazioni possono migliorare i loro processi di ML, consentendo agli esperti di settore di modificare le etichette e migliorare i modelli in base alle spiegazioni fornite. Questa interazione colma ulteriormente il divario tra XAI e ML interattivo.

Requisiti per un'Architettura MLOps Spiegabile

Per sviluppare un'architettura MLOps robusta in grado di supportare il ciclo di vita del ML spiegabile, è essenziale raccogliere requisiti che riflettano le esigenze di varie industrie. Questo processo coinvolge il contributo delle parti interessate attraverso interviste e sessioni di brainstorming.

I requisiti coprono un'ampia gamma di aspetti, inclusi gestione dei dati, formazione dei modelli, deployment e sistemi di feedback degli utenti. L'obiettivo è identificare esigenze comuni che possano portare a un'architettura universale applicabile a diversi casi d'uso.

L'architettura deve incorporare non solo requisiti MLOps ma anche esigenze specifiche XAI. Questi requisiti XAI potrebbero includere funzionalità di spiegabilità, strumenti di visualizzazione e integrazione con sistemi esistenti.

In generale, l'architettura deve essere sufficientemente flessibile da adattarsi a diverse applicazioni industriali e requisiti delle parti interessate. Questa adattabilità sarà fondamentale per implementare con successo il MLOps con spiegabilità in vari contesti.

Panoramica dei Requisiti MLOps

Implementare il MLOps richiede un'attenta considerazione di vari fattori, particolarmente legati alle decisioni architettoniche. I requisiti possono essere categorizzati e collegati a diverse fasi del ciclo di vita.

Considerazioni infrastrutturali garantiscono che il sistema operi senza intoppi in ambienti cloud o on-premise. La gestione dei dati deve gestire vari tipi e dimensioni di dati mantenendo la tracciabilità. L'architettura dovrebbe anche supportare diversi framework di ML, il versioning dei modelli e meccanismi di deployment efficienti.

Il monitoraggio efficace delle prestazioni del modello è essenziale. Questo non solo implica il tracciamento delle predizioni, ma anche la revisione della qualità dei dati e l'allerta delle parti interessate su problemi di performance. I sistemi di feedback degli utenti dovrebbero essere in atto per consentire un miglioramento continuo dei modelli basato sulle interazioni reali.

Panoramica dei Requisiti XAI

Estendere il MLOps con l'XAI significa incorporare requisiti specifici per la spiegabilità all'interno dell'architettura. Ciò include la capacità di fornire spiegazioni post-hoc e approfondimenti sulle strutture dei dati senza compromettere le prestazioni del modello.

La spiegabilità deve essere monitorata per ogni modello, garantendo risultati coerenti e riproducibili nel tempo. Inoltre, integrare le spiegazioni nei sistemi di revisione esistenti facilita il miglioramento continuo durante la fase di sviluppo.

Monitorare le prestazioni degli spiegatori è cruciale, assicurando che forniscano approfondimenti accurati e rilevanti, rimanendo allo stesso tempo facili da capire per gli utenti.

L'Architettura Proposta

La nuova architettura MLOps integra sistematicamente i metodi di spiegazione. Essa comprende cinque domini principali: amministrazione dei dati, formazione dei modelli, gestione dei modelli, feedback degli utenti e osservazione dei modelli.

  1. Amministrazione dei Dati: Questo dominio coinvolge l'identificazione dei requisiti, la raccolta dei dati e la preparazione dei dati live. Coinvolgere esperti di settore è essenziale per garantire una gestione dei dati di alta qualità.

  2. Formazione dei Modelli: Questa fase si concentra sull'addestramento interattivo e sugli aggiornamenti dei modelli, consentendo al feedback degli utenti di migliorare le prestazioni e la precisione del modello.

  3. Gestione dei Modelli: Questo dominio comprende il deployment dei modelli, garantendo che siano correttamente integrati nei sistemi di produzione.

  4. Feedback degli Utenti: Coinvolgere utenti e parti interessate nel processo di feedback aiuta a identificare aree di miglioramento, facilitando migliori prestazioni del modello e soddisfazione degli utenti.

  5. Osservazione dei Modelli: Monitorare le prestazioni dei modelli in tempo reale è essenziale per garantire che funzionino come previsto e soddisfino le aspettative degli utenti.

In generale, questa architettura mira a creare un processo semplificato che non solo migliora l'efficienza del ML, ma aumenta anche la trasparenza e l'affidabilità dei sistemi AI nelle applicazioni industriali.

Implementazioni Attuali e Futuri Sviluppi

L'architettura proposta è ancora in fase di affinamento, con alcuni componenti già implementati e testati. I partner del progetto utilizzano strumenti esistenti e li estendono per allinearsi con il nuovo framework MLOps stabilito.

Ad esempio, gli strumenti di gestione dei dati e MLflow possono memorizzare e tracciare spiegazioni, mentre i componenti di monitoraggio aiutano a seguire le prestazioni del modello. Tuttavia, il componente di feedback è attualmente nella fase di prototipo e manca di un'implementazione completa.

I futuri sviluppi prevedono di migliorare il sistema di feedback degli utenti per consentire interazioni più intuitive con gli spiegatori. Man mano che la tecnologia avanza, le aziende avranno l'opportunità di sfruttare queste capacità per ottimizzare ulteriormente i loro processi e stimolare l'innovazione.

In conclusione, questa nuova architettura MLOps rappresenta un avanzamento significativo nell'integrazione della spiegabilità all'interno delle applicazioni industriali di ML. Man mano che le organizzazioni comprenderanno e utilizzeranno meglio questo framework, potranno migliorare l'efficienza, costruire fiducia e alla fine ottenere risultati migliori nelle loro operazioni.

Fonte originale

Titolo: Towards an MLOps Architecture for XAI in Industrial Applications

Estratto: Machine learning (ML) has become a popular tool in the industrial sector as it helps to improve operations, increase efficiency, and reduce costs. However, deploying and managing ML models in production environments can be complex. This is where Machine Learning Operations (MLOps) comes in. MLOps aims to streamline this deployment and management process. One of the remaining MLOps challenges is the need for explanations. These explanations are essential for understanding how ML models reason, which is key to trust and acceptance. Better identification of errors and improved model accuracy are only two resulting advantages. An often neglected fact is that deployed models are bypassed in practice when accuracy and especially explainability do not meet user expectations. We developed a novel MLOps software architecture to address the challenge of integrating explanations and feedback capabilities into the ML development and deployment processes. In the project EXPLAIN, our architecture is implemented in a series of industrial use cases. The proposed MLOps software architecture has several advantages. It provides an efficient way to manage ML models in production environments. Further, it allows for integrating explanations into the development and deployment processes.

Autori: Leonhard Faubel, Thomas Woudsma, Leila Methnani, Amir Ghorbani Ghezeljhemeidan, Fabian Buelow, Klaus Schmid, Willem D. van Driel, Benjamin Kloepper, Andreas Theodorou, Mohsen Nosratinia, Magnus Bång

Ultimo aggiornamento: 2023-10-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12756

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12756

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili