Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Nuovo metodo migliora l'adattabilità del modello tra i vari ambiti

La regolarizzazione della consistenza che preserva l'ordine migliora le prestazioni del modello in situazioni diverse.

― 6 leggere min


L'OCR aumenta laL'OCR aumenta laresilienza del modelloche Rispetta l'Ordine.con la Regolarizzazione della CoerenzaAdattabilità migliorata in vari ambiti
Indice

I modelli di deep learning spesso si trovano in difficoltà con compiti che coinvolgono domini diversi, come condizioni di illuminazione differenti, sfondi o angoli di ripresa diversi. Quando un modello si concentra troppo su dettagli specifici, può andare male quando si trova di fronte a nuove situazioni. Per affrontare questo problema, i ricercatori di solito applicano tecniche che modificano i dati, note come data augmentation, insieme a un metodo chiamato Regularizzazione della coerenza. Questo aiuta il modello a essere più adattabile e meno sensibile ai dettagli che non sono collegati al compito principale.

La regularizzazione della coerenza fa sì che il modello fornisca risultati simili per versioni diverse della stessa immagine. Tuttavia, i metodi esistenti possono essere troppo rigidi o non rispettare l'ordine delle previsioni. Questo documento introduce un nuovo metodo chiamato Order-preserving Consistency Regularization (OCR) progettato specificamente per compiti che comportano il passaggio tra diversi domini.

L'aspetto "preservante dell'ordine" delle previsioni significa che il modello può gestire meglio i cambiamenti che non sono collegati al compito principale. Questo porta a un miglioramento delle prestazioni perché il modello diventa meno reattivo ai dettagli specifici del dominio. Test approfonditi mostrano che OCR ha vantaggi significativi in cinque diversi compiti cross-domain.

Tradizionalmente, i modelli di deep learning funzionano meglio quando i dati di addestramento e di test provengono dalla stessa sorgente. Ma nelle applicazioni del mondo reale possono esserci cambiamenti nella distribuzione dei dati che riducono le prestazioni del modello. Questo è particolarmente preoccupante in settori in cui gli errori possono avere conseguenze gravi, come la rilevazione di tumori e le auto a guida autonoma.

La data augmentation introduce variazioni ai dati di addestramento, così il modello impara a ignorare dettagli irrilevanti. Ad esempio, condizioni di illuminazione e angoli diversi possono essere utilizzati per creare un insieme di esempi di addestramento più diversificato. Forzando la coerenza delle previsioni del modello, può diventare più robusto di fronte a queste variazioni irrilevanti.

I metodi attuali di regularizzazione della coerenza possono essere divisi in due tipi principali: basati sulla rappresentazione e basati sulla previsione. I metodi basati sulla rappresentazione usano una specifica funzione di perdita per garantire che il modello produca la stessa rappresentazione per diverse prospettive di un'immagine. Tuttavia, questa rigidità può rendere difficile l'addestramento. Ad esempio, alcuni metodi nel self-supervised learning hanno indicato che una delle rappresentazioni deve essere trattata in modo diverso per evitare problemi.

I metodi basati sulla previsione variano per concentrarsi sull'assicurare che la probabilità più alta per una specifica classe rimanga coerente. Tuttavia, questi potrebbero trascurare le relazioni tra le altre classi, il che può diminuire la capacità del modello di distinguere categorie simili. Un esempio di questo sarebbe confondere cavalli e asini se il modello calcola male le loro probabilità.

OCR affronta queste sfide permettendo variazioni nell'output mantenendo l'ordine nelle previsioni. Si concentra sul “componente residuo”, che rappresenta i cambiamenti nella versione aumentata di un'immagine rispetto a quella originale. Il concetto è che se il componente residuo non trasmette molte informazioni rilevanti per il compito principale, il modello sarà più resiliente alle variazioni non pertinenti.

Fondamentalmente, l'obiettivo di OCR è consentire output differenti in diverse visualizzazioni della stessa immagine purché i cambiamenti non corrispondano a informazioni utili legate al compito. Il documento delinea tre principali contributi:

  1. Stabilisce OCR come un metodo che aumenta la resilienza del modello ai dettagli irrilevanti legati al dominio.
  2. Fornisce supporto teorico per OCR e identifica che i metodi esistenti sono casi speciali di questo nuovo approccio.
  3. Dimostra l'efficacia di OCR tramite test su vari compiti di visione cross-domain, inclusa la robustezza contro sfide avversarie.

La regularizzazione della coerenza è un approccio self-supervised popolare che aiuta i modelli a rimanere stabili durante eventuali cambiamenti nei dati. Le tecniche per la data augmentation possono includere alterazioni casuali come cambiare i colori o applicare effetti di sfocatura. Questi metodi lavorano insieme per migliorare la capacità del modello di affrontare cambiamenti negli stili di dominio.

In termini pratici, OCR opera in tre fasi: prima, attraverso la data augmentation; seconda, isolando il componente residuo; e terza, massimizzando l'entropia, che misura l'incertezza nelle previsioni. Il metodo introduce prima diversità nei campioni, poi isola il componente residuo che segna la differenza tra le versioni originale e alterata. Infine, ottimizza l'output per garantire che non contenga molte informazioni legate al compito.

Una delle intuizioni significative di questa ricerca è che la natura preservante dell'ordine di OCR assicura che se la probabilità di una classe è più alta di un'altra, questa relazione si mantiene dopo aver applicato il metodo. Questo è cruciale per compiti di classificazione come identificare animali, dove un cavallo dovrebbe essere previsto come più probabile di un topo, anche se le probabilità sottostanti cambiano.

Per quanto riguarda le sfide dell'adattamento e della generalizzazione del dominio, OCR non richiede architetture di modello complesse o più versioni del modello, rendendolo una soluzione semplice ma efficace. Mantiene l'ordine essenziale nelle previsioni, che è vitale per prestazioni efficaci in contesti e presentazioni variabili.

Lo studio ha valutato OCR su cinque distinti compiti cross-domain che coinvolgono l'adattamento dei modelli a nuove condizioni di dati. Ad esempio, nell'Adattamento del Dominio, un modello addestrato su un tipo di dati viene messo alla prova su un altro. Nell'adattamento al momento del test, i modelli si adattano a nuovi dati senza bisogno di etichette, mentre la generalizzazione del dominio si concentra sul far funzionare bene i modelli su domini mai visti.

I risultati hanno indicato che l'uso di OCR ha migliorato costantemente le prestazioni del modello rispetto a vari baseline. Nell'adattamento del dominio, i modelli hanno beneficiato significativamente in termini di accuratezza, sia in impostazioni dipendenti dalla sorgente che senza sorgente. Allo stesso modo, quando si testava OCR in situazioni in cui le condizioni cambiavano rapidamente, i modelli dimostravano una migliore adattabilità.

I miglioramenti si sono riflessi anche nei compiti legati alla generalizzazione del dominio, consolidando ulteriormente la affidabilità ed efficacia di OCR su diversi modelli e impostazioni. Nella segmentazione semantica e nel rilevamento di oggetti, OCR ha continuato a mostrare prestazioni migliorate, indicando la sua versatilità e utilità in vari compiti.

Inoltre, il lavoro ha esaminato la sensibilità dei modelli utilizzando l'analisi di Fourier, rivelando che i modelli dotati di OCR erano meno vulnerabili ai cambiamenti nelle frequenze, in particolare quelle alte che spesso si riferiscono a stili specifici del dominio.

Oltre a migliorare le prestazioni generali nei compiti cross-domain, OCR ha anche aumentato la resilienza dei modelli contro attacchi avversari. Di fronte a sfide poste da alterazioni malevole, i modelli che utilizzano OCR hanno dimostrato una robustezza superiore rispetto ai metodi tradizionali.

In conclusione, la Regularizzazione della Coerenza Preservante dell'Ordine offre un approccio promettente per migliorare l'adattabilità e la generalizzazione dei modelli di machine learning attraverso diversi domini. Concentrandosi sulla gestione della relazione tra le previsioni di output e riducendo la sensibilità ai dettagli irrilevanti, OCR apre la strada a prestazioni migliori in una varietà di applicazioni.

Guardando al futuro, ulteriori esplorazioni sulle tecniche di data augmentation più efficaci che si collegano strettamente a specifici spostamenti di dominio potrebbero fornire intuizioni preziose e miglioramenti nella ricerca futura. Con questo lavoro, viene gettata la base per sviluppi continui nel rendere i modelli di machine learning più robusti ed efficaci nelle applicazioni reali.

Fonte originale

Titolo: Order-preserving Consistency Regularization for Domain Adaptation and Generalization

Estratto: Deep learning models fail on cross-domain challenges if the model is oversensitive to domain-specific attributes, e.g., lightning, background, camera angle, etc. To alleviate this problem, data augmentation coupled with consistency regularization are commonly adopted to make the model less sensitive to domain-specific attributes. Consistency regularization enforces the model to output the same representation or prediction for two views of one image. These constraints, however, are either too strict or not order-preserving for the classification probabilities. In this work, we propose the Order-preserving Consistency Regularization (OCR) for cross-domain tasks. The order-preserving property for the prediction makes the model robust to task-irrelevant transformations. As a result, the model becomes less sensitive to the domain-specific attributes. The comprehensive experiments show that our method achieves clear advantages on five different cross-domain tasks.

Autori: Mengmeng Jing, Xiantong Zhen, Jingjing Li, Cees Snoek

Ultimo aggiornamento: 2023-09-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.13258

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.13258

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili